ISPRA
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Repertorio nazionale degli interventi di ripristino
1a - Sardegna - Ripristino delle dune di Piscinas 1
Il SIC “Da Piscinas a Riu Scivu” è contiguo a quello denominato “Monte Arcuentu e Rio Piscinas” (Codice SIC ITB040031), inserito anche nella Riserva naturale regionale “Monte Arcuentu – Rio Piscinas”.
Si tratta di un vasto sistema montano e costiero della Sardegna occidentale costituito da scisti paleozoici, formazioni vulcaniche (Monte Arcuentu) e da un complesso di dune primarie stabilizzate.
Il SIC si sovrappone geograficamente con il "Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna" (Sulcis-Inglesiente-Arburese) riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
http://www.isprambiente.gov.it/files...e-piscinas.pdf
Il progetto "Dune di Piscinas - Monte Arcuentu" interessa 4 Siti di Interesse Comunitario, che ricadono in prevalenza nel territorio del Comune di Arbus. L'area del progetto assume notevole importanza ambientale per la presenza di un vasto complesso di dune costiere con formazioni a Ginepro; vi sono presenti il Cervo sardo, la Tartaruga marina, la Testuggine comune, l'Aquila reale, il Pellegrino, l'Occhione, il Succiacapre ed altre specie di interesse comunitario. Al fine di favorire le visite in quest'area, sono stati realizzati uffici di accoglienza e informazioni, nei quali sono a disposizione guide naturalistiche che, dopo avervi documentato sulle più importanti valenze naturalistiche con materiale fotografico e filmati, vi potranno accompagnare sul territorio percorrendo quattro sentieri attrezzati e panoramici, dove avrete la possibilità di apprezzare le risorse naturali che hanno avuto un riconoscimento di valore europeo: le "Dune di Piscinas", che rappresentano un complesso dunale tra i più vasti d'Europa e il "Cervo sardo" (Cervus elaphus corsicanus) che è presente con circa il 10% della popolazione mondiale e che in quest'area può essere facilmente osservato allo stato naturale.
http://www.saperdamarcada.it/area-life-natura.html
Le Dune di piscinas,da quanto ho potuto ricostruire, non sono di per se "bene UNESCO" ma solo in quanto inserite nel "Parco Geominerario Storico
Ambientale della Sardegna" riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità (secondo criteri che nel tempo UNESCO ha esteso, comprendendo anche beni di tipo ambientale. Le DUNE sono perciò soggette alla disciplina propria del Parco, stabilita dalla legge.
Inoltre le le DUNE sono bene demaniale, e quindi inutilizzabile a fini diversi da quelli previsti dalla legge.