Premesso che non sono biemmvuista, ma ero venuto qui proprio per chiedere pareri in previsione di un possibile, anzi probabile, cambio di moto per passare da... harley a enduro.
Non posseggo una sportster (ho una v-rod) ma conosco chi ce l'ha, e le HD in genere.
Per ricambiare quanti mi hanno risposto, provo a fornire a mia volta delle informazioni
1. comodità: le selle sulle HD si cambiano come i kleenex; non conosco nessuno che abbia meno di due selle, da intercambiare a seconda dell'occasione - con l'eccezione di quelli con l'Electra che hanno già le poltrone viaggianti. Quindi anche con la Sportster, in particolare con le ultime che hanno il motore su supporti elastici anti vibrazioni, puoi viaggiare comodissimo
2. "moto da donna": purtroppo le sportster, e in particolare la 883, sono soprannominate "girlie bike". A me, francamente, 'mporterebbe sega
3. freni: come tutto, su una HD è soggetto a sostituzione. Le 1000 pagine dei cataloghi Zodiac e Custom Chrome, per citare solo i due principali, sono lì apposta a fornire costosi spunti
3. motore: vedi freni. Cambi il carburatore, cambi il filtro, monti elaborazioni (tipo stage 1, 2, o 3) e aumenti CV e/o coppia
4. scarichi: idem, vendono addirittura gli scarichi bitonali con comando a manubrio per cambiare il livello di rumorosità
5. look. puoi tenertela così com'è o farla aerografare
6. manubrio, leve ecc.: si può cambiare
7. pedane, pedali: si possono cambiare (l'ho già detto?)
8. autonomia: il serbatoio da 12 litri... si, hai indovinato: può essere sostituito
Insomma, prendi il modello e lo modifichi come vuoi tu ricorrendo al catalogo accessori HD (700 + 200 pagine) o al supporto di un'infinità di produttori e di customizzatori.
E il bello è che pur con tutti questi cambiamenti, resta sempre, inconfodibilmente, inequivocabilmente Harley.
Insomma, è un giocattolo da modificare nel tempo. E anche, perchè no, da andarci in giro
Carlo