|
28-08-2010, 20:21
|
#101
|
Guest
|
queste le mie metzeller exp dopo 6000km, in particolare l'anteriore ha qualche gobba tra i tasselli che non mi piace per niente....
|
|
|
28-08-2010, 20:43
|
#102
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: paderno dugnano
|
Io lo farei vedere al gommista per sicurezza
__________________
TU 250
SV 650
XT 660 R
F800GS Alpine White
|
|
|
28-08-2010, 22:31
|
#103
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2009
ubicazione: Isola Vicentina
|
...non sono per caso i segnalatori di limite usura?
__________________
graziano
F800GS Adventure Rallye
ex F800GS Dark Magnesium ; TDM 850 ; Tenèrè 660 ; Tenèrè 600
|
|
|
28-08-2010, 23:27
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Dai Blackbart, è come dice Graziano, vai tranquillo sono le "tacche" del limite di usura.
Ci sono uguali uguali anche sulle mie Scorpion Trail.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
29-08-2010, 00:04
|
#105
|
Guest
|
un conto sono i segni della usura, quelle sono tacche, queste sono bolle che sembrano sulla carcassa... a me sembra un difetto, vi aggiorno.
|
|
|
29-08-2010, 11:08
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Scusa black, avevo notato soltanto le due tacche laterali simmetriche una a destra e l'altra a sinistra. Osservando meglio la foto ora ho notato la bolla centrale.
Quella in effetti non mi sembra una tacca...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
31-08-2010, 17:43
|
#107
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2008
ubicazione: Lecco
|
Confermo le impressioni degli altri utenti riguardo alle Pirelli Scorpion Trail: appena montate ho notato una tenuta nettamente migliore , o forse una maggiore facilità di piega che mi induce ad affrontare le curve con più sicurezza e tranquillità. Davvero notevoli, almeno rispetto alle Michelin di serie
__________________
F 800 GS
|
|
|
31-08-2010, 19:21
|
#108
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 May 2010
ubicazione: VICENZA
|
A me capita spesso con le gomme tubeless della Mtb, l'aria passa la guaina interna e poi le tele e la gomma esterna che è morbida a poco a poco cede formando le bolle.La cosa strana è che queste hanno la camera d'aria,cmq secondo me è un difetto di incollaggio o vulcanizzazione ,per logica dovrebbero venirti incontro sul prezzo.
|
|
|
31-08-2010, 19:55
|
#109
|
Guest
|
grazie del parere lem ;-)
|
|
|
01-09-2010, 23:49
|
#110
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da blackbart
queste le mie metzeller exp dopo 6000km, in particolare l'anteriore ha qualche gobba tra i tasselli che non mi piace per niente....
|
mi quoto, fatte controllare da uno specialista sono normali segni di controllo usura pneumatico.
mai visti tondi in vita mia, si usano nei pneus da enduro poiche' se fatti in modo rettangolare come di solito possono tagliarsi e consumarsi pare che cosi' non succeda.
menomale che ho preso un'abbaglio
Ultima modifica di mattia; 02-09-2010 a 10:42
Motivo: Non si quotano le foto!
|
|
|
02-09-2010, 11:36
|
#111
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Napoli
|
Pirelli Scorpion Trail di serie su moto ritirata a luglio di quest'anno.
I primi 4500 Km. veramente favolosi. Pieghe da paura senza il minimo problema ed in qualunque condizione.
Purtroppo dopo i 4500 ho notato un notevole calo di aderenza sull'anteriore tanto che in un paio di occasioni me la sono vista brutta senza, per fortuna, conseguenze dannose.
Ho provveduto a contattare il gommista di fiducia, peraltro collegato con il conce,il quale, dopo aver riscontrato delle piccole crepe sul pneumatico, mi dice che esistono segni di "scollamento" dei radiali. Si nota, infatti, sul pneumatico una linea netta da battistrada a battistrada.
Contattato l'ispettore Pirelli ho oggi pomeriggio appuntamento per far visionare il pneumatico per l'eventuale sostituzione.
Quel che mi preoccupa è che il gommista mi ha detto che questa è un problema riscontrato su un gran numero di pneumatici Scorpion ma che, tuttavia, la perdita di aderenza non dipende da questa anomalia ma sarebbe piuttosto fisiologica rispetto al numero di Km. percorsi.
Questo è quello che mi lascia più deluso, atteso soprattutto il feeling iniziale con questi pneumatici.
|
|
|
02-09-2010, 11:44
|
#112
|
Guest
|
fai un po' vedere una foto dell'anteriore. ;-)
|
|
|
02-09-2010, 12:49
|
#113
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: Sicilia
|
Blackbart, con le gomma in foto hai delle vibrazioni ad una determinata velocità?
|
|
|
02-09-2010, 12:57
|
#114
|
Guest
|
si tra gli 80-90kmh, si pero' sul discorso vibrazioni la penso un po' diversamente diciamo che secondo me non si puo' pretendere che vada liscio come l'olio un pneumatico tassellato e con carcassa dura come il marmo per fare i 200kmh, tuttosommato accettabili per me quindi.
Mi preoccupa di piu' tirare i raggi ogni tot, perche' quello si che impatta.
|
|
|
02-09-2010, 13:16
|
#115
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Dec 2009
ubicazione: Sicilia
|
I Metzeler hanno questa caratteristica della rigidità della carcassa, gomma dura si traduce in minor consumo e molti km, certo è meglio farla controllare da un bravo gommista. Discorso raggi diventa complicato, penso siano pochi in italia i professionisti che sappiano lavorare e regolare alla perfezione un cerchio.
|
|
|
02-09-2010, 13:34
|
#116
|
Guest
|
credo che la maggior parte dei meccanici di moto da enduro/cross lo sappiano fare, penso.
|
|
|
03-09-2010, 18:13
|
#117
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Napoli
|
ho incontrato il rappresentante della Pirelli presso il mio gommista.
Ha potuto visionare la linea di "scollamento" (anche sul posteriore) ma mi ha rassicurato che si tratta di una intrusione minima (non riesce nemmeno a conficcarci un unghia) che non rappresenta alcuna anomalia del pneumatico.
Rimane, per quanto mi riguarda, una perdita di aderenza dell'anteriore, soprattutto nelle curve a destra, che, a dire di tutti, non dipende dal pneumatico.
Non mi rimane che far controllare gli steli delle forcelle o più in generale l'intero assetto della moto.
Avete idee a proposito?
|
|
|
03-09-2010, 18:24
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Posso riportare la tua stessa esperienza, capitatami lo scorso weekend. Ruota anteriore partita di colpo in una rotonda, quindi ad una velocità che non dovrebbe assolutamente impensierire un pneumatico che avrà (guarda caso) circa 4000 km.
Ad ogni modo, oltre alle solite crepe che ho riscontrato in tutte le tre Scorpion anteriori che ho montato, non ho riscontrato altro.
Ora non so se sono io ad essere rimasto troppo sensibile al problema, o al fatto che di recente ho montato i riser al manubrio (che evidentemente lo alleggeriscono) sommato al fatto che avevo anche sfilato un po' la forcella fino alla tacca riportata sullo stelo.
Purtroppo sento la moto come se avessi le gomme sgonfie (pressione controllata e a posto). Sento che spesso "scarta" lateralmente e non è per niente progressiva a scendere in piega.
Non mi sento per niente sicuro.
Per togliermi il dubbio oggi ho smontato i riser e riportato la forcella in posizione originale.
Vediamo come va così.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
Ultima modifica di brusuillis; 03-09-2010 a 18:40
|
|
|
03-09-2010, 21:34
|
#119
|
Guest
|
i riser ti danno piu' sensibilita', senti di piu' la ruota, le forcelle iniziano a dare fastidio in piega facendo sembrare che chiuda sotto da 10mm in poi di sfilamento partendo dalla linea che tu dici, quindi da 13mm mi sembra.
Avevo sfilato di 30mm per provare, son passato a 20mm, poi a 10mm, fermandomi a 8mm configurazione per me ottimale.
giusto per portare la mia esperienza, magari questo non centra molto.
pero' , mio pensiero , non e' che se in una rotonda la ruota prende sotto e' per forza colpa dei risers o della gomma, semplicemente magari quella curva la abbiamo presa male quel giorno.
|
|
|
04-09-2010, 13:06
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Grazie Black del contributo, sono considerazioni che ho fatto anche io ma purtroppo sento che la moto non curva bene e ciò ovviamente mi preoccupa. Non è un caso isolato, sono appena rientrato da un giretto di un paio d'ore e la moto non curva bene e purtroppo non riesco ad individuare il problema.
La sensazione è come se il posteriore ondeggiasse, come ho già descritto, come se avessi la ruota sgonfia.
Ho controllato il controllabile, addirittura il serraggio della bulloneria (vedi anche mio problema dei perni corona rotti), compreso forcellone e mono, ma tutto ok.
Ho pensato che il problema potrebbe dipendere anche dal cedimento dell'idraulica del mono. Potrebbe essere il mono che rimbalza lavorando solo di molla a darmi quella sensazione.
Purtroppo mi manca l'esperienza per capire se il mono ha qualche problema.
Hai idea di qualche test che posso fare?
Prima ho provato a chiudere completamente il freno in estensione, ma comprimendo la moto a mano mi pare che ritorni su come a freno aperto.
Boh!
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
04-09-2010, 13:15
|
#121
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
CHIEDO PERDONO PER L'OT!
Ragionavo sui valori dello sfilamento che hai riportato confrontandoli con quanto presente sul REPROM:
Sporgenza del tubo della forcella nell'elemento triangolare superiore con tappo: 7,8 mm
Quindi se ti sei fermato a 8 mm sei praticamente in linea con la tacca sullo stelo.
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
04-09-2010, 16:23
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Da brivido!
Leggendo qua e la mi sono imbattuto in questo...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=177539
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
04-09-2010, 17:20
|
#123
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Napoli
|
incredibile!! Leggendo quanto descritto da brusuillis sembra rivivere le sensazioni di guida desritte quanto vi ho esposto il mio problema. E' un caso che capita dopo i 4000? Sensazione di ruota sgonfia ( mi riferisco però all'anteriore), oggettiva perdita di aderenza e saltellamento quando si effettua la piega. Cosa più strana è che il tutto si avverte maggiormente nelle pieghe a destra. Anche io ho fatto controllare più volte la pressione ( sempre corretta), il serraggio e lo stato dei cerchi e dei raggi; tutto OK. Non mi resta come vi divevo che un controllo sull'assetto ed in particolare sul mono e sulle forcelle. Ma penso di rivolgermi al conce. La mia moto ha appena due mesi.
|
|
|
04-09-2010, 19:17
|
#124
|
Guest
|
brus non e' che hai la ruota dietro che ti gira storta ?
per lo sfilamento, piu' sfili le forche e piu' senti problemi alla forcella perche' e' gia' di suo morbida, troppo. pero' tu hai l'olio del 20 mi sembra e le molle ohlins... uhm.
oggi ho fatto un po' di prove cercando il limite e non riesco a causare il tuo problema se non quando mollo i freni ant e chiudo il gas, allora si innsesca un ciondolamento che mi da' quella sensazione li', riaprendo il gas e anche forzando la piega pero' non scappa lo stesso.
ho provato a indurire il precarico e chiudere ulteriormente l'estensione, sembra andare meglio, un palo , ma non fa quel gioco li'.
per inciso io non ho il tuo probema pero' magari non me ne accorgo perche' ho una guida molto sporca derivata da enduro/motard, la moto che ballonzola o che scappa e poi riprende se ricercato non mi da' problemi, pero' capisco che dia fastidio se uno non lo va a cercare.
non e' che semplicemente hai usurato molto la parte ant che ti da' quel problema e la gomma e' "scottata" e un quel frangente non ha la migliore aderenza che puo' avere ?
non saprei proprio che altre ipotesi fare.
io dal mio conto, continuo ad avere la sensazione di una gomma che non copia bene l'asfalto, ma che in fin dei conti non mi ha mai sbattuto a terra, metz exp 6000km.
mi trovavo forse meglio con le trail, simili ma con meno vibrazioni.
sentendo bmw per il problema l'altro giorno mi han detto, noi montiamo solo anakee2, le altre carcasse sono troppo dure. uhm.
edit: io ho sfilato dalla testa alla tacca + il doppio, 13mm dalla testa mi sembra, o 10mm, non ricordo.
|
|
|
04-09-2010, 20:05
|
#125
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: catania
|
Scusate sempre l'ot ,dite di aver sfilato le forche fino alla tacca presente sullo stelo come da manuale d'officina giusto ? Ma allora tutte le forche delle nostre moto ,visto che gli steli sono a filo della piastra ,sono montate male ? Non capisco.......
__________________
F800GS ALPINE WHITE
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|