|
25-10-2011, 01:03
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 May 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 142
|
stilo, già che lo ha definito un "difetto" è un gran passo avanti rispetto a qualcun altro. invece vediamo come lo definirà ducati.
|
|
|
16-11-2011, 12:26
|
#2
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Aug 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti, ho fatto il tagliando dei 20.000 km alla mia R1200GS 2010 e ho notato immediatamente il problema di spegnimento al momento di stacco della frizione a bassi regimi. Due volte da fermo con manubrio sempre girato, la prima a sx e poi a dx, in partenza si è spenta e la troppa inclinazione l'ha portata sino a terra... Piccoli graffi ma tanti rodimenti di culo... Ieri BMW Roma l'ha provata e mi ha confermato che "è PERFETTA!!" Premetto che il collaudatore aveva max 26/28 anni, io ne ho 52 e su bmw da almeno da 15... Vabbè ci vogliono far passare da coglioni... e viva l'Italia!!!!
|
|
|
16-11-2011, 20:25
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
Ti capisco, lo spegnimento a moto ferma in fase di partenza è insidiosissimo. Io sono sempre riuscito a restare in piedi per c.lo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
16-11-2011, 20:27
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
Ah... Facevo caso adesso che per essere un argomento che riguarda un problema a detta di BMW inesistente, siamo quasi a 1000 post! Non male, chissà se fosse stato un problema vero!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
17-11-2011, 18:26
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Beh .... nel mio intento di imbastire una class action, non è che mi dispiacerebbe, a prescindere dai pareri personali sulla "risolubilità" del problema, quanti sono quelli che lo hanno!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
18-11-2011, 19:58
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2010
ubicazione: A Mantova da Modena
Messaggi: 1.586
|
Qualcuno ha riscontrato il problema anche sulle moto del 2011?O il problema sembrerebbe relegato alle moto immatricolate fino al 2010?
__________________
TANTI GS....
ora S1000XR 2022
|
|
|
18-11-2011, 21:34
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
C'è anche sul My 2011!
Ho provato una triple black che andava quasi peggio della mia!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
18-11-2011, 21:57
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2010
ubicazione: A Mantova da Modena
Messaggi: 1.586
|
Ma te ne accorgi subito o dopo qualche km?lo chiedo xche la mia ha 80 km di vita e in quegli 80km nn mi ha dato nessun problema,e il tempo di merda nn aiuta a girare....qua la nebbia la fa da padrona...
__________________
TANTI GS....
ora S1000XR 2022
|
|
|
18-11-2011, 22:13
|
#9
|
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 845
|
per fortuna anche la mia, Sett.2011 (2000km) e non si è mai spenta... Anzi gira come un orologio svizzero... prima possedevo un my2008 e alle bassissime velocità, tipo nelle manovre con la 1a inserita non si spegneva ma il si impuntava di più rispetto a questa..
|
|
|
19-11-2011, 10:31
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
Enrik non è una cosa che succede ogni volta che scali o parti da fermo, è random, però a me lo faceva 7o8 volte alla settimana, considerando una percorrenza di 300km. Poi dipendeva molto anche da temperatura e umidità.
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
19-11-2011, 10:58
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2010
ubicazione: A Mantova da Modena
Messaggi: 1.586
|
mmmmmmmmm speriamo bene....... 
Nn è bello sapere di avere in garage una moto che potrebbe avere qso problema e nn riuscire ad approfondire con sto tempo infame....................
__________________
TANTI GS....
ora S1000XR 2022
|
|
|
22-11-2011, 01:07
|
#12
|
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
Però non è giusto che mamma bmw in questi 2 anni con tutti gli ingegneri che ha non è riuscito a risolvere questo problema, anche perchè sono moto che costano un patrimonio, e menomale che la tecnologia ha fatto pasi da gigante. Io con la mia 1150 non ho il ben che minimo difetto. Lo so lo so che la mia è considerata una moto obso, però io sono fatto un pò all'antica, mi piacciono le moto di una volta con tutti pro ed i contro ed il fascino che hanno. Un doppio lamp.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
22-11-2011, 01:14
|
#13
|
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
Comunque mi dispiace veramente per chi ha questo difetto è spero che mamma bmw riesca a risolvere il problema al più presto. Un in bocca al lupo.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
22-11-2011, 01:19
|
#14
|
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
La mia critica è rivolta alla bmw che con quello che costano queste moto, in 2 anni non è riuscito a risolvere il problema. Peccato, perché fino a pochi anni fa erano le moto da bettere come affidabilità. Un doppio lamp.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
23-11-2011, 14:54
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Ho due domande tecniche:
1)=se la moto risulta fuori parametri nel funzionamento al minimo, ed in particolare il cilindro destro presenta meno depressione (sul vacuometro differenziale a liquido la colonnina è parecchio più bassa del cilindro di sinistra), questo può dipendere da una errata regolazione delle valvole e/o della fase?
2)=per regolare la fase e/o le valvole della bialbero è indispensabile per forza avere la dima creata da "mamma BMW"??
Grazie a tutti per i contributi!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
23-11-2011, 15:40
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
direi che la fasatura non influisce sulla depressione
mentre la regolazione delle valvole un pò si.
fasatura attraverso attrezzo
regolazione valvole attraverso spessimetro , micrometro e mezzesfere BMW
contatta nico62 , con la sua RT ha fatto un sacco di prove e ha anche inverto gli stepper
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
23-11-2011, 19:14
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
 
Ragazzi Grazie di cuore!! 
Avrei ancora bisogno di capire una cosa che assolutamente non mi quadra.
Ho fatto parecchie misurazioni sia con vacuometri tradizionali (almeno una decina diversi) che con quello differenziale autocostruito da poco.
Ebbene su tutti i vacuometri convenzionali i valori registrati sul cilindro destro erano più alti che su quello di sinistra.
In particolare usando un comune vacuometro a lancette mi segnava 24 cm/hg. sul cilindro di sinistra e 27 cm/hg. su cilindro destro.
Su uno a colonnina di mercurio segnava circa 21 cm. a sinistra e circa 23,5a destra.
Ho imparato anche che il rapporto di conversione tra cm/hg e millibar e precisamente un cm/hg equivale a 13,333 millibar!!
Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!
Invece con il vaquometro a gasolio che mi sono auocostruito, la colonna della parte del tubo che è attaccato al cilindro di destra è la bellezza di 48 cm. più bassa rispetto a quella attaccata al cilindro di sinistra!!!
Qualcuno è in grado di spiegare al mio unico neurone fiunzionante perché???
Scusate .... ma a me sta cosa mi sta mandando al manicomio!! 
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
Ultima modifica di tonigno; 23-11-2011 a 19:23
|
|
|
24-11-2011, 17:32
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno
...Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!...
|
Bert, dipende quale misura fatta da Tognino vuoi prendere per buona...,
questa sopracitata, ad esempio, dice che è chiaramente fuori, come peraltro anche quella fatta con i tubi...
in ogni caso, dando per scontato che il motore stia bene ma sia solo un pò sbilanciato,
per allineare la respirazione dei due cilindri, personalmente preferisco misurare con il vaquometro differenziale ad U...vuoi per precisione che per il fatto che alla fin fine, non mi interessa tanto quanta depressione ha il singolo cilindro in termini numerici...ma il fatto che vadano d'accordo fra di loro.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
24-11-2011, 17:55
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Tenuto conto della precisazione sul mio errore di trascrizione ora tutti i dati sono perfettamente coerenti e mi pare di poter concludere questo:
1)=la moto ha un funzionamento al minimo sicuramente fuori dai parametri stabiliti da BMW!
2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esisteza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!
 
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
24-11-2011, 18:08
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno
....2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esistenza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!...
|
riguardo il sottolineato, posso dirti che non lo è ne più ne meno di tante altre che come la tua soffrono dello stesso problema...
per quanto riguarda il "dove" intervenire invece, quello su cui mettere mano, è il Destro....e non quello con il Tps.
per come deve diventare, leggi più sù.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
23-11-2011, 19:00
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
se vai nella stanza delle RT trovi un paio di lunghe discussioni tra nico62 , SKA , io e qlc altro "malato" di bilanciamento c.f.
non è per non dare info ma , nel trasferire , si rischia di perdere qlcosa x strada
cmq , l'inversione stepper non è detto sbilanci di più...anzi , nico62 dice di aver risolto e , se è così , potrebbe far supporre a una diversa aerodinamica (e relativa perdita di carico) del by-pass
per le valvole è necessario anche il micrometro (misura 1/2sfera vecchia vs misura 1/2sfera nuova)
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
23-11-2011, 19:29
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Molto semplicemente perchè è più sensibile e preciso...
Ps: giusto per intenderci bene, quando dici cilindro di sinistra, intendi quello che ha il TPS, vero ??
Ps 2 : per essere proprio perfetti, il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
Ultima modifica di mambo; 23-11-2011 a 19:32
|
|
|
24-11-2011, 10:59
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno
...Vi giuro che sto andando al manicomio!!...
|
e perchè mai ???
Ora che finalmente sai come sei messo, il tuo vaquometro autocostruito non mente, non devi fare altro che eliminare quei 47 cm .... che al 99%, sono la causa dei tuoi problemi  ...
Quote:
Originariamente inviata da mambo
... il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
|
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
23-11-2011, 20:37
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
in effetti non quadra per niente e mi sorgono un tot di dubbi
parcheggiando per un momento la storia della tolleranza BMW e ammettendo una tolleranza tra lancette e colonnina , i valori hg e millibar sono coerenti
non ci sono quelli con il manometro a U autocostruito
siamo certi sia così?
perchè , a sensazione , direi che o stanno intervenendo gli stepper o c'è della confusione tra dx e sx
facci sapere ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
23-11-2011, 21:18
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Sono certo di non aver fatto confuzsione tra destra e sinistra.
Quando ho usato vacuometri convenzionali ho affettuato le misurazioni sia con gli stepper che senza enon c'erano differenze apprezzabili.
Però, ora che mi ci fai pensare, quando ho fatto la misurazione con il vacuometro autocostruito non avevo staccato gli stepper.
Ma ho letto da qualche parte che gli stepper non intervengono quando il motore è oltre i 70°, e son certo che quando ho effettuato le misurazioni col mio vacuometro la moto era ben calda!
Comuqnue provo a staccarli e ti faccio sapere!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.
|
|
|