|
25-04-2019, 22:09
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2017
ubicazione: dappertutto
Messaggi: 1.386
|
Stesso identica altezza e situazione...giro con la sella bassa, ma in caso di viaggio lungo e con passeggero mi si ripropone il problema...perché,??? Rimetto la sella normale settaggio sospensioni auto e mappa road e li so cazziiiii.. la moto dopo neanche un centinaio di metri si alza tanto, non e neanche che si alza ma mantieni un assetto ottimale in base al peso, però non tocco piu. In ogni caso giro su dina e esa min, e da carico ho sempre il dubbio che il mono va a pacco, ho parlato con il conce che mi dice che anche da carico con esa min eco con mappa dina non ci sono problemi...bhuuu non so, cmq su road carico e esa min la moto e quasi inguidabile, affonda troppo e davvero si rischia danni per il troppo affondo del mono, da solo su esa auto nessun problema!
__________________
Motociclista non integralista
|
|
|
25-04-2019, 22:27
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.314
|
Io sono 1,73 e per ora nessun problema, in ESA auto.
Da solo tocco praticamente con le due piante (mi manca forse mezzo cm sul tallone).
Scarpe specifiche da moto ho visto che aiutano molto nell’avere una maggior sicurezza.
non ho ancora provato in due carico.
Al massimo con zavorrina e borse quando deve scendere o quando devo fare qualche metro in situazioni difficili la metterò in esa min temporaneamente.
Credo che al min con pass e borse sia davvero troppo bassa per essere guidata così.
Premetto che ho una STD 1250, l’adv scartata a priori per il peso maggiore e per me pochi vantaggi visto l’uso che ne faccio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
25-04-2019, 23:59
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 968
|
Avendo visto è provato l'esa 2018,la mia adv tb l'ho presa 2017 anzichè 2018 proprio per non avere questo esa dinamico,che non mi piaceva proprio perché preferisco caricare io l'esa in funzione del carico
|
|
|
27-04-2019, 23:01
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.314
|
Quote:
Originariamente inviata da gabrimucca
Avendo visto è provato l'esa 2018,la mia adv tb l'ho presa 2017 anzichè 2018 proprio per non avere questo esa dinamico,che non mi piaceva proprio perché preferisco caricare io l'esa ....
|
La pensavo anch’io così e a suo tempo avevo preso una TB 2016. Devo però dire che dall’ESA della 2016 a quello del 1250 c’è un abisso. Sembra quasi un’altra ciclistica.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
26-04-2019, 12:40
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
E chi ti garantisce che i precarichi impostati nei tre intervalli di regolazione (un casco, casco+valigie, due caschi) siano idonei al peso che tu applichi sulla moto, garantendo così un SAG appropriato?
Tornando alle Dynamic ESA Next Gen, sarei curioso di sapere se la regolazione in modalità AUTO viene effettuata con un algoritmo che va ad effettuare una regolazione al mm in base alla posizione del mono letta o se la regolazione del mono viene effettuata in finestre in base alla posizione letta.
Nel secondo caso mi farebbe piacere sapere la "grandezza" di queste finestre di posizionamento. Perchè se le finestre fossero molto ampie potrebbe tornare che per qualcuno, viaggiando in due, il setting del precarico resti invariato (posizione dei piedi a terra) e per altri invece vari di qualche mm.
__________________
Peace & Ride!
Ultima modifica di Tank84; 26-04-2019 a 14:07
|
|
|
26-04-2019, 12:43
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.258
|
 Eh?!?!?!?!?
__________________
R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
|
|
|
26-04-2019, 13:03
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2015
ubicazione: Rimini
Messaggi: 451
|
credo stia cercando di capire come ragiona tutto il nuovo sistema esa e la sua sensibilità o soglie di modifica del precarico,
esempio, 80 kg sulla moto corrispondono ad un precarico Y sulla molla, quanti chili devo aggiungere agli 80 iniziali perchè la centralina modifichi il precarico Y?
e di quanti mm si alza la moto?
In relazione a questi step si può capire la raffinatezza del sistema, o se in definitiva si equivale ai tre settaggi precedenti (1 casco/casco+valigia/ 2 caschi)
__________________
Ducati 1260 Enduro
Gs Std 2015
|
|
|
26-04-2019, 14:26
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
Quote:
Originariamente inviata da TheD
 Eh?!?!?!?!?
|
...anfatti..., ...mi sembra un po' come il settaggio "antani"...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
26-04-2019, 14:04
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
Gabriele, esatto.
Provo a spiegarmi, partendo dal presupposto che si parli di Dynamic ESA next generation con gestione del precarico impostato su auto. Preciso che i valori riportati sono puramente ipotetici.
Sale il guidatore, la sospensione posteriore avrà un affondamento di, ipotizziamo, 30mm. Il sistema leggerà tale compressione ed in automatico agirà sulla regolazione del precarico per riportarla alla quota assetto idonea.
Oltre al guidatore vengono caricati i bagagli. La moto affonderà di ulteriori 15mm. Il sistema a questo punto aggiungerà ulteriore precarico per riportare la moto in assetto "neutro" oppure varierà il precarico solo al superamento di una determinata soglia preimpostata in tabelle di regolazione nella centralina?
La differenza della precisione di regolazione tra le due logiche non è da poco.
Intendo dire, se il sistema regolasse il mono alla posizione step 1 per una valore di affondamento da 0 (moto senza carico applicato) a 50mm e la portasse allo step 2 per un valore di affondamento tra i 50 ed i 100mm è evidente che se il valore di 50mm delle finestre, corrispondesse ad una variazione di carico nell'ordine dei 40/50 kg avrebbe senso che qualcuno ad essere in due non sente variazione dell'altezza della moto ed altri si.
In tal caso corrisponderebbe alla stessa logica delle dynamic ESA ma senza dover schiacciare il pulsantino per variare il precarico.
Sono certo che se ponete una domanda simile al concessionario in fase di acquisto moto non otterrete risposta tecnica chiara ed esaustiva.
Spero di essermi spiegato un poco meglio
__________________
Peace & Ride!
Ultima modifica di Tank84; 26-04-2019 a 14:08
|
|
|
26-04-2019, 14:23
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2007
ubicazione: Bergamo......
Messaggi: 250
|
@Mirko66 anche il sottoscritto è “diversamente alto” 170cm. Ho un ADV2018 e prima un ADV TB 2012, sia da solo sia con passeggero e borse tocco non con la pianta totale del piede ma con 1/3. Ho appena fatto un intervento alla sella rastremando i bordi ed abbassandola di circa 1,5cm; decisamente meglio. Ammortizzatori in Auto e Road o Dyna in funzione della strada. Le manovre le faccio con passeggero in sella se possibile altrimenti abbasso a min
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Gigi
Ducati ST2, F800S, R1200GS, R1200GS ADV, R1250 RT
|
|
|
26-04-2019, 22:01
|
#11
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Apr 2014
ubicazione: Fano
Messaggi: 26
|
U571 - quale sella hai modificato ? Quella di serie ? Io avevo acquistato la sella ribassata e c'ho fatto questi primi 2000 km ma ora vorrei provare con la standard di serie. Sono indeciso se andare con Road + Auto o Dyna + Min come qualcuno suggeriva. Ripeto da solo posso andare anche con auto e me la dovrei cavare ma in due ho parecchi dubbi su come comportarmi chiedevo consigli per questa ragione. Domani tempo permettendo farò un po di prove. Inoltre mi chiedo l'eventuale passaggio da auto a min una volta che scende il passeggero agendo su tasto e' "immediato" da fermo o bisogna fare 10/15 metri ?
__________________
Mr66 - Bmw Gs ADV 2018
- ex Bmw R 1200 Gs Lc 2014
- ex R Nine T Scrambler
- ex Moto Guzzi V7 II
|
|
|
26-04-2019, 23:18
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2018
ubicazione: Ticino
Messaggi: 36
|
Quote:
Originariamente inviata da Mirko 66
[...] l'eventuale passaggio da auto a min una volta che scende il passeggero agendo su tasto e' "immediato" da fermo o bisogna fare 10/15 metri ? ��
|
La moto si abbassa qualche secondo dopo la selezione
|
|
|
26-04-2019, 15:05
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 968
|
L'esa next generetion 2018 dovrebbe muoversi all'incirca come il suo predecessore,solo che lo fa in automatico,non è in grado di leggere 1kg di differenza e adattarlo,se fosse così parleremmo di sospensioni totalmente attive con anche la regolazione automatica dell'idraulica(road-dyn).
Quando ho detto che preferisco il precedente sistema,l'ho detto a ragion veduta.
In pratica si equivalgono,solo che preferisco giocare io con le funzioni di precarico.
|
|
|
26-04-2019, 15:36
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
Certamente che non è in grado di rilevare un variazione di 1kg.
Ma è altrettanto vero che potrebbe essere stato tarato in maniera più "fine" rispetto al dynamic esa, proprio in virtù della regolazione automatica del precarico del mono.
La parte idraulica, per quanto ne sò, era già regolata in automatico anche prima.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
26-04-2019, 23:47
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2007
ubicazione: Bergamo......
Messaggi: 250
|
STD 2018 settaggio Esa
@Mirko66 ho sistemato la sella originale da un tappezziere che fa solo moto in provincia di BG. Mentre la stava sistemando abbiamo fatto anche le prove. Il passaggio da auto a min è immediato. Vedrai che anche con il passeggero toccherai nello stesso modo. Era anche la mia paura.
Io utilizzo Auto con Road o Dyna in funzione della strada
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Gigi
Ducati ST2, F800S, R1200GS, R1200GS ADV, R1250 RT
|
|
|
27-04-2019, 07:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2017
ubicazione: dappertutto
Messaggi: 1.386
|
Io ho la sella bassa, non c e soluzione...carichi e con il passeggero con esa auto e difficile toccare, si risolve poco abbassando la sella....quando giro carico con valigie e passeggero metto esa min/dina....ripeto a detta del conce non ci sono problemi sul mono perché in dina affonda poco, in road invece e sconsigliato perché e troppo morbida e affonda troppo in esa min
__________________
Motociclista non integralista
|
|
|
27-04-2019, 09:01
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
Quoto mik lag....con esa min occorre selezionare din altrimenti si corre il rischio di arrivare a fine corsa, inoltre la moto è inguidabile(sembra una anaconda impazzita)!
Ho notato che non occorre fermarsi per cambiare settaggio (da min a max o auto), basta scendere fino a 5/7 km/ora ed è possibile cambiare....essendo basso e preferendo tenere la sella alta nei lunghi spostamenti la funzione di cui sopra mi risulta assai utile quando è il momento di una sosta.
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
|
|
|
27-04-2019, 11:13
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Nov 2017
ubicazione: roma
Messaggi: 305
|
Se è come dice piegopoco, che si può cambiare il settaggio anche in movimento a basse velocità la cosa è molto utile quando si viaggia in coppia, quando si è in procinto di una sosta si mette il precarico al min e la moto si abbassa per facilitare la zavorrina a scendere e poichè l'impostazione rimane anche quando la moto si spegne si facilita anche la risalita successiva, per poi modificare il precarico subito dopo la ripartenza e impostarlo magari su Auto o come si preferisce.
|
|
|
27-04-2019, 11:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2017
ubicazione: dappertutto
Messaggi: 1.386
|
In caso di semaforo oppure nel traffico??? Che fai cambi continuamente??
__________________
Motociclista non integralista
|
|
|
27-04-2019, 12:47
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2007
ubicazione: Bergamo......
Messaggi: 250
|
@Mirko 66 come è andata la prova?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Gigi
Ducati ST2, F800S, R1200GS, R1200GS ADV, R1250 RT
|
|
|
01-05-2019, 08:21
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Apr 2014
ubicazione: Fano
Messaggi: 26
|
Ben ritrovati. Rispondo ( in ritardo e mi scuso ) a U 571. Ho provato solo, rimontando la sella originale mettendo Esa in Road e precario in Auto. Con questo assetto tocco con le punte e non mi sento tranquillo 100%. Se passo in min la differenza c'è eccome e quei 2 cm mi fanno toccare con quasi il piede per intero da entrambi i lati. Detto ciò presumo che con mia moglie (spero di provare presto) rimonterò sella ribassata tarerò esa su Dyna come da alcuni suggerito e cercherò di viaggiare in Min ovviamente opportunamente varierò in Auto se vedo che è gestibile. Quello che ho notato è il passaggio immediato da Auto a Min che "si sente" propio già a bordo. Comunque per i "diversamente alti" come me la sella ribassata BMW è una manna dal cielo. Vero che si guidi "troppo dentro" la moto ma se si ha ADV purtroppo è necessaria. Io sono contento di come sto trovando i vari assetti. Ora vediamo in due.
__________________
Mr66 - Bmw Gs ADV 2018
- ex Bmw R 1200 Gs Lc 2014
- ex R Nine T Scrambler
- ex Moto Guzzi V7 II
|
|
|
27-04-2019, 12:52
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Nov 2017
ubicazione: roma
Messaggi: 305
|
No, non non cambierei continuamente,io dicevo solo nel caso in cui ti devi fermare e far scendere la zavorrina, sarà che mia moglie per scendere e salire ogni volta si deve arrampicare e poichè come puoi vedere dal nic abbiamo superato i 60... specialmente a fine giornata dopo 300/500 Km sicuramente sarebbe felice se per salire e scendere la cosa sia più agevole.
Tutto questo però se non va a rovinare il sistema elettronico che regola il precarico.
|
|
|
27-04-2019, 12:55
|
#23
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.082
|
Urge imparare il "surplace"... e ordinare alla zavorrina di restare ben ingessata.
|
|
|
27-04-2019, 19:22
|
#24
|
infante Mukkista
Registrato dal: 25 Nov 2018
ubicazione: TARANTO
Messaggi: 9
|
Io ho avuto le tue stesse impressioni.
Appena l'ho presa mantenevo sempre l'ESA su auto. Ma già con la guida da solo e senza carico l'auto andava bene ma non mi dava tutte ste soddisfazioni. Da quando l'ho impostato al minimo invece mi sento più a mio agio e mi sento molto più sicuro.
Al momento, in misto urbano/etraurbano mantengo ESA al minimo e Mappa DYNA. Su extraurbana/autostrada cambio solo mappa se sono da solo; se invece siamo in due metto su auto e mi trovo benissimo
|
|
|
27-04-2019, 23:03
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Nov 2017
ubicazione: roma
Messaggi: 305
|
Qualcuno sa, se come dice piegopoco, scendendo a 5/7 Km/h si può cambiare il precarico senza creare problemi al sistema elettronico, o se si fa questa operazione durante la marcia anche se a bassa velocità si fanno dei danni?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.
|
|
|