|
09-09-2012, 02:35
|
#76
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 197
|
No io mai fatto off anke perchè ho sempre avuto l'R, 1100,1150,1200, e sinceramente nn lo paragono assolutamente alle forche tradizionali x l'uso stradale, tanto ke prima d'acquistar la 1150 ebbi intenzione di buttarmi su una jap, ma provata, nn mi piaceva, troppo morbida, x me x strada w il telelever.... Io nn faccio fuoristrada da quando avevo 18 anni le giravam con dei 250 in una cava d'un amico, ma siete stati molto esaustivi, ora capisco il vs discorso sul telelever in off, ma mi chiedo quanti possessori di GS riescon ad usarlo veramente in off serio credo siate in pochi ad esser in grado d far enduro con moto da 220kg.... Ma quello ke mi lascia nel dubbio su tal modifica è il discorso nr d telaio , ke montando quel telaietto verrebbe a mancare....giusto?
|
|
|
09-09-2012, 13:24
|
#77
|
|
Il TRANS africano 2
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.025
|
proprio per quello devi passare al Tuv per farla omologare e quindi apportare le relative modifiche a libretto.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
09-09-2012, 18:35
|
#78
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 197
|
Scusate l'ignoranza:ma poi in seguito alla certificazione rilasciata dal TUV si và alla MCTC e si omologa e fà la punzonatura con un nuovo nr di telaio?
Xó mi sembra strano, xchè se in Italia anke solo uno sulla stessa moto ha avuto l'omologazione, in base a quella, nn dovrebbe + esserci bisogno di sottoporlo ad omologazione....
|
|
|
10-09-2012, 14:20
|
#79
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
OK....arrivata la prima risposta "codice vernice": la vernice originale delle vecchie Parigi-Dakar era una monocomponente che oggi non viene più prodotta e volendo cercarla è anche costosa ( Alpin Weiss). Si può sostituire con il "bianco cod. 146" . Assolutamente non mettere sotto trasparente gli adesivi....ma questo per le moto d'epoca!
Secondo...gli adesivi (la banda tricolore blu-azzurra-rossa) va messa con la parte stretta verso l'alto quasi a voler dare una sensazione di " bandiera al vento".
Scartata l'idea ti togliere il telelever (troppo costosa e radicale) sono alla ricerca di un parafango anteriore più "crossistico" del tipo 1200 Unitgarage da montare al posto dell'originale e , per quanto possibile, il più possibile staccato dal pneumatico.
....ed è già qualcosa
PS: il parafango anteriore che per forza della presenza del telelever deve essere abbastanza corto dietro e questo lascerebbe scoperto il carter della cinghia....e non va bene....sarà il caso di prevedere una protezione della parte bassa del carter...quella zona sotto il telelever....
__________________
R 1200 RT Lc
Ultima modifica di moretto; 10-09-2012 a 14:27
|
|
|
10-09-2012, 15:58
|
#80
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.554
|
Per il parafango anteriore ti rispondo io moretto, avendo quello rallye della TT ho riscontrato che ad ogni pozzanghera trovavo gli schizzi di acqua e fango fino alla parte alta del carter della cinghia, orbene ho fatto 4 piccoli fori al parafango sui lati inferiori per quattro vitine autofilettanti e poi mi sono procurato un foglio di gomma morbida, tipo quello che si usa per fare il rivestimento dei tavoli da officina, tagliato un cartamodello con un cartoncino sulla sagoma del parafango lo ho accostato al foglio di gomma et voilà, fatta l' "unghia" di prolungamento del parafango, ora gli schizzi arrivano sotto al motore e tutto il carter rimane pulito sopratutto dove prendono aria i sensori di hall.
Penso che oramai è oltre due anni che lo ho messo, se lo noti è perché lo stai osservando, a volte mi dimentico di averlo e ricordo solo quando sono stato sotto una pioggia battente, se serve faccio le foto, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
10-09-2012, 19:35
|
#81
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 197
|
Dai mostraci le foto della belva
|
|
|
10-09-2012, 23:19
|
#82
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
e si Citron...capito perfettamente.... un pochino somigliante a quelli che si montavano anni 70..... di gomma leggera te li ricordi? Alcuni erano anche sponsorizzati. Invece sono curioso di vedere il parafango TT rally...hai un link??
Ma oltre gli spruzzi non hai paura di qualche sasso che lo spacchi????
__________________
R 1200 RT Lc
Ultima modifica di moretto; 10-09-2012 a 23:21
|
|
|
11-09-2012, 00:16
|
#83
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.554
|
Rientrato ora, nei prossimi giorni faccio la foto, il link della TT :
http://shop.touratech.it/rallye-para...50-gs-adv.html
Il fatto dei sassi non mi preoccupa, essendo in gomma morbida se li piglia si adatta al colpo deformandosi ma poi ritorna in se tutto intero, domani parto e sto via qualche giorno per Stelvio ed affini (finalmente ho ferie) quando torno posto le foto del particolare, buona notte, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
11-09-2012, 00:28
|
#84
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
allora......lampssssss.......buon giro
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
17-09-2012, 00:05
|
#85
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
lo so che la mia rielaborazione fotografica fa schifo....ma rende l'idea
è stata pubblicata qui a QdE tempo fa ed io l'ho ripresa...non me ne voglia l'autore!
https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink
__________________
R 1200 RT Lc
Ultima modifica di moretto; 17-09-2012 a 00:10
|
|
|
17-09-2012, 18:08
|
#86
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 197
|
Moretto m'hai dimostrato ke vorremmo la stessa moto....magari con le prestazioni della 1200....
|
|
|
17-09-2012, 21:12
|
#87
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
te lo avevo detto nel tuo post....sull'eretica che cercavamo la stessa cosa  peccato che stiamo lontani altrimenti ci si dava una mano. Per togliere il becco bisogna vedere se si può lasciare il radiatore dell'olio dove sta adesso, al limite un pochino più dietro verso le forcelle. Poi bisogna rifare un telaietto (ma non dovrebbe essere difficile) per fissare il faro tondo ed un cupolino adatto. Il problema è la strumentazione che è ingombrante ed inoltre è messa molto avanti ...... il massimo sarrebbe sostituirla con una IMO 100 facendo una base in alluminio che sorregge tutta la strumantazione ma non so se il livello benzina ed olio dovrebbe rimanere...... uhmmmmm
PS: le prestazioni del 1200 no!!! per me già sono troppe queste
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
17-09-2012, 23:24
|
#88
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: Cesena-Bagno di Romagna
Messaggi: 197
|
Io credo ke il radiatore stia bene o sul paracilindri, o verificar sotto il telelever.... La strumentazione originale nn mi piace, ma magari qualcosa della bmw tipo altri modelli, anke x compatibilità....x farci la struttura d sostegno ho un amico ke lavora l'alluminio, si farebbe quella. Come sostegno del faro la soluz unit garage mi sembra la migliore, inoltre io vorrei metter un parafango alto, quindi....
|
|
|
27-01-2013, 13:52
|
#89
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Dec 2010
ubicazione: Bertinoro
Messaggi: 119
|
__________________
GSXR 1000 MY2003 - R 1150GS STD MY2001 (PARIS-DAKAR)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.
|
|
|