|
10-04-2022, 18:34
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da Scarpazzone
anche se causa frenatura integrale
farle cambiare traettoria in piega con la pestata sul posteriore
risulta quasi impossibile
|
Quando ho letto questa cosa ho fatto un salto sulla sedia: possibile?
Possibile, ho controllato.
Tutti gli altri modelli boxer hanno la frenata semintegrale, mentre sulla RT sono tornati all'integrale, come era sulla R1150RT. Davvero non capisco il perché di una scelta del genere, la moto perde maneggevolezza nel misto senza una buona ragione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 00:13
|
#52
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.767
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
11-04-2022, 07:59
|
#53
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Certo.
Avuta per due anni e mezzo, data via senza il benché minimo rimpianto.
Però dopo la cura andava meglio.
Presa nuova nel 2001, aveva la frenata totalmente integrale, senza differenza di funzionamento tra leva al manubrio e pedale. Del tutto impossibile timonare in curva.
Dopo die anni e una settimana  si ruppe il modulatore (addio servofreno anteriore), quello nuovo (passato in garanzia, pagato solo il 50% della poca manodopera) funzionava diversamente, il pedale agiva inizialmente più sul freno posteriore e questo rendeva la moto molto più gestibile in curva.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 08:11
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.157
|
Ma secondo te qual è il motivo per cui hanno fatto una scelta del genere sulla nuova RT?
Cioè, a noi pare un controsenso, dal nostro punto di vista, ma immagino che in BMW abbiano valutato che un senso ce l'ha.
Quale potrebbe essere?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
11-04-2022, 08:18
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.490
|
Imho, se così, forse hanno pensato al tipo di utenza (molto turistica) a cui la moto sarebbe destinata.
Forse.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
11-04-2022, 08:23
|
#56
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Di sicuro il pensiero è quello, dare al cliente una moto che frena forte con facilità anche se la guida un asino.
Ma la RT piace anche a chi asino non è.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 08:39
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.157
|
Ih-hoo!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
11-04-2022, 09:01
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.124
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Veramente, il manuale (pag. 180) dice che la frenata è sempre integrale e che il sistema ripartisce la frenata tra anteriore e posteriore in funzione, cioè come dicono Zorba e Scarpazzone.
|
Ma sì, la frenata è "SEMPRE" integrale, nel senso che sia frenando con leva sia con pedale la frenata agisce comunque su entrambi i freni....
...ma appunto è integrale sì, ma RIPARTITA, appunto.....e frenando col post,
...diciamo appunto pelando col post, la frenata integrale PARTE prima dal post, per poi ripartire anche su ant.....
...almeno così io sapevo.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
11-04-2022, 09:18
|
#59
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Ripeto, il manuale non parla di differenza tra i due comandi, ma solo su adattamento al carico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 09:23
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.124
|
sì...ma appunto allora il manuale non parla nemmeno di RIPARTIZIONE della frenata integrale....mentre è SICURO che la frenata sia ripartita....e ciò è fatta sul sistema inerziale, a seconda di molti paramentri (velocità, inclinazione, quanto pesto sul freno...etc)...
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
11-04-2022, 09:38
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.124
|
cit:
Nella sua ultima edizione, la nuova BMW R 1250 RT è equipaggiata di serie con il nuovo BMW Motorrad Full Integral ABS Pro. Si tratta di un sistema di frenata combinata in cui sia la leva del freno al manubrio che il pedale azionano contemporaneamente i freni anteriori e posteriori. In combinazione con le qualità di ABS Pro con ottimizzazione della frenata in base all’angolo di piega della moto e distribuzione dinamica della forza frenante tra i due assi, Full Integral ABS Pro è il sistema frenante perfetto per una moto da turismo come la R 1250 RT.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
11-04-2022, 10:04
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.563
|
Scusate se mi intrometto, casualmente avrei un’RT  
A me sembra che la differenza tra frenare in curva col posteriore e con l’anteriore ci sia… ho scritto sembra perché un po’ asino lo sono anch’io  , ma l’effetto non è lo stesso.
Quindi una modulazione dovrebbe esserci, nonostante la frenata integrale.
Però c’è da dire che abitualmente il posteriore in curva lo pelo appena, non ho mai dato pestate forti…
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
11-04-2022, 10:37
|
#63
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Può darsi che ci sia una differenza, però mi sembra strano che il manuale non dica una cosa così importante per la guida.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 11:36
|
#64
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Però in effetti sono strani, sulle ultime R1150RT appunto non dicevano nulla della differenza, anche se c'era, quindi nulla vieta che facciano la stessa cosa con la 1250.
So' tedeschi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
11-04-2022, 12:33
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.278
|
La differenza tra pedale e leva è che il pedale fa un attacco molto dolce con la leva è un piu' più brusco.
Anche per me il pedale da almeno "precedenza" alla ruota dietro.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
12-04-2022, 05:59
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.554
|
che cambi ripartizione in base a diversi parametri di cui nello specifico
inclinazione,in ottica sicurezza credo sia una buona cosa,
tuttavia in guida sportiva a piega accentuata sarebbe cosa buona non intervenga su anteriore, semplicemente per l'effetto raddrizzamento piega
a neutralizzare effetto che si vorrebbe ottenere pelando il solo posteriore.
in seconda battuta ci sarebbe un rischio aumentato di vedersi il davanti partire per la tangente, in particolare sul bagnato dove nessuno in piega si sognerebbe di pelare il freno anteriore....vabbè direte : ruote foniche rilevano anomalia(forse) attuando contromisure(rilascio freno),ma intanto innesco
è già partito.
considerato che la tourer a gestione elettronica ammenicoli vari
non pare seconda a nessuna.... in ottica guida sportiva potevano
mettere opzione di scelta(mantenendo abs).
IMHO
|
|
|
12-04-2022, 08:00
|
#67
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
La cosa ancora più sconcertante è che nella R1250RT prima serie (quella con i fari vecchio stile) la frenata era semi-integrale, come su tutte le altre R. 
E infatti quando l'ho provata mi era evidente che fosse così.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 12-04-2022 a 08:02
|
|
|
12-04-2022, 08:54
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.157
|
Temo che il commento più ficcante sia stato il tuo: so' tedeschi
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
12-04-2022, 09:16
|
#69
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Anche per me il pedale da almeno "precedenza" alla ruota dietro.
|
Ma la tua è ultima serie o penultima?
Come dicevo sopra, le due versioni hanno sistemi diversi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-04-2022, 09:24
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.278
|
E' la prima serie del 1250, la cosa evidente è l'attacco morbido del pedale freno, anche se non è che lo testo spesso, le pastiglie davanti le ho appena cambiate e quelle dietro sono ancora le originali, direi a metà usura.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
12-04-2022, 09:28
|
#71
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
La prima serie della 1250 NON ha il sistema totalmente integrale, il pedale dietro frena dietro e basta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-04-2022, 09:47
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.563
|
Esatto
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
14-04-2022, 12:25
|
#73
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 802
|
Eccola, ritirata ieri. Sorpresona con il clacson! Per la prima volta un suono normale e coerente con il mezzo. Per il resto, avendo fatto 80 km, c’è poco da dire. Ho provato la frenata integrale posteriore ma cosi, a sentimento, pare differente dall’effetto sulla dinamica che da il freno anteriore (prevalenza del fereno posteriore). Se non fosse cosi’ non capirei il senso di avere due comandi. Tanto valeva togliere il pedale del freno ( essendoci l’HSC)
[IMG]  [/IMG]
|
|
|
14-04-2022, 12:53
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.554
|
....il clacson son le trombe bitonali......la prima volta che l'ho azionato(curva stretta cieca)
.....dallo spavento quasi tiro dritto
cmq congratulazioni è uguale alla mia
|
|
|
15-04-2022, 19:09
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2015
ubicazione: bassa modenese
Messaggi: 126
|
molto bella , niente da dire .
domanda : monta le michelin road 5 gt ? lo chiedo perche le ho montate sulla mia RT 1250 al cambio gomme qualche mese fa .
saluti
__________________
SUZUKI 750 DOCS , BMW R 1100 RT , BMW K 1200 GT , BMW K 1600 GT LG
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38.
|
|
|