Bene, vediamo quali conclusioni possiamo trarre da questo thread:
- Gli sconti/quantità sono difficilmente realizzabili o significativi su un bestseller quale è il GS.
- Probabilmente ci potrebbe essere del potenziale sui modelli meno graditi dal mercato (es: ST o F800S) che i concessionari si trovano nel target.
- Resta, probabilmente, del potenziale a fine stagione di trovare un concessionario che ha difficoltà a raggiungere i numeri dell'anno per ottenere qualche punto percentuale in più, ma anche qui bastano pochi pezzi a fare la differenza.
- Non abbiamo parlato del potenziale di ribasso su modelli in fase di lancio iniziale, dove - sappiamo - è importante la massa critica creata nella fase iniziale delle vendite per determinare il successo a lungo termine di un modello.
- Posso evitare di tenere la lista di chi vuole un GS nel prossimo autunno, visto che ci pensa già bisonte: vedi qui
Ma il vero succo e la vera conclusione è un'altra: quando ci avviciniamo all'acquisto di una nuova moto - ed in particolare di una moto costosa come una BMW - è molto forte il coinvolgimento della nostra sfera emotiva.
Questo fa passare qualche punto % di sconto in secondo piano rispetto a cose molto private tra le quali possiamo elencare:
- Il rapporto con il concessionario locale
- L'avvicinamento alla decisione dell'acquisto che tutto può dirsi fuoché pienamente razionale. La domanda tipica che ci poniamo è: "La faccio o no questa pazzia?"
- Il desiderio di trattare eventuali sconti o condizioni per conto nostro, nell'illusione di essere più scaltri di tutti gli altri.
Insomma io nel prossimo autunno mi porrò il problema. (Sarà il caso di fare questa pazzia?). Intanto, visto che il post appare un po' più serioso di quello che sarebbe auspicabile metto qualche faccina mista a casaccio: