|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-03-2023, 22:09
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.468
|
non era riferito al Tenerè..dimenticavo: NON ha neanche la presa usb, non ha la regolazione precarico mono, pesa di più e ha cavalli e coppia in meno della MIGLIORE della categoria 800...(e non è la Suzuki)
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
|
|
|
12-03-2023, 11:02
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Oct 2020
ubicazione: ovunque
Messaggi: 512
|
tutti i tester concordano che è piena di "si poteva fare di più". l'altro punto su cui concordano è che ha uno dei migliori motori della categoria.
.
opinione personale:
questa è la 1.0.
come punto di partenza non è male. se la 2.0 colmerà le lacune (tubeless e sospensioni in primis), potrebbe diventare davvero la regina del segmento.
__________________
R 1200 GS lc My2014
|
|
|
13-03-2023, 12:44
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Io ,ma credo molti di noi ,non comprendano le logiche commerciali
Persino la vecchia TA700 era una moto valida .
Secondo me mettere due forke rovesciate e un motore con un po’ più di brio unito a una 6ª marcia non avrebbe comportato un aumento spropositato dell’ prezzo di una moto evergreen
Tra l’altro con il mercato delle medie e duro relegato a soli due marchi all’epoca ;BMW e Triumph
Cmq arriverà tardi ma venderà più di tutte le altre
As usual
Perché è Honda
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
16-03-2023, 10:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.254
|
Se a qualcuno interessa queste le mie personali impressioni dopo avere provato un paio di volte la nuova Transalp. Considerate che io guido normalmente una GS k25 con zero elettronica
Estetica non certo come la primissima versione ma la trovo piacevole
Motore brioso, silenzioso, brillante ma non troppo, un po’ vuoto sotto i 4.000
Cambio buono, ben rapportato, buono il sistema di cambiata senza frizione salvo a bassi regimi. Peccato la frizione a cavo anche se la leva è molto leggera
Tenuta di strada ottima, molto maneggevole, ottima sensazione di moto leggera, buona la taratura delle forcelle che affondano troppo in frenata
Freni ottimi, il posteriore è piuttosto potente al punto che facilita l’intervento dell’ABS
Strumentazione per me, che non sono abituato ai “video giochi attuali”, chiara e completa … bisognerebbe studiarla con attenzione
Sella comoda, abbastanza sostenuta, quasi dura ma in 20’ non si può giudicare la reale comodità su lunghi percorsi
Dotazione di serie poverissima!!!
Optional quasi tutti obbligatori, visto che di serie la dotazione è misera, brutte le valige laterali ed il top che secondo me non hanno nulla a che vedere con lo stile della moto
Difetti percepiti vibrazioni sulle pedane, che non sono rivestite con gommini, oltre i 4000
Considerazioni premessa vengo da una moto GS 1200 K25 che non è certo all’avanguardia come dotazioni elettroniche, ma su questa mi sono trovato subito bene, a mio agio, come se l’avessi sempre guidata. Ottima sensazione di sicurezza in tutte le fasi di guida, curva, velocità, guida in mezzo al traffico … mi manca certo la percezione di guida a pieno carico. Per tutto questo per me è promossa con un voto alto, che comunque si abbassa per il prezzo, decisamente elevato in considerazione che la base è proprio poverissima di dotazioni, ovvero trovo una presa in giro proporre un prezzo da “specchietto per le allodole” visto che difficilmente una persona acquisterebbe una moto così “povera” … ma queste sono mie considerazioni personali
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
16-03-2023, 12:15
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.156
|
Grazie.
Curioso 'sto fatto delle dotazioni. Mi sembrava che sulla prova di Motociclismo ci fosse scritto "dotazione completissima". Ma magari erano optional, poi vado a vedere, non l'ho neanche letta tutta.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
16-03-2023, 12:23
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.515
|
Quote:
Originariamente inviata da zorba
"dotazione completissima".
|
Credo esistano alcuni "pacchetti" per accessoriarla in base all'uso che si ritiene di fare.
Può essere una politica da "specchio per le allodole", ma permette di non dover beccarsi (e pagare) accessori che possono non interessare.
Certo magari il prezzo nuda e cruda avrebbe potuto forse essere più basso.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
16-03-2023, 14:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.724
|
Una transalp costa di listino poco piu’ di 10.000 euro
Borse e bauletto costano 2250 euro
3 pezzi di plastica con un po’ di ringhiera costano 1/4 della moto….chiaramente la moto allestita avrà un prezzo esagerato ma la moto base ha un prezzo ragionevole
Imho
|
|
|
16-03-2023, 14:28
|
#8
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.806
|
Beh, calcolando che chi scrive ha moto da 25.000 euro...........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
16-03-2023, 15:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.156
|
A mio parere borse e bauletti hanno raggiunto quotazioni ancora più insensate di quelle delle moto, che già non scherzano.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
16-03-2023, 15:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.468
|
mi sembra che nella dotazione base NON è previsto neanche l'indispensabile paramotore(che la rende anche un tantino meno brutta...)
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
|
|
|
16-03-2023, 15:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.065
|
Trovo la scelta del prezzo d'attacco per prendersi gli optional "al di fuori di Honda", sia vincente. Il T7 insegna.
Un paramotore serio, Barkbuster di paramani, set valigie Mosko, Quadlock, totale 1200 euro, e hai lo stato dell'arte, piuttosto di cessi di roba raccattata su.
My Two Cents.
Ovvio, te le devi montare o far montare anzichè far fare "click" su un computer al venditore.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
16-03-2023, 16:10
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.629
|
Quote:
Originariamente inviata da Kinobi
...., set valigie Mosko, Quadlock, totale 1200 euro, ...
|
Non conoscevo questa marca di valige e le ho ricercate su internet, solo che sul sito ufficiale solo un set di valige parte da 928€ a cui bisogna aggiungerci il telaio.
|
|
|
27-03-2023, 09:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
Riesumo la discussione per dirvi che nel weekend l'ho provata per i canonici 30 minuti scarsi in un percorso extraurbano terreno ideale di questa moto.
Che dire: va divinamente.
Il carattere e l'assetto tendono più allo sportivo che al turistico. Anzi, forse avrei preferito che fosse più morbida di assetto e avrei rinunciato anche a 5-10 cv in alto per avere un po' più di corpo in basso, che comunque ci tengo a dire che non manca.
Il cambio è.. strepitoso.
La moto si guida con leggerezza: frizione, sterzo, manovre.
La sella è molto comoda ma per me che sono 1.87 l'ho sentita un po' piccola, un po' infossata. Toccavo terra coi i piedi completamente piantati e le gambe leggermente piegate. Caratteristica comunque comune con molte altre enduro stradali del mercato, che secondo me nel tentativo di venderle a più clienti sono state scavate un po' troppo.
Nel mio caso sarebbe d'obbligo alzare la seduta almeno di 2-3 cm.
Vista da vicino i materiali sono adeguati e non si notano particolari economie.
Alcune scelte di dotazione invece sono discutibili. Ad esempio la moto non era dotata della presa 12V, optional da soli 23 euro  e al suo posto c'è un tappo. A volte le case si perdono nelle inezie.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
Ultima modifica di okpj; 27-03-2023 a 10:04
|
|
|
20-05-2023, 00:26
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.629
|
Avete visto il confronto delle medie enduro di insella su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=YwnimdPntRo
hanno provato la potenza al banco delle moto e per la transalp hanno rilevato 75cv alla ruota e non i 92 dichiarati.
|
|
|
20-05-2023, 02:01
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
Messaggi: 1.547
|
I cavalli che dichiarano le case costruttrici sono sempre all'albero,mai alla ruota.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
|
|
|
20-05-2023, 08:14
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.472
|
Ok ... ma normalmente in una moto la trasmissione tra motore e ruota "spreca" un 10% della potenza ...
92 - 10% = 83 circa ... gli altri 8 cavali per arrivare a 75 dove si sono persi?
Oppure in Honda sono riusciti a fare una trasmissione che si ciuccia oltre il 18% della potenza?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 20-05-2023 a 08:41
|
|
|
20-05-2023, 11:06
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.890
|
i jap sno sempre stati tradizionalmente ''generosi'' nel dichiarare la potenza
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-05-2023, 11:20
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.472
|
A me invece i motociclisti più anziani hanno sempre detto che i cavalli giapponesi sono (giustamente) più piccoli, quindi ce ne vuole più di uno per farne uno normale ...
Forse è quello il motivo ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
20-05-2023, 11:27
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.943
|
Letto la comparativa.
Una domanda riferita alla Tenere.
Mentre nel filmato viene citato il peso dichiarato dalla casa di 205 kg. in o.d.m. (con il pieno?) sulla rivista
il peso rilevato risulta essere 196 kg. e qualcosa. In o.d.m. ma senza benzina.
Non ho pesato la mia appena ritirata dal concessionario.
Però, solitamente, fra i vari esemplari usciti dalla medesima linea può differire (marginalmente) la potenza e la coppia. Non il peso.
Alla mia, fra eliminazioni e sostituzioni, ho tolto esattamente questi kg.:
- 1 disco ant. + 6 viti + pinza +
tubazione - 2,4 kg.;
- batteria al litio - 2,5 kg.;
- terminale + collettori -4,9 kg.;
- pedane passeggero - 0,9 kg.;
- codino portatarga + frecce
ad incandescenza - 2,0 kg;
- carter catena +
copripignone - 0,5 kg.;
- camera d'aria post. - 0,65 kg.
Totale - 13,85 kg.
Sul display della bilancia, sempre senza benzina, appare 188,7 kg. Con il pieno 200,7 kg.
Prendendo per buona la loro pesata, i valori dovrebbero essere 183 kg. e 195 kg. con il pieno.
Inutile sottolineare che la mia pesata è perfetta.
Ballano 5 kg. Non sono pochi.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.
|
|
|