Ricapitoliamo il motore il motore ha mantenuto la stessa architettura cioè boxer 6 cilindri ma ora è euro 4 con 4 valvole, la cubatura è aumentata di 1 centimetro cubo,il motore è quadro nel senso che la corsa è pari all'alesaggio per favorire la coppia in basso infatti ha diminuito il numero dei giri di circa 1.000 passando da un regime di rotazione di 6.000 a 5.000 ed ha aumentato la potenza di circa 8 cavalli La potenza massima è ora di 126CV
a 5.500 giri/min e la coppia massima è pari a 170
Nma 4.500 giri/min (sul precedente modello, 118 CV e 167m). Le misure di*alesaggioe corsa sono ora quadre, 73x73 mm (erano74x71mm).Le camere di combustione sono ora caratterizzate da un design pentroof (a tetto) a 4 valvole (anziché bathtub a 2 valvole) con i condotti di aspirazione concepiti per determinare flussi di tipo tumble all'interno delle camere di scoppio e migliorare l'efficienza.
Le pareti dei pistoni presentano un rivestimento al molibdeno per ridurre gli attriti.
L'albero a gomiti è più rigido, costruito in acciaio SCM440H, e determina un offset dei perni di 4 mm. Rispetto al precedente motore 1.832 cc, il nuovo 1.833 cè più corto di 33,5 mm. il sensore di posizione dell'albero motore (che rileva il regime motore e la posizione dei pistoni per l’accensione e l’iniezione) è stato spostato dalla parte anteriore a quella posteriore del motore, con la conseguente riduzione di 7 mm della distanza tra il coperchio anteriore e l'albero motore stesso.
Così tanto per essere chiaro
