Quote:
|
Originariamente inviata da Nicknock
Quote:
Guardate che tanto è un processo inarrestabile...
Impossibile tenerli fuori (perchè sono un mare e anche perchè a tanti conviene averli qui); impossibile "assimilarli" perchè sono troppi e perchè non vogliono.
La storia è sempre stata un fiorire ed un decadere di civiltà... la nostra non è mica diversa dalle altre.
|
|
ok, io purtroppo e sottolineo PURTROPPO sono convintissimo che sia esattamente come dici tu, proprio da appassionato di storia mi piace vedere le cose nella loro globalita' e vedo la vecchia europa come l'impero romano d'oriente quando si ballava e rideva senza rendersi conto che si stava per essere spazzati via. L'africa dal punto di vista economico non sara' mai un rivale, per mentalita' e filosofia l'africano lavora per sostentarsi e mediamente non per arricchirsi, saremo spazzati via silenziosamente dall'oriente e questo avverra' in pochi decenni. Nel frattempo l'europa invasa sara' sempre piu' incapace di reagire strangolata da tutte le sue paturnie perbeniste e solidariste, del resto a bruxelles dove dovrebbe esserci il meglio dei politici europei, una sorta di nazionale dell'europa invece ci sono i parlamentari trombati in casa propria ovvero gli scarti, e piu' che decidere la lunghezza delle zucchine non sanno fare. Ora, noi e i nostri figli lotteremo con i denti per non perdere le conquiste sociali passate, in termini di stato sociale , pensioni, tenore di vita, orario di lavoro, e per cercare di resistere cercheremo semplicemente di cedere il meno possibile, tanto non saremo mai concorrenziali con certa manodopera.Non mi si parli di innovazione tecnologica, che in cina sono indietro giusto di ben poco, la tecnologia dei prodotti di consumo ce l'hanno eccome (ci vado regolarmente per lavoro..)e la tecnologia spaziale non conta niente se non come vetrina. E dunque dopo questa triste analisi, la domanda e':dobbiamo considerare tutto cio' ineluttabile o tentare di reagire? dobbiamo subire tutto o cercare di arginare certi fenomeni? dobbiamo concorrere sul mercato con gente che costa un decimo? o proteggerci? onestamente non sono domande provocatorie, e' che non so veramente la risposta, e non la sa nessuno, e forse non serve saperlo, le cose di queste dimensioni non sono governabili, vanno secondo il principio dei vasi comunicanti..in passato quando l'equilibrio economico /territoriale si perturbava finiva sempre in guerra...domani chissa'...ormai anche la causa principe delle guerre del passato, ovvero il possesso territoriale non esiste piu', si puo' avere la potenza economica anche con poco territorio e viceversa.bah...