Quote:
Originariamente inviata da fabrizi@
solo per rompere un pò le balle al commentatore tecnico che stimo di più.....(con tutto il rispetto per il parere di tutti)..:
e l'ottimizzazione delle teste, dei flussi.ecc.ecc dove le mettiamo? non sono solo 40 cc in più.
E' indubbio che volendo si può fare molto di più su un motore così con dei limiti strutturali (di costo...) e concettuali insiti nel boxer, ovviamente.
|
Vabbé, ma tu fai il pignolino...
Certo che è come dici... Io stavo semplificando.
In quanto a fare di più sul boxer... questo è un discorso interessante.
Sul boxer si può fare discretamente, come dimostrano i 120 CV corposi della R1200S. Oltre 20 CV in più, senza troppo perdere in uniformità di erogazione è dopotutto un buon risultato, visto il tipo di motore a martelloni e i limiti delle norme Euro.
Ma vorrei dire questo: io credo che di suo il nuovo boxer non sia spremibile più di tanto, perché comunque pensato come progetto in un'era dove le questioni ambientali prevalgono.
Il vecchio boxer era in questo senso più spremibile. Nasceva in un tempo diverso, nell'ottica dell'affidabilità estrema (per cui i limiti di rottura erano molto lontani) ed è stato successivamente solo adattato (ad es. la doppia candela). Poi, a ben pochi veniva in mente di spremerlo, perché c'erano comunque le jap...