|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-07-2010, 13:15
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
|
Mi capita spesso di andare a delle cene. In questo caso affitto un'auto con autista e mi faccio accompagnare e poi riportare a casa.
Solo_Moto_di_classe mi ha dato alcuni indirizzi di noleggiatori.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
|
|
|
07-07-2010, 13:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2008
ubicazione: Kappista in attesa di nick
Messaggi: 3.414
|
Gli agenti hanno preferito proseguire i controlli in zona sicura, solo dopo aver fatto scendere dalla macchina la signorina, hanno sospettato il superamento dei limiti alcolemici, decidendo quindi per la prova con l'etilometro.
Fine della storia.
Personale opinione: se la ragazza avesse causato un morto, saremmo tutti a dire: dagli all'alcolista, in galera!
Fortunatamente non ci sono morti ma non lamentiamoci se gli levano macchina e patente.
__________________
K100RS 16v abs 1991
YZF R6 '04
*La moto logora chi non ce l'ha*
|
|
|
07-07-2010, 13:21
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.797
|
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............
__________________
r 1200 adv
|
|
|
07-07-2010, 14:14
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmezza
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............
|
Anche a me, in base alla legge le conseguenze sono meno gravi.
|
|
|
07-07-2010, 15:00
|
#5
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmezza
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............
|
Il tuo amico ti ha consigliato male.
Se riesci a scappare sicuramente ci guadagni.
Se invece ti prendono poi comunque passi guai, compreso alcol test o simili.
Però puoi anche trovare una situazione "poco serena" e ti becchi un proiettile...
Una volta fui fermato per un controllo con le pistole spianate, mi dissero che poco prima in quella zona avevano fatto una rapina con una moto come la mia e se non mi fossi fermato mi avrebbero sicuramente sparato...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-07-2010, 16:21
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Veneto
Messaggi: 345
|
Scusate, ma cercando nel web non riesco a trovare riferimenti allo 0,51 per la confisca della moto. Nel sito della Polizia
http://poliziadistato.it/articolo/77...e_della_strada
fanno riferimento a veicolo per l'1,51. Che articolo/comma del cds fa distinzione tra moto e auto?
|
|
|
07-07-2010, 17:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Una volta fui fermato per un controllo con le pistole spianate, mi dissero che poco prima in quella zona avevano fatto una rapina con una moto come la mia e se non mi fossi fermato mi avrebbero sicuramente sparato... 
|
Delle due l'una: o la persona che ha detto questa immensa sciocchezza ha applicato una tattica di "terrorismo psicologico" (e ci può stare), oppure è uno che ha sbagliato mestiere e che dovrebbe essere relegato dietro una scrivania a maneggiar timbri, non armi da fuoco.
Ciò detto, non mi sentirei mai e poi mai di non rispettare il segnale di alt di una pattuglia, anche se purtroppo è assolutamente vero che nei confronti di chi compie questi illeciti la normativa è eccessivamente tollerante.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 13:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.279
|
Dopo aver letto tutti i post, mi accorgo sempre di più che siamo Italiani.
Non è giusta la confisca dell'auto: se lo dice la legge è così;
l'avvocato potrà trovare dei cavilli:
cercherà di trovare l'avvocato più bravo, più furbo, più scaltro per poi ritornare a bere rimettersi di nuovo alla guida, saltare il semaforo e beccare i due ragazzi di 20 circa sullo scooter in centro a Roma e lasciarli li stesi... nessuno ricorda?
Non ho figli ho 47 anni ho vissuto una parte della vita, ma non potete neanche immaginare l'incazzatura che ho provato per questa vicenda perchè a 20 anni non è giusto andersene in quel modo...
Trovo che la legge sia troppo pemissiva: ma che 0.50 o 0.70? Se vuoi bere non guidi, ti organizzi di conseguenza, come già qualcuno osservava poco sopra.
Forse perchè se si è in compagnia e non bevi non ti senti parte del gruppo?
Scusate lo sfogo............................................. ..............
__________________
I'll see you on the dark side of the moon.
|
|
|
07-07-2010, 14:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.793
|
Vedo troppa gente che guida sbandando, non rispettando gli stop, invadendo la corsia opposta. Penso sempre che siano ubriachi, ma poi mi accorgo che stanno solo telefonando
A questi che gli fanno .... lo sconto oppure gli danno 1000 SMS gratis?
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
07-07-2010, 16:43
|
#10
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Codice della Strada - Articolo 213 comma 2-sexies.
È sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere un reato, sia che il reato sia stato commesso da un conducente maggiorenne, sia che sia stato commesso da un conducente minorenne. (2a) (2b)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
07-07-2010, 17:38
|
#11
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Lo fecero anche con me. Tecnicamente, col pretesto della rapina, sono legittimati a fare uso delle armi.
Dopo la querela (insabbiata) ne incontrai uno a fare lavoro d'ufficio e mi ritenni soddisfatto.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
07-07-2010, 17:59
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Tecnicamente, col pretesto della rapina, sono legittimati a fare uso delle armi.
|
Codice penale, art. 53.
Uso legittimo delle armi.
Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona.
La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale gli presti assistenza.
La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica.
E ora, prima che -come a volte capita qui o altrove - intervenga qualcuno citando qualche eventuale originale interpretazione giurisprudenziale della norma, che è di per sé chiara essendo scritta in perfetto italiano con tanto di corretta terminologia e punteggiatura al posto giusto, faccio rilevare che di per sé il semplice mancato arresto a un posto di controllo o a un posto di blocco non configura né violenza né resistenza all'autorità; inoltre, anche ammesso che colui che non si arresta sia effettivamente la persona responsabile dei delitti citati nell'art. 53, non sussistono comunque le condizioni previste per l'utilizzo delle armi perché non sussiste più la condizione indispensabile, ovvero la prevenzione del delitto (che in tal caso si sarebbe già consumato).
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 18:15
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Codice penale, art. 53.
Uso legittimo delle armi.
... quando vi è costretto dalla necessità ... di vincere una resistenza all'autorità ..
... faccio rilevare che di per sé il semplice mancato arresto a un posto di controllo o a un posto di blocco non configura ... resistenza all'autorità; ....
|
Scusa... me la spiegheresti?
Io la vedo così: l'autorità ti ordina di fermarti; tu non ti fermi, quindi resisti. Dove sbaglio?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
07-07-2010, 18:29
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Io la vedo così: l'autorità ti ordina di fermarti; tu non ti fermi, quindi resisti. Dove sbaglio?
|
Codice penale, art. 337.
Resistenza a un pubblico ufficiale.
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.
La resistenza a pubblico ufficiale si deve necessariamente configurare in un atto concreto di violenza o di minaccia. Il semplice atto di non ottemperare all'intimazione dell'alt impartita dal pubblico ufficiale e di proseguire la marcia non è di per sé configurabile come violenza o come minaccia.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 18:11
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2007
ubicazione: Dietro a Zeno.....
Messaggi: 114
|
Personalmente trovo ingiustificata la gravosità della pena non nell'ispirazione ma nei fatti.. visto che andrà a colpire più pesantemente "incensurati" e non recidivi (caso citato dei 2 giovani).
prendete un operaio che alla sera prima di rincasare va a farsi uno spitz, saluta gli amici prende la macchina per fare i 300 che lo separano da casa ai 50 all'ora.. esce un "folle" da uno stop in bicicletta e si schianta sulla portiera.. tutto ok nessuno si è fatto male a parte qualche escoriazione..
esce la polizia ovviamente etilometro all'automobilista..
1 anno senza patente, 3000 euro di multa, perdita dell'auto (l'assicurazione non paga nemmeno i danni ricevuti visto l'etilometro) perdita del lavoro essendo impossibilitato a recarsi al lavoro..
tutto vero ma pena inferiore ne aveva bevuto solo 1 e l'etilometro è stato fatto in meno di 30 minuti.. 6 mesi senza patente e ha perso il lavoro la multa non ricordo..
l'alcolemia non tiene conto di quanto un'individuo "tiene" ma dell'alcol introdotto in base al peso.. quindi se pesi 200 kili bevi una birra piccola ma non tieni l'alcol tutto ok se pesi 50 Kg bevi una birra media e tieni l'alcool molto di più sei un'alcolizzato perchè pesi troppo poco..
diciamo che con una rapina con pistola finta si rischia meno?
diciamo che i soldi delle multe che dovrebbero essere reinvestiti in sicurezza stradale servono a coprire i buchi di bilancio creati dalle consulenze degli amici degli amici?
e se le forze dell'ordine fossero più presenti con i controlli ma sopratutto con informazioni aglii automobilisti (e non dipende certo da loro..) non servirebbero ghigliottine e crocifissioni in pubblica piazza del genere?..
certo che se ci si può permettere di scaricare i costi sull'azienda la pena è molto più leggera di quanto peserebbe ad un operaio a 1200 euro al mese.
meglio 6 mesi di lavori socialmente utili magari proprio alle vittime della strada che metterebbero sullo stesso piano disponibilità economiche diverse.. cose tralaltro previste nelle condanne statunitensi come cita l'articolo postato..
a proposito che condanna hanno dato all'ex ministro dei trasporti burlando che ha imboccato anni fa la rampa della tangeziale in contromano? l'hanno crocifisso? poteva fare veramente una strage.. beh in tutti i casi lui aveva l'auto blu e l'autista di riserva..
per ultima cosa.. se invece di farci vedere le ca..ate per i TG dove ci sono i vipp che si sollazzano con fiumi di campaghe in costa azzurra o le pubblicità degli alcolici mandassero in onda dei bei spot di terrorismo mediatico su incidenti e testimonianze delle vittime come in inghilterra ci sarebbero meno distratti al volante che mandano sms o come mi è capitato di vedere in autostrada si leggono un bel libro mentre guidano...
P.S. io quando guido non bevo ma trovo ridicolo il modo tutto italiano di prevenzione..
__________________
R 1150R - allineato alla ghisa
|
|
|
07-07-2010, 18:32
|
#16
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.988
|
Confine labile.. se un mezzo (moto o auto) mi punta accelerando mentre gli sto facendo cenno di fermarsi (son quintali di ferro che ti vengono addosso) faccio fatica a non considerarla "violenza".
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-07-2010, 18:42
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
se un mezzo (moto o auto) mi punta accelerando mentre gli sto facendo cenno di fermarsi (son quintali di ferro che ti vengono addosso) faccio fatica a non considerarla "violenza".
|
Perbacco, se "ti punta" è ben altro discorso: in tal caso viene messa in pericolo l'incolumità fisica dell'agente, e in teoria si potrebbe addirittura rientrare nella fattispecie del tentato omicidio, con tutte le conseguenze del caso.
Ecco perché nel mio post precedente ho parlato esplicitamente di "semplice atto di non ottemperare all'intimazione dell'alt".
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 18:36
|
#18
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Capito.
La Cassazione la pensa diversamente.
E pure io, per quel che vale...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
07-07-2010, 18:44
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
La Cassazione la pensa diversamente.
|
Vale a dire?
(P.s.: la penso diversamente anch'io, per quel che vale... ma la legge è questa)
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 19:27
|
#20
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Vale a dire? 
|
La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.
Corte di Cassazione
Sezione II Penale
sentenza del 1 ottobre 2007 n. 35826
Fatto e diritto
...omissis....
L'addebito mosso all'imputato è di non avere ottemperato, mentre era alla guida del suo ciclomotore, all'alt intimatogli dai Carabinieri con paletta d'ordinanza e di essersi dato a precipitosa fuga
...
Il giudice a quo ha ritenuto di non ravvisare in tale condotta gli estremi della resistenza, non avendo l'imputato posto in essere alcuna "attività minacciosa o violenta all'indirizzo dei militari operanti per opporsi a costoro mentre compivano un atto dell'ufficio"; ha aggiunto inoltre che si sarebbe dovuto pervenire ad opposta conclusione "ove l'imputato per forzare il posto di blocco avesse diretto il veicolo contro i CC. che intendevano fermarlo".
Tali argomenti, come rilevato dal Pm ricorrente, non fanno buon governo della norma incriminatrice di cui all'art. 337 c.p., la quale non richiede che la violenza o la minaccia sia necessariamente diretta contro il pubblico ufficiale.
Ed invero, ad integrare l'elemento materiale del delitto in esame è sufficiente la violenza o la minaccia cosiddetta impropria, che può essere esercitata anche su persona diversa dal pubblico ufficiale operante o sulle cose e che comprende, nella sua lata accezione, ogni comportamento idoneo ad impedire, a ostacolare o a frustrare l'esplicazione della pubblica funzione, giacché anche in tal caso sussiste, sotto il profilo psicologico, la volontà di opporre una forza di resistenza positiva all'attività del pubblico ufficiale.
Con particolare riferimento alla fuga, è vero che questa, considerata in astratto, può non trascendere i limiti del comportamento passivo e, quindi, non integrare il delitto di resistenza. Ma sicuramente lo integra quando essa, come sembra essere accaduto nel caso di specie, si estrinsechi con modalità tali da evidenziare il chiaro proposito d'interdire od ostacolare al pubblico ufficiale il compimento del proprio ufficio. ...
La sentenza impugnata deve, pertanto, essere annullata con rinvio al Tribunale di Palermo, perché, alla luce di quanto innanzi esposto, riesamini il caso.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
07-07-2010, 20:12
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.
Corte di Cassazione
Sezione II Penale
sentenza del 1 ottobre 2007 n. 35826
|
Beh, di sentenze di Cassazione su questa fattispecie ce n'è di ogni, e ciascuna sembra dire il contrario dell'altra.
Per esempio, la cosiddetta "resistenza passiva" (tipo il limitarsi a stendersi per terra a corpo morto per opporsi all'arresto) non dà luogo al reato, mentre lo integrano comportamenti come il divincolarsi o il rotolarsi o compiere comunque azioni che, pur non essendo suscettibili di provocare lesioni al pubblico ufficiale, siano specificamente tese a contrastare l'azione legittima del pubblico ufficiale stesso (cfr. Cass., sentenze 119/84, 2721/96).
Fra l'altro, il non fermarsi all'alt delle ff.oo. è considerato violazione amministrativa all'art. 192 C.d.S.:
Codice della strada, art. 192.
Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.
1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.
2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con sé.
3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono:
- procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo;
- ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarità tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada;
- ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.
4. Gli organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza possono, per controlli necessari ai fini dell'espletamento del loro servizio, formare posti di blocco e, in tal caso, usare mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali. Le caratteristiche di detti mezzi, nonché le condizioni e le modalità del loro impiego, sono stabilite con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e della giustizia.
5. I conducenti devono ottemperare alle segnalazioni che il personale militare, anche non coadiuvato dal personale di polizia stradale di cui all'art. 12, comma 1, impartisce per consentire la progressione del convoglio militare.
6. Chiunque viola gli obblighi di cui ai commi 1, 2, 3 e 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.
7. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 4, ove il fatto non costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.227 a euro 4.912.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 22:56
|
#22
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.
|
E infatti sono anni che ai posti di blocco mi giro semplicemente dalla parte opposta, magari indicando col dito qualche amena casetta di campagna e non mi hanno mai fermato
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-07-2010, 18:45
|
#23
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.988
|
Per quello dicevo "confine labile".. quello sull'auto dice che è solo andato dritto, quello sulla strada dice che ha tentato di investirlo...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-07-2010, 18:49
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
quello sull'auto dice che è solo andato dritto, quello sulla strada dice che ha tentato di investirlo...
|
In tal caso, dopo regolare cnr, la palla passerà al magistrato competente, che farà tutti i dovuti accertamenti tenendo conto di cosa dice la relazione di servizio della pattuglia nonché di tutti gli altri elementi oggettivi.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
07-07-2010, 22:13
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
maaaa... non è che in cassazione.... bevono?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.
|
|
|