|
27-02-2025, 20:38
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
My route App
Se si usa gpx 1.2 su zumo, si visualizzano i soli WP, gli SP diventano dei punti fantasma, bisogna assolutamente disattivare il ricalcolo automatico, altrimenti se per un qualsiasi motivo andrà in ricalcolo, salterà tutto il tratto che arriva fino al prossimo WP, saltando tutti gli SP FANTASMA, mentre se si usa gpx 1.1 si può tenere attivo il ricalcolo, perché se si salta un qualsiasi punto, che sia un WP o uno SP, il dispositivo ricalcola per arrivare al successivo WP o SP che sia…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
27-02-2025, 21:58
|
#52
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Ah ok - forse ho letto male la nota su MRA? C'è il punto interrogativo con la spiega accanto al formato.
Dopo controllo, possibile che abbia saltato una riga!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
27-02-2025, 22:01
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
No, non hai letto male! Gpx 1.2 è stato creato apposta per zumo, ma in un video spiegano anche di disattivare appunto il ricalcolo durante l’uso di questo tipo di file!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
08-03-2025, 12:38
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2015
ubicazione: Matera
|
Fatte stamane tutte le prove possibili:
per conservare gli shaping point l'unico modo è salvare in gpx 1.1 (route,track, POI)
Salvo sul mio Google Drive.
Io poi uso Garmin Drive su smartphone per inviarlo allo ZumoXT
In questo modo funziona esattamente come Basecamp
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-03-2025, 13:13
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
Leggevo il tuo precedente messaggio…Beh, è giusto che salvano in gpx 1.1 ti salvi gli SP mentre nel formato 1.2 non lo faccia, il formato è stato studiato così apposta per lo zumo xt, rimangono solo i VIAPOINT(la manina in MRA) ma viene comunque rispettato l’itinerario creato, l’unico problema è che con il gpx 1.2, se si tiene attivo il ricalcolo, e malauguratamente il navigatore ricalcola, ti porta direttamente al VIAPOINT successivo senza più rispettare il tratto che magari avevi impostato tra i due VIAPOINT, per questo il team di MRA consiglia di disattivare il ricalcolo automatico quando si usa gpx 1.2
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
28-03-2025, 08:32
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Con myroute app e con sua app per navigare (Navigation Next) ho quasi trovato il nirvana per quanto riguarda la progettazione e navigazione in moto a parte il bug (che ho segnalato sul forum di myrouteapp) che non si può far partire un percorso da android auto quando si è già sul percorso perché l'app ti costringe a tornare al luogo di partenza, ma per aggirarlo basta far partire il percorso dall'app sul smartphone e poi una volta partito android auto la navigazione funziona perfettamente da dove ti trovi, mi rimaneva il problema delle scorciatoie, che in fase di progettazione non si vedevano ma durante la navigazione comparivano, come in questo caso:
Il percorso corretto è quello in nero, ma quando mi sono trovato lì l'app voleva farmi prendere quella scorciatoia e in genere quelle deviazioni portano a strade strette, spesso non asfaltate e in mezzo ai paesi, se la deviazione è corta a video si vede che non prendendola poi dopo poco il percorso prosegue sulla strada che avevo previsto di fare, ma se la deviazione è lunga non si capisce e se la si prende a volta capita di finire in posti stretti dove è difficile poi girare la moto e tornare indietro.
Ho chiesto info e spiegazioni sul forum di myroute app ma nessuno è riuscito a darmi una soluzione, soluzione che ho trovato io per caso basta comparare il percorso fatto con routing di Here con quello di Tomtom e le deviazioni compaiono e a quel punto basta mettere un waypoint sulla strada che si vuole fare e la scorciatoia in navigazione scompare.
|
|
|
28-03-2025, 09:04
|
#57
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Oddio, quando si progetta un tragitto è buona cosa aggiungere Wp nei punti critici, tutti i sistemi ti portano o ricalcolano scorciatoie... Una volta, mi sono ritrovato in un vicolo cieco in salita ripida molto stretto che avevano chiuso qualche settimana prima con una ringhiera... Volevo morire...
Da allora ingrandisco nel particolare la cartina ed aggiungo WP come se piovesse nei punti dove, per qualsiasi motivo, il programma potrebbe farti deviare... Con MR, ma anche altri, è facile trovarsi a Roma quando vorresti andare a Parigi..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-03-2025, 09:33
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2007
ubicazione: pietra ligure
|
Sbaglio o con android auto non segnala con anticipo i distributori?
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-03-2025, 09:39
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
La vedo come Pacifico.
In genere, nei punti guidati voglio passare dove voglio io, quindi uso un numero abbastanza elevato di shaping point.
Mi è rimasta anche l'abitudine, in certi frangenti, di metterli in entrata ed uscita da alcune rotonde o incroci/crocevia complessi, in modo da essere sicuro che passi per le strade che voglio io.
Rispetto a quel bug che indica Ginigino sopra, ancora non l'ho visto capitare (questi giorni usando MRA come primo stadio per pianificare un viaggio in Spagna) ma ho visto succedere la stessa cosa sul Garmin XT dove ogni tanto mi faceva prendere delle scorciatoie simili. Ci dovrebbe essere un mio thread sullo zumo user forum dove bestemmio sulla cosa.
Mi sa che è un problema comune dovuto a come l'algoritmo calcola i tempi di percorrenza. Boh.
Waypoint li uso solo per partenza/arrivo ed eventuali punti dove potenzialmente voglio riallacciarmi/re-iniziare il percorso (in caso vuoi cambiare o spezzare) in modo che il navi abbia punti dove agganciarsi.
Fare un percorso con una pioggia di WP (non shaping points) significa volersi male 
La differenza della versione dei file gpx di cui sopra, può essere pericolosa se non si sa cosa succede
E come sempre: traccia sempre attiva sotto.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-03-2025, 09:46
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Oddio, quando si progetta un tragitto è buona cosa aggiungere Wp nei punti critici ...
|
Sono d'accordo ed è uno dei consigli che mi hanno dato sul forum di myroute app, ma se il punto critico non lo vedi su myroute web come fai ad aggiungerlo e come vedi in quel caso si trattava di una stradina che portava a delle case, non c'era nessun cambio strada o bivio/rotonda, preferibilmente in fase di progettazione lo inserisco nei cambi strada (preferibilmente dopo) e dopo aver finito di fare il percorso con l'opzione estendi su un percorso di 250/300 km inserisco una 40 di waypoint, per essere sicuro di evitare qualsiasi scorciatoia ne dovrei inserire come minimo un 200.
|
|
|
28-03-2025, 10:23
|
#61
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Gino, stesso errore che ti ha fatto.
Io faccio prima la traccia su MRA (usando il layer viaMichelin) e poi passo su BC per pulire il tutto, mettere i waypoint, spezzettare, etc.
Di solito controllo i ricalcoli ed ho trovato questo.
Vedi come MRA ha "scorciato":
E questo, invece, è come BC ha calcolato (corretto, for once):
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-03-2025, 10:24
|
#62
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Uguale:
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-03-2025, 10:50
|
#63
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Concordo con Er-minio... già da Basecamps queste cose mi succedevano... Ho imparato a zoommare il più possibile vicino ai paesini e su strade di montagna.. certi tracciati non appaiono se non zoommi quasi al massimo e spesso non ci si fai molto caso. Soprattutto quando passi paesini sperduti... magari vuoi passare in mezzo e poi una volta lì ti fa passare intorno, con le mucche che trovi in mezzo alle strade private ma aperte.
Se si vuole passare dove si traccia è meglio mettere wp prima e dopo ogni incrocio, anche il più insignificante.. anche io li metto poco prima e poco dopo le rotonde più complesse
Poi quando si va all'estero o nel sud italia, vedi Sicilia, bisogna veramente stare attenti... trovarsi con la strada che finisce in uno strapiombo non è difficile..
Che poi su MRA diventa anche facile perchè traccia in generale la strada che vuoi percorrere poi la analizzi nel dettaglio ed eventualmente aggiungi wp intermedi con facilità... da questo punto di vista MRA è una figata.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-03-2025, 11:17
|
#64
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-03-2025, 11:28
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
@er-minio
@Pacifico
Gli esempi che avete postato sono la normalità quando si fa un percorso su pc o web, ed è buona norma controllare alla fine che non ci siano deviazioni, deviazioni che si vedono su pc/web e inserire gli opportuni waypoint, per non farci prendere scorciatoie o passare dentro al paese se non si vuole, nel caso mio invece su pc/web non si vedeva niente, solo comparando con tomtom (che è purtroppo un opzione nel piano a pagamento) si vedono le deviazioni e fare le opportune correzioni.
Questo è il percorso in oggetto, le altre scorciatoie le ho corrette ho lasciato solo quella che c'è dopo il ponte.
Ultima modifica di ginogino65; 28-03-2025 a 11:30
|
|
|
28-03-2025, 11:31
|
#66
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-03-2025, 11:45
|
#67
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
Gli esempi che avete postato sono la normalità quando si fa un percorso su pc o web, ed è buona norma controllare alla fine che non ci siano deviazioni
|
Si lo so, non è esattamente la prima volta che pianifico un percorso.
Di solito mi guardo tutti i percorsi "da vicino" passo passo prima di finire.
É praticamente impossibile fare la stessa cosa sullo schermo dello Zumo una volta che ha importato, ma per quello uso la traccia sotto per vedere se parte per la tangente.
Sto al momento pagando l'abbonamento mensile Gold a MRA perchè uso il layer viaMichelin per scegliere le strade interessanti segnate in verde quando inizio a fare i percorsi.
Fa anche il ricalcolo/controllo con le mappe HERE (quelle di Garmin) ma ci sono sempre comunque dei (piccoli) errori di ricalcolo come quelli postati sopra.
É normale, non lo reputo un grosso problema sinceramente.
A parte questo, come scrivevo in altro thread, trovo MRA ostico (almeno da come sono abituato a lavorare io - ovvio) specialmente se si sta organizzando una serie di percorsi separati per un viaggio lungo.
Il dover forzatamente avere un file separato per ogni percorso è un dito al culo micidiale (lo so che puoi fare le referenze).
Spezzettare eventuali percorsi più lunghi lo trovo macchinoso.
La gestione dei vari waypoint (quelli non usati per calcolare il percorso) è pessimo.
La gestione degli stessi sulla mappa ancora peggio
La gestione dei file e documenti è simile a quello che faceva Aruba nel 1999.
La velocità del sistema (i dati delle mappe quando ti muovi/fai zoom) è secondo me insufficiente. E sono collegato con fibra ottica FTTP. Molto spesso mi trovo a muovermi su e giù con la mappa e rimane pixellata o zommata a pezzi.
Stesso dall'ufficio dove siamo seduti praticamente su una dorsale. La strozzatura dei dati è lato MRA.
Io voglio avere la possibilità di usare un sistema offline e usare cartografia specifica (in UK uso delle carte OSM con gli accessi segnati per il fuoristrada) ma questa è una necessita mia abbastanza specifica.
Detto questo, il poter usare viaMichelin e pianificarci sopra è una mano santa.
In genere faccio la prima traccia generale su MRA, e poi exporto in BC dove spezzetto e rimetto a posto i vari pezzi.
Di solito su BC il percorso me lo ridisegno da zero per evitare i piccoli errori di shaping point disallineati con la strada (me ne sono capitati molti).
Questo finchè BC continuerà a funzionare.
Seguo MRA da quando è uscito fuori, so che ci stanno lavorando tanto sopra, ma secondo me gli ci vorrà tanto a risolvere le varie "macchinosità" che ci sono al momento e che sono, molto probabilmente diventate "technical debt".
Rimane che hanno realmente quasi zero competizione, quindi sono tra le migliori opzioni oggi.
Penso continuerò a usarlo in questo modo, come strumento di pianificazione iniziale e poi anche per sharare i vari percorsi online.
Se devi fare un percorso singolo al volo va benissimo. Tutto quanto scritto sopra lo trovo scomodo su pianificazioni più arzigogolate.
Tempo fa mi era passato per le mani uno sconto per la versione Gold a vita notevole (<100)... se mi ricapita lo compro e buonanotte.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 28-03-2025 a 11:50
|
|
|
28-03-2025, 11:49
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Sto al momento pagando l'abbonamento mensile Gold a MRA perchè uso il layer viaMichelin per scegliere le strade interessanti segnate in verde quando inizio a fare i percorsi.
|
Il layer Michelin è disponibile anche nella versione gratuita, comunque ad aprile è in programma un importante e stravolgente aggiornamento della piattaforma web, speriamo che i miglioramenti siano significativi.
|
|
|
28-03-2025, 11:51
|
#69
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Si, ma dovendo organizzare un viaggio di 15 giorni, l'investimento di 12 sterline per avere tutto il corollario comprese le mappe HERE per un paio di mesi non è che mi mandava in rovina.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-03-2025, 14:50
|
#70
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Azz er-minio... io non faccio un uso massiccio dei pianificatori, a me basta che possa segnare una traccia sui wp che mi interessano, che si possa obbligare a non cambiare la traccia salvata e che non abbia limiti kmetrici. Tutto qui...
Solo che poi la loro interfaccia per la navigazione ha dei forti limiti, uno su tutti lo zoom dinamico, cosa che funzionava, addirittura, già nello Zumo 660 e forse in modelli precedenti.
E' Lento, vero, consuma la batteria in maniera assurda e ha dei bugs fastidiosissimi.. avvolta si impalla nel momento più sbagliato.
L'implementazione su Android Auto è veramente scadente.. cosa che ho risolto solo con un cellulare dedicato che uso da qualche giorno con estrema soddisfazione...almeno così qualcosa funziona meglio ma in generale MRA è ancora "giovane" come avete detto spesso qui, tanto che ho disdetto l'abbonamento in attesa che facciano dei miglioramenti.
Però, e parlo da profano, il RoutPlanner mi piace.. lo trovo immediato e pratico, probabilmente le mie poche pretese vengono soddisfatte.
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
28-03-2025, 15:17
|
#71
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Azz er-minio... io non faccio un uso massiccio dei pianificatori, a me basta che possa segnare una traccia sui wp che mi interessano, che si possa obbligare a non cambiare la traccia salvata e che non abbia limiti kmetrici. Tutto qui...
|
Io quando viaggio, se pianifico, quasi sempre, creo sempre un tot di percorsi + opzioni varie.
E mi capita spesso di dover fare tracce (off) e mi sono abituato molto a BC negli anni.
Ma anche in UK, molto spesso i percorsi che faccio sono misti (asfalto e non) e quindi hai un percorso su asfalto, poi segui la traccia in off, hai dei WP che stanno lì per cazzi loro, etc.
É che sono cacazzi
Comunque, si, funziona.
Parlo solo del Web Planner. Resto non lo uso.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
31-03-2025, 13:50
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Trento (vicino)
|
Esperienza:
PREMETTO che ho appena comprato un XT ma uso da anni myroute.
Mi sono incasinato!!!! Fatta la dovuta premessa, stavo programmando dei percorsi (non tracce) su myroute in terra Iraniana. Necessariamente ho dovuto impostare la mappa di google perchè HERE/GARMIN non mi andava..... mi faceva passare in mezzo a un aeroporto e credo che agli iraniani non piaccia.
Usando le mappe di google, invece, i percorsi vanno bene, quindi salvo e copio su basecamp (con la mappa openstreet pre-caricata-scaricata)..... magia..... NON VA!!!!! mi manda ad cazzum.
Cosa ho capito: se importi il percorso su basecamp devi dargli un comando qualsiasi per permettergli di ricalcolare il percorso. Che prove ho fatto.... aggiungo uno shaping point che magari dopo levo, lui rielabora e FUNZIONA!!!!!! Il percorso ritorna umano. Da navigatore immagino pure.
Devo essere sincero non so se questo problema sia solo per le mappe che garmin NON ha e bisogna scaricare da altre fonti. Ho scritto anche sul forum di myroute..... e mi hanno consigliato di cancellare i cookie e usare ogni tanto firefox..... mi sembra una ca@@ta
__________________
https://www.youtube.com/@danielz_jarka
https://www.instagram.com/danielz_jarka/
|
|
|
31-03-2025, 13:52
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Trento (vicino)
|
Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
Il layer Michelin è disponibile anche nella versione gratuita, comunque ad aprile è in programma un importante e stravolgente aggiornamento della piattaforma web, speriamo che i miglioramenti siano significativi.
|
speriamo perchè alcune funzionalità sono totalmente da rivedere, soprattutto se si usa garmin.
Con Tomtom c'è molta più interazione.
__________________
https://www.youtube.com/@danielz_jarka
https://www.instagram.com/danielz_jarka/
|
|
|
31-03-2025, 13:55
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2013
ubicazione: Sulla mia moto appena mi è possibile!!!
|
My route App
@danielz77 quando scrivi le mappe di Google cosa intendi? Perché MRA non ha come metodo di calcolo Google, ma solo OSM, here(Garmin) e Tomtom ma forse ho capito male io! Comunque potresti programmare con il calcolo osm, esporti poi in gpx 1.1, importi in basecamp e sistemi il percorso in base alla traccia, naturalmente dovrai avere le stesse mappe OSM sia su Garmin che BC, ma se le hai su Garmin, puoi anche evitare di passare da BC
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Suzuki V-Strom 650, R1200GS 2007, R1200GS LC TRIPLE BLACK, R1200GS ADV E FELICISSIMO DEL DOWNGRADE
|
|
|
31-03-2025, 14:15
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
|
Per quella che è la mia esperienza, indipendentemente dalla mappa usata il file generato è solo una sequenza di WP (coordinate geografiche).
Quando importato in Base Camp, ma anche in MyDrive (o come si chiama ora) di TomTom il file (intendo la sequenza di WP) va fatta sempre ricalcolare (su Base Camp usando l'apposita opzione, mentre per TomTom basta selezionare "modifica").
Per l'Iran, ma parlo del 2013, usai le OSM e dei percorsi (non tracce), ma varie volte siccome le indicazioni erano errate navigai "a vista" usando l'opzione "bussola o fuoristrada" di Garmin (la funzione che indica solo la posizione da raggiungere, no indicazioni vocali, solo distanza in linea retta).
Anch'io su MRA** uso le mappe Google, oppure le Michelin perché sono evidenziati i tratti panoramici.
** MRA su PC, poi esporto e carico direttamente in formato traccia (quella con millemila punti) e percorso (quello con minori, ma significativi WP) che mi consente comunque di fare la strada prevista, ma con maggiore flessibilità e facile riprogrammazione.
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
Ultima modifica di brag; 31-03-2025 a 14:18
Motivo: apportate varie precisazioni
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|