Allora, vediamo di vedere la situazione con un minimo di testa e non di cuore.
IPOTESI PRODUZIONE DI UNA SOLA MOTO CON UNA SOLA MOTORIZZAAZIONE ED UN SOLO ALLESTIMENTO (COME HA FATTO LA NORTON) TUTTO DA ASSEMBLARE
Sintetico, scheletrico, brevissimo, conciso e compendioso.
Occorre un feasibility study che può essere redatto SOLO da chi ha specifiche competenze in un campo come questo; nessuno (ad iniziare da chi scrive) può improvvisarsi esperto su materie serie e complicate.
Devono essere previste ameno la metà delle mille variabili, in considerazione della situazione (nera) del marchio.
Dopo occorre uno studio di mercato per vedere (realmente e non a capocchia) quanto il mercato stesso possa assorbire mel medio-lungo termine, considerato che prima di 5 anni, dalla fabbrica non uscirà neppure un carrettino a mano.
Prima di partire occorre un piano economico (ben diverso dalla lista della spesa della massaia) che può essere appendice del feasibility study, ma separato e distinto.
Serve, sempre prima di mettere un cent sul tavolo, un istituto di credito che si dichiari disposto a lavorare con il progetto (ma questo è il meno, visto che, come ho già detto, per i primi anni ci si possono scordare fidi, scoperti, castelletti, sconti fatture ecc. ecc.). In pratica si deposita un capitale in banca in cambio di un paio di chili di assegni.
IPOTIZZIAMO, DICO "IPOTIZZIAMO" CHE IL FS, IL PE E QUANT'ALTRO SIA CREDIBILE ED ACCETTABILE.
-------------------------------
Ok, ipotizziamo che i 30.000.000 siano in cassa.
Togliamo, i primi 6/7.000.000 (acquisizione marchio, varie ed eventali).
Per i primi due anni occorrerà SOLO porre lel basi per il futuro.
Dopo i primi tre o quattro anni (staff, designers, progetti ecc. ecc. = 4.000.000) si potrà iniziare a buttare giù un prototipo fatto quasi a mano (visto che i macchinari saranno obsoleti e riguardano la vecchia produzione).
Diciamo, tra prototipo e test, un paio di milioni.
Sono passati 4 anni, spesi già una quindicina di milioni, includendo, per l'aggiornamento dei locali e per le innumerevoli spese "di lavoro" e non "di produzione", acquisto macchiari di test specifici, consulenti, viaggi, informatica, provinsu altri spabilimenti, altri 3.000.000.
Sono passati quattro anni e si è pronti per produrre.
Capitale rimasto 15.000.000 facendo i taccagni e guardando i cento euro.
---------------------------------
Acquisto materiali per le prime 1.000 moto (plastiche, pezzi da assemblare, elettronica, cerchi, vetri, strumentazione, cablaggi, freni, ammortizzatori) 5.000.000.
Tempo di produzione 1.000 moto: un anno (2,70 moto al giorno).
Minimo dei salariati: una sessantina (in un anno 1.500.000 tra stipendi e contributi e quant'altro); minimo degli stipendiati: 8 (200.000); un paio di responsabili, un A.D. (sottopagati a 300.000 euro/anno)
A braccio, le moto avranno un costo di produzione intorno agli 8.000 (materiali, lavoro e spese di produzione) euro cadauna.
Un millino per il concessionario: e siamo a 9.000.
Ipotizzando che si vendano tutte in un anno a 12.000.000, sono rientrati, (DOPO CINQUE ANNI) 3.000.000 e spesi oltre 20.000.000.
Secondo anno di vendite: sempre 1.000 moto vendute: 3.000.000 in cassa, 2.000.000 spesi per mandare avanti l'azienda, quindi 1.000.000 di utile netto.
Dopo un paio di anni bisognerà aggiornare il prodotto, cambiare alcune delle metodiche di assemblaggio, prove, test, stampi, aggiornamento motore, ecc. ecc.
-------------------------------------
Morale della favola: se tutto va bene (1.000 moto/anno vendute, NON solo distribuite), senza che intervengano flessioni di mercato, azzannamenti della concorrenza, ecc. ecc.
i primi utili si vedranno dopo una ventina di anni.
Ovviamente un tale termine concerne la produzione di
un solo modello con una sola motorizzazione e con un solo allestimento.
In caso di due motorizzazioni, aumentare le cifre di un buon 30%; per più allestimenti di un difettosissimo 10% e un proporzionale aumento del lasso di tempo per la divisione di utili.
-------------------------------------
A)- Non ho risposto -ma sono domande da porsi- il motivo per il quale la MM e la MF sono saltate (senza buttare giù la frasetta "Chi l'ha gestita fino a un anno fa era un idiota".
B)- NON HO MESSO DENTRO LE SPESE PER L'AGGIORNAMENTO, PERIODICO DEI MACCHIARI E PER LA MANUTENZIONE, che devono essere sommate alle spese per manutenere i beni non direttamente connessi con la produzione.
C)- Non ho calcolato le tasse, imposte, assicurazione, contratti di fornitura, camera commercio, commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro ecc. ecc..
D)- Non ho considerato le spese di pubblicità e di rappresentanza.
E)- Non ho considerato i pezzi da "appoggiare" alle officine per la manuntenzione, tagliandi ecc.).
-------------------------------------
A mio avviso è un azzardo che può essere ipotizzato da chi ha già un piccolo impero in campi connessi (Fregnan, proprietario del gruppo omonimo:LCM, CAR) o chi ha già acquisito un altro marchio nel medesimo campo (SWM, sempre Fregnan) o per chi ha intenzione di creare una holding e utilizzare la MM o la MF come bad company.
=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=
Diverso sarebbe (e, a questo livello, fattibile), rilevare
solo i due marchi e produrre una sola moto di qualità eccezionale, con materiali eccezionali, con prestazioni (non solo velocistiche) eccezionali.
Materiali stellari: titanio, kevalr, carbonio, avional, ergal, GPS e quadro strumenti da paura, tutto integrato ...
Il tutto in 150 kili.
Crearne due al mese, venderle a 70.000 euro franco fabbrica.
Tutto dal pieno. Niente cagatine da quattro soldi.
Garantire, in tutto il mondo, il ritiro e la riconsegna con air cargo.
Insomma il top che più top non si può.
Stuzzicare la vanità di quei mille esseri viventi che 70.000 euro li spendono in un week end.
Regalarne una al Papa ed una ad Obama (pubblicità galattica).
Una piccola officina, 5 dipendenti, una segretaria e un paio di jolly.
A questo punto la vedrei MOLTO più fattibile.
Sarebbe un bel giocattolo e darebbe una visibilità incredibile.
(I ristoranti a 30 euro a cranio rendono poco: resistono solo i "pizza e birra a 10 euro" ed i "champagne millesimato, beluga, ostriche e tartufo con vino adeguato a 200 bombe a persona".
Ho detto rendono, non incassano, si badi bene.
Se ho saltato qualche passaggio, prego S Michele S, il forumista di Canavese del quale (chiedo scusa) non rammento il nick, Muttley o altri che masticano un pochino della materia di farmelo notare. Grazie.