|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-02-2014, 18:40
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Dec 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 7
|
Qualunque sia il cliclo Otto sia diesel che benzina , 6 cilindri a V da 60 gradi a 90 gradi alberi a gomiti corti, quindi più leggeri ( la torsione si misura in radianti per metro ) monoblocchi compatti fondere un mono blocco da 1 metro , contenendo gli spessori , non è cosa semplice, stessa cosa vale per le testate , la dilatazione rimane molto contenuta, anche gli alberi a camme sono più corti .
Per quanto riguarda la cilindrata unitaria minimo 500 cc, anche se super quadri , con i plurivalvole occorre spazio ed i rendimenti volumetrici ne guadagnano.
__________________
Giori
attualmente:
GS1200 ; R80 R ; vespa 160 GS
|
|
|
22-02-2014, 20:25
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
il 6 del K6 è largo 56cm ed è un 1600
il boxer 1200R + di 80cm.
|
|
|
22-02-2014, 20:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Giusto per dire, il 6cilindri in linea della M3 e46 ha vinto diversi premi per molti anni, come motore dal miglior rendimento e rapporto peso/potenza. 3200cc, 343cv, 8200rpm.
Tiè
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
22-02-2014, 22:51
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
......e rapporto peso/potenza. 3200cc, 343cv, 8200rpm.....
|
magari mi sbaglio, forse intendevi potenza specifica....
comunque.....
1998
Honda Civic Type R, 1600cc 185cv..... ed era un motore "proletario" 4 in linea montato su un'auto "medio-bassa" (non su un'esclusiva "M"  ).....
p.s.
ai tempi le Honda avevano il doppio della garanzia per legge,
a differenza dei costruttori crucchi che su questo aspetto hanno sempre avuto le braccine più corte dei genovesi...... chissà perché
|
|
|
23-02-2014, 08:59
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Per effettuare un confronto tra motori plurifrazionati, uno dei parametri da prendere in considerazione è il rapporto peso/potenza del motore  . I motori più sono piccoli di cilindrata più è facile salire con la potenza specifica.
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
23-02-2014, 10:27
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
......uno dei parametri da prendere in considerazione è il rapporto peso/potenza del motore......
|
volendo si possono prendere in considerazione tanti parametri,
ma quando si parla di motori automobilistici il rapporto p/p del motore non è un parametro fondamentale come negli aerei
ma visto che è stato tirato in ballo,
qualcuno conosce i pesi motore dei vari 6L 6V 6boxer?
così snoccioliamo un po di numeri per vedere ste differenze.....
|
|
|
23-02-2014, 11:04
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Non è "volendo", si ragiona anche in termini di potenza/peso. È un fatto. Comunque qui qualche peso: http://www.gomog.com/allmorgan/engineweights.html
Mentre quello della M3 e46, sigla s54, dovrebbe essere 326 lbs, 148kg , dato trovato altrove
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
23-02-2014, 11:17
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Altri dati :
Bugatti Veyron 8.0 V16 turbocharged: 530 kgLamborghini Aventador 6.5 V12: 235 kgAudi R8 GT 5.2 V10: 258 kgFerrari 458 4.5 V8: 217 kgRuf RGT-8 4.5 V8: 182 kgMcLaren MP4-12C 3.8 V8 turbocharged: 199 kgCorvette ZR1 6.2 V8 supercharged: 251 kgMercedes CLS63 AMG 5.5 V8 turbocharged: 204 kgPorsche 997 GT3 RS 3.8 B6: 183 kgBMW 1-series M 3.0 I6 turbocharged: 178 kgAudi TT*RS 2.5 I5 turbocharged: 183 kgMini JCW 1.6 I4 turbocharged: 116Volkswagen Golf R 2.0 I4 turbocharged: 152 kgFiat 500 0.9 I2 turbocharged: 85 kg
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
23-02-2014, 11:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
i boxer bicilindrici non li prendo nemmeno in considerazione, un motore di 80 anni fa... era buono solo per l'eccellente raffreddamento ...
ma ora che è anche raffreddato a acqua, diventa veramente un nonsenso come ingombri , soprattutto in moto ..
ha già, su alcuni mezzi è ancora valido citroen 2cv e diane ...  
insisto , un v6 stretto, 60 gradi o meno, lo vedo bene sulle moto !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-02-2014, 11:59
|
#10
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
ma ora che è anche raffreddato a acqua, diventa veramente un nonsenso come ingombri , soprattutto in moto ..
|
Anche nell'attuale boxer l'aria gioca un ruolo fondamentale per il raffreddamento.
|
|
|
23-02-2014, 18:06
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Altri dati.....
|
mah,
ad una prima occhiata non ci vedo grandi differenze, soprattutto all'atto pratico
in pratica sono quasi tutti motori montati su auto che superano abbondantemente la Ton. di peso e che non devono spiccare il volo,
quindi a parità di frazionamento e cilindrata i 10kg in + o - del solo motore....
|
|
|
23-02-2014, 12:09
|
#12
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Giusto perché siamo in tema di freddo....il nuovo ad acqua soffre molto meno il caldo. L altro in off o nella sabbia si scaldava tanto e svalvolava....diventava magro a bestia questo con la ventola ci guadagna
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
__________________
...Ager
|
|
|
23-02-2014, 12:19
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
L'acqua asporta via una quantità di calore molto alta e soprattutto, nella nuova moto, la parte liquida gode di un sistema di dissipazione nettamente migliore rispetto a quanto non avviene con il radiatorino ausiliario del motore precedente (radiatori sdoppiati e più grossi e ventola).
E' chiaro che il miglioramento c'è.
Ma ciò che voglio dire io, in relazione a quanto ha detto jocanguro, è che il sistema di raffreddamento a liquido nel nuovo boxer, non performa in modo nemmeno lontanamente paragonabile a quello di qualsiasi altra moto raffreddata a liquido in senso stretto.
|
|
|
23-02-2014, 15:43
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Quote:
non performa in modo nemmeno lontanamente paragonabile a quello di qualsiasi altra moto raffreddata a liquido
|
cioè ? è un mezzo raffreddamento ad acqua e mezzo ad aria ??
(peggio ancora, le complicazioni dei raffreddamenti ad acqua e gli ingombri dell'aria  )
ma non si parlava di sei cilindri ?? ci servono 3 boxer ..  
allora cosa mi dite della configurazione della horex ???
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-02-2014, 15:48
|
#15
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
La nuova è raffreddata ad aria per il 76. % .....le altre moto al 100% ad acqua. Ci sta che raffreddi di più
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
__________________
...Ager
|
|
|
23-02-2014, 16:17
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
23-02-2014, 18:17
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Beh, le differenze ci sono.
Il trend era "meglio in linea o a V", da un rapporto peso/potenza del motore, meglio in linea. Poi uno può dire ciò ch gli pare, anche on funzione delle proprie esperienze. Io commentavo un dato di fatto. I sei li ho avuti sia a v che linea ma motori diversi, ambedue sportivi ma costruiti con diverse specifiche. Dipende meglio per fare cosa. Un motore è un generatore di coppia, che ne genera di più con meno peso vince
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
24-02-2014, 08:16
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Certo in teoria il v6 dovrebbe per forza pesare di più di un linea, basta pensare al comando della distribuzione che raddoppia, e alle pareti dei monoblocchi , ce ne sono di più, anche i tubi di scarico , sono per forza più lunghi ..
mah.
ma un bel 28 cilindri stellare ??
http://it.wikipedia.org/wiki/Pratt_%26_Whitney_R-4360
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 24-02-2014 a 08:18
|
|
|
24-02-2014, 08:52
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Non capisco l'atteggiamento puramente denigratorio nei confronti dell'una o dell'altra tecnologia. Entrambe le configurazioni hanno pro e contro. Mi fanno ridere coloro i quali si lamentano, ma che problemi o delusioni avete avuto con i motori a 6 cilindri?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-02-2014, 10:31
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
.....Mi fanno ridere coloro i quali si lamentano, ma che problemi o delusioni avete avuto con i motori a 6 cilindri?......
|
infatti,
i camionisti non si lamentano del 6 in linea, ci fanno un milione di km...
varda che opere d'arte....
|
|
|
24-02-2014, 09:00
|
#21
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.575
|
in effetti, la domanda lascia molto spazio alla fantasia.
Meglio un 6L o 6V? Per uno come me, che fa molta strada ed è tirchio, due fattori importanti sono la assenza di vibrazioni e la facilità di manutenzione fai-da-te. Quindi il 6L. Per uno per cui il primo fattore è la guida sportiva, capisco che un V6, che entra in una macchina più piccola e reattiva, sia una scelta migliore.
Comunque entrambi grandi motori anche se, al prossimo giro, V8 di sicuro. Fin quando si gira come i nonni, è (quasi) pacato come il 6L. Ma quando si sfiora l'acceleratore, il suono è ben altro
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
24-02-2014, 09:39
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Oppure un bel 18 cilindri su 36 pistoni ??
Vediamo chi indovina il motore in questione ... 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
24-02-2014, 10:42
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
http://www.autoblog.it/post/36327/me...-il-6-in-linea
Ecco, così non spaccate più i maroni con queste scempiaggini
Un altro pregio dei motori 6L: la più facile collocazione dei turbo multi stadio.
|
|
|
24-02-2014, 10:50
|
#24
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
.......Un altro pregio dei motori 6L: la più facile collocazione dei turbo multi stadio.....
|
ma non eri un amante dell'aspirato?
|
|
|
24-02-2014, 10:54
|
#25
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ovvio, come qualsiasi appassionato di meccanica.
Ma oggi non se ne può più fare a meno.
Anche perché le soluzioni proposte non sono finalizzate all'esasperazione della potenza (cosa che avveniva in passato tra la concorrenza quando BMW produceva solo motori aspirati) quanto ad un connubio di diversi pregi: potenza, erogazione e consumi.
Da notare che le configurazioni multi stadio non sono come quelle turbo classiche ma certamente più raffinate, classiche e particolari.
Parliamoci chiaro: un motore turbo animato da un intelligente e sapiente uso dell'elettronica, sbaraglia la concorrenza aspirata sotto praticamente ogni punto di vista (durata esclusa forse).
Oggi ci sono le tecnologie utili a sfruttare il turbo per rendere ormai inconcepibile un motore aspirato.
Ultima modifica di chuckbird; 24-02-2014 a 10:58
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32.
|
|
|