|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-02-2008, 13:59
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
Una molla che va' bene per una persona di 80 Kg. non potra' mai andare bene quando sei in due con le borse cariche... e le regolazioni ti aiutano poco.
Se sei carico pensi che frenando la compressione risolvi il problema ?
Si, lammortizzatore non andra' piu' a pacco, ma le asperita' non le ammorzizzi ugualmente... salti come un capretto invece di sentire lo sbaang del' ammortizzatore che va' a pacco... fine...
I Wilbers normali li regoli il precarico, estesione e compressione... non basta ?
Ok... davanti non hanno il sembatoio separato... che per strada serve a poco...
... Alte e basse velocita', regolazione interasse... per strada sono inutili... o meglio... se sei un gran manico l' interasse puo' servire...
Poi se mi dici che e' meglio avereli che no, ti do' ragione... pero' anche i soldi e' meglio averli che no...
Dammi i Bitubo al prezzo dei Wilbers (scontati 800/900 euri) e mi hai convinto !
... vabbe' dai... € 100,00 in piu' li spendo...
|
|
|
27-02-2008, 14:02
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.652
|
ok allora finiamola e parliamo dei prezzi...... 
__________________
[COLOR="Silver"]R 1200 ADV 07[/COLOR]
[COLOR="RoyalBlue"]XT 600 89[/COLOR]
[url]http://picasaweb.google.it/micconfo/[/url]
|
|
|
27-02-2008, 14:35
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Ok... davanti non hanno il sembatoio separato... che per strada serve a poco...
|
In strada serve a poco? Mi permetto di dissentire, hai mai provato a guardare l'ombra di una moto col telelever mentre sei in marcia? Vedresti il montante che continua a muoversi per copiare l'asfalto, muovendosi continuamente si sollecita l'idraulica e un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.
In strada avere una costanza di funzionamento serve a poco? Allora torniamo al discorso che possiamo tenerci gli originali cambiando la molla e basta.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
27-02-2008, 15:31
|
#4
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.
|
In teoria è così.
La pratica però e pure importante.
Il davanti non è il dietro, così come l'avantreno non è il retrotreno.
Tutte le forcelle tradizionali (che si muovono parecchio anche loto, te lo assicuro) sono ad emulsione e solo ultimamente nella MotoGP hanno introdotto le pressurizzate.
Non so perché Ohlins abbia deciso per la soluzione ad emulsione sull'anteriore ma credo si tratti di un rapporto costi/benefici.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
27-02-2008, 16:12
|
#5
|
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.400
|
COMPRATEVI I BOLINS..
uniscono i vantaggi di Ohlins e Bitubo..
ed hanno il serbatoio ad ossigeno liquido..
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
27-02-2008, 21:51
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
In strada serve a poco? Mi permetto di dissentire, hai mai provato a guardare l'ombra di una moto col telelever mentre sei in marcia? Vedresti il montante che continua a muoversi per copiare l'asfalto, muovendosi continuamente si sollecita l'idraulica e un ammortizzatore pressurizzato ha una costante di funzionamento molto più stabile di uno ad emulsione.
In strada avere una costanza di funzionamento serve a poco? Allora torniamo al discorso che possiamo tenerci gli originali cambiando la molla e basta.

|
Devil, il mono del telelever una volta che ha una buona molla e' a posto... non ho trovato alcuna differenza tra un WP pressurizzato e un wilbers ad emulsione neppure in pista... figuriamoci per strada...
...il telelever si muove poco e male
|
|
|
27-02-2008, 14:12
|
#7
|
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
profeta qualcuno ha detto che hai scoperto l' acqua calda?
ha ragione 
__________________
...Ager
|
|
|
27-02-2008, 19:47
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
X Saetta
Öhlins !!!!!!
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
01-03-2008, 09:13
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Già da un bel po' vorrei regalare alla mia amata eSSe un bel paio di sospensioni e pensavo proprio alle italianissime.
I codici dei Bitubo che vorrei per la mia sono WAT11 per l'anteriore e FXF31 al posteriore.
Al Bikeshow di PD ho chiesto informazioni allo stand Bitubo, ma il commesso non era molto convinto nel rispondere alla mia domanda.
Se compro un FXF31 con differenti specifiche di applicazione (su eBay se ne trovano parecchi smontati dalle varie ipersportive nipponiche che magari hanno fatto 2000/3000 km) si possono cambiare gli attacchi?
Risposta: Mah, si, no, penso che...
Pensavo di fare proprio così ed acquistare l'anteriore nuovo.
Tutta questa discussione però mi mette il tarlo della molla.
Bitubo fa molle diverse? Una sospensione per sportiva giapponese da 180 kg + 70 di pilota può andare per la mia 230 + 90 tenendo conto che parliamo di un solo asse, e quindi la differenza non sarebbe di 70 kg ma la metà circa?
O devo anche mettere in conto il cambio molla. 
Non so se mi spiego, disse il barbone tutto stropicciato.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
01-03-2008, 12:40
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
Non vedo come possa un mono post. montato su un R1 andare bene sulla eSSe... non parlo degli attacchi... magari sbaglio io...
|
|
|
01-03-2008, 13:02
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: MoDEna
Messaggi: 2.276
|
io li ho montati a settembre 2007 appena usciti e devo dire che sembra un'altra moto!!!
__________________
LA GRIGLIA E UN ARTE... SE LA FA SPROFONDO FA SOLO FUMO!
|
|
|
01-03-2008, 13:48
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
X Funxfun
Che moto ? Dove gli hai montati e comprati ?
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
01-03-2008, 16:51
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: MoDEna
Messaggi: 2.276
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
X Funxfun
Che moto ? Dove gli hai montati e comprati ?
|
gs1200 adv acquistati e montati e tarati da modena enduro.
me li ha consigliati e l'ho voluto ascoltare e devo dire che la scelta è stata giusta. sul gs avevo i wp e devo dire che non trovo differenza se non con il prezzo.
__________________
LA GRIGLIA E UN ARTE... SE LA FA SPROFONDO FA SOLO FUMO!
|
|
|
01-03-2008, 19:44
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Nessuno sa niente allora? Prima tutti esperti e a prezzi agevolati.
A domanda circostanziata nessuno sa più niente. Mbeh?
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
01-03-2008, 23:52
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.037
|
Mah! Io per non stare più a rompermi i maroni con i settagi: carico, scarico, pilota, passeggero, strada bagnata, strada asciutta, guida sportiva, giuda rilassata, caldo, freddo, etc. etc. mi son regalato la moto con l'ESA.
Per qualche "purista" non funzionerà ma ora basta che pigi il tastino magico a seconda della necessità e tutto l'apparato sospensioni si adatta al meglio alle mie esigenze...mica devo andare in pista...altrimenti avrei preso un'altra moto.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
02-03-2008, 00:30
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Dove si acquista l'ESA per una eSSe del '98?
Forse Vigliac lo sa.
VIGLIAAAAAAAC!
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
02-03-2008, 23:30
|
#17
|
|
Guest
|
Camel,
rispondo in velocità alla tua domanda (di comprare un Mono qualsiasi usato e poi montarlo sulla tua eSSe cambiando gli attacchi...), perchè mi sembra che tu non abbia ben chiaro cosa sia una sospensione...
Ogni retrotreno ha la sua sospensione dedicata, e non è solo una questione di attacchi; tutto dipende dal Link della sospensione, che schematizzando può essere a "biellette" (quindi con una legge di progressività variabile), o senza (quindi con pochissima progressività, e comunque sempre lineare, data dall'inclinazione di montaggio del Mono).
Per questo motivo, le "specifiche" di un Mono sono diverse tra le diverse moto: le differenze più importanti (tecnicamente) sono
- rigidità molla (e conseguentemente taratura dell'idraulica),
- lunghezza ammortizzatore,
- corsa dello stelo
poi, altre "caratteristiche accessorie", come la posizione della vaschetta di compensazione, per non interferire con particolari della moto durante il movimento della sospensione.
Una sportiva giapponese ha rigidità molla variabile tra K=8.0 Km/mm e K=10.0 Kg/mm, mentre tutte le BMW hanno molle molto più rigide (da 13 Kg/mm fino anche a 17 Kg/mm), perchè non hanno Link con biellette nella articolazione posteriore.
E anche moto "simili" (come modello) possono avere notevoli differenze nella sospensione posteriore: esempio classico, la Aprilia RSV, che dal modello 2000 al modello 2001 ha cambiato il Link del mono posteriore, passando da un ammortizzatore con corsa 50mm e molla da K=14.0 Kg/mm ad un mono con corsa 70 mm e molla da K=9.5mm... e chi non si è "accorto" di ciò, o si ritrovava una moto "pietra" montando il 2000 sul 2001 (o una "mollacciona", facendo l'inverso), o se pensava di risolvere il tutto cambiando solo la molla si è poi accorto della "pirlata"...
Quindi, anche trovando un mono "simile" come lunghezza interasse, corsa dello stelo, e testine di attacco, capisci bene che se monta in origine una molla da K 9.0 Kg/mm non è sufficiente cambiare solo la molla e montarci una 14.0 Kg/mm (che già di suo costa un 100 euro), ma devi "rifare" in toto l'idraulica (valvole, e pacchi lamellari), con una spesa non indifferente... per poi non avere comunque una cosa che è stata studiata e sviluppata ad hoc per la tua moto...
|
|
|
|
03-03-2008, 02:55
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
|
|
|
03-03-2008, 08:30
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
Grazie a Blacktwin per la doviziosa e chiarissima spiegazione, non era quello che volevo sentirmi dire ma mi fa piacere saperlo per non incorrere in inutili acquisti.  
Mi rivolgerò ad ammo dedicati.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
03-03-2008, 11:52
|
#20
|
|
Guest
|
Profeta...
non so se montando un mono della Ereuno (come dicono i romani) la eSSe va più forte... 
mi sembra di poter affermare che sicuramente montando il motore della suddetta Jap forse la eSSe va più forte... ma poi bisogna vedere quanto si "mangia" la trasmissione a cardano...
... e se provassimo a montare solo il comando del gas??? Magari ha la corsa più lunga del cavetto, e quindi "tira" di più... 
|
|
|
|
03-03-2008, 12:24
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
Ho pensato di fregare il bitubo della R-1200-S a Vigliac e metterla sulla mia RSV1000, se lui ha fatto i salti nel pistino da cross potrei tagliare tutta la eSSe dopo il tornantino ad Adria... fiondandomi dentro la sabbia...
... per me 1 sec. lo guadagno... forse anche 2...
|
|
|
03-03-2008, 19:33
|
#22
|
|
Guest
|
|
|
|
|
03-03-2008, 19:50
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.763
|
... ci ho provato con le Ohlins originali...
... ho tagliato la esse infilandomi nella sabbia...
... invece di guadagnare secondi, ho perso 20 minuti...
... zioprete come era lento il trattore   
|
|
|
04-03-2008, 18:18
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
|
quasi due anni fa io e un amico acquistammo il kit bitubo per GS 1200.
lui lo sta usando ancoira sulla sua mentreio ho dovuto venderlo perchè sono passato alla ADV.
grazie ai preziosi consigli di Blacktwin siamo riusciti abbastanjza rapidamente ad individuare de settaggi efficaci per diverse configurazioni di carico.
reputo le Bitubo delle sospensioni eccellenti econ un ottimo rapporto qualità/prezzo.
la moto è risultata stabile, precisa e molto efficace, in tutte le condizioni di guida. forse un pelo troppo rigida sulle piccole sconnessioni ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca..... o mignotta
fatto sta che ora intendo comprare nuovamente un kit per la mia nuova ADV... aspetto solo di avere i soldi
se devo fare un appunto alla sospensione posteriore, riguarda la difficoltà di regolazione causata dalla poca accessibilità al manettino rispetto alla forza necessaria a precaricare la molla. se utilizzassero una tubazione di raccordo più lunga si potrebbe montare in posizione più comoda e più protetta dallo sporco. infatti un altro piccolo difetto è che il manettino tende a bloccarsi a causa della polvere che si infila tra il pomello e il corpo cilindrico.
risulta molto duro regolare la compressione, poichè per manovrare il pomello si deve per forza utilizzare una chiave a bussola da 22 mm, da maneggiare con molta cautela per "sentire" i click e per non rivinare la anodizzazione.
quindi diventa difficile regolare al volo durante una passeggiata la compressione in relazione al tipo di percorso che ci si para davanti. 
so che per i collinari o i montani questo è inutile, ma per noi pianurosi che ci spariamo almeno 150 km di veloce prima di trovare le prime curve degne di tale definizione, è comodo poter settare la moto al volo.
l'anteriore si regola molto facilmente.
in definitiva il mio giudizio su bitubo è più che positivo.
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
17-03-2008, 21:54
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Blacktwin posso abusare delle tua scienza?
Ho un FXU11 sulla Triumph con molla K15 184/172 e avei qualche domanda da farti, del tipo sono in estrema difficoltà col discorso dei 4 click per riprendere il gioco dell'estensione. Se volessi chiudere l'estensione di 4 click devo chiudere di 8 e aprire di 4? Devo aprire di 4 e chiudere di otto? Devo chiudere fino a fine corsa, aprire della regolazione voluta +4 click e chiudere di 4 obbligatoriamente? Per un fermone da 100 km una molla da K15 è troppo morbida?
Grazie mille!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.
|
|
|