|
03-08-2009, 10:29
|
#76
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Jun 2007
ubicazione: dalle parti della Chiana Senese
Messaggi: 455
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Se bisogna farsi delle seghe mentali del genere per un cavalletto allora meglio comprarsi una bici. 
Io metto quello che al momento, a seconda delle condizioni in cui mi trovo, reputo più comodo/sicuro a prescindere di dove andrà a finire l'olio.
|
Vai dinamite sono con te !!!!
__________________
Motociclista ma non fondamentalista , come dice qualcuno!!!
|
|
|
03-08-2009, 22:07
|
#77
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
Quote:
Originariamente inviata da fabio59
Vai dinamite sono con te !!!!
|
d'accordo, senza altri commenti
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
04-08-2009, 01:13
|
#78
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Genoa
Messaggi: 37
|
Per quanto riguarda il GS 1200 ADV 08 non vedo dove stia il problema....
Mano sul manubrio, mano sul telaio, piede e peso sul cavalletto..per il resto fa tutto la leva, è strepitosa.....
|
|
|
04-08-2009, 01:56
|
#79
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Mar 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 309
|
Io ho solo il cavalletto laterale con inclinazione a caduta libera, grazie alla piastra di alluminio che dura fino a scadenza garanzia. Per ripristino in posizione "naturale" donazione di 150 euri al conce e la circolazione dell'olio ritorna a livello senza determinare alcun problema in fase di accensione.
__________________
------------------------
HP2 ENDURO - HP2 MEGAMOTO
|
|
|
18-08-2009, 14:51
|
#80
|
|
Guest
|
Sono pivello anch'io, ma a differenza dell' ideatore di questo post, Mmarco da Palermo, sono pure sfigatissimo!!
Come già accennato in una mia discussione in questo forum, proprio il cavalletto centrale del mio 1100 gs ha spaccato il basamento del motore.
Il mio mecca ha chiesto se scendevo alla "bersagliera" (come fa qualcuno di voi...): moto accesa, in sella, prima e via, perchè questa sollecitazione del cavalletto facilita crepe dove è imperniato. Quindi ve lo sconsiglio! Via farei vedere le foto, impressionante.... si stava staccando uno spigolo del motore!!
Io mai fatto: ho sempre seguito il manuale d'uso, mi metto di fianco, accompagno la moto e la disarciono, senza grosse difficoltà.
Quindi ora, cambiato il motore, evito il centrale. Uso il laterale possibilmente con zeppa... e al più presto vendo la moto.
Pensate che ho rotto in Austria.... non lo auguro a nessuno... e se penso di non poter/voler più usare il centrale....beh fate voi.....
Credo che BMW sappia. Ho montato un motore del '98 (la mia è '97) e il mecca dice che è di tipo rinforzato....
Il 1150 ha modifiche in tal senso?? Chiedo a Berghemrrader.............che pare siano anni che prova a fare quello che io sono riuscito a fare in due mesi!!
Ultima modifica di Unknow; 19-08-2009 a 17:44
|
|
|
|
24-08-2009, 10:21
|
#81
|
|
Guest
|
|
|
|
|
24-08-2009, 12:37
|
#82
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 24
|
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
|
|
|
24-08-2009, 12:41
|
#83
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.305
|
quale è stata la causa e quale l'effetto ?
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
24-08-2009, 13:24
|
#84
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da andniz
|
Sul 1150 NON mi risulta che vi siano di questi problemi, dalla foto che hai allegato il sistema è stato modificato; sul 1100 ne avevo sentito parlare, cosi come (se non ricordo male leggendo un altro post) della scatola del cambio.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 24-08-2009 a 19:36
|
|
|
24-08-2009, 13:27
|
#85
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
.....la moto carica .......... moto sempre sul cavalletto laterale, ....moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
|
Se magari ci dici di che moto di che modello si tratta (meglio ancora se inserirci il modello della moto nella firma) ....................
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
24-08-2009, 13:39
|
#86
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
io con la R1150R faccio così:
arrivo
mi fermo, appoggio i piedi a terra, spengo la moto, tiro fuori il cavalletto laterale, scendo, isso la moto sul cavalletto centrale
partenza
salgo in moto, faccio rientrare il cavalletto laterale (che è giù dalla manovra di arrivo), appoggio i piedi a terra, dò un leggero colpo in avanti con il bacino (un po' come se... insomma avete capito!), la moto scende dal cavalletto centrale, avvio il motore e parto
mai e poi mai mi sarebbe venuto in mente di scendere dal cavalletto centrale ingranando la prima, a parte il problema drammatico della rottura del basamento del motore (alla quale sinceramente non avevo pensato) mi preoccupa lo slittamento della ruota e soprattutto lo stress della trasmissione
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
24-08-2009, 13:40
|
#87
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
|
invece di fare il cercatore di pietre, perchè non prendi uno di questi????
puntofurbo
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
Ultima modifica di alabassa; 24-08-2009 a 17:26
|
|
|
24-08-2009, 14:31
|
#88
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
Quote:
|
dò un leggero colpo in avanti con il bacino (un po' come se... insomma avete capito!), la moto scende dal cavalletto centrale, avvio il motore e parto
|
Poi vi lamentate che si rompono i cavalletti. 
Scusa non ce l'ho con te in particolare ma prendo spunto dalla tua segnalazione per ricordare che il cavalletto regge la moto e non è detto che regga sollecitazioni dinamiche di questo tipo.
La moto si tira giù dal cavalletto standosene a fianco, se siete nani o mozzarelle cambiate moto.   
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
24-08-2009, 14:46
|
#89
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.311
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
|
Ti quoto!!!!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
24-08-2009, 15:43
|
#90
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Poi vi lamentate che si rompono i cavalletti. 
Scusa non ce l'ho con te in particolare ma prendo spunto dalla tua segnalazione per ricordare che il cavalletto regge la moto e non è detto che regga sollecitazioni dinamiche di questo tipo.
La moto si tira giù dal cavalletto standosene a fianco
|
non mi sento sicuro a farlo stabdo in piedi e sono 185cm per 88Kg, ho paura che la moto si ribalti verso dx e di non riuscire a tenerla.
e comunque quando dò il mio poderoso colpo pelvico io non sono seduto sulla sella ma con entrambi i piedi a terra e il sedere appena sollevato dalla sella
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
|
e voi se non siete dotati di "poderoso colpo pelvico" © provate in farmacia...
 
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
24-08-2009, 15:52
|
#91
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
Anche io adopero il "poderoso colpo pelvico" con grande soddisfazione e con eccellenti risultati 
...e anche io lo faccio con i piedi saldamente appoggiati a terra.
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
24-08-2009, 15:55
|
#92
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.305
|
per gli amanti dei colpi pelvici per fare scendere la moto dal cavalletto, oppure gli spostatori della medesima spingendo con il basso ventre:
quando poi vi verranno strani dolori al basso ventre, destra, centro, sinistra, come capita, bene, non sta per venirvi un'attacco di appendicite ma è solo il risultato dei vostri sforzi.
Lo so perchè l'ho fatto !!
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
24-08-2009, 17:20
|
#93
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
Quote:
Originariamente inviata da Lone Land
Anche io adopero il "poderoso colpo pelvico" con grande soddisfazione e con eccellenti risultati 
...e anche io lo faccio con i piedi saldamente appoggiati a terra.
|
e siamo 2!
a questo punto si stanno delineando diverse scuole di pensiero:
1) chi parte ingranando la prima e scendendo dal cavalletto grazie al motore e al "colpo di reni"
2) chi tira giù la moto dal cavalletto stando a fianco della moto (sostanzialmente facendo al contrario la manovra per mettere la moto sul cavalletto)
3) chi tira giù la moto dal cavalletto stando in sella e utilizzando il "poderoso colpo pelvico"©
ciascuna scuola di pensiero ha pro e contro:
1) pro: nessuno sforzo - contro: rotture di motore etc
2) pro: manovra dolce per la moto - contro: rischio caduta, rischi per la schiena (?)
3) pro: poco sforzo per il pilota (a patto che tocchi a terra con i piedi) - più stressante rispetto a 2) per la moto, rischi per il basso ventre del pilota (?)
esistono altri metodi?
che thread interessante per il primo giorno di ritorno al lavoro...
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
24-08-2009, 17:26
|
#94
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
|
Quote:
Originariamente inviata da sauternes
non mi sento sicuro a farlo stabdo in piedi e sono 185cm per 88Kg, ho paura che la moto si ribalti verso dx e di non riuscire a tenerla.
|
e perchè mai dovrebbe cadere verso destra se sei in piano? tieni comunque presente che la stai tenendo con una mano sul manubrio e una sulla maniglia posteriore.... se si sbilancia a dx è perchè ce l'hai spinta tu e in tal caso basta tirarla verso di te
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
|
|
|
24-08-2009, 17:27
|
#95
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
|
e ti ha detto bene..... io ho speso 1100 eurini....... anch'io faccio il cercatore di pietre quando mi fermo, non per l'affondamento, ma per tenere più "orizzontale" possibile la moto per via dell' "olio nel cilindro". credo che modificherò la stampella laterale, allungandola con una prolunghina quel che basta per tenerla su.... sempre se non la vendo prima....
|
|
|
|
24-08-2009, 17:31
|
#96
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Sul 1150 mi risulta che vi siano di questi problemi, dalla foto che hai allegato il sistema è stato modificato; sul 1100 ne avevo sentito parlare, cosi come (se non ricordo male leggendo un altro post) della scatola del cambio.
|
quindi anche il 1150 è rischioso?? la foto è del mio 1100 del 97. Di che modifica parli??
|
|
|
|
24-08-2009, 17:33
|
#97
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
24-08-2009, 17:39
|
#98
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2008
ubicazione: Lazio
Messaggi: 85
|
Quote:
Originariamente inviata da marrco
alla fine le mie preoccupazioni si sono concretizzate....
a metà della vacanza, in giro per i paesini di montagna dell'entroterra siciliano, con la moto carica come una mula di montagna ho spaccato il perno di destra del cavalletto centrale. Morale della favola: moto sempre sul cavalletto laterale, sempre alla ricerca di una pietra da mettere sotto in modo che il cavalletto non bucasse il terreno, e sopratutto dovevo caricare e scaricare la moto usando il laterale.
Oggi vado dal concessionario a farla riparare...avete idea di quanto costi il perno?
|
Gs 1200? Lascia perdere il concessionario. Un buon negozio di pezzi di ricambio (io li ho trovati da uno che vende materiali per macchine agricole). Due bulloni di acciaio (neri, con testa a brucola svasata, così spianano perfettamente come gli originali) lunghezza 4 cm (un pò più dell'originale, ma è indifferente) sezione 0,9 (portati l'originale comunque per raffronto) ed hai risolto il problema con una spesa modesta e materiale più resistente
|
|
|
24-08-2009, 17:42
|
#99
|
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
|
io sono 60kg e non ho problemi a:
mettere il laterale, scendere, una mano sula manopola sx, l'altra sul telaio vicino alla pedana passeggero, abbasso il centrale alzo la moto verticale finchè la zampa dx tocca terra.ora la si può anche mollare la moto tenedo il piede sul cavalletto che lei sta dritta.
comunque premo il cavalletto, un po' de leva e va su.
l'inverso è entrambe le mani sul manubrio, dito sul freno davanti, manubrio leggermente sterzato a dx, piccola spinta lei scende e si adagia (accompagnandola) sul laterale preventivamente preparato.
fa quasi tutto das sola basta imbeccarla, più mozzarella di me non so, 1,72 x 60kg tondi.la moto è tecnica, anche da ferma.
__________________
V7 elaborato solo un po'...
|
|
|
24-08-2009, 17:53
|
#100
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
|
siamo già alle varianti del "poderoso colpo pelvico"©... questa potremmo definirla la "posizione del giaguaro"... mi sa che ci esce un Kamasutra!
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.
|
|
|