|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-04-2008, 13:37
|
#901
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
azz...brutta storia....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
15-04-2008, 16:16
|
#902
|
Guest
|
Molto brutta...
se parte una bronzina di banco o di biella, qualsiasi mecca dice subito che è scarsa lubrificazione dovuta a negligenza del proprietario (... infatti ha già messo le mani avanti)... ed è molto difficile ora, a smontaggio effettuato da lui, avvalorare tesi contrarie...
Però, c'è qualcosa che non mi quadra...
Il motore aveva un rumore che è stato interpretato come "catena di distribuzione" (e sono state sostituite). Ora salta fuori che avrebbe "sbronzinato"... ma il rumore di bronzina "andata" è ben diverso, e non certo confondibile con una catena di distribuzione...
Mah...
|
|
|
15-04-2008, 16:54
|
#903
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
magari non tutti hanno l'orecchio da musicista, pardon da motorista... manco alcuni meccanici.
Beh direi a questo punto che a livello di affidabilità, K batte R1100...
|
|
|
15-04-2008, 17:13
|
#904
|
Guest
|
No, questo non è un punto segnato a favore...
oggi come oggi, sbronzinare un motore moderno è un evento rarissimo... un Boxer poi è un "evento" da segnare sul calendario... io ho sbronzinato 3 motori, ma erano da gara, e "tirati" al massimo... e uno poi, la moto era scivolata 5 volte nel corso delle ultime 3 gare (stagione sfigata), e il sensore anticaduta era tarato a 5 secondi... quindi quel imbiellaggio ha girato per complessivi 25 secondi con le pompe in condizioni di scarsa lubrificazione... e ha esalato l'ultimo respiro sul rettilineo di Imola, all'ultima gara della stagione, al 6° giro, quando eravamo 3°, in rimonta sui primi...
Ovvio che dopo 20.000 km viene da pensare cattiva/scarsa lubrificazione (se è un difetto di montaggio/tolleranze, il motore cede dopo poche migliaia di Km, non 20.000), ma c'è da chiedersi il motivo, dando per scontato che Alfred non abbia corso con poco olio, o tirate a freddo... altrimenti sostituiscono le bronzine (speriamo l'albero sia salvo), e tra un po' succede di nuovo...
Ultima modifica di blacktwin; 15-04-2008 a 17:15
|
|
|
15-04-2008, 18:22
|
#905
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
Messaggi: 1.492
|
Urka. Mi dispiace.  ..e poi se l'olio fosse stato così scarso, da dove lo avresti perso ?
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
|
|
|
15-04-2008, 18:57
|
#906
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
|
L'albero è rigato. Questo è sicuro me lo ha detto il mecca. Sarebbe (e questo lo dico io) da capire come sono messi i cilindri a questo punto.
L'olio non è mai mancato. Ho rabboccato con del 15W40 anzichè con un 10W40ma non credo (e voglio sperare) sia questo.
Per quanto riguarda il tirare a freddo... forse, se arrivare a 4000-5000 giri è tirare a freddo qualche volta l'ho pure fatto.
Cmq la prima volta che io ho notato il rumore ero a girovagare nel Casentino da un pò, quindi il motore abbondantemente caldo, ma magari il danno era già fatto.
Mi ricordo che mi sono fermato a fare benza e subito poco dopo ho iniziato a sentire questo strano suono, anche non costante. Lì per li pensavo fosse la benza. Le ultime girate che ho fatto invece il rumore era una presenza fissa...
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
|
|
|
15-04-2008, 19:55
|
#907
|
Guest
|
Beh, se ci hai girato così tanto con il rumore avvertibile, naturale che l'albero si è "segnato"  ...per fortuna non hai "piantato" tutto...
Una bronzina "parte" per progressiva usura in condizioni di lubrificazione critica, o "improvvisamente" nel caso di "rottura" del velo d'olio in pressione sul quale "galleggia"... in ambedue i casi bisogna accertarne le cause.
Non mi risulta che il Boxer 1100 sia "critico" come lubrificazione, e daltronde non è un motore di alte prestazioni (e qui parlo seriamente, non prendo in giro nessuno)
Chiaro che bisogna dare una occhiata ai cilindri, ma soprattutto pistone (e spinotto, particolarmente della biella che ha "sbronzinato") sia per accertarsi che anche loro non abbiano sofferto di carenza di lubrificazione (e quindi capire se si è trattato proprio di quello), sia perchè con biella sbronzinata il pistone non lavora bene nel cilindro, e può rigare la canna (anche se con i riporti attuali Ginisil è evento raro... si segna il pistone, che è in alluminio senza riporto superficiale, ma non la canna)
La "miscelazione" dell'olio al rabbocco non centra, gli olii moderni sono miscelabili essendo sintetici, l'unica cosa sconsigliata è miscelare minerale e sintetico.
Mi spiace davvero, Alfred, tienici informati
|
|
|
15-04-2008, 21:38
|
#908
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
Il VFR è la prima serie, quello bianco, col cupolino "triangolare". Sono "andati giù" in parecchi con quella moto, non frenava nulla, triturava gli alberi a camme, e sul dritto era paragonabile alla Mach III Kawasaki di 15 anni prima...
|
..... strano, nei miei 200.000 km fatti appollaiato sopra un V4 con distribuzione a cascata di ingranaggi non mi sono mai accorto che stavo sgranocchiando le camme o che mi fermavo nelle vie di fuga. Stesso dicasi per i telai a partire dall'Rc 24 dell'86, Rc 36 del 1990 e la Rc 46 del 1998. L'unico appunto che potresti fare sul modello del 1986 sono le gomme a tele incrociate ed il cerchio da 16 che spesso ti chiudevano lo sterzo come una graziella in garage. Bastava metterci delle semplici CompK e risolvevi. Sui curvoni in appoggio dondolava un po il posteriore che si deformava sul cerchio ma sempre movimenti telefonati. Sul motore ancora oggi direbbe la sua. Con quello feci 77.000 km prima di abbattere una Panda.
Sul dritto in carena ho letto spesso i 250 (1986 !!). Mai un rabbocco tra un tagliando e l'altro, mai aperto un motore. L'unica cosa vera (scritta da altri, ndr) è il consumo di carburante.
Comunque mi fa piacere questo tuo intervento perchè almeno posso rileggere tutti i tuoi interventi sulla eSSe con una luce diversa.   
P.S. solidarietà ad Alfred .... facci sapere
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Ultima modifica di Capitan Booster; 15-04-2008 a 21:53
|
|
|
15-04-2008, 23:58
|
#909
|
Guest
|
Capitano, il fatto che solo con le mie BMW personali abbia fatto 122.500 Km con il Boxer R 100 S, poi 165.000 con la K 75, ora sono 127.000 Km senza alcun - e dico alcun - problema (nemmeno di batteria...), non significa che le BMW siano affidabilissime, e che non si rompano mai... proprio qui c'è un esempio...
Che la prima serie delle VF 750 perdessero la cementazione degli alberi a cammes, è noto anche alle pietre: ci fu una sorta di "richiamo" all'epoca...
>> L'unico appunto che potresti fare sul modello del 1986 sono le gomme a tele incrociate ed il cerchio da 16 che spesso ti chiudevano lo sterzo come una graziella in garage. Bastava metterci delle semplici CompK e risolvevi. Sui curvoni in appoggio dondolava un po il posteriore che si deformava sul cerchio ma sempre movimenti telefonati. <<
Io mi riferivo alla prima VF 750 V4, che forse non era ancora chiamata R, aveva ruota da 16 all'anteriore, e quel piccolo cupolino "triangolare" come musetto...
Non so se anche tu intendi questa: a distanza di anni le sigle modello non le ricordo bene... Comunque, nessuno degli "sportivi" dell'epoca si è tenuto a lungo "quella" VF nè le VFR successive, e non è mai stata una scelta condivisa tra le Sportive, in questa "chiave di utilizzo", ma certo apprezzata come Sport-Touring... certo, c'è chi guida "sopra ai problemi" (come te) o chi si accontenta, e non guida sempre "veloce", ma evidentemente c'erano moto sportive che, in questa "chiave di utilizzo", andavano meglio... 
... come la eSSe, nella famiglia di moto "Sportive", è una ciofeca... 
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 00:38
|
|
|
16-04-2008, 00:17
|
#910
|
Guest
|
Ho trovato una foto.
Io mi riferivo a questa, prima versione del V4, a quanto risulta è del 1984... perchè ho creduto che a questa si riferisse l'interesse del Conte... (in effetti, la versione commercializzata in Italia era "dominante bianco", ma non solo bianca... mi viene il sopetto ora che lui si riferisse alle versioni successive, con la carena integrale, colore bianco perlato...  )
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 00:37
|
|
|
16-04-2008, 09:10
|
#911
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
io la prima vfr che ricordo è quella bianca con carena semi-integrale....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
16-04-2008, 09:45
|
#912
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
Black .... Mi consenta
Ho avuto l'onore ed il piacere di essere uno dei primi soci del VFR Italia Club ed all'epoca tanevo un database con tutti i difetti meccanici segnalati dai soci per i vari modelli/annate. Tra l'altro ho ancora il file excel ...... Mai un problema alle camme o all'albero di distribuzione su centinaia di segnalazioni.
E si, quella e una VF 750 F, precedente alla R. E posso dirti che mio fratello con il VF500F2 fece quasi 180.000km senza i problemi di cui sopra.
Poi quando parli di "scelta non condivisa" pensa a quale moto è stata per "decenni" al primo posto nelle sport tourer. Black .... Ma quali sono le tue fonti?
P.s. Hai parlato di guida "inerziale" del VFR .... Ed hai messo l'ex up tra le top .....  
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
|
|
|
16-04-2008, 09:48
|
#913
|
Epitaffiografologo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.268
|
qui se ne vedranno di belle.
Sappiate pazientare, o pubblico di QdE
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
16-04-2008, 10:58
|
#914
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
e gia', la cosa si fa interessate.
lascio il cappello per occupare il posto, devo fare una faccenduola
torno piu' tardi, grazie.
|
|
|
16-04-2008, 10:59
|
#915
|
Guest
|
Capitano, Le consento, ci mancherebbe...
Io mi riferisco solo a quella versione, non alle successive, nè tantomeno al motore VF500 F2: crdo tu sappia che in una stessa "famiglia" di motori possono esserci differenze di affidabilità non solo nella cilindrata, ma anche in un solo "lotto" di produzione (che nel caso di Honda non sono certo 500/1000 motori.
Gli alberi a cammes (e solo quelli) con problemi di usura precoce nella zona di contatto con la punteria era un problema di quella versione: solo nel mio "giro" dell'epoca 2 su 4 ebbero quel fastidio (e a quei tempi il mio "giro di pisquani" era circonciso    a 3 Venezie, Emilia e Toscana, mica worldwide come oggi)... certe cose si dimenticano in fretta: chi di voi ricorda che la ZX 10-R prima serie nel 2004 ebbe un richiamo per la sostituzione del cerchio anteriore, quando furono registrati cedimenti??? Se parli con un proprietario di Zx-10R, ti prendono per talebano antimarchio...
Ho scritto infatti che la VFR successiva (e successive versioni) fu poi molto apprezzata come Sport Touring, come hai scritto anche tu (vedi che diciamo le stesse cose??  ), ma non come sportiva; e quando nacque, sia la prima VF che poi la VFR in Casa Honda erano considerate Sportive...
La Ex-Up è stata la regina del suo tempo, perchè il "pacchetto completo" (motore, ciclistica, e quindi efficacia di guida) era il migliore. Aveva solo un cambio perfettibile, ma come manovrabilità, non come affidabilità.
E quando una moto Supersportiva resta a lungo mattatrice del suo segmento, stai sicuro che è una moto validissima alla guida, sotto tutti gli aspetti (paragonata alle sue avversarie del tempo, of course), perchè in quel "segmento" non frega nulla che sia figa e faccia status all'ape delle 19 in centro (come la GS, che tanto la "sfruttano" si è no il 5% dei suoi proprietari), quelle erano moto comperate per "stare davanti" (parlo su strada) nelle sfide di Quartiere, di Motoclub, di Provincia, di Regione, fino al livello più alto, le Interregionali...
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 11:07
|
|
|
16-04-2008, 14:46
|
#916
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.913
|
ma caSSo... per una volta che BT mi mette (evviva!!) una foto linkata e non allegata.. arriva Squalo e mi piazza un lenzuolo da 3000x2000?!?
PS: Una Very Frequent Refuel del '92-'93 me la metterei volentieri in garage.. ed anche la prima versione (quella del "lenzuolo" di Squalo) è IMHO molto bella...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
16-04-2008, 16:44
|
#917
|
Mukkista
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: como
Messaggi: 965
|
Ok. Acclarato che la RS è meglio della esse ... riusciamo ad arrivare a 1000
__________________
HD Ultra Limited 2017+ HP2 "la Faraona"
e .... Gilera RC600
|
|
|
16-04-2008, 16:53
|
#918
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
scusa paolo del lenzuolo...non so come mai è cosi gigante!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
16-04-2008, 16:56
|
#919
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.913
|
Dì la verità.. volevi scrivere che la Punto in foto è più maneggevole e meno ingombrante del K1200RS..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
16-04-2008, 17:13
|
#920
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
|
|
|
16-04-2008, 17:36
|
#921
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
la mia ESSE la lavo solo io!!!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
16-04-2008, 17:43
|
#922
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
|
tranquillo ..... la lava a mano.
Ai rulli alla stazione degli autobus ci porta solo l'RS
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
|
|
|
16-04-2008, 18:49
|
#923
|
Guest
|
Ultima modifica di blacktwin; 16-04-2008 a 18:52
|
|
|
16-04-2008, 19:20
|
#924
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
vabe', giocarsi il libretto sulla raticosa non ci vuol nulla: basta andare agli 85 fissi, ci son pattuglie tre sabati su quattro
(adesso. prima era diverso, lo so)
-73
|
|
|
16-04-2008, 19:44
|
#925
|
Guest
|
Cidi,
quando 20 anni fa ci giocavamo i Libretti sulla Raticosa, al sabato mattina, su al baretto era tanto se ci trovavi 10 moto... e pattuglie ed autovelox nemmeno sapevamo cosa fossero... e la strada era deserta, si faceva tutta di marce in zona rossa... si "alleggeriva" solo un po' nell'attraversare i paesini (e nemmeno lo facevano tutti: quelli che erano indietro e dovevano "recuperare", tenevano aperto) ... eravamo veramente pazzi, ma le strade, e il traffico inesistente, lo "permettevano" molto di più di oggi;
non c'era la disponibilità delle Piste che c'è oggi, tantomeno la "cultura" (giustissima) della Pista... e quindi ci "misuravamo" su strada... anche se io nel 1984, ho girato in Pista al Mugello con la Yamaha RD 350 LC pagando 30.000 lire per tutto il pomeriggio, ed in pista eravamo i 3 (io, uno in sella ad una Suzuki GS 1000 S e uno con un GPZ 900)!!!!
Ringrazio chi mi ha sempre tenuto una mano sulla testa, e mi ha portato fuori incolume e illeso dalle sfide degli anni '80... negli anni '90 ho cominciato a frequentare le piste, e la manetta su strada si è chiusa di conseguenza...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.
|
|
|