Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-10-2013, 11:06   #101
cinello66
Mukkista doc
 
L'avatar di cinello66
 
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
predefinito

Io spero che tale modifica sia anche x la 2014 std.......che non ritirerò prima del 4 Nov.

Pubblicità

cinello66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 14:16   #102
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Sgomma hai azzeccato il perché dei 950gr in più.
Se poi qualcuno e'convinto di altro, lasciamoli con le loro teorie e convinzioni.
Bmw ha fatto un po' di cappelle sul motore nuovo e sta introducendo delle modifiche, molti dicono che è perfetta e va bene così...altri la pensano in modo diverso.
Fatto sta che se bmw cambia qualcosa lo fa per migliorare e non peggiorare.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 17:55   #103
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

... Sant'iddio che noia ... E non permettetevi di menarmela che posso passare oltre ... capisco chi ha la moto e si lamenta ... Ma chi non la guida abbia la compassione di non rugare troppo i maroni ... Fate il piacere ... Non c'entra un cazzo la volpe e l'uva ... Lo so ... É solo il gusto di rompere il cazzo facendo i guru da forum ... Troviamoci in strada facciamo un giro insieme sediamoci a tavola facciamoci un caffè e salutiamoci ognuno con le proprie opinioni ... Dai forza si puó fare!!! Hahaha !!!'
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 18:28   #104
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Caro muschio, se non hai letto tutti i post io sono tra quelli che aveva "venduto"già la mia adv (terza gs) per prendere la LC ma quando l'ho provata (2 giornate) sono tornato sui miei passi ed ho deciso di tenermii ancora il mio "vecchio" gs bialbero.
Cosa vuoi che ti dica, ho percepito grosse vibrazioni soprattutto in rilascio, scarsa qualità generale dei componenti ( rispetto allo std bmw che aveva sulle varie precedenti versioni), cambio duro e rumoroso, difficoltà a trovare la folle...guarda caso tutte cose che anche altri hanno lamentato e riscontrato.
Cosa vuoi che ti dica se la moto non mi ha soddisfatto!
Proverò il modello adv e se avrà risolto quelle cose che sullo std lc non mi erano piaciute sarà la mia prossima ed ennesima gs.

Dimenticavo , non rosico affatto perché non ho la versione lc
Fortunatamente ho l'imbarazzo della scelta in quanto a moto nel mio box.
Ultima cosa, grazie per il guro...sai il mio lavoro mi porta ad avere rapporti e contatti con diversi fornitori della casa dell'elica e talvolta con la casa madre stessa.
Ne riparliamo volentieri tra un po' e nessun problema per un giro in moto, non mi vergogno di sicuro o soffro di complessi di inferiorita presentandomi con la mia adv bialbero.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)

Ultima modifica di Colomer77; 27-10-2013 a 18:31
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 19:00   #105
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

Proprio perchè so cosa fai ... A quattrocchi mi piacerebbe di più ... Magari non cambia nulla ... Ma potremmo forse confrontarci più direttamente indipendentemente dal nostro back ground ... Sappi che Apprezzo.
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 21:09   #106
Vento notturno
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.858
predefinito

Gesù ... Ora ritirano fuori le vibrazioni in rilascio ... Ma parliamo del gs 2013 o delle serie precedenti! Ma no è che vi hanno fatto provare della roba avariata? :-)))
Vento notturno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 21:32   #107
Marco.
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2013
ubicazione: Varese
Messaggi: 756
predefinito

Vibrazioni in rilascio della LC? Proprio no Colomer.
__________________
GsAdv15
Marco. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2013, 21:44   #108
Kraken
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Apr 2013
ubicazione: Motolandia
Messaggi: 19
predefinito

In prima a ottomila giri in effetti qualche vibrazione c'è'
Dai gira che è un olio sta moto, in fin dei conti e' un bicilindrico.
Kraken non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 00:29   #109
VictorLi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Dec 2012
ubicazione: Livorno
Messaggi: 365
predefinito

Come qualcuno sopra ha detto il volano piu' pesante rende il motore piu' regolare, non c'entra niente con le vibrazioni, inoltre in teoria dovrebbe favorire il raggiungimento della velocita' massima.

Di contro si perde di spunto e coppia, difatti in molte elaborazioni di autovetture allegeriscono il volano di qualche kilo pet renderle piu performanti.

Probabilmente in BMW hanno ascoltato coloro i quali si sono lamentati di minimo irregolare e di motore zoppicante nella marcia a basso numeri di giri.

Per cui se vi piacciono prestazioni brillanti va bene la 2013 o la 2014, se volete un motore rotondo e regolare a scapito di una leggera perdita di prestazioni compratevi la 2015 sulla quale mi sembra aver capito appesantiscono il volano come sulla ADV.

Ora come ora dovessi scegliere ..... non saprei... ma visto che ho la 2013 ... mi tengo le migliori prestazioni ...... e non mi lamento del minimo un po irregolare....


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
VictorLi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 07:17   #110
enricogs
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
predefinito

Io aspetto con curiosità di provare l'ADV. Apprezzati i cambiamenti appena indicati da VictorLi. Come già detto qst corsa alle prestazioni sta uccidendo x la 2' Volta le maxi enduro.
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
enricogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 07:43   #111
Grande_Jo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2013
ubicazione: Fano
Messaggi: 1.196
predefinito

Perchè seconda volta?
__________________
La mia libertÃ* inizia dove finisce la tua.......quindi finisci alla svelta!!!
Grande_Jo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 08:28   #112
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da VictorLi Visualizza il messaggio
Come qualcuno sopra ha detto il volano piu' pesante rende il motore piu' regolare, non c'entra niente con le vibrazioni, inoltre in teoria dovrebbe favorire il raggiungimento della velocita' massima.

... difatti in molte elaborazioni di autovetture allegeriscono il volano di qualche kilo pet renderle piu performanti.

...
infatti non è il volano appesantito che ha lo scopo di smorzare le vibrazione ma l'aggiunta del 2° albero di bilanciamento.
per favore leggiamoli tutti i post e non solo quello che vi fa comodo.

per il discorso di alleggerire il volato= più accelerazione e spunto, perchè allora le case costruttrici (sia auto che moto ) lo mettono se serve solo a far perdere le prestazioni?
questo non ve lo siete mai chiesto?

provate allora a togliere del tutto il volano alla vostra moto


comunque tenetevi, compratevi e pensate quello che volete, non so cosa dirvi.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 09:00   #113
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

il volano in pratica e' un immagazinatore di energia cinetica.
A parita delle altre masse in gioco un motore con volano piu' pesante avra' maggiore inerzia al cambiamento di regime motore, quindi maggiore difficolta' a salire e escendere di giri , ma anche minore coefficente di variazione a velocita' costanti (vedi il minimo er esempio)
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 09:48   #114
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
Messaggi: 718
predefinito

Vibrazioni in rilascio.... Mah....
Mi domando se qualcuno l'ha davvero provata sta moto..........
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 10:29   #115
Lo_Staff_di_QdE
collegio moderatori doc
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: web
Messaggi: 1.707
predefinito

ocio che al prossimo velato tentativo di innescare una polemica vi beccate un cartellino.
Poi non scrivetemi in pvt per chiedere spiegazioni che gia' sono date qui.

D
Lo_Staff_di_QdE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 11:04   #116
VictorLi
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Dec 2012
ubicazione: Livorno
Messaggi: 365
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
A parita delle altre masse in gioco un motore con volano piu' pesante avra' maggiore inerzia al cambiamento di regime motore, quindi maggiore difficolta' a salire e escendere di giri , ma anche minore coefficente di variazione a velocita' costanti (vedi il minimo er esempio)
Quoto,
Spiegazione chiara ed esaustiva....

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
VictorLi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 12:21   #117
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

il momento d'inerzia del volano motore e' inversamente proporzionale al numero cilindri e varia anche in funzione alla fasatura, es. su una HD con imbiellaggio a 45° deve essere maggiore che su un boxer.
altro aspetto, maggior massa da muovere richiede maggior momento d'inerzia volanico a parita' di giri motore.
pure la "velocita' critica di rotazione"da evitare severamente perche' causa di vibrazioni che innescano sforzi a fatica rilevanti in molte parti di un motore, cambia con il variare del momento d'inerzia e si ripete ciclicamente nel tempo. questo il motivo per cui le equilibrature di questi sistemi possono essere statiche, dinamiche e generalmente nei motori tutte e due.
n.b. parlare di aumento di massa non significa niente se non specificato a che raggio dal centro assiale di rotazione viene applicata nel suo baricentro.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 12:54   #118
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.911
predefinito

Quote:
il volano in pratica e' un immagazinatore di energia cinetica.
anche in teoria!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 13:45   #119
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

un confronto un po' estremo e' il minimo che tenevano le guzzi mono 500 con il volano esterno. Impossibile cosi' regolare da mantenere da un motore moderno .MA ovviamente la salita di giri e discesa erano molto "lunghe".
Ma per prgonre boxer con boxer, la mia obsoleta del 79 , con ben piu' volano di una boxer odierna (oltre a fasature piu' tranquille), tiene un minimo basso e perfetto, e riprende da 1000 giri, senza la minima incertezza o strattone, cosa impossibile per qualunque bicilindrico odierno di pari cilindrata. Per contro e' un paracarro rivettato...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 14:10   #120
krugia
Mukkista in erba
 
L'avatar di krugia
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
predefinito

mengus mi hai fatto venire il mal di testa

mi son perso nel tuo discorso
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020

Ultima modifica di krugia; 28-10-2013 a 14:20
krugia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 14:34   #121
enricogs
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
predefinito

un po' di mal di testa si... interessante però!
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
enricogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 14:46   #122
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

il volano e' esattamente una riserva di energia passiva. esempio: il motore diesel 2 tempi 36000 cmq del carro armato "leopard" per essere avviato necessita di una coppia torcente spaventosa a basso numero di giri con accelerazione da zero.
per fare questo hanno applicato un volano apposito che viene messo in rotazione da un motore elettrico, in circa dieci secondi il volano raggiunge il numero di giri necessario.
essendo la potenza= n° di giri per coppia torcente, questo volano in rotazione ha un certo valore di energia che si sviluppa in momento torcente "coppia".
a questo punto il volano in rotazione viene connesso all'albero del motore tramite una frizione apposita e scarica tutto la sua energia per avviare il grosso diesel, dopodiche' il volano viene sconnesso dal motore.
in un motore monocilindrico che deve sviluppare tutta la sua potenza a basso numero di giri "vedi vecchi trattori tipo landini" sei obbligato ad avere un grosso volano che ruba una parte di energia in fase di espansione della camera di scoppio e la restituisce per inerzia nelle tre fasi successive, altrimenti sarebbe un motore "pulsante" inutilizzabile.
la "velocita' critica torsionale" e' un regime di rotazione tale che sviluppa un fenomeno avvertibile sottoforma di vibrazioni. e' presente in tutti i sistemi di masse in rotazione assiale e dipende da molteplici fattori.
praticamente in un semplice sistema che puo' essere un volano puoi avere un picco di vibrazioni a 2000 giri che poi con il salire di questi scompare e ricompare a 4000 giri per poi riscomparire e ripresentari a 6000 giri.
in fase di progettazione si usa una formula complessa che identifica i regimi di rotazione critici e percio' si cerca di evitare determinati regimi di rotazione e/o si modifica le masse per farli comparire a regimi poco utilizzati, solo di passaggio.
le verifiche successive vengono fatte sui prototipi verificando su apposite macchine le equilibrature dinamiche. le forze in gioco sono la somma di quelle di primo e secondo ordine.
un 50 o 125 monocilindrico 2t che venivano usati in competizione, per fare i primi metri in partenza era necessario rilasciare la frizione molto lentamente e mantenere i giri motore al valore di coppia max. apposta perche' l'effetto volano del motore era ridotto ai minimi termini. se la frizione sopravviveva...partivi.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 15:25   #123
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

.. ZK ... il bello di sto motore è che si avvia senza fatica .. sembra una schioppettata ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 15:33   #124
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

...decompressore...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 15:35   #125
Rephab
Mukkista doc
 
L'avatar di Rephab
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
predefinito

Così come l'avviamento del vecchio modello può essere paragonato al Leopard.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©