Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-07-2005, 19:13   #76
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
predefinito

Non ho negato la diffusione del problema, ho solo aggiunto che c'è anche chi si inserisce nei Forum per seminare panico o fare cassa da risonanza.
Credo sia diverso che si presenti qui uno sconosciuto a scrivere di questo argomento in termini allarmistici rispetto alla presentazione fatta da Guanaco, molto ben noto a tutti qui dentro e stimato.

Non voglio minimizzare il problema, tant'è che ogni volta che ne leggo me la faccio sotto pensando alla prossima volta che andrò via.
Poi monto in moto, faccio attenzione sempre al completamento del check e poi me ne dimentico.

I casi successi sono pochi. Però ci sono
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea  
Vecchio 06-07-2005, 19:41   #77
jovi
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

...piccola esperienza personale...ho avuto k1, klt e r1100rt con abs di prima e, credo, seconda generazione; ci avrò fatto complessivamente circa 250k km e non mi hanno mai dato problemi, anzi, sicuramente in un paio di occasioni l'abs ha impedito che finissi per terra.

...sul k1200rs che ho dato via la scorsa settimana c'era l'abs con il servofreno sportivo. ci ho fatto 45k km senza aver mai avuto un problema. In effetti all'inizio la questione del servofreno mi impensieriva un po', poi ho pensato che tutto sommato quasi tutte le macchine hanno il servofreno....sarà che mi sono abituato e non ci ho pensato più.

..sul nuovo r1200rt c'è abs e servofreno e per adesso tutto ok.

...francamente all'abs non ci rinuncerei, al servofreno si....però c'è e me lo tengo.


J.

PS. sul k1200rs ho fatto da bolzano a genova con la luce dello stop rotta e abs e servofreno funzionavano correttamente. Ricordo a chi non lo sapesse che le lucette diagnostiche presenti sul cruscotto indicano un fault del sistema frenante ma non indicano necessariamente la rottura dell abs o del servofreno.

Esiste un sistema di codifica basato sulla accensione della spia Gen e/o di quella Abs e sulla frequenza di lampeggio che indica chiaramente il tipo di guasto; ad esempio la rottura della lampadina dello stop, il consumo delle pastiglie dei freni, la tensione di alimentazione, ect etc.
 
Vecchio 06-07-2005, 19:44   #78
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Jovi, ma pensi che i tuoi quasi 300 mila km di esperienza personale possano valere di piu' delle boutade di uno come Barbasma che non c'ha fatto manco 10 metri su una moto con l'ABS ma che ne parla piu' di chiunque altro?

 
Vecchio 06-07-2005, 19:52   #79
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Purtroppo Fabio non è così, i microswitch che fanno acendere gli stop sono gli stessi che avviano la pompa elettrica,infatti l'impianto da "fault" anche qundo la lampadina dello stop è bruciata.
Vorrei provare a fare chiarezza su qualche argomento:
1) Il problema di cui si parla non è l'abs in quanto tale ma il sistema che governa la frenata. L'abs non c'entra niente; la criticità è generata dal sistema elettroidraulico di frenata, che interviene sempre, ad ogni frenata, anche in quelle nelle quali le ruote non si bloccano.
2) La bruciatura della lampada di stop al fanale posteriore non crea nessuna difettosità dell'impinato frenante, nè dell'abs. Le spie al cruscotto segnalano soltanto che la lampada è fulminata. E sarebbe il caso di sostituirla.

Poi, che la gestione dell'abs di bmw non sia eccellente è vero, come non lo era l'absII della precedente generazione. Nella versione 3 della FTE il guaio è proprio la gestione idraulica del sistema che usa delle elettropompe, con tutti le problematiche che da qesta gestione derivano: la tensione di alimentazione determina la potenza della pompa, il surriscaldamento della stesse ( in un uso 'disperato') potrebbe portare ad una diminuzione della pressione idraulica e così via. Anche la rottura degli switch alle leve di comando ( gli stessi che azionano lo stop) provoca la non entrata in funzione dell'elettropompa. In buona sostanza queste dovrebbero essere le criticità del sistema.
A.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 06-07-2005, 19:54   #80
jovi
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Jovi, ma pensi che i tuoi quasi 300 mila km di esperienza personale possano valere di piu' delle boutade di uno come Barbasma che non c'ha fatto manco 10 metri su una moto con l'ABS ma che ne parla piu' di chiunque altro?

Assolutamente no. La mia esperienza non è confrontabile con quella di Barbasma, ci mancherebbe altro ! E' solo che in un impeto di bontà volevo contribuire a mantenere alto il livello dei suoi orgasmi...dopo tutto, una volta mi si è rotta la lampadina dello stop...è un pericolo mortale....e il controllo qualità della famigerata bmw dov'era???

chissà quante volte è venuto grazie ad un argomento ghiotto come questo...

Ultima modifica di jovi; 06-07-2005 a 19:59
 
Vecchio 06-07-2005, 19:58   #81
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Vorrei provare a fare chiarezza su qualche argomento:
1) Il problema di cui si parla non è l'abs in quanto tale ma il sistema che governa la frenata. L'abs non c'entra niente; la criticità è generata dal sistema elettroidraulico di frenata, che interviene sempre, ad ogni frenata, anche in quelle nelle quali le ruote non si bloccano.
(...)
...surriscaldamento
(...)
Già. Questo è avvalorato dal fatto che interventi frenanti reiterati (esercitazioni ADAC) mandano il sistema in crisi.

P.S.
Scusa se ho messo in grassetto e corsivo le tue parole.
E' solo per evidenziarle. Anche io ho scritto prima una cosa analoga.

 
Vecchio 06-07-2005, 21:11   #82
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

E' un tema complesso, meglio limitarsi alla PROPRIA esperienza (ho l'ABS II, freno ant. EVO (Brembo-Tokiko), NON INTEGRALE e senza servofreno (GS 1150 del 2002)):

- mi dà molta fiducia, entra in funzione anche se freno su un tratto ondulato e si sente alla leva. Io preferisco SENTIRLO alla leva e poter modulare lo sforzo;

- per esperienza so che devo andarci cauto dove c'è MOLTA POCA aderenza, o disinserirlo: una volta stavo per finire contro la parete della stiva di un traghetto, causa il fondo verniciato e ricoperto di salsedine! Per fermare la moto in condizioni simili le ruote DEVONO bloccarsi, almeno per piccoli istanti!

- quando ho provato il GS 1200 con ABS + servofreno mi è venuto un colpo. Potentissimo ma modulabilità zero, anche se in parte mi hanno detto che ci si abitua (si, ma ci si abitua male! E io non faccio autostrade!). Ho intuito subito che qualsiasi problema elettrico in quell'impianto poteva essere pericoloso. Abito in una discesa e sono abituato a spegnere il motore pochi metri prima di arrivare a casa. Con l'abs+ servofreno, a motore spento stavo per finire contro un muro. Frenava un decimo della mia! Persino Bobby Ungaro ha ammesso un'esperienza simile!

Ciò detto, per me l'ABS è come le cinture di sicurezza: nella maggior parte delle emergenze è utile o addirittura vitale, mentre in una minoranza di casi può essere esso stesso causa di incidente o una pericolosa complicazione (negli USA ci sono ogni anno lesioni mortali da cinture, ma le cinture servono).
Quella del servofreno sulle moto, però.. è proprio una grande, ma grande, grandissima cazzata (motivetto da cantare alla bmw...).
A forza di accontentare dentisti dove si finisce? ... finchè fanno di testa propria per i comandi ai manubri, passi, ma in fatto di sicurezza ci deve essere un limite al crukkismo!
Rado non è in linea  
Vecchio 06-07-2005, 21:56   #83
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
questa è una notizia pesante, al di là del fatto che io per vari motivi abborro l'abs ma soprattutto il servofreno, spero che BMW faccia velocemente chiarezza ed eventualmente se necessario un richiamo...
Ormai però la cosa è scoppiata quindi presto si saprà se c'è del marcio in quel di Monaco
condivido tutto al 1000 %%... speriamo solo che sia un falso allarme, anche se conoscendo la serietà di ARD e ADAC ne dubito...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea  
Vecchio 06-07-2005, 22:19   #84
Smokey
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

scusate ragazzi, ma le esperienze personali a cosa servono nella discussione avviata dall'ottimo intervento di guanaco? anche se uno c'ha fatto 1 milione di km, non vuol dire che il sistema sia indenne da vizi o che valga per tutti.
qui l'unica cosa è la chiarezza della Casa. è l'unica cosa che può definire una questione così delicata.
sono caduto due volte per frenata da panico. ho l'abs per scelta. vorrei solo sapere se ho fatto la cosa giusta o meno. se non ha anomalie per 100 frenate, ma alla cent'unesima ce l'ha, sono cazzi lo stesso!
attendiamo fiduciosi che la Casa si pronunci in modo concreto ed utile.
deve garantire certezze.
 
Vecchio 06-07-2005, 22:56   #85
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
A..... perchè l'interruttore dello stop al pedale, che comanda anche l'entrata in funzione della servoassistenza, non funzionava a causa della fanghiglia accumulatasi sullo stesso....
E' capitato anche a me, dopo un giro di due giorni in quel di Siena, al ritorno, per fortuna a 700 metri da casa!
Pessima impressione!
 
Vecchio 07-07-2005, 09:17   #86
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi. So bene che la lampadina bruciata non da problemi al funzionamento del sistema. Ciò che invece mi preoccupava erano casi come quelli occorsi ad EugenioG ed IlMaglio. Vorrei aggiungere che, in una occasione in cui avevo la batteria della R-RS malmessa la moto ha subito un repentino spegnimento a bassa velocità lasciandomi anche senza servofreno... per fortuna la velocità era bassa e la moto si è fermata con un "bonk" contro il cancello del garage... Al riavvio si era azzerato anche l'orologio, ho prontamente sostituito la batteria e tutto è tornato normale.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 09:37   #87
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

al GODUROS maidiremai ha piegato la leva pedale freno e il servofreno è andato in avaria... rimessa a posto tornato tutto ok...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 09:48   #88
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi.
Verissimo, e non volevo metterlo in dubbio,sottolineavo solo che gli interruttori di stop sono due.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 10:32   #89
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da Rado
E' un tema complesso, meglio limitarsi alla PROPRIA esperienza (ho l'ABS II, freno ant. EVO (Brembo-Tokiko), NON INTEGRALE e senza servofreno (GS 1150 del 2002)):

- mi dà molta fiducia, entra in funzione anche se freno su un tratto ondulato e si sente alla leva. Io preferisco SENTIRLO alla leva e poter modulare lo sforzo;

- per esperienza so che devo andarci cauto dove c'è MOLTA POCA aderenza, o disinserirlo: una volta stavo per finire contro la parete della stiva di un traghetto, causa il fondo verniciato e ricoperto di salsedine! Per fermare la moto in condizioni simili le ruote DEVONO bloccarsi, almeno per piccoli istanti!

- quando ho provato il GS 1200 con ABS + servofreno mi è venuto un colpo. Potentissimo ma modulabilità zero, anche se in parte mi hanno detto che ci si abitua (si, ma ci si abitua male! E io non faccio autostrade!). Ho intuito subito che qualsiasi problema elettrico in quell'impianto poteva essere pericoloso. Abito in una discesa e sono abituato a spegnere il motore pochi metri prima di arrivare a casa. Con l'abs+ servofreno, a motore spento stavo per finire contro un muro. Frenava un decimo della mia! Persino Bobby Ungaro ha ammesso un'esperienza simile!

Ciò detto, per me l'ABS è come le cinture di sicurezza: nella maggior parte delle emergenze è utile o addirittura vitale, mentre in una minoranza di casi può essere esso stesso causa di incidente o una pericolosa complicazione (negli USA ci sono ogni anno lesioni mortali da cinture, ma le cinture servono).
Quella del servofreno sulle moto, però.. è proprio una grande, ma grande, grandissima cazzata (motivetto da cantare alla bmw...).
A forza di accontentare dentisti dove si finisce? ... finchè fanno di testa propria per i comandi ai manubri, passi, ma in fatto di sicurezza ci deve essere un limite al crukkismo!

Mi sento di sottoscrivere in pieno !!
tonigno non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:08   #90
Proxy
Mukkista doc
 
L'avatar di Proxy
 
Registrato dal: 16 Jul 2002
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.288
Thumbs down

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Vorrei solo precisare che il discorso legato alla luce dello stop l'avevo tirato fuori solo per dimostrare che l'interruttore dello stop e delle elettropompe è lo stesso e non ce ne sono 2 diversi. So bene che la lampadina bruciata non da problemi al funzionamento del sistema. Ciò che invece mi preoccupava erano casi come quelli occorsi ad EugenioG ed IlMaglio. Vorrei aggiungere che, in una occasione in cui avevo la batteria della R-RS malmessa la moto ha subito un repentino spegnimento a bassa velocità lasciandomi anche senza servofreno... per fortuna la velocità era bassa e la moto si è fermata con un "bonk" contro il cancello del garage... Al riavvio si era azzerato anche l'orologio, ho prontamente sostituito la batteria e tutto è tornato normale.
Ladra di una malefica batteria..... quando ti è saltata Mutt? La mia esattamente dopo 2 anni e 1 mese (garanzia by by!!!!!!!) ma la moto non partiva.....
__________________
R 1250 GS ADV
Proxy non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:15   #91
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Proxy la mia batteria (BMW tipo vecchio ad acido) è durata 2 anni e 3 mesi ma già da un po' dava strani sintomi tipo minimo irregolare, frecce che lampeggiavano a frequenza incostante etc. In effetti la batteria non era "esaurita" ma le vibrazioni del boxer avevano probabilmente crepato uno degli elementi interni per cui da ferma erogava i giusti valori di tensione ed amperaggio, con il motore acceso invece l'amperaggio crollava.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:21   #92
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
In effetti la batteria non era "esaurita" ma le vibrazioni del boxer avevano probabilmente crepato uno degli elementi interni per cui da ferma erogava i giusti valori di tensione ed amperaggio, con il motore acceso invece l'amperaggio crollava.
Aaahh, ma allora il problema non è l'ABS, ma è il Boxer!!

(Sarà un caso, ma a me si è rotto l'ABS della RRT e non quello della KGT)
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:24   #93
brugola
Mukkista
 
L'avatar di brugola
 
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
Messaggi: 877
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Ringrazio chi mi ha ringraziato... Visto però che con questo topic ho sollevato un putiferio, vorrei fare un paio di precisazioni. Resta naturalmente la situazione di grave denuncia e l'attesa di chiarimenti...

Come è stato scritto, non credo che sia qui il caso di risollevare la questione generale ABS sì/no. .


2) Non sono in discussione i principi portanti che ispirano il progetto di sistemi ABS (utilizzati peraltro da molte case), ma la loro implementazione a livello elettrico, elettronico e di software. Implementazione che per BMW prevede un'integrazione ABS/servoassistenza con (a quanto pare) problemi di tensione elettrica..


Appunto.
Proprio perchè "non mi fido" dell'implementazione non considero l'abs un sistema di sicurezza perfetto.
Mi spiego: un sistema meccanico è oramai diciamo esente da fault al 99,99999%
Il sistema ABS dipende, invece, da componenti elettroniche e sw che sono, purtroppo, "influenzabili" e a maggior tasso di fault rispetto ad un sistema che è rimasto sostanzialmente uguale da 50 anni........

Forse, l'abs lo metterò tra 5 anni ma, per adesso, preferisco evitare di utilizzare un sistema che potrebbe non avvertirti per nulla di essere in fault (di certo, con il freno meccanico, NON può capitare che la moto inchiodi da sola o che la leva, improvvisamente, non faccia più il proprio dovere).
Ovviamente questo su un veicolo con perfetto stato di manutenzione (cioè non su un'obsoleta di 25 anni con i tubi un po' screpolati....)
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
brugola non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:28   #94
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

non so, probabilmente sono io che sbaglio, ma continuo a preferire un OTTIMO impianto "manuale" a un FALLACE o quanto meno IMPERFETTO sistema servo/abs.
Conosco l'efficacia dell'abs in auto, l'ho ringraziato parecchie volte (ma bisogna comunque imparare a gestirlo nelle emergenze); in moto, per la sua natura instabile, sono meno convinto della sua efficacia. Inoltre l'idea di lasciare ad un servo meccanismo, fin troppo raffinato, la decisione di quanto/come frenare al posto mio, beh, non mi convince.
Preferisco sbagliare di mio, ovviamente con un ottimo e affidabile impianto "manuale".
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:32   #95
Proxy
Mukkista doc
 
L'avatar di Proxy
 
Registrato dal: 16 Jul 2002
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.288
Exclamation

Ummmm se penso che il Kappone di prima la batteria aveva 6 anni..... beh, il fatto di rimanere senza corrente in frenata non lo avevo proprio valutato, la batteria che ho montato ora è una Fiamm rinforzata, ma l'incognita elemento che si spezza e cortocircuita, me lo avevano detto parecchie persone, pensa se ti succedesse su un passo in discesa prima di un tornante..... L'ABS lo ritengo un valido aiuto nella guida, ho sempre però avuto paura di avere panne inaspettate........
__________________
R 1250 GS ADV
Proxy non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:32   #96
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

....ma sulle auto il servo non è elettrico......

mi sembra....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:38   #97
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
....ma sulle auto il servo non è elettrico......

mi sembra....
Infatti, è pneumatico (depressione dal collettore di aspirazione a valle della farfalla).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:46   #98
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

azz...

e sui disel?
.. mi chiedo ....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:49   #99
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
azz...

e sui disel?
.. mi chiedo ....
Perchè, i Diesel non hanno la farfalla?

Pompa a depressione azionata dal motore.

Ma te lo chiedi sul serio?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-07-2005, 11:50   #100
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
azz...

e sui disel?
.. mi chiedo ....
C'è una pompa che crea la depressione.... quella maledetta pompa che si rompeva a ripetizione sulla Uno diesel....
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©