Beh, dipende da quel che ci si vuol fare con la moto... io prenderei in considerazione esclusivamente la 1 e la 4.
La GS è una gran moto turistica, e andrebbe comprata proprio per sfruttarne le peculiarità di passista comoda ed eclettica. Una maxi-enduro, del resto, non dovrebbe mancare nel garage di un appassionato, sono moto veramente universali, buone per andare a farci la spesa e dieci minuti dopo per spararti 800km e arrivare fresco come una rosa. Rimpiangendo che il viaggio sia già finito.
Insomma, l'essenza dell'andare in moto.
Voto: 10.
La SM, invece, è una moto unica. E quando dico "unica" intendo dire che non esiste al mondo un'altra moto capace di fornire un piacere di guida così intenso sulle strade storte: lì non ha rivali, assolutamente. E lasciamo perdere, già che ci siamo, tutte le leggende metropolitane messe in giro da chi non l'ha nemmeno mai toccata: i freni, per esempio, sono un connubio perfetto fra potenza e modulabilità. Mai visto niente di meglio.
Voto: 10.
Su HP2 e SE stendo un velo pietoso, limitandomi a considerarle come due veri e propri aborti. Non v'è nulla, ma proprio nulla, che queste moto possano fare e che non possa essere fatto da una qualsiasi KLR che ne costa una modesta frazione.
Insomma, due veri e propri gingillini da bar. No, grazie.
Voto: ZERO.
E peggio ancora è messa la HP2 "motardizzata": al di là del giudizio estetico (io la reputo oscena, ma de gustibus...), mi piacerebbe proprio sapere a chi mai sia venuto in mente l'idea balzana di stravolgere in tal modo le quote ciclistiche di una moto progettata per montare la 21" davanti. Ma dài...
Posso sbagliarmi, naturalmente, ma così la penso.
Voto: ZERISSIMO.
Sulla 1200S non mi pronuncio: le sport-tourers non fanno per me, ma sono solo preferenze soggettive. C'è chi ci si trova benissimo e non cambierebbe genere per nulla al mondo.
Ah, la votazione? Beh, fra supermotard e maxi-enduro... io le ho scelte entrambe. Ma un pelino di preferenza va alla maxi-enduro.