Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-07-2024, 15:34   #51
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.975
predefinito

a mio modesto avviso sfilare le forcelle pensando di caricare di piu' l'avantreno e' un po' una illusione. Lo si fa , quando lo si fa (per molti e' un po' una moda) per "raddrizzare" il cannotto ovvero guadagnare maneggevolezza a scapito della stabilita'. In parole povere si incrementa la possibilita' di caduta in curva nello stretto e si perde in trazione in uscita.
Se si vuole guadagnare stabilita' paradossalmente potrebbe convenire il contrario, ovvero "aprire" il cannotto, ma normalmente non c'e' margine di stelo per "sfilarle" al contrario, bisognerebbe scaricare le molle dietro.
Ecco, visto che e' a costo zero, si potrebbe anche provare un po' cosa succede abbassandola dietro. Non farla diventare un chopper sia chiaro..solo per capire come la cosa puo' influenzare il comportamento.
Ma parliamo sempre di stabilita' alla oscillazione laterale, il saltellamento da ovalizzazione (da come descritto) dipende solo dalla ruota.

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 15:38   #52
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.810
predefinito

eh, cosa succede e perchè si sfilino le forche lo so benissimo.
quello che volevo capire era il pensiero logico nel voler porre rimedio ad un problema con questa tecnica, che si usa per tutt'altri scopi e che nel caso di una endurona a mio avviso serve solo ad aiutare chi non riesce a guidarla bene a rendergli la vita più facile
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 15:44   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.975
predefinito

Pac, io infatti non rispondevo a te, so benissimo che lo sai, cercavo di spiegare che forse non e' la via giusta, anche se parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi. E alla fine se ottieni il risultato succede pure che non sai bene perche'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 15:51   #54
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi. E alla fine se ottieni il risultato succede pure che non sai bene perche'.
Ecco perchè proverei a "sfilare"
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
tobaldomantova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 16:29   #55
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.810
predefinito

Quote:
se parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi.
d'accordissimo con te. ma qui non parliamo di un comportamento della moto che preferiremmo fosse diverso, quindi migliorabile per noi con sfilamento, alzare il post, indurire, lavorare su compressione-estensione o quant'altro, dove vai a tentativi fino a trovare la quadra, qui parliamo di un difetto, una ruota non deve saltellare sul liscio, non è che cambiando le geometrie lo risolvi.

per questo chiedevo la logica del proporre lo sfilamento. mi par di capire che sia un tanto per provare
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 16:38   #56
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.975
predefinito

sono sostanzialmente daccordo, il saltellamento "allineato" al cerchio puo' dipendere solo dalla ruota. Se fosse una bicicletta priva di sospensioni su una strada liscia come un biliardo (quindi eliminando la stragrande maggioranza delle variabili) saltellerebbe ugualmente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 20:25   #57
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

...ho già provato prima a precaricare totalmente il mono e poi a scaricarlo tutto la differenza è tangibile per quel che riguarda l'altezza del posteriore, ma per quel che riguarda il saltellamento non cambia nulla.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 20:31   #58
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.810
predefinito

Ma non mi hai detto se al di fuori di quel range di velocitá la moto come si comporta.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2024, 20:48   #59
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

...mi pareva di avere già scritto, il saltellamento diventa avvertibile poco sotto i 40 kmh aumenta di intensità fino intorno 60 kmh poi pian piano sparisce, a 100kmh la forcella è ferma e non saltella nulla, sono arrivato fino a 190 kmh di tachimetro senza alcun problema di salti vibrazioni o altro.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2024, 10:03   #60
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.438
predefinito salta

La mia da 70 a 90 all'ora, ovviamente nel range che piu' mi piace, saltava parecchio. La moto, di seconda mano, aveva le gomme originali Honda. Pensavo fosse li la causa,
ma appena messo il
cerchio sull'equilibratrice. si vedeva ad occhio dove il copertone non seguiva la curva ideale.
Ho un video che fuga ogni dubbio.

Avevo anche una pinza che frenava un po' la ruota, ma non era solo quello il problema.

Portato il cerchio dal cerchiaio ( passatemi la storpiatura ), il problema si e' ridotto di parecchio, ma non e' scomparso del tutto e, sono stato avvisato: " poco per volta si ripresentera', non posso insistere con i raggi e non posso raddrizzare piu' di tanto il cerchio. Nella saldatura l'allumino ha diversa consistenza rispetto al resto del cerchio e non si deforma nello stesso modo".

Montato il copertone e equilibrato meticolosamente, a mano, il tutto, il problema si e' ridotto parecchio, ma non del tutto. Sempre nello stesso range di velocita', era sempre avvertibile, ma semplicemente molto meno fastidioso. Direi accettabile come compromesso.

Non soddisfatto e, lavoro comunque da fare, avevo sostituito l'oscena e oramai arrivata catena Honda con una nuova e dato che la moto, con il DCT, tendeva a tirare a destra, ho iniziato a sistemare tutto il sistemabile: forcelle, cablaggio ( incredibile ma vero ), freni ( anche per togliere quel fastidio al. disco leggermente frenato ), cuscinetti di sterzo ( erano discretamente allentati, ma non penso influenti sul saltellamento ).

A lavori conclusi e, con l'occasione, molle progressive e olio piu' denso, oltre ad aver sfilato di 1cm le forcelle, la moto sembrava un'altra. Molto piu' precisa e senza la fastidiosa tendenza a tirare a DX, molto piu' sostenuta e sull'asfalto appena rifatto, saltellamento leggermente diminuito, ma ancora vagamente percettibile.

Poi, durante il viaggio in Sardegna, in autostrada il motore inizia a non salire piu' di giri. Non riuscivo ad andare oltre i 110/120 a fatica. Spengo, riparto, meglio per poco. Poi va, non va. Boh. Riprende anche a saltellare, ma ero carico e davo in parte la causa a quello.

In concessionaria fanno un po' di prove ed io faccio una prova con un sensore scollegato: la perfezione Honda. Motore di una fluidita' disarmante in basso. Sconosciuta fino ad ora. DCT di velluto anche nelle prime tre marce a bassima velocita'. Nessun problema a riprendere da sotto ai 2000 giri ( prima sotto i3.000 pistonava esageratamente o era troppo pronta ), e: saltellamento scomparso. Velluto.

In pratica nel range tra 70 e 90 l'erogazione, anche se impercettibile, era sporca e innescava una serie di conseguenze. Infatti, uno dei primi indiziati era proprio la catena, forse molle e con maglie grippate ( in effetti, c'erano anche quelle ).

Sistemato il problema al motore, non hanno detto quale sensore, meglio cosi', la moto era perfetta.

Nel tempo e nei km si e' poi ripresentato un po' il problema al cerchio, ma ero stato avvisato, pero', questa volta era progressivo in base alla velocita' e non solo piu' in un particolare range, quindi un cerchio nuovo e di miglior qualita', avrebbe risolto definitivamente.

Resta il fatto che, dopo i test e ripristinato errori e sensori, la moto andava meglio nel range incriminato, ma sempre vuota e scorbutica sotto i 3.000 con continue cambiate se lasciata in automatico.
Meglio di prima, ma speravo rimanesse come nei test fatti per individuate il problema, mantendo bassi regolarissimi e con un cambio veramente ottimo in quei frangenti.

Era una 1000. Non ho mai provato la 1100.

Lo so che si parla di TA750, ma la descrizione del saltellamento sembrava uguale.

La mia moto aveva 10.000km al ritiro, quindi nuova e con ancora il primo tagliando da fare, quello dei 12.000.
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )

Ultima modifica di Ziofede; 21-07-2024 a 10:05
Ziofede ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 11:18   #61
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.975
predefinito

una volta le moto erano semplici, se si e' arrivati ai sensori che fanno saltellare le ruote....sono allibito...o forse di una generazione superata..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 12:33   #62
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.438
predefinito

Era un andamento ciclico, ma ho sempre avuto l'impressione che non derivasse solo dalla ruota.

Il difficile era capirlo con certezza dato che non potevo usare la frizione e per andare a motore spento, in folle, per raggiungere quella velocitia', occorreva una discreta discesa con l'asfalto in buono stato.

Purtroppo non e' dato sapere cosa e' stato cambiato. Punterei alla lambda, ma in quel range e' forse fuori campo.
Azzardo.

In effetti, adesso che ci ripenso, piu' che saltellamento ( che c'era) , era assimilabile ad una risonanza che nom aveva riscontro con il giro ruota.

Sulle prime poteva sembrare la catena molto molle o grippata.

Ripeto, il cerchio era deformato, ma sistemato, il problema si e' solo attenuato.

Era una somma di tante cose.
L'officina aveva anche detto che avevo una lunga serie di errori in memoria, vecchi e da piu' sensori.

Ricordo anche una prova: acceleratore fisso in una posizione e giri altalenanti di 100/200 rpm in piu' o in meno.

Ci sono stati anche casi di acceleratore RBW difettoso.
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
Ziofede ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 13:48   #63
Sgualfone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 469
predefinito

ZioFede quasi mi hai illuminato...
Quando SKA parla di saltellamento non gli abbiamo mai chiesto se ha provato a portarla ai 100km/h e poi lasciarla scorrere/rallentare con la frizione tirata per capire se il "saltellamento" poteva essere innescato dal motore che magari seghetta/strappa anche se di poco ed il tutto si riflette sull'anteriore che su una moto così dovrebbe essere piuttosto "morbido" e quindi riesce a comprimerlo e distenderlo... anche se dovrebbe percepire anche una semsazione tipo calcettini nel sedere per via del "molla/riprendi".
Cmq è una prova che vale la pena di fare per escludere almeno il motore che hai visto mai...
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic
Sgualfone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 14:16   #64
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.975
predefinito

ah beh, questo e' sicuro, una prova che si fa con poco e allontana altri dubbi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 14:25   #65
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.438
predefinito

Non prendete come verita' assoluta quanto scritto e non smanettate su sensori e affini !

E' solo un'esperienza diversa su un apparente problema simile.

Per rendere meglio l'idea, non so se ti e' capitato di vedere auto con le sospensioni senza idraulica. La ruota rimbalza con una discreta frequenza.

Ora, quello che succedeva a me era qualcosa di simile, ma molto, molto blando e per certi versi assimilabile alla centratura del cerchio.

Avevo anche il timore che le forcelle avessero problemi di idraulica e che in casi limite fossero sfrenate.

Era comunque piu' un fastidio che non un problema, del resto ho fatto altri 10/12.000 km senza pormi tante domande e godendomi la moto.

Una prova su asfalto ben steso, tirando la frizione e lasciandola scorrere, meglio farla.
I cerchi a raggi sono fetenti e pochi riescono a sistemarli.

Oppure prova ad andare in controfase con i dossi e le buche
__________________
BIEMMEVUERREMILLEDUECINQUANTAGIESSETROFI - L'ultima vera GieSse.
( ex ultimo vero motore Volvo )
Ziofede ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 21:58   #66
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgualfone Visualizza il messaggio
ZioFede quasi mi hai illuminato...
Quando SKA parla di saltellamento non gli abbiamo mai chiesto.....
come scritto sopra provata a 100 kmh in 6 marcia in pianura il difetto sparisce, provato in discesa in folle, prima di sistemare il cerchio, il difetto aumenta man mano che ci si avvicina ai 60 kmh diminuisce a velocità inferiori o superiori e all'epoca il manubrio sbacchettava se lasciato libero. dopo la prima sistemazione del cerchio non sbacchetta più ma continua a saltellare, facendo lavorare in continuazione la forcella per circa tre cm su e giù. precaricando al massimo la forcella mi sembra ci sia un leggero miglioramento. Mercoledì riporto la ruota a controllare. Il mio problema è anche di non poter fare interventi troppo invasivi che annullerebbero la garanzia.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 22-07-2024 a 22:07
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 22:07   #67
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

@ZIOFEDE
Praticamente le mie stesse considerazioni e sensazioni. Il motore...mah, il nuovo 750 di hornet/transalp è un velluto fino ai 4000 giri dove inizia a prendere forza per poi iniziare a tirare dai 6000 ai 10000 non noto problemidi erogazione e tutte le volte che la accendo mi stupisce quanto poco vibra. Non mi risulta che la Hornet, pur con lo stesso motore /telaio, ma con cerchi in lega da 17 abbia problemi di saltellamento. Poi vi aggiorno sul nuovo intervento da Assemblaggi Service.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 22-07-2024 a 22:09
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 22:26   #68
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.438
predefinito

Sinceramente, ci credo poco anche io, ancora adesso. Per questo dico di prendere con cautela quanto ho postato.
Sto riguardando proprio adesso le foto dei vari interventi e, come dicevo, sulla mia era una somma di tante piccole cose.

Diciamo che il precedente proprietario non era molto attento, anche se, in 10.000km non mi aspettavo di dover sostituire una catena. Tanto per dire.
Anche il perno del forcellone era leggermente fuori asse, ma la cosa che piu' mi ha stupito e' stato il giro di prova con un sensore staccato e la centralina in errore ( avevo la spia motore accesa ). Un motore esagerato, non piu' potente, ma molto lineare e dolce. Forse l'effetto placebo mi ha confuso le idee.
Purtroppo e' stata restituita con tutto collegato, ed anche se, molto migliorata, e' rimasta la tendenza a pistonare sotto i 3000.

Lascia che sia la concessionaria ad intervenire.

Ultima modifica di Ziofede; 22-07-2024 a 22:28
Ziofede ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2024, 23:15   #69
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.338
predefinito

Mi pare incredibile che una concessionaria ufficiale e pure Honda, non venga a capo di una cosa simile.
Non mi stupisce la sensibilità di questa moto, tutte le mie Honda del passato sono sempre state sensibilissime a bauletto, borse o piccoli difetti del cerchio anteriore e tutto si ripercuoteva sull’ anteriore e sul manubrio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2024, 11:37   #70
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

@GIGID il concessionario al tagliando dei 1000 ha cercato di sistemare un poco il copertone ma non ha i mezzi di una ditta specializzata, non lo accetto, ma lo capisco ed è per quello che non mi incarognisco con loro, chissa quante altre ne hanno viste così e Honda non gli riconosce neppure il costo del montaggio degli accessori....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2024, 14:29   #71
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.338
predefinito

Capisco tutto, ma non è un problema tuo bensì suo.
La moto lo hai pagata per buona e buona deve essere.

Poi ci lamentiamo dei bmw, almeno quelli se rilevano un problema che non sia una caratteristica (e qui ci sarebbe da disquisire) ti smontano mezza moto per venirne a capo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2024, 17:52   #72
Paolo67.
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2021
ubicazione: Feltre
Messaggi: 2.408
predefinito

Non è che tutte le concessionarie sono uguali...e parlo sempre di Honda...io ho preso una moto usata, eppure stanno impegnando tempo e materiale...a gratis, per risolvere un problema secondario come il cruise.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
al momento...Africa Twin ADV Sport
Paolo67. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2024, 14:08   #73
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Ciao Paolo, si vero una concessionaria grande come può essere Tottene è sicuramente un'atra cosa.... la tua africa ha il 21" non ha mai manifestato saltellamenti? che gomme usi?
Comunque, stamane sono stato nuovamente da Assemblaggi service, gentilissimi e super professionali. Hanno ricontrollato la ruota filmando il tutto, il cerchione come planarità o rotondità non fa muovere il comparatore applicato per più di mezzo millimetro, meno bene il copertone ma sempre poco, qualche millimetro. Ulteriormente alleggeriti i pesi di equilibratura, ora sono 5 grammi. Nei prossimi giorni la proverò ma più o meno sarà come prima.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2024, 15:19   #74
bangi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
Messaggi: 1.044
predefinito

fatto 30 da noi si dice fai 31; farei come scritto precedentemente, ma siccome sono uno che non molla.... ti faccio presente un paio di altre considerazioni.
1- sabato ho montato i TPMS su cerchi da 21", 90-90, e quando poi bilancio guardo sempre il cerchio e la ruota come gira ( se uno ha la mano risparmi tempo invece di controllarli 1 alla volta ).Se il cerchio è OK e la gomma saltella appena appena sulla bilanciatrice, mi rimane un dubbio su come il cerchio viene chiuso sulla bilanciatrice. Molte volte basta chiudere una volta e la fai partire e ti sembra tutto OK ed allineato, ma ti da pesi elevati; basta riaprire e richiudere e far girare, fino a che trovi la "chiusura migliore ". A quel punto bisogna decidere in base a quello che si vede se applicare i pesi a sx e dx come dice la bilanciatrice, oppure farli diventare come applicazione unica.
Oltre a questo niente altro ( ricordo il tallonamento, visto fatto non completo dal costruttore....)
2- se quanto sopra è stato eseguito e controllato correttamente, rimarrebbe solo il cambio gomma......ma potrebbe esserci un altro problema dovuto alla moto.
Mi spiego, tu dicevi che vibra solo ad una certa velocità e poi sparisce.
La Multistrada e la K1600GT, hanno una linearità e vibrazioni veramente ridotte al minimo; nonostante questo su entrambe ho notato delle vibrazioni che avvengono solo a certe velocità e si sentono solamente al manubrio.
Credo siano dovute al cupolino o comunque alle appendici appese al manubrio.
Non è che hai cambiato cupolino, paramani, pesi del manubrio od altro ?
__________________
Giorgio
bangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2024, 15:38   #75
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

....la ruota è stata riassemblata e controllata 2 volte con il comparatore centesimale da Assemblaggi Service, in precedenza avevo fatto sostituire la Karoo Street con la TKC70 (leggero miglioramento e piombi di bilanciamento ridotti a 1/3) poi Assemblaggi Service ha sistemato un cerchio che già non era poi così brutto ha riassemblato il tutto ed è sparito lo sbacchettamento ma è rimasto il saltellamento. La moto è una "Travel Edition" ed ha due parabrezza in dotazione che differiscono praticamente solo nell' altezza per 10 cm, molto più piccolo del parabrezza del K o della Multi, provati entrambi non fa differenza alcuna. La moto, con o senza bauletto, con o senza valige saltella sempre uguale , non cambia nulla. La ruota l'ho sempre smontata/rimontata io con ogni precauzione seguendo il manuale di officina e serrando le viti con le dinamometriche.
Per ora giro in moto, a fine stagione decido se tenerla così, se giocarmi la garanzia e far mettere su sospensioni serie e gomme stradali come mi hanno consigliato o se cambiarla direttamente....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 24-07-2024 a 15:47
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©