Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-08-2013, 19:22   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
ad essere sinceri neanche tanti,

"R" 31cv a 10.000

"F" 38cv a 11.500
comunque percentualmente da 31 cv a 37 c'e' parecchio, e' ladimostrazione piu'evidente che in tutti i settori della tecnica quando si va a raschiare il fondo del barile su qualcosa che gia' e' abbastanza tirato, un incremento relativamente contenuto di prestazione si contrappone un drastico aumento dei costi.
Detto questo continuo a trovarmi daccordo anche con l'affermazione che probabilmente si vuole spremere l'appassionato che cosi' si sente fratello minore di Cairoli, quando nel 99%dei casi ci vorrebbe giusto Cairoli per accorgersi di un calo di prestazione. Ma vuoi mettere come si sente rrrrrracing uno se gli si dice "guarda che tu hai in mano il meglio du mundo ma siccome e' arrrrrracing devi cambiare tutto ogni mezz'ora".
E via che il boccalone spende e pure contento.
Mi e' capitato in mano il catalogo ktm power parts e meta' sono frocerie colorate, mi sa che il settore sia abbastanza promettente per spremere boccaloni.Ai miei tempi era diverso, non spendevamo soldi in grafiche ma in candele....
Tornando all'iniezione, bello l'articolo (qualche tratto e' ripreso da qualcosa che ho scritto tanti anni fa...), ma i limiti come evidenziato sono i tempi disponibili per iniettare, che obbligano a regimi di rotazione tranquilli (vedasi fuoribordo). Altro problema irrisolubile e' la durata delle fasce,ma come gia'detto per i chilometraggi delle moto non e' un problema.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2013, 11:28   #2
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
......comunque percentualmente da 31 cv a 37 c'e' parecchio, e' ladimostrazione piu'evidente che in tutti i settori della tecnica quando si va a raschiare il fondo del barile su qualcosa che gia' e' abbastanza tirato, un incremento relativamente contenuto di prestazione si contrappone un drastico aumento dei costi.
.......
concordo che 7cv in più su un mono 250cc non sono insignificanti,

però sono convinto che se i tecnici Yamaha sulla "R" non avessero la scure della omologazione Euro3 (cosa che non hanno con la "F") un 3-4 cavallucci in più li tirerebbero fuori senza interventi strutturali, ma soprattutto senza dover rivedere la tabella di manutenzione, ne sono convinto

ed a questo punto il divario manutenzione con la racing "F" diventerebbe "insostenibile"....


oggi prevedere sulla "F" controllo valvole ogni 500km e il pistone ogni 1000km è solo una strategia psicologica




poi sappiamo che pochi appassionati aprono la termica per il controllo dopo 1000km (5 gare) ma quando sono 2000km qualcuno inizia a farsi qualche pensiero

.....mi sembra che tiri un po meno......non so.....non vorrei che sia il pistone....

e quando apre che fa?
controlla il pistone?? (operazione non facile e che ti lascia sempre qualche dubbio)

no, lo cambia

e il gioco è fatto

ovviamente non tutti sono così "apprensivi", ma neanche pochi.....




tanto per dare un altro parametro di confronto,

sulla R6 che ha un potenza specifica di 210 cv/L e che frulla a 15.000giri è previsto il controllo delle 16 valvole a 40.000km.......altro che 500km.....

e non è previsto nessun controllo pistoni





una considerazione sui 2T a iniezione,
va bene che nella nautica il motore prima di tutto deve avere un gran "tiro",

però vedere che un 2T i.e. da 115cv è un V4 da oltre 1700cc (Evinrude 115 HO) va contro la mia (errata ) concezione di quello che dovrebbe essere la natura del 2T

Ultima modifica di sartandrea; 10-08-2013 a 11:39
  Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2013, 16:10   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
predefinito

continuo a essere daccordo su tutto. Per il pistone tra l'altro non capisco tante menate, si controlla la compressione con lpapposito manometro e stop. Se anche il pistone ha un po' di gioco al massimo scampana un po', mica si spezza in due.
Su un 2T o su un 4T e' la stessa cosa, cambiare il pistone ha senso solo per recuperare una compressione perduta, ma se con un semplicissimo test la compressione c'e' cosa stai a cambiare?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 16:03   #4
alligator
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 983
predefinito

Una delle migliori discussioni lette qui, da quando sono iscritto, grazie davvero a tutti, una miniera di informazioni!
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
alligator non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 17:03   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

http://www.boats.net/parts/search/Ya...TON/parts.html

http://www.boats.net/parts/search/Ya...TON/parts.html

il codice ricambio è diverso. in cosa però non saprei.
cioè se il disegno è giusto manca una valvola.

Ultima modifica di nicola66; 08-08-2013 a 17:05
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 17:12   #6
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
.....cioè se il disegno è giusto manca una valvola.....
infatti,
la "F" ha 5 valvole (tipica mania della Yamaha) e il "R" ha 4 valvole


e sempre dal disegno non vedo grandi differenze sul totale del mantello pistone



dimenticavo,
adesso il nuovo 250 F ha 4 valvole

Ultima modifica di sartandrea; 08-08-2013 a 17:21
  Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 17:09   #7
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Questo è quello del WR-F

Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 10:12   #8
xr2002
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
predefinito

http://www.moto.it/news/pavesio-yama...2-4-tempi.html
xr2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 16:14   #9
Attentatore
Mukkista doc
 
L'avatar di Attentatore
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.190
predefinito

un 4 t racing...cambia olio ogni mille km ad uso normale....ad uso sportivo anche meno...quindi penso che il discorso 2t....non sia di inquinamento ma di puzza.....agli ultimi mondiali cross 2t......le moto sembravano profumate.....motorex e' molto all'avanguardia in questo.....
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
Attentatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 16:22   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
predefinito

e anche qui mi dovrebbero dire perche' un olio decade in 1000 km... lasciando perdere valentino e compagnia, ma utenza amatoriale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 11:45   #11
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e anche qui mi dovrebbero dire perche' un olio decade in 1000 km...
Sicuramente il limite dei 1000 km è prudenziale, ma mi limito ad alcune considerazioni che suggeriscono una sostituzione del lubrificante a cadenze più frequenti:

1- Un mono 4T da fuoristrada ( Cross o Enduro ) è soggetto ad un utilizzo più esasperato rispetto ad una unità stradale.
Basta vedere come "gira" un motore all'interno di un crossodromo, o durante un giro in "fettucciato". Nessuno, neppure il più pazzo tra gli utenti stradali, ne fa un utilizzo vagamente simile.

2- La quantità di lubrificante contenuta nel propulsore è verosimilmente inferiore rispetto ad una unità stradale.

3- La temperatura alla quale il lubrificante stesso lavora è più alta. Il motore lavora sempre prossimo al massimo dei giri, ma il raffreddamento è scarso.

Finisco dicendo che non ho mai capito - nel campo auto come in quello moto - come mai tutti i costruttori tendano a dilatare il cambio olio, quasi fosse una garanzia per il proprietario.

Sarò dell "vecchia scuola " ma io più spesso sostituisco il lubrificante, più son felice per il motore. Il tutto anche se cambio moto con la stessa frequenza dei calzini.

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 16:29   #12
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Il numero dei giri medio dipende dalla cubatura, un 250 4T gira alto, il mio 525 gira basso. Diciamo che piuttosto in una off road il motore è più spesso sotto carico, cioè sotto sforzo anche a bassi giri, ad es. nelle mulattiere di pietre.
Inoltre se il circuito è unico con la frizione si aggiungono le polveri d'usura dei dischi. Ma se si utilizza un olio full sinth la sua durata è molto elevata, io nel 525 lo cambio ogni 25 ore rispetto alle 15 prescritte e mi ritengo ultra-prudente.

Sulla durata del pistone (parlando sempre di off road) incide 10 volte di più l'aria pulita in aspirazione: ad es. l'utilizzo di un filtro a doppia cuffia con controlli e oliature frequenti vale più di 10 cambi d'olio "apprensivi". Anche se su questo i manuali non insistono perchè le case guadagnano di più a vendere filtri e olio motore (specie quello da 20 euro che a me lascia più morchie di quello sinth da 7 euro che compro) rispetto ai filtri aria che nelle off road sono riusabili.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2013, 16:28   #13
Attentatore
Mukkista doc
 
L'avatar di Attentatore
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.190
predefinito

eh..non lo so...sarebbe da verificare....io sull'lc4 lo cambio sempre a 10 mila...o ogni 2 anni....ma ho la versione con 2 kg e qualcosa.....90 euro olio e filtri...con il bardhal...le versioni che tengono 1,2 kg invece...come sopra detto...
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
Attentatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 16:49   #14
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Sulla durata del pistone (parlando sempre di off road) incide 10 volte di più l'aria pulita in aspirazione:
Penso che stavolta abbiamo risolto l'arcano del vero motivo della relativa scarsa durata del pistone delle moto da off.

Prestazioni estreme, pistoni leggeri, poco olio etc, ma l'aria che respira è stata sottovalutata.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 17:09   #15
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

allora nel 2T il problema è doppio dato che l'aria aspirata passa nell'imbiellaggio.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 18:58   #16
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
allora nel 2T il problema è doppio dato che l'aria aspirata passa nell'imbiellaggio.
esattamente. ......




p.s.
un 600 in mano a un appassionato che va su e giù per i passi ha regimi medi superiori al enduro in mezzo ai boschi
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©