
Quote:
Originariamente inviata da Gad
Qualcuno ha capito com'è la posizione di guida
|
Ci sono salito oggi, ma non l'ho potuta ancora guidare su strada.
La posizione di guida mi pare simile alla mia (2014), che ha la sella in posizione media con montate le fodere traspiranti Wunderlich, che credo le facciano guadagnare un'inezia.
Le gambe le ho trovate più raccolte, ma sulla mia ci sono le pedane ribassate con l'accessorio apposito, sempre di Wunderlich. BMW offre un simile accessorio, per modica cifra di quasi 500€.
In sella sembra inizialmente poco più alta ma a causa delle gambe meno divaricate, si tocca in terra nello stesso modo mi pare.
Le selle mi sono sembrate molto belle e comode ed insomma, non credo che ci sia nulla di cui lamentarsi/preoccuparsi.
Il parabrezza è sicuramente più stretto nella parte alta, poco sagomato, l'attuale è più elegante e sinuoso, meno lastra di plexiglas. D'altro canto, una linea simile su questa sarebbe una nota stonata.
Dubito che protegga nello stesso modo, ma la funzionalità è tutta verificare (non mi fido di che scende dalla Ducati Monster, guida l'RT 1300 una volta e dice che è molto protettiva).
Non aveva le vario montate il che potrebbe aver influito sul colpo d'occhio, ma a parte questo, siamo di fronte ad un "cambio" generazionale prima ancora che ad un "salto".
La moto appare tutta più snella e "piccola" anche quando si è in sella e risalendo sulla vecchia, ci si rende subito conto di che bestia stiamo portando in giro.
Questo è un bene? Non lo so, è un fatto personale, a me piace l'imponenza dell'RT, sicuramente questa è più sportiva.
Vi sarà capitato qualche volta che qualcuno vi abbia detto: "Ma veramente riesci a guidare questa moto??!!".
Ecco, adesso vi succederà più raramente.
I famigerati fianchetti, da quel che ho potuto vedere, sono ancorati con dei braccetti e non con un meccanismo a rotazione imperniato in un solo punto come sembrerebbe a guardare i video. Si tirano su con facilità ed effettivamente una volta sollevati, ballano un po'. Chiariamoci, non è una tragedia, non sembrano uno di quei pupazzetti a molla che saltano fuori dalle scatole, però questi erano nuovi fiammanti. Che succederà dopo un anno di strade di Roma?
Temevo si potessero danneggiare con una ginocchiata scendendo frettolosamente dalla moto, ma sono collocati più avanti.
Ci si può rinunciare? Non lo so, ho seri dubbi sul fatto che l'RT 1300 con i fianchetti abbassati possa essere protettiva come la 1250.
Per me dovrebbero essere elettrici con il rientro automatico a motore spento come fa il parabrezza ed insomma, mi è parsa una buona idea che poteva essere realizzata parecchio meglio.
Secondo me ci rimetteranno le mani, o comunque me lo auguro.
Il problema della (almeno per me) brutta integrazione del display con il cruscotto della 1250, qui è stata risolto in maniera radicale. Non per nulla la mia ragazza quando l'ha vista mi ha detto: "Ma hanno tolto il cruscotto??".
Il Display adesso emerge dal nulla, è tutto più vuoto ed a questo contribuisce anche il nuovo manubrio forgiato, che ha due cavità.
L'effetto, con le dovute proporzioni, è un po' alla GS, ma tutto sommato, mi pare meglio di prima.
Ovviamente, Display e relativo software, restano la chiavica alla quale ci siamo assuefatti.
Mi pare che rimanga lo spazio per inserire qualcosa sopra il display tramite un supporto (navigatore/cellulare) ma facendo questo, quanto si interferirà con il sistema aerodinamico che corregge il flusso d'aria sulla nuca del pilota e che utilizza proprio quello spazio??
Niente cassetti sul lati (quali lati?), non so se potrei convivere con questo, per me il cellulare va altrove e quello spazio utilizzato per qualcos'altro (non l'ho aperto però, non so quanto è capiente).
Estetica.
Era nera, con parabrezza standard.
Che dire? Molto meglio del previsto, il nero maschera ed armonizza le criticità del design che qui abbiamo sollevato in molti e perfino la protezione del radar, passa un po' più inosservata, come pure il parafango anteriore.
Trovo ancora pesanti e fianchietti all'altezza della batteria e le grafiche troppo "teutoniche", ma non ho affatto dovuto prendere un antiemetico come mi aspettavo.
Faro decisamente scenografico all'accensione, chiaramente non so come va e comunque non farei testo, io mi trovo discretamente anche con quello della LC.
Ora tocca guidarla, mi dicono e si legge in giro che si comporta molto bene sia dinamicamente che come motore, ma io vorrei capire quanto è protettiva, comoda se guidata per ore, come funziona il cambio elettroassistito (più dell'ASA), quanto sono pratiche le Vario ecc.. , e sinceramente del "migliorato inserimento in curva alle alte velocità quando è impostata su dynamic con relativo innalzamento del posteriore di 3 Cm", me ne frego bellamente.
Ovviamente i pareri più significativi sono quelli di tutti voi che l'RT già ce l'avete.
Questo soprattutto di coloro che non hanno già deciso di comprarla a prescindere

Stesso dicasi di chi a deciso di non farlo allo stesso modo