|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-08-2015, 17:17
|
#76
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Minkia chiamatemi quello delle equazioni differenziali con la matriciana.....
Che ciò capito na sega.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
13-08-2015, 17:18
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.264
|
rotfl.....................
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
13-08-2015, 17:22
|
#78
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
settimana intensa... anche quello che non gli drizza... AHAHAHAHAH!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
13-08-2015, 18:16
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
|
Come fosse antani...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
13-08-2015, 18:22
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da pippo68
Ora è più chiaro...............rotfl.....
|
Lascia perdere.... Lui è convinto!
Chuck... Io non credo che le Jap siano per dono del cielo, più affidabili di altre. Fanno semplicemente delle scelte differenti in fase costruttiva.
Un bicilindrico spinto quale può essere il DVT Ducati, o l'omologo di cilindrata KTM , hanno per loro natura ingombri e sollecitazioni che mal si addicono alla scuola Jappo. Che se produce un twin, lo fa come Yamaha sulla ST. Un propulsore che ha dimensionamenti e peso ben più cospicui, oltre ad erogare potenze più basse.
Anche la Honda produrrà la nuova Africa con un twin 1000 da 95 cavalli. I Jappo non faranno mai un bicilindrico 1200 da 160 CV. Non per incapacità, ma perchè contrario alla loro filosofia del " affidabile prima di tutto ".
Io cambio moto ogni 10/20 mesi massimo, con percorrenze mai oltre i 30.000 chilometri. Ma non mi sorprenderei che la mia Ducati, per prestazioni e modalità costruttive, alla lunga sia meno affidabile e quindi propensa a rompersi prima di una Supertenere.
Che persa 50 chili in più ed ha 50 CV in meno ( esagero volutamente ).
Il discorso non cambia se si analizza un VSTROM 1000
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
13-08-2015, 18:35
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
@ivoc
Invece di scrivere la supercazzola ( per farti un complimento)puoi spiegarci cosa intendi per forcella stretta ?
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
13-08-2015, 18:36
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 3.748
|
Azz ... ho finito le mentine placebo
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
13-08-2015, 19:01
|
#83
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Mejo....fanno delirare
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
13-08-2015, 19:11
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 3.748
|
Ma non siamo un po' OT?
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
13-08-2015, 19:25
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Mirabolante sta moto! Come mai tutti quelli di QdE che l'avevano non ce l'hanno più?
Perché???
|
|
|
13-08-2015, 19:25
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.086
|
Dicesi "forcella stretta" quando lo stelo libero di muoversi sull'asse ruota (ovviamente prima di stringere le viti al piede) viene forzato verso il cuscinetto (cioe' verso la ruota) e quindi i 2 steli non sono piu' paralleli e quindi liberi di scorrere su e giu' liberamente, senza forzare sulle bronzine di guida interne.
Nel caso della Crosstourer lo stelo e' quello di sinistra e la prassi vuole che dopo aver rimontato la ruota anteriore, stretto la vite che blocca l'asse, stretto le viti al piede dello stelo destro, si debba dare una serie di pompate alla sospensione anteriore in modo da posizionare lo stelo sinistro (che e' libero di muoversi sull'asse ruota). Una volta fatto, si blocca anche il piede dello stelo sinistro e si presume che i 2 steli siano paralleli.
Se qualche meccanico "avanzato" non conosce questa tecnica elementare o, addirittura, forza lo stelo verso il cuscinetto, perche' cosi' gli sembra piu' corretto, ci si ritrova con la forcella "stretta", non piu' libera di scorrere come dovrebbe.
Che poi questo crei problemi anche al TC mi sembra strano, ma mi fido di quello che dice Ivoc.
Mi sono spiegato?
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
13-08-2015, 19:40
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.916
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Gran bella moto, ma se è "debole" di sospensioni...
|
Io penso che, come per tutte le moto, quando vengono prodotte le sospensioni siano tarate su di un pilota del peso di 70kg.
Va da se che se ci monto io che son 110kg trovo le sospensioni "deboli"...senza parlare di moglie e bagagli...
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
13-08-2015, 20:13
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Per sospensioni deboli intendo dire di scarsa qualità e che non sentono più di tanto le regolazioni. Non che si pretenda sempre Ohlins o WP, ma qualche volta hai voglia a trapolare coi registri. Qualche gg fa siamo diventati siemi per rendere meno barcona la MT-09 di un mio amico. Ci siamo riusciti solo un po'. Se uno è abituato bene difficile che si accontenti...
Allora bisogna cominciare a cambiare olio, molle, ecc. ecc.
In genere le moto europee sono sempre state un po' più curate in questo comparto, forse i giapponesi puntano tanto al mercato americano, tanto quelli con capiscono un piffero ed hanno le strade tutte dritte!!!  
Ultima modifica di Viggen; 13-08-2015 a 20:16
|
|
|
13-08-2015, 20:24
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Il prof è una garanzia......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
13-08-2015, 20:30
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Zk e metterci degli spessori calibrati su questo perno ruota, come fanno tutti?
Stai a vedere che oltre ad un paio di alberi a camme, hanno tolto anche quelli facendolo passare per innovazione.
|
|
|
13-08-2015, 20:31
|
#91
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Lascia perdere.... Lui è convinto!
Chuck... Io non credo che le Jap siano per dono del cielo, più affidabili di altre. Fanno semplicemente delle scelte differenti in fase costruttiva.
|
Concordo con tutto ciò che hai scritto, non a caso ho specificato "a parità di prestazioni".
|
|
|
13-08-2015, 20:38
|
#92
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Zk e metterci degli spessori calibrati su questo perno ruota, come fanno tutti?
|
ma infatti, pareva brutto?
bah.
|
|
|
13-08-2015, 20:39
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Sti qua della Honda non capiscono un fava di moto!
😄😄😄
|
|
|
13-08-2015, 20:41
|
#94
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
ma già che ci siamo, questa moto ha la frenata combinata?
|
|
|
13-08-2015, 20:42
|
#95
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.794
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
si debba dare una serie di pompate alla sospensione anteriore in modo da posizionare lo stelo sinistro (che e' libero di muoversi sull'asse ruota). Una volta fatto, si blocca anche il piede dello stelo sinistro e si presume che i 2 steli siano paralleli.
|
infatti, e sono moltissime le moto che devono subire tale procedura prima del serraggio finale. Anche tra quelle d'epoca che possiedo io.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-08-2015, 20:47
|
#96
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
vabbè, d'epoca potrei anche capirlo. ma una moto del 2010.....
|
|
|
13-08-2015, 21:24
|
#97
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
.....
Nel caso della Crosstourer lo stelo e' quello di sinistra .....
|
Scusa... ma di cosa stai parlando?    
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
13-08-2015, 21:46
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 3.748
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Dicesi "forcella stretta" quando lo stelo libero di muoversi sull'asse ruota (ovviamente prima di stringere le viti al piede) viene forzato verso il cuscinetto (cioe' verso la ruota) ...
|
Esatto la procedura usata è stata quella, hai espresso quello che è stato eseguito dal gommista. Sul TC, come ho scritto prima potrebbe essere una mia impressione ... però adesso è OK, tutto il resto è noia.
Io sono 85Kg e le regolazioni funzionano ancora egregiamente per il paracarro che sono  (10000 Km) mi risulta che anche le più blasonate D e anche le migliori Italiane soffrano gli stessi problemi.
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
13-08-2015, 21:58
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.086
|
x Bigzana
Che sappia io non esiste moto con forcella tradizionale (tradizionale nel senso non quella della GS) che non abbia uno stelo libero di posizionarsi dove meglio gli pare, per poi essere bloccato dalle viti del piede.
Non esiste proprio di mettere degli spessori e bloccare tutto con il serraggio di una vite.
Tutte le possibili tolleranze di costruzione manderebbero facilmente a puttane la forcella, oltre che rendere difficile da guidare la moto.
Il sistema e' semplice ed efficace, non vedo il motivo per non usarlo.
PS: adesso che ci penso, ho cambiato le gomme anche a GS ed RT con il telelever: pure a questo si applica il sistema descritto sopra.
PPS: gli spessori di cui parla Viggen sono quelli che servono per mandare a pacco le piste interne dei cuscinetti ruota, quando si blocca l'asse, ma fissano solo uno degli steli, l'altro resta libero. La KTM immagino usi lo stesso sistema.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
Ultima modifica di ilprofessore; 13-08-2015 a 22:08
|
|
|
13-08-2015, 22:31
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Sulla mia ktm 990 adv non c'è modo di sbagliarsi. Ci sono proprio due spessori a tubo che vanno in battuta contro i cuscinetti ruota.
Due manicotti.
Piccoli particolari che fanno la differenza tra una forcella WP ed una normale.
Ultima modifica di Viggen; 13-08-2015 a 22:34
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.
|
|
|