Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
le Kappa a sogliola e le GS degli ultimi Anni '80 e primi '90 erano oggettivamente degli emeriti cancelli. Pesanti come navi da guerra e maneggevoli di pari passo, avevano motori lenti e a detta di tanti nemmeno particolarmente divertenti da guidare, e più che frenare... "rallentavano".:
>
Parli senza sapere...Di K a sogliola ne ho avute due (vedi firma) e le rimpiango ancora. Pesanti si, ma agili in montagna e con un motore che ai tempi gli altri si sognavano. I freni, soprattutto la LT con ABS facevano il loro dovere ed erano veramente unstoppable.....
Pubblicità
__________________
EX GS LC STD rossa rottamata causa incidente
Non saprei, Wotan... secondo me dipende parecchio da quanto si va indietro nel tempo e dal paragone che si prende.
[...]
Quanto all'affidabilità, nella mia carriera motociclistica le moto che mi hanno dato più noie sono state le ultime due...
Non a caso ho scritto "in media".
Comunque, per "meno bisognose di cure" non intendo solo con minori guasti, ma anche con intervalli di manutenzione mediamente meno frequenti, il che è vero in particolare proprio per le Ducati.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
[QUOTE=bias;6247198]Beh,beccatevi la mia prima moto.Gilera 50 5V trial.
Anche per me fu la prima "MOTO" ci arrivai dopo un velosolex , un altro motorino con pedali un Legnano/Sachs verde ........proprio brutto, che poi distrussi in un incidente.
Noi a sud di Milano, andavamo ad infangarci a porto di Mare.
Beh, Wotan... in realtà una Ducati anche di vent'anni fa non è che abbia bisogno di grosse attenzioni per essere tenuta in ordine. Le valvole sarebbero da controllare ogni 10000 chilometri, ma ne fanno tranquillamente il doppio; con la stessa frequenza vanno cambiate le cinghie (io che la uso pochissimo le cambio ogni due anni come prescritto in via precauzionale), ma poi manutenzione pari a quella di ogni altra moto.
Certo... se poi hai un amico con il pallino della meccanica... ehm... "avanzata"... ... diciamo che le cose possono anche cambiare un poco.
Sulla mia, dopo la rivoluzione della sospensione progressiva al posto del cantilever fatta l'inverno scorso, quest'inverno sarà tempo di affinamenti. Smontaggio e ritaratura ammortizzatore prelevato per esigenze di costi da una Ducati ST4S (così com'è mi fa ballare la samba) e forse due carburatori un tantino più incazzati di quelli originali. Questa moto mi costa più d'un figliolo grullo, ma ogni volta che ci faccio un giretto mi ricordo chi me lo fa fare...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
ubicazione: Bassano del G/esse, Regio X Venetia et Histria.
Messaggi: 628
Intanto questa, correva l'anno 1981.
500 due tempi, tanti cavalli e senza elettronica.
Che tamarro ...la sella bianca, nooooo!
...domenica in soffitta a cercare le foto più datate, quelle con i 50ini!!!