|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-12-2024, 13:00
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.541
|
certo che se il termometro sono 16mila km senza problemi con manutenzione da orologeria si capisce perchè son messi come sono
|
|
|
11-12-2024, 13:21
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.113
|
A chi interessa, interessante dibattito in inglese.
Sia sul tipo di moto che si vende adesso e che la gente vuole, sia su KTM, sia sille moto cinesi. China is the new Japan
In particolare... "MV is the Kiss of Death", testuale nel podcast.
https://www.advrider.com/rip-malcolm-smith-the-ktm-saga-and-why-small-bikes-are-cool-again/".
Interessante cosa pensano in USA di MV Augusta.
E' apparso su un quotidiano di Lecco questo. https://www.varesenoi.it/2024/12/09/...#goog_rewarded
MV era morta prima, non vedo una grande differenza con o senza KTM. Ha avuto un anno di gloria, ma poi tornerà a 2000 moto forse, che non fanno stare in piedi una ditta.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
11-12-2024, 13:56
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.194
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
... Vuoi mettere l'eleganza di una moto o auto di 15 anni fa? linee pulite, tese, semplici, ben proporzionate .
|
Trovo che la F4 sia la più bella moto mai prodotta.. il problema è che è sempre la stessa, ed oltre all'estetica non ha niente che ne giustifichi il prezzo..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
11-12-2024, 13:58
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.285
|
Quote:
Originariamente inviata da Skiv
certo che se il termometro sono 16mila km senza problemi…
|
16K km su moto del genere (intendo come utilizzo) valgono 50-60K km su moto da turismo o da passeggio …solo per dare un’idea con un treno di gomme si fanno 2000-2500 km a dir molto …addirittura in un tour in Sardegna sono stati sufficienti 1400 km per ridurle sulla tela 
Il motore 910-989-1078 era un motore molto robusto ed è risaputo…sopportava temperature molto alte e stressanti (addirittura aveva la guarnizione della testa in acciaio) e in pista , per l’epoca ovvero quasi 15 Anni fa , non accusava il benché minimo calo di prestazioni …insomma design Tamburini con motore figlio di Lombardi e ho detto tutto
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
|
|
|
11-12-2024, 14:06
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.285
|
Quote:
Originariamente inviata da pluto67
Quelle erano moto sulle quali non era possibile cambiare anche un solo particolare senza inesorabilmente peggiorarle.
Ma forse sono solo vecchio io......
Fabio
|
Totalmente d’accordo con te Fabio…stesse identiche sensazioni!
Penso che Tamburini , previo migliore destino , avrebbe potuto aprire una cattedra da docente per i giovani designer visto tante linee attuali che fanno caxare (fatte con il podetto)
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
|
|
|
11-12-2024, 14:30
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.136
|
Voci dalla Germania danno QJ Motors interessata a MV , vedremo.
|
|
|
11-12-2024, 14:34
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Il problema è che le moto stradali non sono costruite per correre in pista, mangiando un treno di pneumatici alla settimana e magari revisionando tutto ogni sei mesi, ma per percorrere decine di migliaia di km senza problemi e con una buona affidabilità. Le MV sono tristemente note per una affidabilità generale piuttosto bassa e per le carenze nel pacchetto elettronico, oggi indispensabile, per il quale sono sempre mancate le risorse economiche e umane. Ricordo che Motociclismo giudicò il pacchetto elettronico delle MV come uno dei peggiori sul mercato, addirittura responsabile di perdite di controllo del mezzo! Quindi sicuramente moto affascinanti nel design (personalmente l'ho sempre trovato un pò troppo barocco ma è un solo mio giudizio) ma "immature" sotto molti altri aspetti. E difatti le vendite sono SEMPRE state al di sotto delle aspettative e delle previsioni. MV ha già bruciato negli ultimi 30 anni centinaia di milioni senza mai riuscire a garantirsi una presenza stabile sul mercato, evidentemente è un modello di business sbagliato.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
11-12-2024, 15:34
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.541
|
Quote:
Originariamente inviata da Lele65
16K km su moto del genere (intendo come utilizzo) valgono 50-60K km su moto da turismo o da passeggio …solo per dare un’idea con un treno di gomme si fanno 2000-2500 km a dir molto ]
|
certo ci mancherebbe, avuto anche io le mie esperienze di moto sportive particolari con le quali ho fatto il triplo di quei km con o senza problemi e non mi riferivo a moto da passeggio o da turismo ma un'esperienza da 16mila km resta comunque un pò pochina come traguardo per lodarne l'affidabilità, forse se si parla di Vespe e Lambrette, son 2-3 stagioni a girar poco.
Da Bobo78 che da proprietario di un Corsaro 1200 semi artigianale, picchiato con na sporta di km (mi pare sui 100mila) ne tessa le lodi la prendo in maniera decisamente diversa.
|
|
|
11-12-2024, 15:40
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.285
|
certamente Skiv concordo anche in questo…a chi l’ho venduta ne ha fatto altrettanti con zero beghe prima di rivenderla …poi se mi dici che non sono moto Giapponesi in cui ci può mettere le mani quasi chiunque sono anche qui d’accordo ma le MV di quel tempo non avevano problemi di meccanica ma frequentemente nell’elettronica (nella fattispecie centralina servizi prodotta da Marelli)…non erano così delicate o inaffidabili previo seguire minuziosamente le avvertenze di manutenzione…poi di quelle successive non posso dire nulla perché non so direttamente.
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
|
|
|
11-12-2024, 15:50
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.541
|
senza andare dai jap anche le occidentali hanno fatto enormi passi in avanti, la stessa Ducati da quando in mano ai tedeschi ha aumentato di molto la propria affidabilità sia quella reale che percepita.
Anche KTM per stare in tema non è una moto che porti dal meccanico sotto casa, idem Aprilia.
Non metto in dubbio che ci siano MV con 100mila km che girano come orologi il problema è quanti lo possono dire in proporzione.
|
|
|
11-12-2024, 16:59
|
#86
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jun 2020
ubicazione: pianeta arancio
Messaggi: 795
|
Quote:
Originariamente inviata da Toto4
Voci dalla Germania danno QJ Motors interessata a MV , vedremo.
|
Ad eicma 2021 furono presentate da MV le lucky Explorer 5.5 e 9.5.
La 5.5 non era altro che la benelli trk 502 ricarrozzata. Doveva essere prodotta da QJ Motors.
Poi MV fu acquistata da ktm che eliminò subito il progetto lucky Explorer 5.5, mentre trasformò la 9.5 in MV enduro veloce.
Si odono ancora le risate della dirigenza di QJ Motors.
Ps: se mi offrissero una turismo veloce nuova di zecca a 6000 euro la comprerei immediatamente.
Inviato seduto al bar
|
|
|
11-12-2024, 18:37
|
#87
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jul 2024
ubicazione: CH
Messaggi: 310
|
La lucky Explorer 5.5 e' un ottimo esempio di quello che intendo . Una TRK ricarrozzata bene e con un pelo piu di cura in qualche dettaglio, senza strafare.
Vendevano la trk a quanto? 5900? la 5.5 l'avrebbero potuta vendere a 6.499 o pure un paio di 100 in piu. Ne avrebbero vendute eccome! Invece hanno fatto la enduro veloce, che fa gia ridere cosi, e non vendera' NIENTE.
Faccio notare che la Triumph 400X sta a 6490, e con la sorellina speed 400vende mica male. In UK stanno al top. E sono mono da 40cv.
MV invece... furbi loro con la 9.5. E ora se le mangiano.
__________________
_______
R1250RT
Ultima modifica di Lucernaio; 11-12-2024 a 18:40
|
|
|
11-12-2024, 19:25
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.739
|
QJ Motors all’eicma 2024 ha presentato una naked ed una sportiva costruite sulla base tecnica della MV 921, cambia un po’ la carrozzeria, ma non sono malaccio.
Anche questa può essere una cosa da approfondire, nel bene o nel male.
Booh, non so cosa dire…lo scenario continua a cambiare….certo che QJ Motors e’ interessata!
|
|
|
11-12-2024, 21:28
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.594
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucernaio
La lucky Explorer 5.5 e' un ottimo esempio di quello che intendo . Una TRK ricarrozzata bene e con un pelo piu di cura in qualche dettaglio, senza strafare.
Vendevano la trk a quanto? 5900? la 5.5 l'avrebbero potuta vendere a 6.499 o pure un paio di 100 in piu. Ne avrebbero vendute eccome! Invece hanno fatto la enduro veloce, che fa gia ridere cosi, e non vendera' NIENTE.
|
niente di personale, ma evidentemente la pensiamo davvero all'opposto.
O meglio sulla enduro veloce la penso come te, una vera cag..ta, una moto che solo un deficiente a livello marketing può pensare di piazzare.
Aver invece abortito la 5.5 la considero l'unica idea sensata di KTM per MV da quando l'ha acquistata.
Ma voglio motivare.
Tu dici la vendevano a 6499 euro, quindi chiaramente intendi una MV fatta interamente in Giappone come le Benelli? E secondo te perchè qualcuno dovrebbe preferirla alla Benelli uguale, visto che chi compra la Benelli non sa nemmeno che esistessero in passato nè MV nè la stessa Benelli, ma compra solo perchè al chilo costa pochissimo?
E se anche avesse in tasca qualche cento euro in più per un marchio diciamo premium trova la Honda cb500 nelle sue ottanta versioni, la Kawasaki, e mille altre, pure la BMW fra poco.
MV 5.5 sarebbe stata un flop epocale, una scopiazzatura di un'idea (fare un trompe l'oeil di un Gs a 6000€, brillante sicuramente) nata dieci anni fa.
Non è certo così che si salva una produzione italiana, non per niente, fra parentesi, non so se Benelli arriva a 50 dipendenti in Italia.
Cosa dovrebbe invece secondo me fare MV.
In primis una concorrente diretta delle S1000XR ed M1000XR,ma concorrente sul serio, non nelle carrozzerie barocche e nelle belinate. Ovviamente con il 4 in linea, una moto prestazionale e top level come componentistica venduta ad un prezzo fra la S e la M della BMW.
E poi con il 3 in linea una bella sport touring sui 900 di cilindrata, molto caratterizzata sullo sport ma con le sue borse optional, insomma una concorrente (che europea non c'è) della Kawa 1000SX e della Suzuki GSX1000GT.
Infine un restyling della Turismo Veloce, allungandola un pò di telaio che com'è adesso sembra abbia subito un tamponamento.
E ovviamente migliorare affidabilità, disponibilità dei ricambi, considerazione generale del marchio che, comunque non dimentichiamolo, dispone di due eccellenti motorizzazioni proprie di altissima gamma.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 11-12-2024 a 21:58
|
|
|
11-12-2024, 23:27
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.918
|
i motociclisti datati conoscendo parte della storia MV per girare difficilmente la prenderebbero , affidabilità , ricambi , assistenza post vendita al momento vincono sulla scelta per l'acquisto MV
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
12-12-2024, 06:04
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
A me la Turismo Veloce piace tantissimo cosi com'è, anche se come moto da turismo non è il massimo , vista anche la comparativa di Moto.it . C'è mancato un pelo che non la comprassi quando la provai come moto cortesia in sostituzione della la mia Versys ferma per il tagliando, ma la differenza da aggiungere alla mia Versys per la Lusso SCS era davvero enorme.
Ho poi virato sulla Tracer 9 , un orologio Svizzero a confronto della Turismo Veloce
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
12-12-2024, 09:42
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.580
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
In primis una concorrente diretta delle S1000XR ed M1000XR,ma concorrente sul serio, non nelle carrozzerie barocche e nelle belinate. Ovviamente con il 4 in linea, una moto prestazionale e top level come componentistica venduta ad un prezzo fra la S e la M della BMW.
E poi con il 3 in linea una bella sport touring sui 900 di cilindrata, molto caratterizzata sullo sport ma con le sue borse optional, insomma una concorrente (che europea non c'è) della Kawa 1000SX e della Suzuki GSX1000GT.
|
Ma perché uno dovrebbe comprare una XR in salsa MV quando c'è la XR vera con un assistenza migliore, maggiora affidabilità, ed elettronica più sviluppata? Se poi non piace la XR Ducati propone Multistrada PP o RS che non credo andrebbero a costare tanto di più della proposta MV. Credo che la risposta sia perché sarebbe più bella e perché affidabilità ed assistenza devono essere migliore. Ma siamo sicuri che un marchio che vende 10.000 pezzi abbia la stessa massa critica di uno che ne vende 60.000 (Ducati) o 100.000 (BMW) per imbastire un post vendita dello stesso livello e aggiornare meccanica ed elettronica per ottenere le stesse prestazioni ed affidabilità? Mi sbaglierò, ma secondo me no e non esiste neanche tutto questo mercato per le moto premium...
|
|
|
12-12-2024, 10:04
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Ma magari arrivassero a 10.000 (che poi loro stessi, in tempi non sospetti, dicevano 12.000 minimo)! Fanno fatica a venderne 1.000, altro che 10.000.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
12-12-2024, 10:07
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Sto con Parrus: perchè comprare la copia, meno evoluta, meno assistita, quando c'è già l'originale che, in più, ha il non trascurabile pregio di sfoggiare due magnifiche eliche bianco/blu?
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
12-12-2024, 10:07
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.580
|
Ma infatti se il tuo obbiettivo è farne 10.000 non arrivi a 2.000. E' una lotta impari combattere con case che producono 5/10 volte tante. Tutti amano MV, ma nessuno è disposto a pagare la moto il doppio della concorrenza oppure solo il 20% in più ma avere un prodotto meno affidabile o con assistenza scarsa.
|
|
|
12-12-2024, 10:32
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.947
|
La soluzione è ristrutturarsi per produrre/vendere 2mila moto facendo utili...bella sfida, ma si può fare, si torna alla produzione artigianale, a isole, moto fatte a mano e firmate etc a 40-50k€ di listino...
Funziona?
Boh....
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
12-12-2024, 11:00
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.580
|
2 mila moto a 50.000 fanno un fatturato di 100m. Fatturato basso per sopravvivere. Anche perché aggiungendo un 22% di Iva e un 10% di margine per la rete vendite il prezzo sale a 70k a moto....
|
|
|
12-12-2024, 11:03
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Non è pensabile produrre "a mano" 2.000 moto all'anno divise in tre/quattro modelli con almeno tre motorizzazioni diverse. E comunque non c'è un mercato per 2.000 pezzi da 50 k cadauna, le tirature per modelli così costosi sono nell'ordine delle poche centinaia di pezzi anche da parte dei maggiori costruttori. Bimota aveva all'incirca lo stesso modello di business (anzi, facilitato perchè loro hanno sempre comprato i motori da terzi) e, dopo lunghissima agonia, ha fatto la fine che conosciamo, assorbita da una grande aziende produttrice in proprio di motori di ogni tipo.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
12-12-2024, 11:33
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.739
|
Bimota e’ finita da quando passo’ da una produzione semiartigianale, ma con prodotti di alto livello progettati in ogni minimo particolare da Tamburini e Martini, e costruiti in modo impeccabile, ad una produzione di un maggior numero di moto, introducendo anche un motore fatto in casa non ancora pronto alla produzione.
Mi viene in mente il manager del momento, non me ne frega un caz.o, dobbiamo produrre immediatamente 1000 moto…..che tornarono tutte mestamente indietro perché non funzionanti.
Morta e sepolta, non trovo’ più la sua strada. Ora rilevata come nome da Kawasaki, continua in un sito studiato appositamente con produzione a lotti su un numero limitato di prodotti.
Pochi dipendenti, idee chiare e solidità finanziaria garantita da Kawasaki. Ma non e’ una produzione industriale, non ha centinaia di dipendenti.
Come ho fatto tante volte, comprai anch’io una Bimota nuova a sconto, fatto con Buell Cagiva e Gilera, quando chiusero e sempre con ottima soddisfazione, erano tutte moto ottime, veramente. Ci sarà una MV nel mio futuro?
|
|
|
12-12-2024, 13:04
|
#100
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jul 2024
ubicazione: CH
Messaggi: 310
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
niente di personale, ma evidentemente la pensiamo davvero all'opposto....
|
vero, vero
ma Carlo, ai cinesi che pigliano MV (se e quando) non frega una sega di salvare la produzione italiana. E perche dovrebbe, perche son buoni e pucciosi?
Industrialmente gli interessa solo un marchio italiano conosciuto, con una realta industrale attuale da fallimento (ergo economico da acquisire) per poi farne quello che pare a LORO (soldi, in definitiva. Producendo 6 cilindri 1200 o mono 350 non gli interessa).
E ripeto, i soldi i cinesi li stanno facendo in questo esatto istante sempre con la solita ricetta: GRANDE rapporto qualita/prezzo. Qualcuno cura l'estetica un po di piu (CFMoto?), altri le finiture (VOGE?) , altri ancora duri e puri sul prezzo finale (BENELLI? QJ?) . Col TRK 500 (e ora il 700) ci hanno fatto e ci stanno facendo i soldi.
E se costasse 500 euro in piu e fosse anche solo una tacca piu figa, e portasse MV come marchio, ci farebbero i soldi comunque e anche piu' di prima.
Questi vengono qui per far soldi e non per salvare aziende che sulla carta dovrebbero competere con BMW e DUCATI, perche al momento non hanno certo il know how per competere. Fanno quello che sanno, e lo fanno bene.
Il loro prossimo obbiettivo saranno i giapponesi. Il top premium europeo, eventualmente, alla fine (che tanto a conti fatti, a competere col top premium europeo in soldoni non sono riusciti nemmeno i giappi... vedi Acura, Infinity, e in parte Lexus)
__________________
_______
R1250RT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.
|
|
|