|
30-11-2013, 15:53
|
#76
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jun 2009
ubicazione: cuneo
|
Ciao
o smanettato un po ma non funziona, o operato così
non trovando la cartella con *.img o copiato il file scaricato semplicemente trascinandolo col mause nell 'icona del garmin in circa 10 min lo a copiato e si vede nelle cartelle del garmin che è stato copiato inoltre anche la memoria libera è diminuita dell'estensione del file
Purtroppo però se vado nel garmin a cercare la nuova mappa non la trova e risulta nella cartella mappe solo quella originale in dotazione ò provato eventualmente e spuntarla ma allora mi dà il monitor privo di mappa?
__________________
gs1200 ktm350 six days
|
|
|
01-12-2013, 11:59
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Il file deve essere copiato del folder GARMIN dell'SD. Se no hai l'SD puoi copiarlo nel folder GARMIN della memoria interna del navigatore, ma non sovrascrivere file esistenti, semmai fai il backup o rinomina (sempre con estensione .img). Se non funziona non saprei darti altri consigli, non avendo il tuo modello di navigatore - puoi seguire le altre istruzioni date in precedenza o passare per basecamp/mapsource. Per altre info puoi partire da qui... ma sono un po' tecniche.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
01-12-2013, 15:13
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Curve di livello nelle mappe
Sto tentando di generare le curve di livello per rendere le mappe OSM come mappe topografiche. Si parte dai dati SRTM convertendo i file .htg in isocline che si importano in formato OSM come ways e poi si crea una mappa transparente da sovrapporre a... c'è un po' da smanettare ma i risultati sembrano buoni.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
Ultima modifica di gspeed; 01-12-2013 a 21:44
|
|
|
08-12-2013, 14:15
|
#79
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: Parma
|
Sono molto contento di aver trovato questa discussione. Ho un Garmin Montana e ho scoperto queste mappe all'inizio di quest'anno in occasione di un viaggio in Tunisia. Avevo nel navigatore anche le mappe originali Garmin e devo dire di aver trovato una differenza assurda in favore delle OSM. Le mappe Garmin sono aggiornate probabilmente oltre dieci anni fa, mentre le osm erano aggiornatissime con tutti gli svincoli, compreso tutto quello che ci sta intorno alla strada, tipo aiuole, piante, case, etc. Bellissime veramente.
Ho avuto qualche problemino di errore di rotta in alcune zone che mi hanno costretto a selezionare momentaneamente le mappe Garmin.
Per quanto riguarda l'italia e l Europa uso le CN Garmin perché questi problemi di errore di rotta si susseguono. Quando invece conosco la strada, le seleziono per rendermi conto meglio di quello che mi sta intorno.
Un altro utilizzo dove invece sono imbattibili sono nell enduro. Sono praticamente anche mappe topografiche e sono fantastiche.
Io metto le mappe igm direttamente nel navigatore, non nella scheda, solo che così facendo non ho le mappe su base camp nel pc.
Un altra cosa che mi piacerebbe migliorare è il nome è l'ID delle varie mappe. Dalla scelta mappe nel navigatore io vedo sempre lo stesso nome. Questa cosa è insopportabile. Attendo che la cosa si possa risolvere ma non da un hacker, con un qualche sistema semplice.
Nel frattempo, per strada, uso le CN purtroppo. Sono contento che ci sia una forte evoluzione, cosa che con Garmin proprio non c'é. Do un occhhiata al sito in prima pagina. Grazie.
__________________
BMW R1200GS ADV '12 (ex: R1200GS ADV '09; R 1150 GS; YZF 600 thundercat)
|
|
|
09-12-2013, 12:15
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
|
Quote:
Originariamente inviata da mmmantovani
Un altra cosa che mi piacerebbe migliorare è il nome è l'ID delle varie mappe. Dalla scelta mappe nel navigatore io vedo sempre lo stesso nome. Questa cosa è insopportabile. Attendo che la cosa si possa risolvere ma non da un hacker, con un qualche sistema semplice.
|
Da quanto ricordo il Montana "digerisce" tutte le mappe img con qualsiasi nome di max 8 caratteri ed estensione .IMG
Quindi basta, dopo aver copiato la mappa dentro il navi e averla provata, rinominarla come vuoi mantenendo gli 8 caratteri e l'estensione .IMG
Così facendo dovresti vedere le singole mappe col nome diverso!
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
09-12-2013, 12:18
|
#81
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: Parma
|
Purtroppo no. Da dentro al navigatore non si vede il nome file ma un nome interno che non so come modificare.
Tutte le osm hanno lo stesso id interno. Questo crea confusione. Se si potesse modificare in qualche modo pratico....
Sent from my HTC One mini using Tapatalk
__________________
BMW R1200GS ADV '12 (ex: R1200GS ADV '09; R 1150 GS; YZF 600 thundercat)
|
|
|
09-12-2013, 18:07
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
|
Questo http://www.javawa.nl/gmtk_en.html fa al caso tuo:
"Change map name and ID
A site like the Worldwide routable Garmin maps from OpenStreetMap is ideal to generate useable maps for your Garmin (and MapSource or BaseCamp). The major drawback is that when you download and install a second map from this site, you will lose the first one.
The problem is that each map has the same ID and name, while these need to be unique.
The problem with IDs in general is that there isn't a centralised registration and distribution of them; every map maker can pick their own, resulting in the existence of double IDs.
Luckily it is easy to correct this with JaVaWa GMTK, enabling you to use several maps from the source mentioned above (and others)."
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
10-12-2013, 23:15
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Quoto Paro e pure mmmantovani. L'ID di una mappa esistente si può modificare invari modi, tra cui utilizzando i tools di javawa. Nel (mio folgorante nuovo) montana si possono mettere le mappe direttamente nella memoria interna (folder garmin), basta che finiscano in .img e le vede. Però se le mappe OSM sono state create con il familiy id di default, per il garmin faranno tutte parte della stessa mappa e nel navigatore si vedranno come un unica mappa. Vedrò di generare le mie con id diversi così da evitare conflitti...
Tra l'altro le curve di livello sembrano andare piuttosto bene, mi sto cimentando con i typ files per creare le strade con colori diversi. Avere una mappa OSM con stile Touring Club (TCI) non sarebbe male... il problema è che nella visione notturna abbagliano troppo... ma ci sto lavorando.
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
07-01-2014, 21:28
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Mappe 2014 e curve di livello
Visto che la motopancetta è saltata causa diluvi... ho generato le prime mappe del 2014; la novità sono le curve di livello. Le isocline sono generate ad ogni 50mt di dislivello e a zoom non elevati si vedono solo ad ogni 250mt o 1000mt.
News 2014:
. curve di livello (ogni 50mt): puntini marrone
. strade bianche: strada continua marrone chiaro
. sentieri/percorsi pedonali: tratti corti marrone scuro
. ciclabili: tratti lunghi grigi
. include Corsica
Ecco alcuni screenshots:
(link per il download nel primo post)
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
08-01-2014, 20:29
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
|
Ciao gspeed, volevo sapere, per favore, se è possibile - al singolo utilizzatore - ovviare a questo "problema"
Quote:
La ricerca per indirizzo ha un limite: le vie devono essere ricercate inserendo le lettere iniziali del nome con cui la strada è memorizzata.
|
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
08-01-2014, 21:47
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Ciao, il problema è relativo ai file gmapsupp.img copiati direttamente nel navigatore.
Le mappe che ho creato mettono come prima parola della via quella più significativa seguite da una virgola e la parte rimanente, es. "via albert einstein" è memorizzata come "einstein, via albert", quindi basta scrivere e/ei/ein/eins/.../einstein e viene trovata. Questo trucco funziona piuttosto bene (hai avuto problemi?); al momento anche le etichette delle strade visualizzate nella mappa del navigatore (i.e. non solo l'indice utilizzato per la ricerca indirizzi) hanno la virgola ed in effetti è un po' antiestetico, ma ci sto lavorando...
Se invece le mappe le importi prima in mapsource/basecamp e da lì al navigatore, allora la ricerca dell'indirizzo si dovrebbe comportare come nelle mappe garmin, i.e. (quasi) ogni parola di una via è ricercabile: nell'esempio di prima cercando "albert" ti proporrà la via.
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
09-01-2014, 08:59
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
|
sapete se esistono delle applicazioni per cellulari android per poter utilizzare queste mappe?
io ho trovato queste tabelle ma ci sto capendo poco...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Android
|
|
|
09-01-2014, 10:53
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Ce ne sono varie e la lista sopra è la più completa. Non le utilizzo correntemente ma puoi dare un occhiata partendo da a osmand ( http://osmand.net/) e navit ( http://www.navit-project.org/). Sono entrambe open source, puoi scaricarele mappe per uso offline, e le trovi nel play store.
lamps
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
09-01-2014, 12:42
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
|
grazie! ho scaricato e proverò osmand
|
|
|
11-01-2014, 14:24
|
#90
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
|
installate sul Nav V e, merito credo anche dello schermo molto definito, sono veramente belle e complete.
Ottimo lavoro
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
11-01-2014, 17:41
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Benone, così funzionano sul navigator V - toglimi una curiosità se puoi, le autostrade di che colore le vedi?
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
11-01-2014, 17:54
|
#92
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
|
le autostrade sono verdi.
Premesso che le ho installate trasferendo manualmente i file sulla SD (quindi niente Base Camp) se nel cercare la destinazione imposto semplicemente il centro di una città me le trova, diversamente se faccio la ricerca per indirizzo non mi trova nessuna località
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
12-01-2014, 01:02
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori
|
Installate anch'io sullo zumo 660 nella sd, le ho testate solo per un breve giro.
Pro: gratis, facili da scaricare e poi caricare nella scheda, dettagliate, utili per sapere cosa c'è attorno a me, utili anche per mtb e trekking
Contro: mi sembra siano lente nell'aggiornamento schermo (sono su scheda sd), ricerca della via non logica, non mi ha trovato una via esistente da diversi anni, i nomi delle vie composti da 2 o più parole vengono pronunciati solo con l'ultima parola e in modo errato (es. Sotto lo pronuncia Soto)
Nei prossimi giorni le proverò più a fondo.
Complimenti a gspeed per l'ottimo lavoro !
__________________
R1200GS MY2011 Weiss
|
|
|
12-01-2014, 23:22
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
@managdalum grazie - è possibile generare le mappe con strade di diversi colori e sto facendo delle prove (autostrade a pagamento e non, superstrade, etc), però poi diverrebbero uguali per tutti i navigatori, e in quelli più nuovi forse non è ottimale.
Riguardo la ricerca per indirizzi, intendi che non trovi nessuna città nella lista, o nessun nome di via una volta scelta la città (come ad elikantropo)?
@jack, grazie! Sicuramente ci sono più dettagli che nelle mappe Garmin ma nei miei navigatori non ho notato rallentamenti, forse l'SD che hai è lenta. La via che non trovi c'è su openstreetmap? Può essere che cerchi nel comune non corretto.
In ogni caso, la ricerca per indirizzo del file *.img copiato così com'è nell'SD è sicuramente da raffinare... per le prossime mappe dovrei avere qualche aggiustamento in più.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
12-01-2014, 23:25
|
#95
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
|
se come destinazione uso l'opzione "città" me le trova tutte, se invece uso "indirizzo", all'atto di selezionare la città nella quale si trova la via da raggiungere non me ne trova nessuna, di città
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
15-01-2014, 13:48
|
#96
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2012
ubicazione: toscana
|
provate sul 60csx, nonostante abbia uno schermettino microscopico funzionano benissimo. Avevo gia quella dell'italia "liscia" scaricata da http://garmin.openstreetmap.nl, ma con le curve di livello sono proprio un must, perfette. Complimenti gspeed, grazie davvero, anche per la scelta delle tiles che hai incluso nel tuo pacchetto.
A chi chiede di app per Android mi sento di consigliare OsmAnd, consiglio di installarlo dal repo OpenSource FDroid, poiche' la versione gratuita presente sul play store consente un numero di download limitato delle mappe, mentre invece installandolo da FDroid questa limitazione non e' presente.
Navit e' anche esso un ottimo navigatore, ma lo sviluppo mi pare sia un po piu' fermo di OsmAnd, che e' davvero completo, mancante purtroppo della sola visuale 3D (al momento in cui scrivo) e magari non immediato come le alternative closed source.
Link: https://f-droid.org
http://osmand.net
__________________
R1100GS '99
|
|
|
18-01-2014, 22:02
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
@zana grazie - le curve di livello sono una chicca in effetti, specie per chi ogni tanto prende strade alternative.
Qualche miglioramento è in progress, ho aggiornato il link alla mappa di test (veneto) nel primo post - dovrebbe contenere: - alcune migliorie nella creazione dell'indice per la ricerca per indirizzi (alcune strade/poi che prima non venivano inserite nel perimetro del comune di appartenenza ora lo sono)
- i nomi delle strade nella mappa (e anche per la "voce") sono ora normali (i.e. non iniziano più con l'ultima parola) mentre la ricerca per indirizzo può iniziare con la parola finale (i.e. Via Giuseppe Garibaldi -> scrivi Garibaldi)
- questa mappa è create con tiles id uniche (...) e può essere utilizzata insieme ad altre mappe OSM nei navigatori che supportano più mappe (rinominatela in veneto.img).
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
19-01-2014, 12:45
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
Scusate ho scaricato le mappe ma volevo metterle su Mapsource e da l' passarle allo Zumo 500 ma non trovo il modo, ho visto che esiste una utility che ho scaricato ma poi lei stessa non mi torva il file .img pur andando fino alla cartella dove ho estratto le mappe, idee e suggerimenti sono i benvenuti
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
20-01-2014, 10:43
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Non c'è un modo semplice per importare un file gmapsupp.img in mapsource/basecamp - devi passare attraverso vari step tra cui dividerlo in tiles (varie immagini più piccole con nome numerico tipo 64320001.img etc) e registrare la mappa. Vedrò di darci un occhio in futuro, cercando in internet trovi varie informazioni ma piuttosto frammentate...
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
21-01-2014, 14:14
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
Si il problema é che poi alla fine non si capisce nulla, proverò a metterle nel nave grazie
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|