|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-04-2006, 11:34
|
#51
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
14-04-2006, 11:38
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
sarà... però io un usato del genere non lo comprerei poi fai tu... 
|
vabbè neanche io mi sognerei di comprare la tua carota usata!
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
14-04-2006, 11:39
|
#53
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paco68
bravo...non mi ero accorto, svelato l'arcano! 
|
odio scrivere .. " l'avevo detto.. " .. ma se leggi vedi che avevo parlato di forgiati .
forgiati e non fusioni ... perchè sono più economici ed affidabili.
|
|
|
14-04-2006, 12:14
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
|
Certo, ma resta il fatto che le saldature con i vari tubi sono deboli per cui e' necessario "armarle" all'interno con un secondo tubo di diametro ridotto.
Lo stesso sistema lo adotta la Hepco & Becker sui telai di supporto per le borse laterali.
E comunque quelle saldature potrebbero essere fatte meglio.
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
14-04-2006, 12:30
|
#55
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Motopoppi
Certo, ma resta il fatto che le saldature con i vari tubi sono deboli per cui e' necessario "armarle" all'interno con un secondo tubo di diametro ridotto.
Lo stesso sistema lo adotta la Hepco & Becker sui telai di supporto per le borse laterali.
E comunque quelle saldature potrebbero essere fatte meglio.
|
bisognerebbe mettere fianco a fianco 2 moto .. e verificare se le saldature hanno gli stessi percorsi programmati .. quindi stesso robot.
a vederle così sembrerebbero fatte a mano.
e se son fatte a mano chi le ha fatte? .... o meglio dove sono state fatte? e a quale costo?
Una cosa è certa .. i controlli di qualità sulle saldature ... lasciano molto a desiderare.
|
|
|
14-04-2006, 15:15
|
#56
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Paro paro al telaio estruso di una jap...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-04-2006, 18:24
|
#57
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Ci metto il naso anch'io (memore di quanto fatto al corso di tecnica delle costruzioni ormai molti anni fa).
Le travature reticolari sono fatte apposta per fare lavorare i componenti a trazione o compressione (più semplice) e non a flessione (più severa).
Nelle strutture grosse e robuste tutte ne membrature devono convergere nel "nodo", così gli sforzi si distribuiscono in modo corretto.
se su uno degli elementi ce ne è un altro che si innesta a metà, si creano sforzi di flessione che fanno lavorare male il componente e lo possono scassare con sforzi non elevati .
E' una cosa che si fa solo per carichi "leggeri" (con riferimento ai carichi generali delle strutture reticolari.
se guardate la foto che vi allego (struttura molto robusta e ben fatta), vedrete tutte le giunzioni "a nodo" senza elementi che creino flessione come invece è il caso del componente della moto.
Ultima modifica di dr.Sauer; 06-01-2009 a 00:08
|
|
|
14-04-2006, 19:01
|
#58
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alberto.mauri
Ci metto il naso anch'io (memore di quanto fatto al corso di tecnica delle costruzioni ormai molti anni fa).
Le travature reticolari sono fatte apposta per fare lavorare i componenti a trazione o compressione (più semplice) e non a flessione (più severa).
Nelle strutture grosse e robuste tutte ne membrature devono convergere nel "nodo", così gli sforzi si distribuiscono in modo corretto.
se su uno degli elementi ce ne è un altro che si innesta a metà, si creano sforzi di flessione che fanno lavorare male il componente e lo possono scassare con sforzi non elevati .
E' una cosa che si fa solo per carichi "leggeri" (con riferimento ai carichi generali delle strutture reticolari.
se guardate la foto che vi allego (struttura molto robusta e ben fatta), vedrete tutte le giunzioni "a nodo" senza elementi che creino flessione come invece è il caso del componente della moto.
|
quasi quasi mi metto a piangere per la commozione
|
|
|
14-04-2006, 19:43
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
14-04-2006, 19:56
|
#60
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
|
è un fatto di eleganza e non di sostanza
come calcolare nell'era dei computer la circonferenza della terra a spanne o l'area di un cerchio moltiplicando per 3,14
tranqui la sella regge
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-04-2006, 19:57
|
#61
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
e comunque quelle saldature fan cagare
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-04-2006, 20:01
|
#62
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Ma possibile che nessuno ci abbia pensato?
Non dico che debbano essere a tutti i costi delle aquile ma su cose così elementari...dite che abbiano lasciato la progettazione a degli sprovveduti?
Sono calcoli al di fuori della mia esperienza, non posso esprimermi adeguatamente ma nutro qualche legittimo dubbio sulla consistenza di quanto esposto.
|
a dire il vero fare quattro calcoli a verifica non è un grosso problema ... ma esulerebbe da un discorso da BAR .... e i ragionieri che direbbero? . sarebbero come se a me tentassero di spiegare la partita doppia ....
io un'ideuzza me la son fatta:
- hanno seguito un discorso di estetica ... se il tubo inclinato fosse arrivato nel nodo avrebbero dovuto cambiare l'inclinazione della marmitta per ripristinare il parallelismo estetico.
Una maggiore inclinazione della marmitta avrebbe probabilmente creato problemi con le borse. infatti nella HP2 l'inclinazione della marmitta è molto simile se non uguale al GS ... in compenso il tubo ... salta all'occhio proprio perchè non parallelo alla marmitta ....
ti ripeto .. siamo al BAR e non in uno studio tecnico
PS: vai tranquillo lo zainetto non lo perdi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di Muntagnin; 14-04-2006 a 20:11
|
|
|
14-04-2006, 20:31
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
14-04-2006, 20:49
|
#64
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
|
tanto per tranquillizzarti ....
la Mamma da sempre fà delle stranezze meccaniche .... come vedi nel disegno
L'ammortizzatore posteriore dei vecchi K era bloccato da un prigioniero e dado.
Come Ella mi insegna i bulloni devono sempre e solo lavorare a trazione .... nel caso del Kappa lavora anche a flessione e si becca tutto il carico.
Hai mai sentito che quel prigioniero si sia rotto?
Ecco .... tutta sta menata l'ho messa in essere per dimostrare che la Mamma non vende dei prodotti meccanicamente perfettini.
|
|
|
16-04-2006, 10:15
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
|
|
|
16-04-2006, 15:15
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
|
hahah è vero!!!
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
16-04-2006, 18:23
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da paco68
hahah è vero!!! 
|
muntagnin ha fatto finta di non vedere il mio post...
comunque d'ufficio una birra pagata al sottoscritto da tutti i possessori di GS1200 anche quelli non iscritti a QdE
|
|
|
16-04-2006, 18:33
|
#68
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
strutturisti (nel senso di turisti dello strutto) .......
|
più che vederlo .. ho letto ......
|
|
|
16-04-2006, 19:31
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Proprio questa mattina, incuriosito da questo thread, ho osservato il mio telaio e ho notato la stessa cosa. Rincarerei anche la dose facendo notare il ponte che supporta l'attacco superiore dell'ammortizzatore
che diminuisce ulteriormente la flessione sul nodo incriminato.
Forse ...
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Ultima modifica di Dinamite; 16-04-2006 a 19:33
|
|
|
16-04-2006, 19:44
|
#70
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Proprio questa mattina, incuriosito da questo thread, ho osservato il mio telaio e ho notato la stessa cosa. Rincarerei anche la dose facendo notare il ponte che supporta l'attacco superiore dell'ammortizzatore
che diminuisce ulteriormente la flessione sul nodo incriminato.
Forse ...
|
Me car matot ...  ... se guardi bene ... il reticolo che supporta la testa dell'ammortizzatore rispetta la regola dei nodi ...
la flessione continua ad esserci ... infatti il tubo che scende in diagonale ha un diametro superiore agli altri ... sembrerebbe che lo hanno aumentato perchè altrimenti non avrebbe retto al carico di punta .
comunque ... per meglio capirci .. questo è un telaio progettato e costruito a regola d'arte .
ogni fazzoletto che vedi su un telaio è sempre una pezza ad un difetto ... che sia un telaio di moto o di una struttura gigantesca.
le regole delle travature reticolari non le ho inventate io ...
Ultima modifica di Muntagnin; 16-04-2006 a 19:48
|
|
|
16-04-2006, 20:02
|
#71
|
Guest
|
ma come in ogni cosa .. non tutto nasce perfetto .. e anche i migliori progettisti di telai per moto .. a volte toppano e son costretti a mettere qualche fazzoletto di rinforzo
anche se poi nella produzione di serie il fazzoletto lo mettono da un'altra parte ...
per concludere .. conta i fazzoletti di rinforzo sulla mukka e quanti su un Duca ... o un Moro
|
|
|
16-04-2006, 20:36
|
#72
|
Guest
|
Dinamite ..... questa è la struttura del telaio della Maserati Birdcage .... un capolavoro di struttura reticolare ... conta i fazzoletti ...
invece questo è il Telaio della Porsche 908 .. TUBI IN ALLUMINIO :::
direi che adesso dovrebbe essere chiara la mia critica alla Mamma
|
|
|
16-04-2006, 20:54
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
|
Carico di punta? Ma se c'è un elemento trasversale proprio a metà lunghezza, non credo sia quello il problema.
Scusa ma i tuoi esempi sono troppi, ora devo andare poi torno più tardi.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
16-04-2006, 21:03
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Hemmmm
miei strutturisti vari..........
questa
è una UNICA FUSIONE PIENA a cui i tubi vanno saldati....
|
Anch'io la penso così, deve essere un pezzo unico fuso e forgiato. Se fosse un assemblaggio di tubi saldati in testa, senza fazzoletti di rinforzo, non reggerebbe.
Sicuramente le teste degli "spuntoni" sono lavorate per entrare nei tubi prima della saldatura finale (robotizzata). Probabilmente le saldature sono così orrende, perchè si tratta di un esemplare di preserie (almeno spero).
Secondo me, poi, nonostante i fazzoletti posti sulla triangolazione superiore, il punto dove si attacca il tubo reggisella inferiore è stressato eccome (immaginate con valige e passeggero), anche se a soffrirne è il tubo verticale (che comunque sarà una fusione bella tosta).
Ultima modifica di Viggen; 16-04-2006 a 21:15
|
|
|
16-04-2006, 21:14
|
#75
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Anch'io la penso così, deve essere un pezzo unico fuso e forgiato. Se fosse un assemblaggio di tubi saldati in testa, senza fazzoletti di rinforzo, non reggerebbe.
Sicuramente le teste degli "spuntoni" sono lavorate per entrare nei tubi prima della saldatura finale (robotizzata).
|
se leggi tutto ... una vera Odissea ... trovi sin dalll'inizio che si era sopposto che il nodo centrale era un "forgiato" e di come potevano essere gli "Spuntoni" ...
è il problema dei topic kilometrici ...
oggi ho visto 2 GS1200 .. ho guardato le saldature di entrambe e sono diverse ... quindi non robotizzate ......
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.
|
|
|