Bicchiere "mezzo pieno":
"Quello che non c'è non ti può salvare il kulo quando ne avresti bisogno!" (vedi ABS)
Bicchiere "mezzo vuoto":
"Quello che non c'è non si può rompere" (vedi servofreno).
Insomma, la solita eterna diatriba.
Però devo dire che non mi soddisfano le affermazioni di coloro che dicono che la moto frena lo stesso anche senza servofreno.
Sì, ok, frenerà lo stesso, a costo di un'aumento non indifferente della pressione sulla leva, ma il problema non è quello: il problema è che il cedimento del servofreno può avvenire senza preavviso, nel momento in cui uno è convinto di poter frenare forte applicando alla leva una pressione leggera. In situazioni di emergenza, l'accorgersi che il servofreno è venuto a mancare e il resettare il cervello in modo da aumentare notevolmente la pressione sulla leva è un processo mentale che non è istantaneo ma porta via un poì di tempo... almeno qualche decimo di secondo (e già sono ottimista)... e nel frattempo la moto non sta frenando ma sta andando a sbattere...
No, grazie. Io il cervello lo devo resettare già quando passo dal SM950 al Quota 1000, figuriamoci se dovessi reagire d'istinto a un problema improvviso.
Insomma, onestamente non so se il gioco vale la candela.