|
07-06-2016, 16:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
La prova di accelerazione (che implica la partenza comunque in seconda) è troppo condizionata dalla mano: si può avanzare di farla.
Moto sensibilmente meno potenti in mano a persone giuste ti stanno davanti senza chiedere permesso: cosa assodata dai tempi in cui le prove di accelerazione si facevano nelle gare di Enduro.
Io mi riferivo essenzialmente a ripresa e velocità massima nella marcia più lunga, al che anche i somari son capaci: basta correttezza nel non usare la scia.
Dopo la rimappatura, con il GS si può partire da molto sotto in sesta: la mia sul piano marcia con il minimo, e da lì digerisce senza strattoni aperture fino a oltre il 50%.
In questo il Tiger non è la stessa cosa, ne convengo.
|
|
|
07-06-2016, 16:23
|
#2
|
Guest
|
io prima avevo un modello precedente di 800 e strattonava tantissimo in prima seconda fino alla terza, era impossibile dare un filo di gas.
tanto che quando ho voluto cambiare moto ho pensato di passare al 1200 per avere un'erogazione morbida invece che sincopata come sull'800.
però provai la 800adv e rimasi stupito da come sostanzialmente lo stesso motore avesse tutt'altra erogazione.
con la vecchia 800 i 50 li tenevo forse in seconda, strattonava abbestia sennò.
Ora posso scendere veramente in basso senza avere problemi di sorta. a volte parto in seconda senza nemmeno accorgermene e faccio tornanti in 2° - 3° dove prima la 1° era d'obbligo.
e posso passeggiare anche con le marce alte, cosa che prima se non avevo il rapporto giusto pistonava di brutto.
anche l'on-off, sparito del tutto.
dovresti provare una 2013 in poi, IMHO son cambiate molte cose.
|
|
|
07-06-2016, 20:36
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Per i comuni mortali i dati sono altri. Voglio vedere chi di noi spunta i 4 sec nello 0-100
Non sono un lento, anzi, e vi assicuro che dopo svariate prove l'Integra ultimo modello di un mio caro amico non resta dietro neanche di 1 cm, anzi, più avanti che dietro. Sul misto mi saluta alla grande.
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
07-06-2016, 23:26
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Dipende dal tuo amico....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
08-06-2016, 10:07
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Dipende dal tuo amico....
|
Sul misto si, ma sullo spunto da fermo l'amico c'entra poco, solo mettendo la terza avanzo. L'Integra è una scheggia, e con quel cambio...
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
08-06-2016, 10:11
|
#6
|
Guest
|
l'f700gs è data per 4,3 sec, l'integra 750 dct per 5,5.
certo aprire tutto come su di uno scooter è più semplice
*sempre dichiarati eh.
Ultima modifica di asderloller; 08-06-2016 a 10:16
|
|
|
08-06-2016, 08:20
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Dipende anche dalle gomme che monta!!!
|
|
|
08-06-2016, 08:21
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
Originariamente inviata da asderloller
dovresti provare una 2013 in poi, IMHO son cambiate molte cose.
|
Non sei il primo a dirlo...
In ogni caso sarei veramente curioso di sapere se la standard e l'ADV sono mappate identiche: ho motivo di dubitarne.
I maggiori consumi sarebbero in tal caso giustificati.
L'aerodinamica e i pochi kg che le separano non sono infatti in grado di provocare un consumo così differente.
La domanda successiva sarebbe: perché hanno voluto dichiarare una differenza di peso così importante, ovvero giustificare i consumi senza dire che hanno un imprinting diverso come erogazione?
A metà fra marketing e fantapolitica...
|
|
|
08-06-2016, 09:52
|
#9
|
Guest
|
ne ho sentite tante, diversa rapportatura, volano maggiorato, mappe differenti, ma alla fine controllando sembra che non ci siano differenze tra la STD e la ADV.
la protezione maggiore nei consumi la differenza credo la faccia.
per il resto c'è un'inerzia maggiore dovuta al peso.
anche l'ammo posteriore ha lo stesso codice ricambio della STD.
è solo un facelift diverso io credo.
|
|
|
08-06-2016, 12:24
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Ma di cosa state parlando !!!Ma l' integra la chiamate moto?Non si sa da che parte guardarla.Il cambio e le prestazioni sono quelle di uno scooterone,si stara' dietro al gs ecc.ecc.Emozioni zero.....
|
|
|
08-06-2016, 14:38
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
"Spostare" è un'arte, non c'entra con l'essere più o meno fermi......
Si può essere un asso sui tornanti di montagna e non esser bravo nelle partenze da fermo.....
Sulle partenze da fermo il tuo amico ha la vita molto più semplificata di quanto non la possa avere Tu con frizione e cambio.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
08-06-2016, 14:47
|
#12
|
Guest
|
aspetto quello che dice che l'amico con phantom malaguti gli da la paga e poi li abbiamo sentiti tutti
|
|
|
08-06-2016, 15:46
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Anche il mio amico Mario Lega dava la paga alle moto su un Gilera Runner 180 kittato Malossi!
    
Il pilota fa la differenza, e anche un Integra, nonostante il telaio merdoso, su certi percorsi può stare alla pari di una moto media.
Ovvio, quando poi si va a frenare per davvero o a cercare la velocità massima, l'Integra mostra tutti i suoi limiti di mezzo scooter, o mezza moto che sia.
Per me rimane un veicolo senza senso, ma non possiamo dire che non sia prestazionale.
Comunque le prestazioni vere sono altre.
Una XR o una S1000R iniziano ed essere un buon punto di riferimento per quello che intendo.
E da lì si può anche crescere, poi però il punto debole inizia ad essere il pilota, non la moto.

__________________
Sabba
Ultima modifica di Sabba; 08-06-2016 a 15:50
|
|
|
08-06-2016, 16:33
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
beh e' chiaro anch'io ho provato il kappone 1190 con 150 c.v ed e' una libidine .Moto + maneggevole e potente del f 800 gs + comoda e ....tutta un 'altra storia,forse se mi capita l' occasione giusta ...
|
|
|
08-06-2016, 16:50
|
#15
|
Guest
|
@sabba già l'800 è troppo per molta gente
|
|
|
08-06-2016, 17:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
asderloller, guarda che rimanendo su un 21/18 gommato polivalente, chi cerca più prestazioni di punta di quanto è in grado di dare un F800 GS, è da ascrivere a una delle seguenti categorie:
1. coloro che gradiscono l'emozione di un tiro ciclopico, ma sono ben consci che non lo useranno mai fino in fondo;
2. coloro che vanno davvero forte, a livello professionale;
3. coloro che non sanno cosa voglia dire andar veramente forte.
Macigno nello stagno!
Avanti: i forum esistono per questo! (anche)
|
|
|
08-06-2016, 17:40
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
concordo con Gaspare
x Sabba sulle linee generali però poi dice:
"Una XR o una S1000R iniziano ed essere un buon punto di riferimento per quello che intendo."
mi sembra esagerato.......
se queste iniziano ad essere un buon riferimento, cosa può essere appagante?
sfido a trovare qualcuno che metta alla frusta un mostro del genere su strade aperte al pubblico......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
08-06-2016, 18:52
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Mah, a me parlar di prestazioni in questa sezione fa un po' ridere. E facciamoci sta risata ahahaha
700 e 800 li ho messi alla frusta e tutti e due mostrano limiti ENORMI. Senza contare, ma questo è parer mio, che un motore che finisce a 7000giri non potrà mai regalarti il dolce brivido prestazionale che intendo io.
Però è una moto che fa quasi tutto e per come la uso io, per lavoro, è perfetta.
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
08-06-2016, 20:22
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
mha, a saper fruttare bene 80CV....... nn è facile......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
08-06-2016, 21:43
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Mi sento un po' pirla... io l'800 non sono mai riuscito a spremerlo.
Nemmeno mai voluto: se il pilota sopravvive su strade aperte al traffico, qualcuno muore comunque per attacco cardiaco alla sola vista delle manovre!
Chris Pfeiffer la spreme, giusto per rendere, e ricordiamoci che non è solo capace di fare il buffone...
Lo zero è un posteriore da oltre 15000 km; Chris è il punto di ebollizione...
Chiediamoci qual'è la nostra temperatura prima di voler più prestazioni
|
|
|
08-06-2016, 23:19
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
È questione di esperienza.
Una volta che si fa la mano a moto molto potenti, vi garantisco che guidare una moto da 70-80 cavalli diventa abbastanza facile, anche lo spremerla tutta abbastanza frequentemente.
Devo dire però che in fondo con questa tipologia di moto ci si diverte di più, perché è possibile "usarle tutte", mentre diventa più problematico fare lo stesso con i mostri che ho citato.
Però, ve lo ripeto, anche le bestie di cui sopra si possono guidare con grande soddisfazione.
Anzi, ci sono moto blasonatissime come la nuova MultiStrada 1200 che non sembra nemmeno avere i 160 cavalli dichiarati, soprattutto grazie ad una elettronica che tarpa in modo evidente (a mio parere troppo evidente) il gas a martello.
Difficilmente scenderò sotto i 125-130 cavalli, anche andando avanti con gli anni.
Purtroppo le normative Euro4 e le (relative) limitazioni elettroniche, hanno "impigrito" di brutto i motori, e per avere le stesse sensazioni delle moto del passato da 70-80 cavalli, diventa necessario comprare una moto che ne abbia circa il doppio.
E non lo dico con piacere, credetemi...
__________________
Sabba
|
|
|
09-06-2016, 06:57
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Nel 2010 acquistai la F800GS lasciando in permuta una CBR1000RR abbondantemente kittata
Ho ancora in garage una SB6R
Ho fatto 2 stagioni di pista con le gruppo 5 (epoca)
Con la gsina ho pesantemente grattuggiato cavalletto centrale, laterale, pedane guidatore e passeggero.......
Caro Saba, degli argomenti di cui parli nn parto dall'anno zero...... anzi a distanza di anni mi sento ancora (felicemente) "prestato" al mondo BMW........
Ciononostante ho un amico (che è su QdE) con un 1150ADV che in montagna mi sta abbondantemente avanti....... se ci scambiamo le moto sparisce e mi aspetta in cima al bar sosta di ritrovo dei bikers.....
Viceversa ho bastonato LC ADV
Certo, potenze doppie o ancor di più Ti permettono di percorrere i brevi rettilinei a velocità stratosferiche e conseguentemente staccate più impegnative...... ma le velocità di percorrenza in curva dipendono dal manico e dal assetto e dalla tipologia di moto......
80 cv son pochi? Magari a saperli sfruttare.........
P.S.: esperienza? Vorrei averne moooolto meno.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 09-06-2016 a 07:17
|
|
|
09-06-2016, 09:32
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2004
ubicazione: Enna
Messaggi: 709
|
__________________
KTM 890 ADV
|
|
|
09-06-2016, 09:00
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Come vedi è sempre una questione di pilota e di esperienza.
Poi, ovvio, il mezzo deve essere sufficiente.
__________________
Sabba
|
|
|
09-06-2016, 09:04
|
#25
|
Guest
|
85 cv per strada sfruttati fino all'ultima goccia forse valentino rossi.
comunque ovvio che chi compra questa moto non cerca certo la sportività, anche perchè è da guidare rotondissimi, visto che altrimenti diventa un barcone.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01.
|
|
|