Quote:
Originariamente inviata da aldo
secondo me con l'ABS non saresti caduto. Ti avrebbe allungato un po' la frenata ma non ti sarebbe successo niente
|
Secondo me... (e secondo tutta una serie di persone che frequentano QDE che hanno fatto il corso di guida sicura BMW con me) con l'abs non ti saresti fatto nulla.
Anzi ti dico di più, a noi ci hanno chiesto di maltrattarlo il freno, cioè di dargliene secche, altro che pelare.... ebbene chi frenava senza abs aveva lughezza di arresto più lunghe, oltre al fatto che un paio si sono sdraiati (

).
Questo lo dicono anche le tante prove statistiche effettuate, se le cercate sul forum trovati i link... sul bagnato l'ABS serve anche al pilota professionista (guardate i drittoni fatti nell'apertura di stagione di motogp, tutti sdraiti per perdita anteriore).
Ora possiamo parlare se l'ABS sullo sconesso (pavè, brecciolino, ecc) possa servire, c'è chi dice si e c'è chi dice no.
Io sempre per mi esperienza a quel corso sono partito dritto per la tangente della curva (impostata malissimo), e mi sono trovato a frenare sul ghiaino che c'è normalmente a bordo pista, l'abs non è intervenuto.
Se avessi bloccato la ruota non sò se l'ABS mi avrebbe potuto allungare la frenata...
Certo che se vai a 80/90 km/h e senti, anche se solo per una frazione di secondo, che sebbene stai frenando e la moto invece corre, nella tua mente si può creare l'idea che la frenata si sta allungando.
Io sono quasi convinto ( e ripeto io ho provato l'efficacia del sistema con mano) che due moto identiche, una ABS si e una ABS no, in condizioni normali (no pista) e senza una manico sopra, se entrambe facessero la stessa manovra di emergenza, quello con più chance di rimanere in piedi è quello con l'ABS.
Poi a chi è indeciso io dico, provatelo l'AB... andate in un parcheggio e dategliene quanto ce nè, è verificate con mano se la fermata è effetivamente più lunga.