Quote:
Originariamente inviata da aspes
......comunque percentualmente da 31 cv a 37 c'e' parecchio, e' ladimostrazione piu'evidente che in tutti i settori della tecnica quando si va a raschiare il fondo del barile su qualcosa che gia' e' abbastanza tirato, un incremento relativamente contenuto di prestazione si contrappone un drastico aumento dei costi.
.......
|
concordo che 7cv in più su un mono 250cc non sono insignificanti,
però sono convinto che se i tecnici Yamaha sulla "R" non avessero la scure della omologazione Euro3 (cosa che non hanno con la "F") un 3-4 cavallucci in più li tirerebbero fuori senza interventi strutturali, ma soprattutto senza
dover rivedere la tabella di manutenzione, ne sono convinto
ed a questo punto il divario manutenzione con la racing "F" diventerebbe "insostenibile"....
oggi prevedere sulla "F" controllo valvole ogni 500km

e il pistone ogni 1000km

è solo una strategia psicologica
poi sappiamo che pochi appassionati aprono la termica per il controllo dopo 1000km (5 gare) ma quando sono 2000km qualcuno inizia a farsi qualche pensiero
.....
mi sembra che tiri un po meno......non so.....non vorrei che sia il pistone....
e quando apre che fa?
controlla il pistone?? (operazione non facile e che ti lascia sempre qualche dubbio)
no, lo cambia
e il gioco è fatto
ovviamente non tutti sono così "apprensivi", ma neanche pochi.....
tanto per dare un altro parametro di confronto,
sulla R6 che ha un potenza specifica di 210 cv/L e che frulla a 15.000giri è previsto il controllo delle 16 valvole a 40.000km.......altro che 500km.....
e non è previsto nessun controllo pistoni
una considerazione sui 2T a iniezione,
va bene che nella nautica il motore prima di tutto deve avere un gran "tiro",
però vedere che un
2T i.e. da 115cv è un V4 da oltre 1700cc (Evinrude 115 HO) va contro la mia (errata

) concezione di quello che dovrebbe essere la natura del 2T