|
10-06-2020, 18:11
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
Anzitutto si parla di supposizioni e ipotesi. Ovvio che nessuno possa avere la verità in tasca.
|
Chiaro ! Finchè Bistex non ci riporta la eventuale diagnosi esatta ci divertiamo con le congetture.  questa faccenda mi incuriosisce.
Secondo me: se si fosse rotto il perno sinistro il cuscinetto non sarebbe in sede (come visibile in foto) se invece si fosse rotto il destro il cuscinetto sarebbe visibile nel paralever, (invece non c'è) quindi sarebbe rimasto in sede come il sinistro (=perno sano).
Se la coppia conica collassa va in appoggio e nel caso peggiore (non ho mai verificato) strozza l'albero bloccando la ruota post. e magari rompendo la fusione ma sul posteriore, mentre non c'è motivo di rompere una crociera dimensionata per sopportare brusche partenze a pieno carico o magari impennate , mai sentito di cardani rotti a causa di bloccaggio ruota nemmeno nei casi di rottura cambio con bloccaggio in velocità (semmai il contrario) e per la geometria del giunto il collasso della scatola porterebbe ad una compressione dell'albero, non allo sfilamento del millerighe che peraltro ha una lunghezza/escursione non indifferente.
Quindi sostengo che si tratti di una crociera difettosa.
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
|
|
|
10-06-2020, 18:53
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Convengo che sarà interessante il seguito…
La cosa, indipendentemente dalla causa, è così grave che sarà opportuno restituiscano una risposta "cristallina", perché di certo non è accettabile nemmeno come fatalità.
Un po' come dire: ti diamo una moto con il telaio, ma sappi che, se ti dice male, potrebbe tranciarsi a metà in qualunque momento… 
|
|
|
10-06-2020, 19:08
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.599
|
Allora. Vi confermo che a quella moto è stata fatto solo ed esclusivamente la manutenzione ordinaria dettata dalla casa. Quindi visti i pochi km niente smontaggio perni, mono, coppia conica ecc. . Unico intervento fuori ordinario le boccole sulla forca come da noto richiamo. In questo momento la moto è in conce in attesa che la casa madre si attivi.
Io sono per la tesi di Erminio crocera cede e spappola tutto....
Anche se a 20k pare prestino....
In ogni caso vi terrò informati .
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
10-06-2020, 21:02
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.303
|
Quote:
Originariamente inviata da magnogaudio
Fan tutto da sole se le lasci in modalità auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
certo che si... 
|
|
|
11-06-2020, 08:18
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Suvvia, volete mettere in conto l'emozione che solo BMW sa dare di guidare una moto con un cardano che può aprirsi in due in una decina di modi diversi, tutti potenzialmente mortali, anche quando vai a passeggio?
|
|
|
11-06-2020, 08:47
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2010
ubicazione: BL
Messaggi: 1.674
|
Bé, non mi stupirei, visto quello che era successo con le prime RT Lc., ritirate tutte per mesi...
__________________
Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
|
|
|
11-06-2020, 13:56
|
#57
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2017
ubicazione: italia
Messaggi: 29
|
Potrebbe anche trattarsi di un cedimento della saldatura longitudinale del cardano, le sollecitazioni possono provocare microcricche (cricche di FATICA) su saldature non correttamente formate che per effetto delle sollecitazioni si amplificano generando la rottura di schianto come quella osservata.... non è il primo cardano aperto in esercizio che mi capita di vedere. dalla foto sembra proprio che la frattura segua la saldatura....
|
|
|
11-06-2020, 17:03
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
Quote:
Originariamente inviata da Sputnik1969
Domanda da profano: non capisco perché al posto dei giunti cardanici non mettano dei giunti omocinetici, come sulle auto.
|
credo che in fase di progettazione di una moto, rispetto ad un'auto, ci sono due fattori determinanti nello studio dei componenti: peso e ingombro. poi il giunto omocinetico nelle auto viene utilizzato nelle trazioni anteriori, perché potendo lavorare ad angolazioni maggiori rende possibile la trasmissione del moto pur con la sterzatura delle ruote e le oscillazioni consentite dalla sospensione. la corsa della sospensione posteriore su una moto, e le conseguenti minori angolazioni degli assi di trasmissione, rendono inutile l'utilizzo del giunto omocinetico.
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
14-06-2020, 14:12
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
|
Forse c'è un collegamento col recente richiamo Bmw che riguarda lo snodo del paralever da cambiare su alcuni GS1250, k 1600 e R nine.
Ultima modifica di Svaldo; 14-06-2020 a 19:21
|
|
|
14-06-2020, 14:25
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.599
|
Questo è un 1200 no credo che il richiamo ci azzecchi...
Ma non ci metterei la mano sul fuoco
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
15-06-2020, 17:00
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.599
|
Aggiornamento dell'ultima ora.
Le cause della rottura non sono ancora note, ma mamma BMW ha confermato che si fa carico di TUTTA la riparazione.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
15-06-2020, 17:07
|
#62
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
...e ci mancherebbe pure altro.
Pazzesca una cosa del genere.
Nemmeno se avesse 20000000 di Km dovrebbe succedere.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
15-06-2020, 17:16
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.599
|
che non debba succedere siamo tutti d'accordo, che una casa si accolli tutti i costi su un mezzo fuori garanzia da 2 anni non lo darei per scontato.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
15-06-2020, 18:47
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
|
Fra tutti i danni visibili, questo a livello di fiducia dei clienti è forse quello emotivamente più forte, mette in discussione il progetto del gs al pari o anche peggio della forcella richiamata che si poteva staccare per strada,le pinze che pisciano non fermano le vendite ma una moto che può collassare sul posteriore fà venire i brividi, e a livello di immagine ha il suo peso.
|
|
|
15-06-2020, 22:00
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Io la vedo diversamente. La crociera ha ceduto e svincolando l'albero si è messo a ruotare sopra alla crociera, praticamente ci è salito sopra ma non trovando spazio necessario ha spaccato di forza il punto piu debole...il lato perno forcellone. I segni sul pezzo rotto evidenzia che prima di rompersi ha avuto tempo di solcarlo prima del cedimento per compressione laterale. Non vi sono punti di cedimento per colpi come si possa pensare.Un colpo di mazza a 3 cm non avrebbe fatto un danno del genere...Per questo mi porta a pensare che l'albero si è svincolato per cedimento dalla crociera e ha iniziato a ruotare SOPRA , spaccando , non trovando spazio nel forcellone. Ha ceduto poi di conseguenza anche il lato opposto.
Ultima modifica di millling; 15-06-2020 a 22:07
|
|
|
16-06-2020, 12:30
|
#66
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
Quote:
Originariamente inviata da Bistex
che una casa si accolli tutti i costi su un mezzo fuori garanzia da 2 anni non lo darei per scontato.
|
non dare nemmeno per scontato che se la moto ha fatto tutte le manutenzioni prescritte dalla casa e succedesse una cosa del genere, davanti ad un giudice e viste le anomalie precedenti riscontrate dal modello, non penso che la casa stessa ne uscirebbe indenne.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
16-06-2020, 12:37
|
#67
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Ovviamente è solo un divertimento intellettuale fare ipotesi... @Milling c'è un aspetto della tua (possibile, come altre) tesi che però lascia perplessi. Se prima si arrivare alla rottura avesse eroso l'interno del braccio, avrebbe fatto un rumore molte forte. Possibile che il conducente non se ne fosse accorto?
Dal racconto mi sembra di capire che stesse procedendo nell'assoluta normalità e tutto si sia verificato in un attimo.
Per questo vedo quel segno più come una conseguenza successiva, dovuta al cardano che girava ancora perchè rimasto vincolato alla ruota, piuttosto che un evento preliminare alla rottura.
Credo cmq rimarrà un mistero, perchè qualunque sia stata la causa, si tratta di una anomalia quasi unica. Il paralever è una sospensione con molti anni sulle spalle e decine di migliaia di moto vendute. Direi che è da escludersi un difetto progettuale.
Si tratterà o di una causa esterna (qualche errore in officina di cui il proprietario non è al corrente) o della difettosità intrinseca di qualche componente.
L'unico indizio per me rimane il recente richiamo di bmw, che ipotizza proprio questa situazione, sebbene però non indichi questo modello fra quelli passibili di richiamo.
Vedremo se in futuro allargheranno la platea di veicoli coinvolti.
|
|
|
16-06-2020, 17:06
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Lo sgancio dell'albero dalla crociera avviene in un attimo e l'albero avra' fatto qualche giro intorno all'interno del braccio poi ha spaccato per farsi largo... In massimo 2 secondi tutto questo.
Ultima modifica di millling; 16-06-2020 a 17:20
|
|
|
16-06-2020, 17:17
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
 Guarda questo punto....E' deformazione per compressione,oltre all'usura per sfregamento evidente. Ed è un punto laterale, non superiore come si potrebbe pensare che è stato fatto al momento del cedimento.
|
|
|
16-06-2020, 22:24
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Oddio, penso sia molto difficile valutarlo dalle foto.
Di certo ha girato e raschiato molto. Mi viene ostico immaginare che si sia trattato di un attimo.
Però magari è solo il racconto dell'episodio ad essere lacunoso. Magari ha sentito rumore e vibrazioni anomali e mentre cercava di interpretare cosa fossero, è arrivato il cedimento. Lo spavento del secondo evento, magari toglie la capacità di giudizio di interpretare il primo e la sua durata.
Boh..
Anche l'andatura costante farebbe più pensare a qualcosa che si sfila o un colpo sulla sospensione, rispetto una rottura da sforzo.
Doppio boh... anche perchè se corrisponde al vero che il proprietario è uno dalla guida normale ed ha sempre regolarmente mantenuto la moto come prescritto...beh, sarà difficile che chi la ripara abbia interesse a raccontare la causa...
|
|
|
16-06-2020, 23:18
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Un monobraccio, se... Nell'improbabile , molto improbabile ipotesi di essere stato fuso male , avrebbe ceduto pian piano...Una crepa si allunga...la moto si inclina, ti accorgi.
2...Non dura 20k km, un monobraccio con una crepa non dura che pochi km con le forze in gioco i pesi di un GS.
L'albero non ha girato molto,parliamo di attimi e credo che in un secondo abbia potuto anche farne 10 di giri.
Altra indicazione...Ci sono i segni a forma di unghietta sul solco che ho indicato. Sono i segni di sbattimento della crociera dell'albero. Mi convince questo ancor piu' che sia stato proprio l'albero a spaccare il mono.
|
|
|
17-06-2020, 00:04
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.599
|
Io la penso come Milling. Andatura costante in autostrada. 130/ 140 ha sentito un botto e si è trovato con la moto seduta. A quella velocità l'albero ne fa di giri e anche se tiri la frizione lui continua a girare. Macinando tranquillamente quello che trova. Prima del fatto nessun avvertimento. Il giro precedente eravamo assieme e poi la moto se ne è stata in garage ....
Magari quando andrà a ritirarla vado con lui e vediamo se riesco a farmi dire qualcosa dal responsabile dell'officina.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
17-06-2020, 00:29
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Prova a prospettargli la mia ipotesi..Sentiamo che dicono.Ciao.
|
|
|
17-06-2020, 07:15
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
|
...che è una caratteristica, ...che si accolleranno loro le spese MA solo perchè è un buon Cliente..., ...figurerà come un favore...
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
|
|
|
17-06-2020, 09:51
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.197
|
Se tutti i tagliandi sono stati fatti alla casa madre, è normale che si debbanno accollare tutte le spese, non è un pezzo di usura in quei km, non è la frizione data ad uno che non sa guidare stile "anziano che sfolla come se non ci fosse un domani".
Il cliente più che portarla alla BMW che deve fare?
Penso solo sia un pezzo nato male e nella sfortuna è andata bene.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.
|
|
|