Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-03-2021, 18:31   #51
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Infatti guarda che bel cupolo che ha la Guzzi! :-)
Anche la Falco aveva un buona protezione, perché consentiva di sdraiarsi sul serbatoio (a meno di non metterci il borsone). Ecco la mia verso l'Izoard :-)

Pubblicità

__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2021, 19:44   #52
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Madonna che figata di moto!
Bellissima!
È ancora molto attuale come linea
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2021, 20:38   #53
FATSGABRY
Mukkista doc
 
L'avatar di FATSGABRY
 
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
Messaggi: 5.540
predefinito

@pacpeter
Scrivere in questo forum sospensioni inutili le genti che le hanno pagate si impiccano?haha


Avuto il cbr 1000f..gran moto
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
FATSGABRY ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2021, 21:24   #54
kbmw
Mukkista doc
 
L'avatar di kbmw
 
Registrato dal: 05 Aug 2008
ubicazione: modena
Messaggi: 1.588
predefinito

[QUOTE=Wotan;10516190

* Come non ho mai capito la scomparsa della K1300GT, moto che non ha assolutamente niente da invidiare alla K1600, a parte il blasone del 6 cilindri, e pesa 40 kg meno.[/QUOTE]

bravo.

io dopo 151000 km con k1200gt frontemarcia year 2006, non contento son
passato al k1300gt , ora con 104000 km.
moto che ricomprerei sempre , se fosse in produzione.

per me che vado solo su asfalto , super comoda per viaggi soli/in coppia,
no problem con il freddo, 160 cv che, volendo, confermo ti tolgono un sacco di soddisfazioni anche in due (grazie moglie che talvolta prega ), ecc,

mai passero' ad un rt.
bye
__________________
K 1300 GT
S 1000 XR
kbmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 09:53   #55
mag27
Mukkista doc
 
L'avatar di mag27
 
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.218
predefinito

Kbmw, condivido, grosso sbaglio...il k1600, è un'altra moto pur se molto valida..
mag27 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 11:22   #56
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.539
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rossouno Visualizza il messaggio
Ha pure il cardano
Si... ma prova a metterci delle borse...
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 11:25   #57
OcusPocus
Mukkista doc
 
L'avatar di OcusPocus
 
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
predefinito

Bellissime sia V11 che Falco......a me piaceva persino l'Aprilia Futura
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
OcusPocus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 11:38   #58
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

C'era anche la Firestorm

__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 11:41   #59
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito Si parla di sport touring

La Prilia però ha nettamente più fascino e soluzioni più raffinate
Anche la Vtr1000f è ancora attualissima come linea
Ma anche la TL1000

Il problema è che siamo qua,non in pochi,a parlare e ammirare moto di 15/20 anni fa
Cose che adesso nn ci sono , non si costruiscono più

Ma ovviamente la colpa è del mercato
Quello che chiediamo ci viene dato
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 12:36   #60
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
predefinito

Beh ci sono, non sono moltissime ma ci sono. Possono piacere o meno ma ducati ss, kawa sx, ktm sd gt, bmw RS, sono tutte sport touring. Volendo anche aprilia Rs e honda CBR 650 possono rientrare nella categoria
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 13:22   #61
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Erano moto un po’ più accoglienti per il passeggero
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 15:15   #62
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Ma infatti è stato difficile trovare un'erede della Falco, tant'è che l'ho cambiata che era ormai 18enne

Scherzi a parte sto studiando un po' quello che offre attualmente il mercato, i pregi e difetti delle poche moto attualmente in commercio.

Partendo dalla mia esperienza con il "pacchetto" R1200RS e facendo dei confronti con la Z1000SX, rilevo i seguenti aspetti, che nel caso della giapponese potremmo definire "aree di miglioramento". Oppure partendo dalla tedesca e passando alla giapponese percepirei come un arretramento:
- impianto frenante (sicurezza)
- assenza sospensioni elettroniche (comfort)
- mappe motore configurabili solo da fermo (sicurezza/comfort)
- posizione cupolino modificabile solo da fermo (comfort; comunque anche il sistema della RS non è il massimo)
- forma irregolare valigie (ergonomia; credo che lo spazio di quelle della RS sia più sfruttabile)
- aria particolarmente calda sul conducente durante le fermate a motore acceso (comfort; la RS scalda i piedi d'inverno ma...pure d'estate)
- assenza sensore pressione pneumatici (sicurezza)
- on/off manopole riscaldate non indicato a cruscotto (ergonomia)
- 190/50 al posteriore (RS ha 180/55)

A chi ha fatto il passaggio dalla RS alla SX vorrei chiedere (ovviamente si tratta di pareri soggettivi) se effettivamente, con l'utilizzo, gli aspetti sopra evidenziati si sono rilevati importanti, superabili o del tutto trascurabili?

Ho già avuto una risposta a proposito dei freni.

PS: dovrei fare anche uno schema con i delta + della SX rispetto alla RS.
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 18:01   #63
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.886
predefinito

le manopole da comprare sono queste

https://www.motoabbigliamento.it/man...IaAlo8EALw_wcB
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 18:23   #64
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Non le monta Kawasaki?

rossouno
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 18:26   #65
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.886
predefinito

Sui modelli più recenti non so, ma quelle che ti ho linkato sono in ogni caso migliori di tante che vengono proposte di serie ... Funzionano molto bene, hanno i comandi on board e un pratico led di segnalazione

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 18:30   #66
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.886
predefinito

Anzi, ci sono ma hanno solo 3 livelli e costano 320 euro ...tecno globe costano 120 e 50 di montaggio diciamo


https://www.kawasaki.it/it/accessori...lhRDlFQDgkLDAw



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58

Ultima modifica di fastfreddy; 17-03-2021 a 18:32
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 20:13   #67
mamozio
Mukkista doc
 
L'avatar di mamozio
 
Registrato dal: 01 Feb 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.542
predefinito

Dico la mia...
Per viaggiare da solo non è male anche la mia Yamaha MT10SP...con un cupolino si va decentemente anche in autostrada, ovvio che il divertimento aumenta uscendo dall'autostrada...
Con le borse laterali semirigide ci ho viaggiato la scorsa estate per una settimana...poi, ovviamente, con la precedente Fjr viaggiavo più comodo!
mamozio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2021, 21:25   #68
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.233
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rossouno Visualizza il messaggio

Partendo dalla mia esperienza con il "pacchetto" R1200RS e facendo dei confronti con la Z1000SX, rilevo i seguenti aspetti, che nel caso della giapponese potremmo definire "aree di miglioramento". Oppure partendo dalla tedesca e passando alla giapponese percepirei come un arretramento:
- impianto frenante (sicurezza) -> Frenata della SX ottima non vedo passi indietro
- assenza sospensioni elettroniche (comfort) -> sì se hai bisogno di variare spesso il setting, altrimenti una volta tarate per te sono ottime
- mappe motore configurabili solo da fermo (sicurezza/comfort) -> uso sempre la sport e non sento il bisogno di altro ma puoi comunque cambiarle in corsa senza fermarti anche sulla SX
- posizione cupolino modificabile solo da fermo (comfort; comunque anche il sistema della RS non è il massimo) -> non solo modificarne l'altezza è pericoloso in corsa ma il cupolino stesso ripara poco, necessario plexy maggiorato
- forma irregolare valigie (ergonomia; credo che lo spazio di quelle della RS sia più sfruttabile) -> usate poco ma con borse interne NON originali e più malleabili non sono male, un casco ci entra, mai provate quelle della RS
- aria particolarmente calda sul conducente durante le fermate a motore acceso (comfort; la RS scalda i piedi d'inverno ma...pure d'estate) -> mah, io non ho mai avuto problemi di calore con la SX che mi sembra bella fresca. Un po' ci caldo arriva alla gamba destra dal boiler sotto ma nulla di preoccupante
- assenza sensore pressione pneumatici (sicurezza) -> potrebbe essere ma per me non è un problema, uso moto con i carburatori
- on/off manopole riscaldate non indicato a cruscotto (ergonomia) -> con le Tecnoglobe che hanno un bel led luminoso il problema non si pone.
- 190/50 al posteriore (RS ha 180/55) -> assolutamente no, la SX si guida benissimo
Queste le mie opinioni
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C - ZX-9R
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2021, 00:22   #69
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Grazie, molto utili.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2021, 00:28   #70
mag27
Mukkista doc
 
L'avatar di mag27
 
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.218
predefinito

la k sx, al momento è la sport touring più proporzionata tra prestazioni e comodità per viaggiare, da piacere solo a guardarla, l'alternativa, Bmw Rs...
mag27 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2021, 20:54   #71
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.141
predefinito

a me piace molto la SX
la vedo solo sacrificante per il passeggero, rispetto alla RS o rispetto alle over 1000
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2021, 23:22   #72
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Mi sto cibando prove sulle varie ST da ogni parte del mondo e la RS ne viene fuori (almeno questa è la mia lettura) come la più versatile, completa e matura anche se non è la più veloce, emozionante, leggera.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2021, 08:34   #73
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.233
predefinito

@rossouno a mio avviso la RS è più touring che sport rispetto alla SX, su questo non credo ci siano dubbi, ti consiglio di dare un'occhiata alla comparativa di Motociclismo uscita lo scorso anno, in quella occasione decretarono "vincitrice" la SX...ma come dico spesso alla fine è solo questione di gusti ed esigenze che non sempre si sposano con l'estetica desiderata
Per dire, io che sono 1e80 sono più "centrato" sulla RS, mio figlio che è 1e70 sta meglio sulla SX, tutti e due corporatura "asciutta".
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C - ZX-9R
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2021, 08:48   #74
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.886
predefinito

parlando di ergonomia, credo abbiano fatto un ottimo lavoro sulla SX (e su tutte le Kawasaki recenti) per via di quel serbatoio molto alto e avanzato (magari non bellissimo) che libera un sacco di spazio ...la moto è più abitabile di quello che sembra ...io sono 1.90 ed ho le gambe lunghe ma ci sto volentieri anche per delle ore senza grossi indolenzimenti alle ginocchia ...sicuramente è più raccolta della RS ma è tutt'altro che inabitabile, ecco
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2021, 11:16   #75
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 921
predefinito

Carissimi, intanto vi ringrazio per aver accettato di scambiare pareri in modo sostanzialemente obbiettivo e senza scadere nella partigianeria (questa moto è meglio di quella!).

In tempi di lockdown e potendo trascorrere più tempo davanti alla tastiera che non in sella, mi andava di esaminare più da vicino le moto della categoria anche per rinfrescare il giudizio che ho della mia RS.

Per quanto riguarda la comparativa tra RS e SX, mi ha colpito un fatto e cioè che dal confronto della Z1000Sx con la R1200RS ne venisse fuori meglio la BMW; mentre l'esito è stato diverso quando la Ninja è stata confrontata con la R1250RS. Non ho particolare fiducia nelle comparative, che spesso vengono svolte un po' alla leggera. Comunque la mia spiegazione è che la SX abbia ricevuto nel tempo importanti miglioramenti mentre la RS, nonostante le prestazioni accresciute rispetto al 1200, abbia manifestato un comportamento meno sportivo.
Che sia dipeso dai kg in più? Dal comportamento delle sospensioni? Non lo so.
Di fatto ho più volte guidato il 1250 e alla fine ho ritenuto il pacchetto offerto dalla mia ancora più che valido.

Forse più che sul motore, BMW dovrebbe intervenire sul peso e sui pochi piccoli difetti che ancora vengono trascurati:
- assenza parafango sulla ruota posteriore (con la strada bagnata la ruota alza un sacco d'acqua contro le gambe del passeggero e i piedi del conducente)
- azionamento cupolino (inserire una leva o un meccanismo come sulla XR per l'azionamento con una sola mano)
- ancoraggio valige posteriori (le staffe d'appoggio sono molto solide e affidabili anche quando si tratta di reggere un certo peso su strade sconnesse, ma se sulla XR sono riusciti a mettere gli attacchi integrati nei fianchetti, allora lo avrebbero dovuto fare anche sulla RS)
- protettività/silenziosità del cupolino ad alte velocità (il cupolino è bello ma in posizione alzata crea turbolenze sul casco del passeggero, classico buffeting, e diventa rumoroso per il conducente)
- mancanza di una presa USB e di un piccolo vano portaoggetti (misteri di BMW)

Ottima invece la sostituzione del cruscotto con il TFT (su cui inspiegabilmente non avevano previsto la feature "sport", resa poi caricabile successivamente) e la dotazione (finalmente) di luci LED (ormai disponibili pure sulle bici).

Per quanto riguarda le sospensioni non vedrei male:
la creazione di un setting comfort (per la città e le strade martoriate), uno road con cui si possa guidare anche speditamente (quindi con un posteriore più frenato di quello attuale altrimenti manca trazione) e uno dynamic, rigido ma un po' più aperto di idraulica sulla forcella.

Resta il fatto che la RS derivi da una cultura ultra decennale di moto turistiche, pensate per il mondo reale e affinate con l'esperienza. Il progetto che vede come fulcro il motore boxer, strizza l'occhio alla guida dinamica ma non arriva ad essere una moto sportiva. In fondo è un GS che su strada va meglio del GS.
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©