Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Personalmente facevo proprio riferimento ad un "family feeling" con l'attuale V85: la fanaleria, un minimo di richiamo alle linee del serbatoio, ecc...
Una certa coerenza di design insomma.
Perchè la V85 è, IMHO, molto bella e con una sua personalità... e non ci vedo nulla di male a mantenere quella personalità (difficilmente e con gran rischio provando una strada completamente diversa).
Del resto lo fa BMW, KTM, Ducati ecc... perchè non dovrebbe farlo MG?
Ricordiamoci che il "successo" della V85 è distribuito tra quelli che l'hanno presa per nostalgia del marchio (pochi oramai, più o meno tutti con gli acciacchi della vecchiaia) e chi l'ha scelta per l'estetica.
I contenuti sulla carta sono pochi e reggono (male) il confronto con la concorrenza solo in virtù del prezzo d'acquisto.
I contenuti REALI, che sono molti, non sono apprezzabili dal motociclista medio e soprattutto non dalla semplice prova di 30' su una demo (demo peraltro sempre difficili da trovare).
Ed a parte l'estetica, ribadisco il tema concettuale: la V85TT è una moto vera, senza inutili fronzoli e, conseguentemente, con un prezzo d'acquisto sensato.
Per la V100 auspico la stessa cosa, magari con la doppia offerta S/non S fatta per la Mandello, senza troppi pack e frocerie simili.
la personalità della 85 ( che apprezzo molto) la trovo principalmente nel gruppo ottico e nel serbatoio che serbatoia alla vecchia maniera, sovrastando il motore come un corpo a se stante.
se dovessero seguire un family feeling ci sarebbero 2 strade:
stile v85 approverei, spirito vintage e disallineamento dalla concorrenza
stile v100 non saprei, è un'estetica azzeccata per la stradale, utilizzarla sul 100tt ( chiamiamolo cosi? )penso sia alto il rischio di effetto aprilia touareg: divisiva , o di tiger ( personalmente esteticamente una fra le tante).
dura scelta, i contenuti obbligatoriamente non devono mancare
Attenzione però che passare dal family-feeling alla critica per aver utilizzato parti di altre moto della gamma è un attimo. Alla Moto Guzzi non si perdona niente.
Io non credo che verrà riproposta la formula vincente dell'enduro-vintage della V85TT, che anche per me è da plaudire (sono andato vicino ad acquistarla, come scritto più volte).
Nella V85 il concetto vintage casca a pennello con il motore, di fatto, obsoleto, ancorchè perfettamente calzante su questa moto.
Il V100 è invece un motore moderno; la Mandello è una moto moderna, la futura Stelvio altrettanto sarà una moto moderna. Che poi possa riprendere alcune soluzioni adottate con successo sulla piccola è sicuramente auspicabile, visto il successo di pubblico e critica; critica sulla V85 di quelli che sanno andare al di là dei dati della cartella stampa.
Sicuramente MG non deve "rifare" il GS o la Multistrada, ma per me non deve fare una V85 grossa ma piuttosto una V100 Mandello con manubrio alto e protezione, con pochissima plastica - il che la differenzia da GS e Multistrada - e tanto metallo e meccanica a vista (bicilindrico a V e spero monobraccio a vista).
I modelli "matrioska" di modelli più piccoli preesistenti hanno quasi sempre deluso commercialmente. Come hanno deluso le moto che cercavano di unire lo stile molto classico con le elevate prestazioni. Si tratta di due clientele completamente diverse che non si parlano. Mi pare infatti che anche i tentativi di andare sulle grosse cilindrate ed il vintage sono sempre state delle nicchie. Forse NineT fa un po' eccezione, soprattutto perché una sorella minore non è disponibile, ma anche lei mi pare calata molto negli anni.
Io la V100 Stelvio ma la aspetto più una Mandello da sterrato che una V85TT ad acqua. I quest'ultima veste penso che non convincerebbe chi compra le maxienduro e non convincerebbe il cliente classic/viaggiatore della V85TT a sborsare 6/7k in più per la variante grossa...poi mi sbaglierò...
Con la Mandello secondo me hanno fatto un ottimo lavoro, perché è completamente nuova, ma strizza anche l'occhio ad alcune guzzi del passato (io ci vedo un po' della 850 Le Mans III e un po' della V65 Lario). Penso che faranno qualcosa di simile anche con la nuova enduro o crossover che sia e per questo non penso che avrà molta somiglianza con la TT.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
una V85TT ad acqua. I quest'ultima veste penso che non convincerebbe chi compra le maxienduro e non convincerebbe il cliente classic/viaggiatore della V85TT a sborsare 6/7k in più per la variante grossa...poi mi sbaglierò...
Sicuramente qualcuno verrebbe convinto....ma tendenzialmente chi segue quello stile per me non è interessato a pagare di più per avere di più a livello di motore e chi quel qualcosa di più lo vuole non è interessato a quello stile (soprattutto se condiviso con una sorella minore già in commercio)
La negativa esperienza di un'ottima moto come la Scrambler 1100 ne è la prova. Ottima moto, segna un grosso miglioramento rispetto alla 800 ma ha convinto pochi a differenza della sorella minore. Potrei anche fare l'esempio delle varie Triumph Scrambler 1200 che sono state apprezzate da molti ma comprate da pochi. Sempre Ducati, memore della sonora scoppola ricevuta con la Scrambler 1100, ha fatto la DesertX che si stacca completamente dalla Desert Sled 800 che per pochi mesi ha affiancato e poi di fatto ha sostituito. Il fatto che qui ci fossero diversi utenti che si sarebbero detti pronti a strappare un assegno da 15k per una ipotetica Desert Sled 1100 non cambia il fatto che sui grandi numeri Ducati ha fatto bene a fare la DesertX 950 invece della Desert Sled 1100
…difficile paragonare la potenza di fuoco del gruppo Ducati con quella di Piaggio. Secondo me giocano “in due campionati diversi”, soprattutto a livello dì marketing.
Si però Ducati non è sempre stata la Ducati di oggi e nel suo percorso di crescita, insieme a tanti successi, ha avuto anche tanti insuccessi che secondo me possono servire a MG che è molto più indietro...Io dico che il Classic è bello, ma a mio parere funziona entro certi prezzi cilindrata e prestazioni. se alzi l'asticella diventano oggetti di nicchia...questa è la mia percezione magari sbagliata
. ...Io dico che il Classic è bello, ma a mio parere funziona entro certi prezzi cilindrata e prestazioni. se alzi l'asticella diventano oggetti di nicchia...questa è la mia percezione magari sbagliata
Perfettamente d’accordo.
Ma questi non sanno vendere la Tuareg 660, gran buona (ho scritto buona, non bella!) che langue negli show room di mezza Europa. Facile (in cuor mio spero di no) incappare in altri errori.
No.
Una cosa sono i gusti e una cosa i dati misurabili.
115 cv per una moto non sportiva di 1.000 cc o poco più non sono noccioline.
E a maggior ragione per una superenduro, se (come è vero) viene vista come un ottimo esempio di moto sfruttabile una V Strom che, con la medesima cilindrata, ha una potenza minore.
NOCCIOLINE. Su una moto che pesa in ODM 220kg, 115 cv sono noccioline.
Se guzzi se ne esce con una naked sportiva (che e' quello di cui stavamo parlando in riferimento al rendering di qualche pagina fa) da 220kg e 115cv, a me non la vende. E per inciso, con i 190 di oggi al posteriore, 115cv li metti giu tranquillo, a meno di non pretendere di aprire a bomba il gas mentre sei a 50 gradi di piega, che significherebbe aver capito pochino. Il che significa che dopo 2 mesi, ti annoi. Prova una bella tuono, poi vedi se QUELLA ti annoia. La tuono con 115cv ingrassata di 20kg o piu invece ti annoia eccome.
Qualche considerazione sparsa dopo un po di tempo che ci rifletto e dopo averla vista dal vivo (ma non provata)
Leggevo qualche post indietro che potrebbe sembrare poca la potenza del motore ... in assoluto, considerato il valore in rapporto al peso, non direi ma sicuramente la mette tra le ST nelle quali prevale l'aspetto tourer su quello sportivo, direi anche e soprattutto per via del suo "powertrain" (vtwin-cardano)
per la sua architettura la vedo come vera - e unica - alternativa alla bmw RS più che al resto delle sport tourer (con qualche difficoltà a difendersi su tutti i fronti dalla RS - più potente e confortevole - salvo che nel piacere di guida immagino)
Parlando da utente sport-tourer jap, pur essendo stato per breve tempo guzzista, faccio un po fatica a vedermi alla guida di questa moto, anche se, come già detto, è senz'altro un ottimo prodotto (io la trovo anche molto bella): veloce ma non velocissima, con un motore che di sportivo non mi sembra abbia tantissimo leggendo qua e là come pure il cambio (a quelli di superbike non funzionava bene nemmeno il quickshifter) ... non faccio statistica però già siamo pochissimi a guidare ST, quindi ecco ...boh, forse potrei considerarla se non avessi la S2R nel box (che mi serve anche per togliermi lo sfizio del bicilindrico) ma osservo che in ogni caso ne uscirebbe un po' a fatica da un confronto con SX, suzuki gt, superduke, RS e pure Tracer
Quelli che la sceglieranno perché è veramente una "bella" moto esteticamente parlando, e che naturalmente apprezzeranno anche tutto il resto, saranno pochissimi immagino
sul fatto che ci sia sempre troppo rigore nel giudicare una Guzzi ... va detto che la concorrenza, negli anni trascorsi da Piaggio a girarsi i pollici centellinando gli investimenti, ha fatto passi da gigante offrendo di tutto di più ... quando passi il tempo a rincorrere gli altri è inevitabile che poi il mercato pretenda sempre il massimo, anche quando fai una moto particolare, ma pur sempre confrontabile con altre, come questa
Avrà senz'altro vita molto più facile la futura enduro stradale costruita su questa piattaforma che non avrà l'aria di un prodotto di nicchia come questa Mandello e che avrà prestazioni più allineate alla concorrenza
Appunto.
Nel gruppo Piaggio c'è già la Tuono che copre perfettamente quello che sono i tuoi gusti, moto offerta con la marca più sportiva del gruppo.
Sarebbe stato un errore farsi concorrenza all'interno con 2 moto simili; invece così esiste la Tuono per chi ha un'indole più sportiva e La Mandello per chi ritiene che i 115 cavalli NON siano noccioline.
Poi sarà il mercato ha decretare o meno il successo della Mandello e della futura Stelvio.
Con il tuo metro di misurazione la V85TT non avrebbe dovuto vendere neanche un esemplare...
Io la RS non la considero nemmeno Carlo ...andrei dritto a comprare la V100 ma il mercato medio ragiona in altro modo e temo continuerà a decretare il successo delle bmw, più per questioni di appeal del marchio che altro ...in ogni caso MG sta facendo bene anche se sempre troppo poco a mio modo di vedere
Quelli inglesi sono gli ultimi giornalisti credibili rimasti
Anche la Giulia ridicolizza le avversarie da parecchio tempo ma non si vende
La RS ha 2 problemi.
E' la rappresentante di un segmento di mercato poco in auge ed è cannibalizzata, nell'ambito della propria marca, dalla GS, con la quale fai quasi le stesse cose, ma ne fai meglio altre ed in più è estremamente di moda.
Dura emergere.
Io la rs l'ho provata e sinceramente mi sono divertito molto di più con la v100, a me non interessano quanti cv ha in più o in meno, ma quello che ti trasmette quando la guidi , stessa emozione che ho provato quando avevo fatto il test della v85, non volevo più scendere, quando ho comprato la f900 xr che ha più cv il primo pensiero è stato sul motore fiacco e senza emozioni. Io un pensiero di comprarla la v100 la sto facendo