|
09-05-2011, 22:59
|
#1
|
Guest
|
Allora
Dopo una settimana dalla spedizione dell'email a bmw italia ricevo una telefonata dal customer service di bmw che mi chiede delucidazioni in merito alla mia segnalazione.
Io gli spiego la cosa e il signore al telefono, per altro gentilissimo, mi esorta a insistere per richiedere il ricovero della mia k al concessionario di zona per aprire una scheda di lavorazione senza la quale la bmw italia non può procedere ad alcun accertamento del problema.
Allora sabato mattina mi reco di nuovo dal concessionario di zona a rimini e conferisco con il meccanico che nel frattempo aveva parlato con il responsabile di zona bmw che in effetti gli ha confermato che il problema potrebbe essere risolto con il tendicatenna del modello 1300.
Allora per fare una prova mi montano il tendicatena del 1300 e me lo lasciano in prova per tutto il fine settimana, per verificare la validità della modifica.
Dopo aver girato tutto lo scorso fine settimana con il tendicatena nuovo praticamente sembra che il problema sia risolto, il motore gira come un orologio svizzero e non ho più sentito il bencheminimo sferragliamento.
Sta sera sono tornato dal concessionario che ricevuta notizia dell'esito della prova mi ha ordinato il pezzo richiedendo copertura garanzia stillnuovo.
Tutto è bene quel che finisce bene.
Voglio ringraziarvi per le informazioni raccolte in questo post, in particolare ringrazio andrew per le sue delucidazioni.
E soprattutto voglio spezzare una lancia in favore di bmw che, avrà i suoi problemini tecnici ma che comunque si è distinta in assistenza, dimostrando che comunque tiene ai suoi clienti anche nel post vendita, cosa non tanto scontata ultimamente.
Ringrazio anche il meccanico del mio concessionario di zona che, molto disponibile, mi ha dato la possibilità di fare il test senza dover ordinare il pezzo che non era detto potesse essere quello a generare il problema.
Ultima modifica di obylan; 09-05-2011 a 23:02
|
|
|
10-05-2011, 14:42
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...allora " quiellidellelica " funziona...!
Funziona...,funziona...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
21-05-2011, 20:29
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2011
ubicazione: ferrara
Messaggi: 167
|
domanda
Raga posso chiedervi una cosa?? come faccio a sapere quali e se ha fatto i richiami la mia moto?
L'ho presa in concessionaria ma non credo che mi abbiano fatto nulla di richiami e quant'altro.
Va cnq da dio ma il rumorino all'avvio lo fa anche la mia leggevo i freni che fischiano e ovviamente lo fa,non sempre ma lo fa, poi cos'altro c'è ?
|
|
|
22-05-2011, 00:25
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
come faccio a sapere quali e se ha fatto i richiami la mia moto?
|
Digitando il VIN della tua moto sul "compiuter" della conce sai che richiami deve fare e quelli che ha fatto.
Comunque nel mio caso c'è un fatto curioso: era oggetto di richiamo per l'antenna anulare che mi sono sostituito da solo, e risulta invece che me lo ha fatto (il richiamo) un conce che non conosco ...
La modifica completa del tendicatena prevede anche l'applicazione del PN 113 185 26 932 che evita il salto dei denti e che secondo me dovrebbe essere oggetto di richiamo ... ma visto che costerebbe troppo (circa 1,5 ore di lavoro, il pezzo costa sui 10 euro), se ne guardano bene, aspettano che le moto escano di garanzia (ormai quasi tutte le 1200 e subito anche le 1300) e poi sono azzi di noi che le abbiamo comprate.
Prima:
dopo:
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 22-05-2011 a 00:29
|
|
|
22-05-2011, 09:35
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...i K 1300 dovrebbero averlo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-05-2011, 09:49
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.139
|
andrew1
l'applicazione della protezione al salto denti, è effettuabile anche sui 1200?
L'alloggiamento lo permette?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
22-05-2011, 10:05
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
l'applicazione della protezione al salto denti, è effettuabile anche sui 1200?
L'alloggiamento lo permette?
|
Certo, le foto le ho prese da un altro forum americano dove stanno protestando perchè sembra che il salto catena inizi ad avvenire su molti modelli e secondo loro dovrebbe essere oggetto di richiamo, anche perchè le moto iniziano ad uscire di garanzia ed una rottura come quella costa almeno un migliaio di euro.
Personalmente come ho già scritto tempo fà, sono rassegnato, lascio la moto al suo fato: se sento rumori ovviamente ci metto le mani, altrimenti non mi preoccupo più di tanto, se si spacca qualcosa di serio mi dirigo subito al conce (ovviamente mai più BMW), mi sono abbondantemente rotto i c...ni di scoprire ogni giorno problemi gravi dovuti ad errori così palesi oppure di leggere qui che c'era una circolare che permetteva il cambio della campana della frizione fino a dicembre 2010, perchè non hanno avvisato i possessori dei 1200, cosa siamo clienti di serie B sopratutto dopo che moltissimi (sopratutto i primi che l'hanno presa) hanno rimesso parecchi solidi??
Fra parentesi, visto la bella figura del K ieri al giro?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 22-05-2011 a 10:12
|
|
|
22-05-2011, 12:42
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
Per montarla è cosa veloce? o bisogna per caso tirare giù anche il radiatore? non penso da quello che vedo, sai se è possibile montarla da soli? grazie
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
22-05-2011, 15:19
|
#9
|
Guest
|
Vi aggiorno
Dopo avermi cambiato il tendicatena, tempo 3 giorni e la moto alla riaccensione non dava segni di vita.. il cruscotto si accendeva, la batteria era carica, ma quando andavo per accenderla si sentiva GNIK .. come se il motorino d'avviamento partisse ma qualcosa lo bloccasse.
Nulla da fare, chiamo il carro attrezzi, e la riportano dal concessionario. ME la tengono li qualche giorno e viene fuori che la catena della distribuzione aveva saltato un dente, fortunatamente in fase di accensione, quindi senza causare danni, e che quindi dovevano sostituirmi la catena e aggiungere il nuovo pattino "parasalti" per evitare il problema. Ieri mi mandano un sms che la moto è pronta e finita.
Devo andare a ritirarla, poi vi faccio sapere come è andata a finire con la garanzia....
Comunque ... come inizio sta moto mi ha molto deluso, sto cominciando a valutare di rivenderla!
|
|
|
22-05-2011, 16:32
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
o bisogna per caso tirare giù anche il radiatore?
|
Basta levare il carter destro, e fare attenzione a quando lo si rimonta che il premifrizione sia correttamente al suo posto.
Io cambierei anche la guarnizione del carter, mentre ho letto che alcuni cambiano tutte le viti (una ventina), ma non sò come mai ...
@Obylan
secondo me stai scherzando. Se il motorino d'avviamento non riesce a far girare il motore vuole dire che il salto del dente i danni li ha fatti eccome ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-05-2011, 16:58
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
bè mi sembra allora fattibile farlo anche da soli, hai anche il codice parte o è un kit? per le viti mi sembra che lo raccomandi l'ETK ma vado a memoria, quindi potrei sbagliare
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
22-05-2011, 17:26
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
hai anche il codice parte o è un kit?
|
Dovrebbe essere il 113 185 26 932 però è meglio se viene confermato dal conce (ammesso che non neghi l'esistenza come mi è capitato ai tempi del polmoncino tendicatena).
Però l'idea degli americani di fare una lettera cumulativa mi piace, tanto non si conclude nulla però almeno sanno che ci simao.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-05-2011, 19:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Andrew1:
Quote:
@Obylan
secondo me stai scherzando. Se il motorino d'avviamento non riesce a far girare il motore vuole dire che il salto del dente i danni li ha fatti eccome ...
|
Concordo al 100%.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-05-2011, 19:57
|
#14
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
22-05-2011, 20:06
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Sul RepRom 3a edizione del genn 2009 sulla serie K 1300, nella parte riguardante la catena di distribuzione c'è il pezzo incriminato, quindi, almeno sulle ultime serie dei 1300, dovrebbe essere presente.
Domani vado a fare il tagliando da Co.Mo. e vi farò sapere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-05-2011, 20:28
|
#16
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Sul RepRom 3a edizione del genn 2009 sulla serie K 1300, nella parte riguardante la catena di distribuzione c'è il pezzo incriminato, quindi, almeno sulle ultime serie dei 1300, dovrebbe essere presente.
Domani vado a fare il tagliando da Co.Mo. e vi farò sapere.
|
Grazie Mary... la mia ossessione e di rimanere per strada con la moto rotta!!! 
I tanti anni non sono mai rimasto appiedato, il K1300 Gt avrà pure i suoi difetti, non sarà bello, che faccia poi 100 ed 1 richiamo, a mè piace così, è comodo per viaggiare, ma l'unica cosa che non potrei sopportare è di dimanere a piedi per colpa di una coglionaggine del genere, rovinandoti magari l'agognata vacanza che aspetti da un anno
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
22-05-2011, 21:17
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
@Superteso: non sò se sui 1300 c'è o meno, ma come ha scritto Mary domani chiede (anche se le risposte dei conce mi sembrano abbastanza random ...), e questo dimostra la pochezza di questo marchio, non dimentichiamoci che sono moto costose, ed un intervento per aggiungere questo pezzo almeno sui 1300 lo ritengo quantomeno doveroso.
Circa le ferie, dopo essermele sputtanate per l'antenna anulare, non le faccio più con BMW ... anche perchè mi pare che la storia si ripete ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
22-05-2011, 21:20
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
|
Aspetto fiducioso anche io notizie
|
|
|
22-05-2011, 21:42
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.139
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
e questo dimostra la pochezza di questo marchio, ....non dimentichiamoci che sono moto costose...
|
da questo punto di vista concordo con le lamentele di Andrew1
la cosa che più mi scoccia è che la preparazione dei meccanici della rete ufficiale dovrebbe essere "perfetta" ed ineccepibile, soprattutto per il valore dei mezzi che hanno tra le mani
invece mi rendo conto che molti non sanno (o meglio sanno quello che gli è servito fino a quel momento) e vengono a sapere "sul campo" man mano che dovesse servire.... !! 
ricordo di un paio di anni fa: il mio meccanico, fino a che non gliel'ho fatto notare, non sapeva che il kit tendicatena era stato sostituito dal 2008 in avanti e curiosamente ce lo siamo guardati insieme quando è arrivato il ricambio che gli ho fatto ordinare, nonostante la sua ignoranza; era almeno da un anno che era in giro la modifica...
ora magari fa quello che ne sa 
figuriamoci ora, quanti potrebbero essere a conoscienza di questo nuovo pezzo a protezione del salto dente....
sarei pronto a scommettere che se facessimo un sondaggio, la percentuale di chi lo sa non arriva al 5% delle officine!!
questo mancato sapere sugli aggiornamenti, lo ritengo indice di scarsa preparazione e scarsa "attendibilità" di fronte alla necessità di risoluzione e talvolta prevenzione di problemi;
a quel punto ha poco senso il rivolgersi pedissequamente alla rete ufficiale, pensando di essere sempre nel posto giusto
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
Ultima modifica di TAG; 22-05-2011 a 21:45
|
|
|
22-05-2011, 22:14
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
Andrew1 hai il link originale della discussione dove hai preso le foto? vorrei leggerla grazie
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
22-05-2011, 20:15
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
Ottimo così ci fai sapere
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
24-05-2011, 08:00
|
#22
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.229
|
Nel mio caso k1300gt, al tagliando dei 20k, il conce mi ha posto la questione del pezzo da inserire sul pignone tendicatena. 4€ di pezzo per un'operazione da 5 minuti.
"non è riconosciuta come richiamo ufficiale, però ti consiglio di metterlo".
Ho assistito anche al montaggio ed effettivamente è una operazione veramente banale.
Vista la forma e come si alloggia sul pignone del tendicatena, sembra imbarazzante che questo motore soffra del problema del salto catena. Domanda: il salto catena succede quando si rompe il pattino, oppure no?
Se no, la cosa pare assurda...
Nella mia l'operazione è stata fatta 2 volte, perché al primo montaggio e messa in moto, la moto trafilava un po' a causa della guarnizione sistemata male.
Tutto rifatto in 10 minuti scusandosi per l'attesa.
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
24-05-2011, 09:10
|
#23
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Dab allora anche nei 1300 va fatto, ora passo dal conce!!!
Denghiu
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
24-05-2011, 18:26
|
#24
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Sono passato dal conce, era a conoscenza del prolema e lo fanno, ma il suo stupore era dovuto al fatto che io ero a conoscenza di cio e poi quando gli ho fatto vedere le foto postate da Andrew ed anche la pagina del RepRom.... non credeva ai suoi occhi.... Dove hai preso le foto?  ha sentenziato!!!
Ad ogni modo ora sono senza un meccanico, officina piena di tagliandi, devo passare piu avanti. Tutto sommato quasi quasi lo faccio dopo le vacanze al tagliando dei 20Kkm come ha fatto Dab. Non è urgrnte ed anche loro hanno detto che in genere lo fanno a 40KKm quando mettono mano alla catena 
Non importa io lo farò prima!!!
A proposito... che fine ha fatto Mary?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
24-05-2011, 18:56
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
il salto catena succede quando si rompe il pattino, oppure no?
|
Mah, pensavo accedesse in particolare alla messa in moto sui motori senza modifica del polmoncino nei quali la catena risulta lasca, invece sul link che ho postato c'è scritto che al tipo è successo mentre era al minimo al semaforo rosso.
Comunque leggendo in questi mesi gli altri 3d segnalati anche in quel link, sembra che la causa sia il pattino che si rompe (per i colpi che prende o ha preso prima della modifica del polmoncino o perchè è di materiale scadente) e quindi la catena scavalca.
Di certo è che nel K6 hanno modificato tutto reinserendo di nuovo le due pulegge (c'è una mia dicussione in cui ci sono le foto della distribuzione del K6).
Quote:
Nella mia l'operazione è stata fatta 2 volte, perché al primo montaggio e messa in moto, la moto trafilava un po' a causa della guarnizione sistemata male.
|
Vedo che sei di Pescara come Mary, e mi pare che raccontava di una moto che trafilava olio (forse era la tua?), ma secondo me era perchè si deve anche cambiare la guarnizione del carter, cosa che a te evidentemente non hanno fatto ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31.
|
|
|