Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-07-2024, 08:27   #1
matrona
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Feb 2017
ubicazione: -
predefinito

Complimenti, per me è ancora una delle migliori scelte. Come ti trovi?
__________________
Gs 1200 bialbero ADV my 2011
R80G/S 1982
Yamaha TT600R 2000
matrona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2024, 20:56   #2
Rattlehead
Mukkista doc
 
L'avatar di Rattlehead
 
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
predefinito

Fatto bene, ai tempi stavo per prenderla anch'io, poi ho scelto ben altro. Non mi aveva convinto l'anteriore e da fermo mi sentivo imbalsamato, oppure ho una 950 adv. Mah.
Motore della madonna comunque. Buon divertimento!
__________________
Rattlehead
Rattlehead ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2024, 21:45   #3
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

presa,
e ci lasci così?

commentacela un po'
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2024, 22:56   #4
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 15:07   #5
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GTO Visualizza il messaggio
E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)
Io non guido col gomito fuori nemmeno le sportive, mie o in prestito.

Le forcelle regolabili non servono a un cappero se non si fa cross, trovata la giusta regolazione (e se non fanno troppo cacare) mai toccate su nulla. Di solito a irrigidirle va tutto più male, ma tutto proprio, a partire dal feeling di percorrenza.

La forcella va benissimo, soltanto che la moto non ha dinamicamente il pregio di portare la frenata fino alla corda con altrettanto agio di molte altre, ed è praticamente l'unico che le manchi; ma non dipende dalla qualità della forcella, bensì dalla filosofia progettuale complessiva. Anche il 1190 non trovava lì il suo punto di forza, anche se lo faceva leggermente meglio grazie credo soprattutto a pali più spessi (quindi nulla che abbia a che vedere con regolabilità e qualità elementi di idraulica, ma con sezioni e torsioni).

Io che ho sempre fatto quello che adesso va di moda nei tutorial degli youtubbbberi, che lo chiamano trailbraking, con qualunque moto, comprese la Dominator e la Tiger 800 XC col 21", naturalmente ho dovuto e dovrò ancora farci la mano su sto dettaglio. Nel lento il cambio di abitudine non è tanto traumatico; invece volerla accucciare fino all'ultimo robustamente frenata sopra una certa velocità prevista nel punto di rilascio della leva, dai 110-130 in su, non è proprio il pane suo. La frenata anteriore è eccellente, così come il sostegno in frenata, così come potenza e modulabilità del posteriore (per la resistenza alla fatica bene ma non il top); la direzionalità e stabilità sul veloce-medioveloce sono pure molto buone: è la combinazione delle due cose volendole fare insieme, che stride. Insieme al calore trasmesso e, un po', ai consumi, abbiamo finito i difetti.

Nei passetti mediolenti/medi con rettilinei corti, soprattutto in salita, è un eliminatore: elimina lo sforzo, elimina la strada, elimina i riferimenti dietro, elimina anche i riferimenti stradali che avevi nella testa da lustri (i punti critici della Marsaglia Ottone, a ottobre, non sono arrivati; poi ho capito che li aveva ingoiati e io li avevo oltrepassati dicendo "tutto qui?"). A qualunque velocità sembra di andare piano fino al momento in cui ti pare che stia finendo la strada e non ci stai.

Stupidamente alla fine di quella giornata ho voluto fare un po' troppi esperimenti con altezze e freno in estensione del posteriore, su e giù per il passo della Forcella... Mi ha spiegato poi uno Scienziato con la S maiuscola che con queste Karote non va cercato il feeling di anteriore che prediligo io, diciamo Yamaha/Triumph per parlare di stradali pure (tolta la famiglia 09 che è una anti-Yamaha come feeling), perché l'efficacia della moto è tutta nell'apertura del gas e nell'uscita, nella semplicità con cui chiude la linea sottostressando l'anteriore. Se la punti troppo, chiedendo un anteriore che dà la sensazione di mordere l'asfalto (cosa che invece nella realtà coincide con una sua maggior deriva), quando e se ti molla sono guai.

E infatti sulla via del ritorno dagli esperimenti, senza aver risettato parametri più prudenziali, mi son svegliato dentro un'ambulanza a fine Scoglina. Io caduto a destra lei a sinistra e girata di culo. Un tot di pezzi di posteriore da cambiare, tra cui ahimé il cerchio, moto ferma otto mesi perché tanto la vita intorno era diventata un inferno totale e tutto mi mancava fuorché una moto, e via, ripresa a metà giugno. Al meccanico-smanettone con S1000XR è sembrato che i Trail II "nuovi" con cui me l'hanno venduta, che fino ad allora non avevano fatto un plissé per 2000 km anche tirati, fossero secchi, frutto di malconservazione. Non ho idea ma sono ripartito dalle Meridian per togliere una incognita.

Nel dopo, solo un buon giro in Francia, dove con mio stupore ho constatato che si confermavano una significativa sensibilità al precarico, con tendenza ad allargare un pelo il veloce se ancora troppo giù di precarico (ma non voglio esagerare a puntarla quindi faccio test lunghetti con incrementi corti), e che la sua capacità di fare gap in stradine che in salita solitamente non sono "da me" (Bonette da nord, Izoard da sud, Cayolle etc.) è allucinante. La guida richiede delicatezza, non bisogna mai avere la sensazione di forzare perché è molto maneggevole ed esagerare è un attimo. Serve concentrazione, calma e una robusta apertura da piegata. Va guidata con attenzione e cuore lieto, mai con foga, secondo me.

Grattare ha grattato qualcosa di cavalletto, ma sono incerto se portare le pedane nella seconda posizione, più arretrata e alta, togliendo il centrale, oppure lasciarla così. Il limite di inclinazione del 150 è molto suscettibile e forse non vale la pena di infastidirla, e nemmeno serve troppo.

Tirato tirato dopo il fattaccio ho fatto un pezzetto, con piazzata dietro una Hypermotard monocilindrica di un francese capitato nel mezzo della cumpa poco prima delle Gorges de Daluis, ma puLtroppo nel video si vede poco o niente perché il mio amico con la cam per un'ora di pioggia prevista è venuto non con la SF v4S, ma con la Touareg a gomme STR-a-finite, e non poteva materialmente seguirci senza finire nel fiume. Ha tentato di tutto quanto a tagli, ma ci si vede come due puntini in via di sparizione me e il postino.

Sul veloce sono io che, con l'esperienza del risveglio in ambulanza alle spalle, sono molto cauto ancora. Ha dei margini grossi lì, io credo. Hai dei margini anche in inserimento, devo capire come inserirla molto svelta senza farle pesare addosso una frenata troppo trascinata in fondo.

Il motore è pazzesco: sensazione di faticosità meccanica (e di sforzo ciclistico ad accelerare) di un 400 cc, ma fa strada da 1000 bicilindrico vero.
D'altronde è l'LC8 nelle versioni post 990, la rabbia inutile è assente, i metri utili ben presenti. Meno adrenalinico dei due Ducati cugini, anche meno raffinato, ma pazzesco nel rapporto relax-prestazione effettiva.

Salvo un po' per il calore, la moto meno faticosa che abbia avuto, nessuna esclusa. Non parlo della fatica percepita MENTRE guidi, parlo di quanto hai portato a lungo la guida nel momento in cui ti accorgi che ti scende la stanchezza. Siamo a livelli da Dominator ma con la sella più comoda, una migliore protezione e quel po' di stress che ti viene dallo spremere motore e freni al 101% tutto il tempo.

Il rischio che una volta "capita tutta" possa essere noiosa, esiste. Ora c'è quel mix di rispetto e osservazione attenta che tiene impegnati, che lascia margini. Quando le varie caselle con piccole incognite dovessero andare a posto una ad una, rischia di proporre quel mix tra limite alto molto netto ed estrema facilità ad avvicinarlo che normalmente rende una moto turistica indovinata e noiosa (e rende una supersportiva un amore che può durare tutta la vita).

Comunque diventando vecchi si andrà piano e per andare "fortissimo per essere andati piano" la vedo meglio attrezzata.
Anche perché è l'ultima moto senza stronzate di attuatori elettromeccanici posizionati dappertutto, quindi bisogna farsela piacere. Dopo, solo ronzini, saltafossi e aquiloni con tutto-elettronico-tutto, bleah!

Io l'ho presa perché per me la 1190 R era dinamicamente la migliore endurona mai prodotta, e questa con il medesimo telaio tagliava un po' di peso su cerchi e gomma, e dei cavalli utili solo per pagare più bollo. E perché questa è euro4 e la 1190S temo arrivasse solo a euro3, e aveva solo le stramaledette sospensioni elettroniche. E perché scalda un po' meno, dicevano. E direi che finora "il prodotto corrisponde".

Foto prima del risveglio sgradito:






Foto dopo il risveglio sgradito:



__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 12-07-2024 a 15:19
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 16:23   #6
matrona
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Feb 2017
ubicazione: -
predefinito

Beh direi soddisfacente come risposta
Grazie
__________________
Gs 1200 bialbero ADV my 2011
R80G/S 1982
Yamaha TT600R 2000
matrona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 08:12   #7
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Veloce come bere un bicchier d'acua
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 09:00   #8
eruzione
Mukkista
 
L'avatar di eruzione
 
Registrato dal: 08 Jul 2014
ubicazione: Brianza velenosa
predefinito

Questo è un posto pieno di zabette curiose che non si fanno i cassi propri.
Se non metti foto e commenti come facciamo a criticare?
__________________
Tenerè 700 Rally - la sgarzolina
eruzione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 09:06   #9
Paolo67.
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2021
ubicazione: Feltre
predefinito

e a far passare la jurnata...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
al momento...Africa Twin ADV Sport
Paolo67. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 09:09   #10
Paolo67.
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2021
ubicazione: Feltre
predefinito

Tornando serio, a suo tempo,2017 ero in ballo tra questa e la MTS 950.
Non la presi, per via delle forche non regolabili.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
al momento...Africa Twin ADV Sport
Paolo67. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2024, 09:24   #11
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Oggi senza le forche regolabili non esco nemmero dal rampino del garage
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 08:47   #12
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Io ho un 1290S e ho provato il 1090S, quella che dici te.
Partendo dal presupposto che ha una cavalleria molto inferiore, la moto mi è piaciuta, ed il motore era un filo meglio del mio r1150r.
Tutto il resto, la moto aveva 20 k km, mi pareva in ordine. Scaldava ma nemmeno paragonabile al 1290.
A mio figlio ho consigliato appunto il 1090.
Detto tutto questo, la differenza di costo con il 1190 non è eclatante, dove hai un mezzo migliore ma con manutenzione molto più costosa, ma con le mappe. Mettendo Rain, il 1290 va circa come il 1090.
Se prendi un 1090, io suggerisco di considerare altri 500 euro per rifare forche e mono. Le forche le può fare un normale normodotato e spenderesti circa 90 euro.
Quel LC8 è esente dalle tipiche kappatiemmate, perciò durevole.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 10:55   #13
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Grazie Kinobi, ma come puoi vedere leggendo l'ultima paginetta abbondante, la ho già presa.
Motore un filo meglio del 1150 boxer che ho avuto per soli 150.000 km, magari ecco, il mio filo è differente.
Per il resto spero le tue parole siano di buon auspicio. Resterò in guardia su paraoli, filtro e pompa benzina, e valuto una sostituzione preventiva dell'attuatore frizione.
Impressionante per mia memoria da altre moto, che in oltre 6000 km non abbia consumato una goccia d'olio, né l'abbia sporcato.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 14:24   #14
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Mi sono perso. Avevo letto il titolo senza le altre pagine per non farmi condizionare.
Attuatore sono soldi buttati via. Senti Andrea Tondello via via FB e compra il suo pistoncino a 25 euro spedito, a cui aggiungi la basetta in alluminio.
Pompa e filtro sono leggende metropolitane di chi mettebenza a caso, ma comunque: trovi da Quantum a 145 euro kit pompa e filtri garantiti a vita, che cambi dopo 35/40 mila KM contro il solo kit filtri da KTM costa 72
Mi trovi su myktm.it con lo stesso nic.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 15:59   #15
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio
Attuatore sono soldi buttati via. Senti Andrea Tondello via via FB e compra il suo pistoncino a 25 euro spedito, a cui aggiungi la basetta in alluminio.
Mi trovi su myktm.it con lo stesso nic.
A inizio estate avevo visto che i canali commerciali di cui si era parlato sull'altro forum a lungo erano un po' a secco. Ero incerto tra Oberon, CNC o quelle di "artigiani" specifici. Comunque ti ringrazio e al massimo ti disturbo di là.

Mi fa molto piacere quello che dici su questo LC8, e spero ferventemente tu abbia ragione, perché la mia idea era proprio di comprare l'ultima moto "analogica" della categoria.
I cavalli in meno dal 1290 diventano molto sensibili nel veloce-medioveloce in salita. Sul Terminillo giravo benone ma sembrava quasi di essere su una Transalp rispetto al potenziale di aggressione degli spazi ultraveloci tra una curva "vera" e l'altra. In tutte le altre situazioni, comprese salite ma su percorsi più lenti e tortuosi, invece è "una crema".


Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore Visualizza il messaggio
Ma la pompa benzina ed il filtro non dovrebbero durare la vita della moto, salvo pieni con benzina sporca?
Diciamo che a leggiucchiare nel mondo LC8 non sembrerebbe, in diversi casi.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 04-09-2024 a 16:01
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 15:11   #16
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
predefinito

Ma la pompa benzina ed il filtro non dovrebbero durare la vita della moto, salvo pieni con benzina sporca?
Io non li ho mai cambiati sulle mie moto e ne ho fatti di km.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 16:28   #17
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Allora, quando non si sa che incolpare, si dice pompa benzina.
Mah...

Attuatore: feci cordata mi pare a 69 euro spedito del pistoncino e della basetta. A parte un caso su 30, tutti contenti. Oberon ha dei pregi, ma io mi terrei i 120 circa in tasca. CNC è clone identico dell'originale.
Piuttosto cambia il raccordo rapido benzina se lo hai ancora in pastica (sei pratico... se avevi il 1150, montiamo quasi tutti il Louis).

Pompa benzina: si, qualcuno ha bruciato pompe. Alcuni hanno avuto filtri sporchi. Basta fare un poco di manutenzione. Mi pare ogni 30 k KM ma non compare nei manuali. Io ho cambiato la pompa e filtro su LC8 1290 a 33k KM ed il filtro era OK. Certo 114 euro di pompa e filtro, lavoro fatto da me ecco perchè lo ho fatto.

Piuttosto troverai il freno posteriore delicato per la posizione di pompa, scappamento, serbatotoio e fai spurghi frequenti.

Di tutte le spese sul LC8, l'attuatore è la più frequente e secondo me di gran lunga la più inutile.

@ilprofessore
Basta un pieno di benzina sporca e sei a terra. E le spazzole in grafite si consumano. Poi vi sono pompe e pompe, ed alcune più "delicate". Ma in BMW ti dicono di cambiare il filtro, mi pare ogni 50 k KM sul 1150. Secondo me i KTMemmisti sono vandali.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 04-09-2024 a 20:33
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 16:59   #18
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

cosa intendi per "pieno fatto male", Kinobi?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 20:34   #19
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Ho editato.
Benzina sporca.
Benzina contaminata.

Per dirti, se vedo il camion che scarica, non faccio il pieno. E mai dopo forti temporali se non costretto (parlo con cognizione di causa, ex VVF ausiliario)
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2024, 20:51   #20
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
predefinito

OT se volete evitarvi problemi a pompe e filtri OEM montate un filtro benzina nel serbatoio, tipo quelli di Guglatech... gli ultimi modelli sono anche anti acqua. Qualche decina di euro e passa la paura.
Il riempimento del serbatoio richiede solo qualche manciata di secondi in più.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2024, 09:12   #21
ValeChiaru
Mukkista doc
 
L'avatar di ValeChiaru
 
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fagòt Visualizza il messaggio
OT se volete evitarvi problemi a pompe e filtri OEM montate un filtro benzina nel serbatoio, tipo quelli di Guglatech... gli ultimi modelli sono anche anti acqua.
Un amico lo mise direzione Pamir, ha fatto benzina nei più marci distributori o a bordo strada e quando è tornato il filtro era nuovo.
Fortunato lui o chiacchiere da bar?
Se uno non esce dalla CE dubito fortemente abbia bisogno di questi filtri; discorso diverso per chi viaggia tanto là fuori come te ovviamente.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!

6% e "Cazzoni's"
ValeChiaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2024, 11:30   #22
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
predefinito

La pompa del 1150 morì a 72K... peccato che ero a in mezzo al Western Sahara verso sera. Ne avevo una di ricambio per fortuna.

La Fotty è arrivata a oltre 65K e dopo 13 anni gira ancora bene. Partito solo il modulatore che mi porto sempre appresso e si cambia in 5 minuti.

Ovvio che qui può essere ridondante... ma un pieno da cisterna verso la fine o con presenza di acqua può sempre capitare e lasciarti a piedi in posti scomodi o in giorni festivi in cui l'assistenza non può fare molto. Vedi per es. l'utente con la catena finita in Francia...
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2024, 17:11   #23
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

OT
@fagot
non me ne voglia Gugla.
Eravamo in Tunisia con la sua calza togli e metti, abbiamo provato a fare il pieno, e dopo un'attesa pari a pronto soccorso con codice bianco, abbiamo tolto tutto.
Il filtro, dopo 18000 km, è sempre lo stesso.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2024, 18:33   #24
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
predefinito

Per carità... mica devo vendere i suoi prodotti.
Giravo con i filtri da carrozzieri già 15 anni fa...







Mettici una fascetta di quelle grandi, non infilare la pistola fino in fondo ed eroga a metà della leva.

Fine OT
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati