Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-12-2020, 19:28   #51
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.633
predefinito

il carburatore ha un gran fascino . E' meccanica allo stato puro. Piu' del motore stesso per certi versi. Un motore a carburatori ben regolato e' regolarissimo e non e' di fatto li che si vede la gran differenza. Si vede quando i carburatori sono grossi per fare un motore potente,e allora davvero e' difficile farli andare bene a tutti i regimi. Altro vantaggio fondamentale ....un motore a iniezione parte ! con i carburatori tra starter e minchiate varie non era raro avere problemi all'avviamento, persino con le auto.
Basti dire che nel manuale della bmw 2000 di mio padre del 70 che ho riletto, ci sono ben 3 pagine dedicata alla procedura di messa in moto, a freddo, a caldo, con starter, senza, pigia il gas, sfiora il gas, non toccare il gas......E poi il motore e' regolare subito anche senza che lo si scaldi da fermo. Tranne il mio guzzino che ha una iniezione preistorica rispetto al mio gs (pur ben piu' vecchio).
Infine con l'iniezione si sente poco il dislivello altimetrico. O meglio, il motore va di meno , e questo non lo differenzia dai carburatori, ma almeno gira regolare e resta acceso...e tiene il minimo.

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2020, 23:44   #52
ivanuccio
Mukkista doc
 
L'avatar di ivanuccio
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.578
predefinito

Carburatori ogni veicolo e un caso a sé, e solo il proprietario sa come farla partire al meglio. Un mio collega ha una fiat 125.Dopo 2 settimane che non la usa, se la accende si spegne. Il giorno dopo gira come un violino. Ricordo le alfa che si scarburavano salendo. Ma esistono ancora i carburatoristi?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
ivanuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2020, 09:49   #53
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.752
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Infine con l'iniezione si sente poco il dislivello altimetrico.
La mia ultima moto a carburatori è stata un Honda CX 650E. Una volta (probabilmente in concomitanza con particolari condizioni atmosferiche) ebbi problemi gli ultimi chilometri a salire il passo dell'Abetone (1.400 mt. s.l.m. circa)...
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2020, 16:10   #54
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.633
predefinito

tuttavia,posso dire che con la vecchia bmw 520 e28 a iniezione che avevo circa 35 anni fa a livigno di tenere il minimo te lo scordavi. Anche le iniezioni sono molto migliorate.
Ah....a certe quote il mts 200 di un mio compagno di viaggi non teneva il minimo e aveva difficolta' ad accendersi anche soli 3-4 anni fa. Il gs devo dire che e' perfetto da quel lato, anche come on-off pressoche' zero.E la mia e' un 2005 . Mai tarato niente o pulito corpi farfallati o allineati. Invece la guzzi v7 pur del 2011 (la mia e' con doppio corpo farfallato, dicono che quelle dopo con singolo siano meglio) Non parte proprio all'istante, ci vogliono 5-6 secondi di motorino di avviamento e poi per almeno 5 minuti tende a spegnersi. COme erano quelle a carburatori. Probabilmente un impianto piu' semplice e con qualche sensore/regolazione di meno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 11-12-2020 a 16:12
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2020, 16:16   #55
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.252
predefinito

la mia delta a carburatore (peraltro soffiato) in montagna arrancava zoppicante

l'audi 1800 aspirata a carburatore in montagna tirava da paura

la volvo 1800 aspirata iniezione arrancava zoppicante anche sul lungomare di riccione
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2020, 19:33   #56
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.977
predefinito

Se ricordo bene, le ducati ancora a carburatore avevano i Mikuni BDST a membrana cioè i cosiddetti CV Constant Velocity
Se davano la miglior miscela alle quote basse, a 2000 metri era un pianto.
Si potevano smagrire in modo da andare egregiamente anche allo Stelvio, ma rinunciando a qualcosa a bassa quota.
Cosa che su una Ducati la clientela sopportava poco, diversamente da quel che succedeva con altre moto
Inoltre, avevano dovuto complicarli un po' aggiungendo il riscaldamento delle vaschette
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©