|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-02-2018, 15:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
|
Quote:
Originariamente inviata da michele2980
Non credo sia stato merito di quei 16 cavalli in più che in mano a un tester giornalista non penso facciano una differenza abissale
|
I tempi li ha fatti un tester pirelli se non ho letto male, che conosceva già le moto.
Se guadagni un decimo ogni volta che apri fuori da una curva, un secondo al giro si fa presto a metterlo insieme
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
28-02-2018, 15:06
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
No, posso dire che facile non è, è più facile per esempio la Bmw e non di poco. Se come facilità si intende la leggerezza, la maneggevolezza, la confidenza per andarci a spasso forse si, ma andarci forte è un altro discorso. proprio per l'enorme potenziale che ha. Ad esempio il motore è potentissimo ma nello stesso tempo ha un'erogazione talmente lineare e perfetta m da poter aprire a moto olto inclinata, decisamente prima di quanto verrebbe istintivo fare. Permette di entrare coi freni in mano fino alla corda, senza che la moto tenda minimamente ad autoraddrizzarsi... e non viene così istintivo farlo- Diciamo che si arriva abbastanza facilmente al limite che si raggiungerebbe con un'altra ss replica, per poi scoprire che si potrebbe andare pareccho oltre, dove lei ti permetterebbe di andare. Bisogna insomma un pò riparametrarsi. Per quanto può valere una valutazione ' a ensazione', su un percorso misto che conosco a memoria, con moto in rodaggio e ancora da capire bene, tenevo il ritmo che tenevo con la RR che avevo in mano da anni. Tutto quel 'di più' è da scoprire ed esplorare poco per volta, insomma, perchè diventi 'facile'.
Io avevo una S1000RR 2013 preparata HP e questa, già così com'è, di motore va parecchio di più, in mappa Race il modo in cui scaraventa fuori dalle curve al richiamo del gas è davvero fenomenale.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 28-02-2018 a 15:14
|
|
|
28-02-2018, 15:28
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Tanto per dire, uno che ci sa andare davvero, Eddi la Marra, con una V4S standard a Vallelunga ha girato un secondo e mezzo più veloce di quanto avesse fatto con la Panigale R che usa nel Civ.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
28-02-2018, 15:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
|
Infatti chi ho sentito io faceva proprio il paragone Panigale v2 difficile Panigale v4 facile, ma magari era un cialtrone.
|
|
|
28-02-2018, 15:45
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
|
Anche solo la diavoleria del albero controrotante ( che anche se non è una novità non è certo di largo utilizzo) porterá più vantaggi che dieci cavalli sul tempo di un non pilota.
|
|
|
28-02-2018, 16:14
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Eh quello si sente tanto, non solo per come la moto è rapidissima in ingresso quanto per come 'resta giù' e non tende ad allargare. In uscita di curva il vantaggio rispetto ad altre è tangibile. Senza dimenticare il fatto che comunque monta di serie delle gomme in mescola che sono quasi race, e ahimè immagino dureranno in proporzione. Se con un posteriore della RR si facevano 3000/3500 km con queste penso se ne facciano meno della metà. Tanto per dire, viene raccomandati di serie al posteriore una pressione di 2.1 e 2.3 all'anteriore, sono pressioni quasi da pista.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 28-02-2018 a 16:17
|
|
|
28-02-2018, 17:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Io rimango convinto che i CV, soprattutto per i comuni mortali, sono molto importanti in termini di tempo sul giro.
Piu' si e' scarsi e piu' si fa' il tempo sul dritto e in trazione ad uscita curva.
Non a caso con BMW bene o male ci girano "forte" in tanti...
|
|
|
28-02-2018, 17:19
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Vero, io sono uno dei sopravvissuti alla R1 del 98. ne vendettero una vagonata, io mi mossi a marzo dopo aver letto la prova di Superwheels e quasi non ce n'erano già più, 1500 pezzi bruciati a maggio. E a settembre un migliaio erano annodate nelle officine, in quel periodo a Milano Scardino fece i soldi veri
Per la V4 il discorso è che poi, imparando a conoscerla, via via provi a ridurre l'elettronica. Io sono convinto ad esempio che con l'erogazione lineare e perfetta che ha, sed il grande grip meccanico, sia una moto che si possa guidare bene anche col TC al minimo o staccato del tutto. con un pò di mestiere. Altre che magari sono docili fino a 7/8000 giri e poi danno la botta dell'entrata in coppia sono meno prevedibili pur se meno potenti in assoluto. Certo adesso, col freddo che fa e le gomme in mescola cerco solo di finire presto il rodaggio e la uso così com'è, è già un'impresa restare in piedi
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 28-02-2018 a 17:30
|
|
|
28-02-2018, 17:55
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
|
Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72
Io sono convinto ad esempio che con l'erogazione lineare e perfetta che ha, sed il grande grip meccanico,
|
Beh con le gomme di oggi tutto é piú facile e l'erogazione é un altro pianeta rispetto alle 851 magari preparate da pista con un range limitato.
Il problema nasce però dal fatto che manca il timore reverenziale verso potenze e prestazioni che senza controlli sono superiori alle superbike di 25 anni fa e che un fruttivendolo apra in piega , spalancando tutto senza cadere con l'allert acceso solo perché hanno messo un piccolo Falappa nella centralina della moto a me non piace come idea. Capisco che tutti vogliano sentirsi un Falappa della domenica, ma cosí é da spot del superenalotto  riapetto di piú quello aul monster 620 che non chiude mai il gas ma io sono arcaico. Che poi ci siano solo 4 gatti capaci di far curvare la v4 senza elettronica a 220 credo siamo tutti daccordo . Ma si tratta di professionisti non di clienti..
Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72
. . Ecco l'antiimpennata ho provato a staccarlo del tutto e la bambina in race si alza di gas anche in terza 
.
|
Hehe ti sei dimenticato che lo faceva anche la r1 e che volendo si poteva fare con un aiutino anche a velocitá prossime ai 200.
Attendo ancora il tuo onboard con la gopro ma se vedo dei blinking non ti rispondo piú
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Nel 98 non avevano 200 cv.
La mia vecchia k7 1000, era in confronto a queste un bidone di motore. E già aveva sui 160 cv. Senza nessun aiuto, in piega proprio non esisteva spalancare.
Ora ci sono 40 cv in più, in pista si dà del gas, non ci si deve far del male .
...
|
I 200 cv in curva non li ha mai visti nessuna moto . Nemmeno i 160 della tua nn fosse altro che la percorrenza di curva si fa a gas chiuso. L'elettronica serve quando riprendi in mano il gas ed in quel momento sono zero. Ma ad un regime in cui ne potrebbero uscire anche 100. É grazie all'e
Ettronica che apri e lei da solo quelli scaricabili.. Lo stesso vale per ingresso in curva.. Le sospensioni elettroniche , abs e cambio assistito.. Erano un bagaglio del pilota che ad oggi non serve piú e che tranne il pelo sullo stomaco l'incoscenza o i soldi rendeva uno un manico. I 200 cv li vedi aolo aul dritto ma au un rettilineo breve di una pista alla fine non contano nulla. Metti una r6 del 2000 con la piattaforma inerziale della m1 a valencia contro una panigale v4 da 200 cv con l'elettronica off in mano al fruttivendolo della domenica e vderai che con 120 cv e 40 kg in meno all'uscita della prima curva la r6 va via e non la vede piú. Se mai faranno una daytona 765 ne avrai la prova
Ultima modifica di peppone; 28-02-2018 a 18:21
|
|
|
28-02-2018, 17:24
|
#10
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Nel 98 non avevano 200 cv. Queste potenze non sono gestibili senza elettronica, a meno di non andare veramente a spasso sottocoppia.
La mia vecchia k7 1000, era in confronto a queste un bidone di motore. E già aveva sui 160 cv. Senza nessun aiuto, in piega proprio non esisteva spalancare.
Ora ci sono 40 cv in più, in pista si dà del gas, non ci si deve far del male .
La spia accesa in rettilineo dovrebbe essere l'antimpennata.....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
28-02-2018, 17:36
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Si la spia in alto a sinistra nel dashboard è generica e segnala l'intervento di uno dei dispositivi, non necessariamente il TC. Avvisa che l'elettronica sta lavorando, anche se è assolutamente inavvertibile. Ecco l'antiimpennata ho provato a staccarlo del tutto e la bambina in race si alza di gas anche in terza
Ecco anche il sistema di gestione delle impostazioni è un piccolo capolavoro di razionalità, davvero ben studiato. Si può variare in movimento qualsiasi parametro, dal freno motore all'i imbardata all'abs al tc... in modo indipendente a seconda della mappa. Le personalizzazoni vengono entenute ache spegnendo la moto, in questo modi ci si può regolare tutto a seconda dei propri gusti. Poi per ogni mappa c'è un'opzione 'default' che rimette tutto come settato in origine, ma solo per quella mappa, le altre due possono restare personalizzate. Infine c'è un 'all defauult' con cui tutto, per tutte le mappe, viene riportato ai valori di fabbrica.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 28-02-2018 a 17:54
|
|
|
28-02-2018, 18:34
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
No beh io ho imparato senza eletronica, e ho un approccio sempre improntato al 'rispetto' del potenziale della moto, e le do del lei finchè non sento di averla davvero in mano. Per l'elettronica poi parto sempre dall'idea che potrebbe anche andare in tilt e non funzionare.
Ma proprio per questo penso che chi come noi viene da generazioni di moto diverse, apprezzi di più questa tecnologia e capisca meglio l'aiuto che dà anche ai fini della prestazione, Chi nasce su queste moto dà tutto per scontato, non ha vissuto il 'prima' e sono sicuro apprezza anche meno.
Non sono tipo da Gopro, mi piace godermi la moto per i fatti miei, senza dover mostrare e dimostrare, sono per natura un tipo 'schiscio'
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 28-02-2018 a 18:39
|
|
|
28-02-2018, 18:58
|
#13
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Mai parlato di 200cv in curva. Grazie per gli insegnamenti sulla percorrenza a gas chiuso. Non lo sapevo......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
28-02-2018, 20:31
|
#14
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Zio cane meglio la corazzata potëmkin...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
28-02-2018, 22:50
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
|
Tolte le rare persone che ci girano veramente in pista per fare un trofeo, quello che conta é come vanno sulla strada e nella prova le tre jap alla dine rano le meno estreme e piú facili.
Sempre stato un patema girare per strada con le ducati con le frizioni dure come il ferro e il motore imossibile da usare a basso regime quando sei costretto ad attraversare i centri urbani a 50 o procedere in colonna. Se le nuove con il 4 cilindri sono piú fruibili ben venga. Peró tra frizioni assistite, cambi semi automatici, sospensioni elettroniche per xompensare le voragini, allora meglio un bel tmax ed una panigale v4 offerta a 7.000 euro meno senza omologazioni sellini e maniglie catalizzatori fari e targhe pronto pista mi sembra una scelta piú ragionata. Vai a capire perché non ci sono queste moto come quelle del motocross. Una moto nata per i 280 in pista castrata per girare tra i 20 ed i 90 su strada é oramai una cosa che fa male al cuore
Ultima modifica di peppone; 28-02-2018 a 22:53
|
|
|
28-02-2018, 23:42
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
|
Secondo me di ducati negli ultimi anni ne hai guidate poche peppone...i 4v moderni non scalciano più come i vecchi 2v o come i 1198
|
|
|
01-03-2018, 00:27
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
|
Quote:
Originariamente inviata da Pav82
Secondo me di ducati negli ultimi anni ne hai guidate poche peppone...
|
Confermo! Che poi il v4 sia piú regolare non ci sono dubbi ...ne ho avuti 5 di v4 e so come funzionano anche se il 4 in linea a scoppi regolari resta il migliore di tutti come fluiditá e come suono... Quando gira in alto non ci sono paragoni
|
|
|
01-03-2018, 11:10
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Molti che vanno in pista si trovano a dover dare gas prima di arrivare alla corda, quindi se sei una Pippa non puoi diventare Falappa neppure con la Panigale V4
|
|
|
01-03-2018, 12:05
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
|
Giustissimo Profeta! Però se uno è appassionato di meccanica e con sacrifici se le può permettere non è da biasimare. Magari con la pratica riesce ad abbassare i suoi tempi con più sicurezza.
|
|
|
01-03-2018, 13:04
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
|
A me del mondo moto piace molto l'accessibilitá dei modelli di punta a fette piuttosto ampie della popolazione rispetto a quella delle auto.
Magari a costo di vari sacrifici, una Panigale, una Electra Glide o simili possono diventare accessibili a molti, mentre una Lamborghini o una Bentley a pochissimi.
Avere un mezzo come la Panigale è appagante a prescindere dalla capacità di guida, quindi trovo ottima la capacità delle supersportive odierne di essere usate con relativo agio anche in città o al lago.....in fondo una attuale RR bmw può essere.moto molto più polivalente nell'utilizzo di una R1 98......rimanendo comunque capace di fare gran tempi in pista in mani capaci.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
|
|
|
01-03-2018, 13:08
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
A me scappa da ridere perchè inevitabilmente questi thread sulle sportive finiscono sempre allo stesso modo. Arriva il saggio di turno, che ti dice che pure lui, un tempo, ci dava del gas, ma poi ha visto la luce, e ha capito che la cosa buona e giusta è andare di scooter o di trabiccoli da 60 cavalli, che ti divetti uguale e moralmente sei pure più apprezzabile. E che la sua pace dei sensi deve per forza essere anche la tua, perchè è giusto così, e basta.
Che secondo me significa che non vivono la propira scelta con vera convinzione e quindi cercano conferme, ma è solo una mia idea.
Certo a me non infastidisce se un altro sceglie Tmax, maxienduro o trabiccolo eco compatibile, non sento l'esigenza di convertirlo per forza al mio credo,,, Ma magari p un mio modo egoistico di stare al mondo... tradotto, mi faccio i mazzi miei e lascio liberi gli altri di farsi i loro.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 01-03-2018 a 13:15
|
|
|
01-03-2018, 14:42
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
|
Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72
. Arriva il saggio di turno, che ti dice che pure lui, un tempo, ci dava del gas, ma poi ha visto la luce, e ha capito che la cosa buona e giusta è andare di scooter o di trabiccoli da 60 cavalli, che ti divetti uguale e moralmente sei pure più apprezzabile. E che la sua pace dei sensi deve per forza essere anche la tua, perchè è giusto così, e basta.
Che secondo me significa che non vivono la propira scelta con vera convinzione e quindi cercano conferme, ma è solo una mia idea.
Certo a me non infastidisce se un altro sceglie Tmax, maxienduro o trabiccolo eco compatibile, non sento l'esigenza di convertirlo per forza al mio credo,,, Ma magari p un mio modo egoistico di stare al mondo... tradotto, mi faccio i mazzi miei e lascio liberi gli altri di farsi i loro. 
|
Io ho fatto, dopo mille discorsi ipotetici su performance e cavalli una considerazione pratica. Una v4 targata con fanali e catalizzatore per andare a 50 nel traffico in coda o su un passo dove ti aspetta la forestale a fare i 60 é un non senso oggi e che forse per spostarsi é meglio un mezzo che a quelle velocitá va nello stesso modo di una moto pensata per dare i 280 e poi staccare. Se poi tali moto venissero prodotte esclusivamente come le moto da cros senza castrazioni catalitiche euro 4, peso inutile di accessori sellini fari e cavalletti, sarebbero di gran lunga migliori per quello che eevono fare tra i cordoli.
poiché tale possibilitá non esiste, il discorso era un ipotesi pour parler. Tu divertiti come meglio credi , per conto mio non c'é nessuna critica ne perplessitá : con i propri soldi uno fa ció che gli pare. Uno puó comprare anche un camion di rape per il solo gusto di guardarle ammucchiate nel giardino se vuole,ció non toglie che all'atto pratico un'altro possa ipotizzarne un'uso piú consono ed adeguato della semplice adorazione..
Ultima modifica di peppone; 01-03-2018 a 14:50
|
|
|
01-03-2018, 15:25
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
|
Scusate, ma uno Swatch da 50 euro non fa lo stesso lavoro di un Daytona oro e forse anche meglio? Con queste 1000 si può andare in pista ma non disdegnare una gita al mare con la donna o un aperitivo con gli amici, proprio grazie alla poliedricità dell' elettronica. La passione per la meccanica non è adorazione.
|
|
|
01-03-2018, 21:19
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: .
|
Quote:
Originariamente inviata da walty 63
Scusate, ma uno Swatch da 50 euro non fa lo stesso lavoro di un Daytona oro e forse anche meglio? proprio grazie alla poliedricità dell' elettronica. La passione per la meccanica non è adorazione.
|
Non ci siamo. Premesso che di blade e dell'uso e dei motivi d'acquisto non mi interessa minimamente, se poi lui ci ha visto qualcosa di personale, ho giá ampiamente indicato a cosa mi riferivo e non era lui. io ho fatto commenti e ragionamenti relativi al video di motociclismo ( come uno che compra il cr 450per farsi il campionato regionale di motocross) nel quale si é parlato di:
-Aprilia e ducati moto estreme pensate per la pista con elettronica al servizio del tempo sul giro
-giapponesi in difficoltá rispetto alle due italiane perché pensate per l'uso prevalentemente stradale ( riascoltati il discorso su kawasaki che da anni se le vince tutte le gare in superbike)
- sfida uomo macchina e non sfida uomo cronometro che é quello del fruttivendolo che va a fare la pistata non quello che fa il campionato regionale
Ora, il paragone swatch daytona non é pertinente Perché uno é funzionale per andare a lavorare mentre l'altro é funzionale per andare a teatro e farsi notare.
La supersportiva é un'orologio nucleare che ti indica il tempo fino al milionesimo di secondo.
Nello swatch cosa c'è nella cassa é irrilevante, nel daytona anche, mentre nella supersportiva no , l'orologio atomico conta solo ed esclusivamente il risultato ovvero andare il piú veloce possibile a paritá di condizioni.
L'elettronica e la passione per la bella meccanica non hanno nulla a che spartire. L'elettronica non si vede . peró oggi serve e fa la differenza. Lo dicono anche loro. La meccanica dell'aprilia e la sua incredibile compattezza data dall'architettura del motore fatto da lombardi la rende la migliore moto in inserimento e percorrenza di curva anche dopo 9 anni. La bmw, anche quella risulta ancora la moto che ha stupito, ma è restata al palo con l'elettronica.
Il discorso che emerge dai commenti dei tester é che alla fine 10 anni di progresso sono nell'elettronica perché le ciclistiche e meccaniche sono ancora quelle. Come vanno nel traffico o a 90 o in coppia al bar come hai detto tu non era in discussione.
L'elettronica qui non é al servizio della poliedricitá come sulla vespa 300 ma serve esclusivamente per la velocitá, ma quella da i 180 in su . Quella del vespone da zero a 90 e li la piattaforma inerziale a sei assi per staccate a 280 non serve ad un tubo.
Ultima modifica di peppone; 01-03-2018 a 21:28
|
|
|
01-03-2018, 13:08
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
Io che sono un fermone non mi compro la supersport perché troppo bassa....
Non certo perché non sono capace di guidarla
Ma uno può comprarsi la moto che vuole?
Perché' non parliamo di come vengono guidate male le Harley?
Sulle Harley ho visto i peggiori ....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|