Per concludere:
sia Rossi che Biaggi sono 2 piloti Italiani di cui dobbiamo essere fieri.
Come è naturale che sia, questo dualismo divide (magari non in percentuali esatte) il tifo degli appassionati italiani, ma il tifo e la passione non devono impedirci di fare un'analisi equilibrata di come si sono evolute le cose nel tempo, anche perchè le carriere di questi 2 piloti sono state influenzate entrambe dal carattere "particolare" di Biaggi.
Io ricordo un grandissimo Biaggi nell'anno dell'esordio in 500 (1998 ricordate pole, giro veloce in gara, e vittoria, con una moto privata contro un certo Doohan con moto ufficiale ?)
Quell’ anno Biaggi (prima che iniziasse la stagione) aveva firmato un contratto con la Honda che prevedeva per lui, la fornitura di una moto PRIVATA; tutto sommato mi sembrava anche giusto che fosse cosi, visto che la moto ufficiale era destinata ad uno che aveva appena vinto 4 campionati con quella moto in quella categoria (anche lui ne aveva vinti 4 in 250, ma in 500 era un'esordiente)
Biaggi fece un campionato strepitoso, che avrebbe meritato di vincere, e che forse avrebbe anche vinto senza quell' episodio della bandiera nera; il problema è che durante tutta la stagione non fece altro che "rompere" le scatole alla Honda lamentandosi della sua moto.
Ma come dico io: prima firmi un contratto per una moto privata e poi ti lamenti perchè vorresti la moto ufficiale ? Eppoi, sei appena arrivato, sei un grande campione, la Honda è l'unica moto che vince, Doohan è ormai a fine carriera, la Honda ha bisogno da li a qualche anno di un nuovo uomo immagine, e tu che fai ?
Invece di aspettare (come sarebbe stato giusto) litighi ?
Ma il cervello te lo hanno trattenuto alla dogana ?
La conseguenza di questo particolare (diciamo stupido) modo di fare fu che i rapporti tra lui e la Honda si deteriorarono e Max dovette fare fagotto e andare alla Yamaha.
Come volevasi dimostrare (la fortuna si diverte), l'anno successivo (1999) Doohan si fa male e finisce la carriera lasciando il campionato nelle mani di un Criville che si trovava li per caso (e che Biaggi con la Honda avrebbe polverizzato), ma tant'è.....
L'anno dopo ancora (2000), arriva Valentino che  trova una Honda ufficiale senza un testimone valido che è pronta ad accoglierlo, e nel suo primo anno di apprendistato fa secondo dietro Roberts… il resto è storia recente. 
Rossi vince di continuo con la Honda e Biaggi continua ad avere a che fare con una Yamaha che non è vincente e che lui non riesce a rendere tale.
Il suo carattere "particolare" gli fa rovinare i rapporti anche con la Yamaha (ricordate quando fece mandare via tutti i meccanici ?), tanto che la casa Giapponese (nel 2003) non gli rinnova il contratto preferendogli Checa (e questo chi è ?).
Il nostro Max si ritrova senza una squadra ufficiale a cui andare a bussare (la Honda ormai ha Valentino e comunque non lo vuole vedere nemmeno da lontano, la Yamaha lo ha appena scaricato, le altre case giap. hanno moto che vanno peggio della vespa, la Ducati è appena arrivata e di tutto ha bisogno tranne che di un pilota che gli butti merda addosso).
Arriviamo ai giorni nostri: nel 2003 e nel 2004 Biaggi corre con una Honda privata (come quella di Sete), ma per due anni gli arriva dietro beccandosi da quest’ ultimo 49 punti di distacco nel 2003 e 40 nel 2004.
I grandi piloti non le prendono con continuità da altri colleghi molto meno blasonati (vedi Gibernau) e che non hanno vinto nemmeno loro mai nulla.
In ogni caso sta di fatto che il caratteraccio di Max ha condizionato completamente la sua carriera e quella di Valentino.
Se lui avesse fatto un anno di gavetta nel primo anno alla Honda ( e secondo me fare la gavetta serve sempre, almeno quanto serva sempre essere umili), l'anno successivo (quando Doohan si è fratturato) secondo voi, il mondiale chi lo avrebbe vinto ?
E quando Valentino l'anno dopo ancora sarebbe arrivato in 500 ed avrebbe trovato un binomio Honda-Biaggi consolidato ed unito, secondo voi dove sarebbe dovuto andare (lo so che lo sapete, alla Yamaha).
E secondo voi oggi Biaggi quanti mondiali avrebbe vinto ?
Sicuramente di più.
E Valentino ?
Probabilmente di meno.
Tutta questa pappa per dire che se Biaggi nella sua carriera nella massima cilindrata ha raccolto probabilmente meno di quanto meritasse (tecnicamente parlando), questo è solo colpa sua e del suo carattere "particolare", che continua a condizionare (in peggio) la sua carriera.
E' costretto a fare il nomade, perchè non è capace di farsi volere bene dalle persone che lavorano con lui (non è corretto dire di avere tutti i meriti quando si vince, e che la moto è sempre un bidone quando si perde, Schummy sarà anche antipatico ma in queste cose potrebbe dare lezioni a tutti).
Max anche nelle interviste non è mai limpido; lascia sempre trasparire (ormai è diventato un maestro) dai suoi discorsi che lui il "miracolo" lo ha fatto comunque, anche quando arriva 5° e che di più proprio non si poteva fare.
Concludo che se i genitori di Biaggi lo avessere preso in braccio da piccolo e gli avessero fatto un bagno nella fontana dell'umiltà, oggi avrebbero un figlio con qualche campionato del mondo in più nel carniere.
Un saluto a tutti  
