Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2016, 10:42   #1
piegopocopoco
Mukkista doc
 
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
predefinito

@Gpz500
Grazie per l'esauriente spiegazione, un toscano si riconosce sempre!
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
piegopocopoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2016, 12:30   #2
gpz500
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gpz500
 
Registrato dal: 08 Sep 2016
ubicazione: Sarteano (SI)
Messaggi: 38
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da piegopocopoco Visualizza il messaggio
@Gpz500
Grazie per l'esauriente spiegazione, un toscano si riconosce sempre!
Ciao e grazie a te per l'apprezzamento !
__________________
BMW R 1200 GS (2012) <- Honda VFR 800 V-Tec <- Kawasaki GPZ 500 S
gpz500 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2016, 12:18   #3
gpz500
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gpz500
 
Registrato dal: 08 Sep 2016
ubicazione: Sarteano (SI)
Messaggi: 38
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ZUZZU Visualizza il messaggio
Non lo sapevo......grazie per la spiegazione.
Allora vuol dire che il sensore rdc, oltre al sensore di pressione, ha anche un sensore di temperatura (per dare un valore P parametrizzato a una certa T)......
È proprio così! Il mio Libretto di uso e manutenzione riporta: «Negli pneumatici è presente un sensore che rileva la temperatura dell'aria e la pressione interna trasmettendo questi valori alla centralina.»

Quello che probabilmente la centralina fa con questi dati è (scusate i tecnicismi ):
  1. risolvere l'equazione pV=nRT per ricavare il valore di nR/V = p/T;
  2. calcolare p_rdc = (nR/V) * T_ref = (p/T) * T_ref, dove T_ref = 293,15 K = 20 °C.
Qui T e T_ref devono essere espresse in valori assoluti, o Kelvin, altrimenti l'equazione di stato dei gas andrebbe scritta in altro modo.

Ad esempio, se ci fossero una pressione reale di 3,2 bar e una temperatura di 50 °C (temperatura d'esercizio facilmente raggiungibile da gomme "calde"), da un semplice calcolo deriva che la pressione letta da RDC dovrebbe essere circa 2,9 bar. Il condizionale è d'obbligo perché, magari, l'equazione effettivamente usata dall'RDC non è esattamente pV=nRT (che è relativa ai gas perfetti, mentre l'aria non lo è), ma non si dovrebbe essere molto lontani...

Quote:
Originariamente inviata da ZUZZU Visualizza il messaggio
bello sarebbe allora poter leggere anche la temperatura dei pneumatici (o comunque la temperatura all'interno di essi) per capire come lavorano.
Già: si potrebbe capire quando è ancora vietato forzare perché le gomme sono ancora fredde, oppure quanto tempo ci mette uno pneumatico ad "andare in temperatura", così da fare confronti tra pneumatici diversi... .
__________________
BMW R 1200 GS (2012) <- Honda VFR 800 V-Tec <- Kawasaki GPZ 500 S

Ultima modifica di gpz500; 20-10-2016 a 12:48
gpz500 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2016, 12:42   #4
ottoDM
Mukkista in erba
 
L'avatar di ottoDM
 
Registrato dal: 23 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 455
predefinito

Era da tanto tempo che non sentivo menzionare la costante universale dei gas.
Fa piacere che qualcuno ricordi la teoria su cui si basano certe applicazioni pratiche.
grazie
__________________
varie nel tempo
ottoDM ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©