| 
	
	
	
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. | 
	 
	 
	
	
	
	
	
	
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 00:05
			
			
		 | 
		
			 
			#51
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Io sono quello che usa una tuono V2 come scooter per girare in città e che sta pensando di comprare una guzzi v11 sport come seconda moto..
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 00:07
			
			
		 | 
		
			 
			#52
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Alto rispetto la mortazza 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2007 
				ubicazione: tra una zanzara e l'altra 
				
				
					Messaggi: 8.797
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Io sono DvD... devo aggiungere altro ?   
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo. 
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 07:30
			
			
		 | 
		
			 
			#53
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 
				ubicazione: Sistema solare 
				
				
					Messaggi: 1.687
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Hedonism
					 
				 
				Per i non avvezzi, cn l’aumentare della velocità, il consumo dei motori elettrici cresce molto di più di quanto non faccia quello dei motori endotermici; 
			
		 | 
	 
	 
 Esatto. Anzi, a voler essere ancora più precisi, in termini assoluti il consumo di energia dei motori elettrici è sempre nettamente inferiore a quello dei motori endotermici. Siamo a rendimenti intorno al 85-90% su tutto l'arco d'impiego dell'elettrico contro un 30% assai variabile (a scendere) in funzione del carico degli endotermici a benzina.
 
Poi chiaro che per l'autonomia conta la capacità di stipare energia, e sempre in termini assoluti, in un serbatoio di benzina ce ne sta assai di più che in un pacco batterie da moto.
 
La differenza di cui parla Hedonism è quindi dovuta al fatto che gli endotermici si comportano meno peggio a regimi costanti vicini al numero ottimale di giri e sono particolarmente spreconi a quelli variabili, e quindi nel primo caso gli elettrici fanno più fatica a raggiungere pari autonomia rispetto al secondo.
 
Un esempio tanto tanto alla buona per fissare le idee, con numeri del tutto fittizi.
 
Contenuto di energia del serbatoio  = 1000 in qualche unità di energia 
Contenuto di energia delle batterie  = 150 nella stessa unità di energia 
rapporto contenuto di energia: 
Serbatoio/Batterie  = 1000 / 150 =  6,66
Rendimento motore benzina  = 30% 
Rendimento motore elettrico  = 90%
 
rapporto autonomie a velocità costante uguale: 
moto benzina/moto elettrica  = 30%*1000 / 90%*150 =  2,44
a velocità variabile, la moto a benzina consuma anche in discesa ed in rallentamento e non è a suo agio a tutti i regimi, quella elettrica è sempre a suo agio e recupera energia in discesa ed in rallentamento, e quindi in divario si assottiglia fino ad invertirsi in città.
 
P.S. Comunque mettevi l'anima in pace. I motori endotermici sono destinati a scomparire. Prima succede, meglio è per tutti.
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 09:10
			
			
		 | 
		
			 
			#54
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Loooop
					 
				 
				P.S. Comunque mettevi l'anima in pace. I motori endotermici sono destinati a scomparire. Prima succede, meglio è per tutti. 
			
		 | 
	 
	 
 Su questo non ci piove.
 
Sicuramente su auto e moto.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 09:16
			
			
		 | 
		
			 
			#55
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 
				ubicazione: Sistema solare 
				
				
					Messaggi: 1.687
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Paolo69x
					 
				 
				Secondo me ad oggi, considerato quali sono le fonti energetiche, sostenere che l'elettrico puro rispetta l'ambiente è una cagata pazzesca. 
			
		 | 
	 
	 
 Secondo te, me, Pippo, Pluto e Paperino, tutto quello che vuoi. Secondo chi questa la roba la studia sul serio, l'elettrico è molto meno impattante dal punto di vista ambientale dell'endotermico. In particolare nei confronti delle emissioni di gas serra, che, pur non essendo inquinanti in senso stretto, sono di fatto il problema principale.
 
Nel futuro prossimo, l'alternativa alla moto elettrica non è a quella motore endotermico, ma nessuna moto. Scegliete pure l'alternativa che preferite.
 
E questo a prescindere da fatto che non si capisce perché un motore che eroga vagonate di coppia (oltre che silenzioso e privo di vibrazioni) non debba essere altrettanto, se non più, "emozionale".
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 09:41
			
			
		 | 
		
			 
			#56
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
				
				
				
					Messaggi: 15.233
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Oggi il 99,9% di noi getta anatemi sulla moto con motore elettrico. 
La mia sensazione è che, tra qualche anno, quando ci saremo abituati e quella sarà la nuova realtà, il 99,9% dei motociclisti parlerà delle moto elettriche con la stessa passione, interesse e quant'altro che oggi riserva alle moto endotermiche, né più né meno.
 
Resterà una piccola fetta di anziani che, non potendo più andare in moto per sopraggiunti limiti di età, continuerà a dire che le endotermiche sì che erano moto, sì che erano divertenti, mica questi elettrodomestici etc etc.
 
Niente di nuovo, insomma, funziona così dall'invenzione della ruota in poi   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 09:55
			
			
		 | 
		
			 
			#57
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Comunque io già oggi se dovessi comprare uno scooter per spostamenti cittadini, o comunque extraurbani su velocità fino a 70-80km/h, non prenderei mai quello a combustione interna. 
 
Mai mai mai, quello elettrico - per quel tipo di utilizzo - gli è superiore in tutto e per tutto (se uno ha un garage con una presa) 
 
10 anni fa questa cosa era impensabile. 
 
Tra 10 anni mi sa che penseremo lo stesso delle moto.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 10:28
			
			
		 | 
		
			 
			#58
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 27 Dec 2011 
				ubicazione: topino di campagna 
				
				
					Messaggi: 14.343
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Che tristezza... 
Non voi, ci mancherebbe. La situazione. 
Vorrà dire che in vecchiaia mi trasferirò in qualche Paese pirata
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.) 
Ténéré 700 + Honda Xr650r
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 10:28
			
			
		 | 
		
			 
			#59
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 
				ubicazione: Chiavari 
				
				
					Messaggi: 3.629
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			molta confusione, che d'altra parte riflette la mancanza di letteratura tecnica sulle riviste di settore riguardo la trazione elettrica. 
Intanto non bisogna confrontare il motore elettrico (il cui rendimento per le potenze in questione sta intorno al 95%, mentre per potenze molto superiori arriva vicino al 98%) con il motore termico (il cui rendimento Carnot insegna sia ben inferiore al 25%). Si devono invece confrontare le rispettive catene di trazione, e qui è impossibile sparare numeri a caso perché dipende dal carico e dal numero di giri.  
Le catene di trazione elettrica attuali prevedono sempre un controllo del motore (asincrono o sincrono) a coppia costante sino alla velocità base eppoi a potenza costante sino a che ce la fa il flussaggio del motore, dopodiché la potenza decresce lievemente. Questo per dire che la catena di trazione elettrica consuma tanto a velocità costante sopra quella base, quindi è corretto che l'autostrada è la condizione peggiore. Per essere basico al massimo (con qualche approssimazione): in accelerazione sino ad una certa velocità il motore assorbe tanta corrente (praticamente costante) ed è alimentato con tensione crescente, dopo la velocità base (intorno ai 1600-2000 rpm, dipende dalle caratteristiche costruttive del motore) si passa a tensione fissa al massimo e corrente altrettanto, ergo la potenza assorbita è massima. Altra questione riguardo la tanto mistificata frenatura a recupero, si tratta di frazioni di energia non certo paragonabili a quelle spese in trazione. E inoltre inficiate da tutto il rendimento della catena di trazione al contrario (motore che diventa in questa fase generatore, inverter, batterie). Esempio che dovrebbe chiarire: se accelero dal punto A al punto B  posto a cento metri e poi decelero dal punto B al punto C posto ad altri cento metri (qualsiasi sia la velocità raggiunta al punto B) ovviamente la prima energia assorbita alla batteria è enormemente superiore alla seconda restituita. Altrimenti a spese di cosa ci sarebbe stato il lavoro (in senso fisico) per spostare il mezzo da A a C? E considerate sempre i rendimenti, che giocano sempre a sfavore, in trazione o recupero che sia (nel secondo caso peraltro le cose vanno peggio ancora)
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di carlo46;  20-02-2020 a 10:36
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 10:40
			
			
		 | 
		
			 
			#60
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  carlo46
					 
				 
				Esempio che dovrebbe chiarire: se accelero dal punto A al punto B  posto a cento metri e poi decelero dal punto B al punto C posto ad altri cento metri (qualsiasi sia la velocità raggiunta al punto B) ovviamente la prima energia assorbita alla batteria è enormemente superiore alla seconda restituita. 
			
		 | 
	 
	 
 è ovvio che l'energia recuperabile in frenata, anche con efficienza impossibile del 100%, non sarà mai quella spesa in accelerazione. Altrimenti a spostarmi, oltre che a vincere gli attriti, sarebbe lo spirito santo...
 
Detto questo, di energia in frenata se ne butta parecchia. Non vedo perchè non recuperarla. Soprattutto perchè non è vero che 
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  carlo46
					 
				 
				E inoltre inficiate da tutto il rendimento della catena di trazione al contrario (motore che diventa in questa fase generatore, inverter, batterie) 
			
		 | 
	 
	 
 Qui riportano efficienze di recuperao che non sono per niente "inficiate":  https://pdfs.semanticscholar.org/f78...737.1582187634
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 10:59
			
			
		 | 
		
			 
			#61
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Se vogliamo fare un esempio pratico, invece di rimanere su teoria, questo coso:  https://www.niu.com/en/n-series/
fa (secondo il produttore) 50-80km o (secondo internet) 40-60km con 1.74kWh. Diciamo 50km, siamo conservativi.
 
Il paragone in termini di costi con un motore a combustione è impietoso. Sono 50km con circa 0,50€.
 
Ma i costi dipendono dalle tasse bla bla bla
 
Allora facciamo il paragone in termini di efficienza. Fa 100km con circa 3.5kWh. Un litro di benzina "contiene" circa 9kWh. I conti son presto fatti..
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:01
			
			
		 | 
		
			 
			#62
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 
				ubicazione: Chiavari 
				
				
					Messaggi: 3.629
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Non ho mai scritto che l'energia di recupero sia da sprecarsi, ci mancherebbe altro. Ho scritto, in risposta a post che ne sopravvalutavano la dimensione, che è marginale rispetto a quella di trazione. 
E non ho bisogno di leggere alcun articolo per confermarti che è inficiata (se preferisci leggi ridotta) dal rendimento della catena di trazione. Essa è generata nel motore (che diventa appunto generatore trascinato sull'asse dall'inerzia del veicolo) con il proprio rendimento (che è inferiore a quello come motore), transita nell'inverter con il proprio rendimento (che è uguale a quello in trazione) ed infine entra nella batteria con il proprio rendimento (che è ben inferiore rispetto a quello che ha in trazione). Moltiplica i tre rendimenti e con qualche approssimazione (riscaldamento cavi e altre cosucce minori) hai l'energia restituita in batteria.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di carlo46;  20-02-2020 a 11:06
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:10
			
			
		 | 
		
			 
			#63
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			che sia inficiata è una banale considerazione fisica 
 
messa come l'hai messa tu, io capivo che non ne valga nemmeno la pena o che la cosa non sia "interessante" in termini globali 
 
il che è assolutamente falso. 
 
Il recupero sta su percentuali totalmente accettabili, basta leggere l'articolo 
 
E ovviamente quella da recuperare non è quella spesa in accelerazione 
 
ma recupera qui 
 
recupera la 
 
il risultato è anni luce migliore in termini di efficienza di quello del motore termico 
 
ogni % conta
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:11
			
			
		 | 
		
			 
			#64
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			anche perchè "marginale" vuol dire tutto e niente 
 
marginale è 1% o 10%? o 25%?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:17
			
			
		 | 
		
			 
			#65
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 13.329
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Paolo69x
					 
				 
				La moto con i pistoni sta alla moto elettrica come il CRISPY MC BACON sta a un hamburger di soia. 
 
Un'automobile è un mezzo di trasporto per andare da A a B. Benzina diesel o elettrica la vera differenza la fanno autonomia e velocità di ricarica. 
 
La moto è emozionale. Serve per andare e basta. Certo, si presta benissimo all'uso quotidiano.. Ma la sua anima è andare. 
			
		 | 
	 
	 
 Le prestazioni di una autovettura elettrica sono superiori, anche il piacere di guida, fatta eccezione per il Vroom Vroom che non c'è, è maggiore.
 
più spinta, più coppia, più accellerazione.
 
inoltre i componenti elettrici si prestano ad una migliore distribuzione dei pesi.
 
batteria nel pianale per baricentro basso e minimi ingombri per i motori.
 
quando dimensioni e pesi degli accumulatori saranno compatibili con i mezzi a due ruote, non ce ne sarà più per nessuno.
 
già oggi, se avessi bisogno di muovermi in città con un due ruote, comprerei una Vespa elettrica
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Vat a lett, strosia not! 
 
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:24
			
			
		 | 
		
			 
			#66
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			+1 
 
quel che trovo strano è che sulle moto - a differenza delle auto - si sia cominciato da roba piccola ed economica (gli scooter) invece che da una cosa come la Goldwing. 
 
Le auto ci hanno visto meglio come strategia, secondo me, iniziando da roba grande, costosa e pesante.  
 
Trovo strano che non ci sia una Goldwing elettrica e che cerchino invece di competere dove la trazione elettrica ha l'handicap maggiore, sulle sportive
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:29
			
			
		 | 
		
			 
			#67
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 13.329
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			perchè secondo me l'uso della moto, essendo ricreativo, si pratica in zone non coperte da colonnine. Quindi per assurdo, il mototurista ha bisogno di pi autonomia di un automoblista che fa, più o meno di frequente, trasferimenti lunghi.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Vat a lett, strosia not! 
 
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:31
			
			
		 | 
		
			 
			#68
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 
				ubicazione: Sistema solare 
				
				
					Messaggi: 1.687
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Beh, si spiega per il fatto che la roba piccola motociclistica si usa prevalentemente in città, cioè dove l'elettrico è nettamente più competitivo dell'endotermico. 
 
L'industria non ancora è capace un equivalente elettrico della goldwing anche al doppio del prezzo. Ma spero che ci saremo fra qualche anno. 
 
E poi si deve tener conto del fatto che i motociclisti sono assai più conservatori degli automobilisti.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:31
			
			
		 | 
		
			 
			#69
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 13.329
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			in estrema sintesi, se vado sulle dolomiti in auto, ci vado perchè vado a passeggiare in estate o a sciare in inverno, quindi arrivo in hotel, parcheggio e riprendo l'auto il giorno che devo partire. 
 
se ci vado in moto, ci vado per girare, quindi arrivati a ponte di legno, sono solo all'inizio del tratto guidato.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Vat a lett, strosia not! 
 
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:51
			
			
		 | 
		
			 
			#70
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ma arrivato a ponte di legno il 90pc dei motociclisti si ferma un'ora a mangiare la polenta e potrebbe ricaricare   
Comunque seguo il ragionamento ma, a spanne,  il blocco motore+cambio+fluidi della golding sembra pesare (da internet) oltre i 120kg, con batterie attualmente disponibili sul mercato questo fa quasi 20kWh. Che sarebbero potenzialmente 2-300km realistici di percorrenza.
 
Detto in altri termini, l'impatto di avere 100kg di batterie (necessarie a percorrenze ritenute "soddisfacenti" dai più) è molto meno marcato su un bisonte come un GL che non su una roba che sembra un CBR.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 11:58
			
			
		 | 
		
			 
			#71
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 13.329
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			riprendo il mio messaggio; 
 
negli anni ho visto che mediamente nel classico giro del sabato, si facevano 200/250 km, e la sosta panino era in cima al passo, che sia la Consuma, la Raticosa, il Muraglione o la Futa. 
 
da li, con la moto elettrica non ti torni più a casa.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Vat a lett, strosia not! 
 
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 12:00
			
			
		 | 
		
			 
			#72
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Kappista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 
				ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
				
				
					Messaggi: 28.204
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			rispetto alle auto le moto a benzina  hanno consumi, rapportati al peso, molto superiori, chissà se anche per l'elettrico sarebbe così. inoltre sulle moto penso sia molto più castrante adottare lo stile di guida "economy run" che gli automobilisti elettrici di solito adottano. non è detto che i potenziali 2-300 km di passi alpini siano poi così realistici
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶. 
MP pieni.... mandate email!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 12:02
			
			
		 | 
		
			 
			#73
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			è che io sono più rilassato e la sosta la faccio generalmente seduto a tavola, almeno un'oretta... 
 
Il punto, che ho evidentemente espresso male, è che una GL mantenendo un peso simile a quello attuale avrebbe già verosimilmente 200-300km di autonomia. E che aggiungendo 100kg potrei portare a 400-500km. 
 
Mentre il peso e l'aumento di dimensioni causati da questi 100kg in più su una moto "normale" sarebbero totalmente inaccettabili, su una GL potrebbero essere un'opzione più tollerabile.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 12:27
			
			
		 | 
		
			 
			#74
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 
				ubicazione: Chiavari 
				
				
					Messaggi: 3.629
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Trazione elettrica, mitico prof. Finzi. 
L'autonomia di un veicolo ferroviario cresce all'aumentare della capacità delle batterie di trazione sino ad una certa soglia, poi diminuisce. 
Si riferiva a ferrovia ma vale per qualsiasi veicolo. 
Non è che più metti batterie e più aumenta l'autonomia.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			20-02-2020, 12:43
			
			
		 | 
		
			 
			#75
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista logorroico! 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 
				ubicazione: Non Milano! 
				
				
					Messaggi: 28.023
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			È esattamente così invece, per essere precisi lo è fino alla soglia che il mitico prof. Finzi citava.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |