Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RS R1250RS LC


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-07-2018, 15:30   #1
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.120
predefinito Ho provato la RS (mannaggia!) (LUNGO)

Premessa: possiedo una R 850 R del 2001, ottima moto di cui sono estremamente soddisfatto, per le mie esigenze va davvero bene (e, secondo me, ha una linea splendida che invecchia bene... come me, anzi meglio!).
Da qualche tempo però mi si è svegliata una scimmia che, sussurrandomi dolcemente nell'orecchio, mi dice che mi farebbe assai bene passare a una moto più recente, che ci permetta di viaggiare in maniera più confortevole nei trasferimenti autostradali che ci toccano, all'inizio e alla fine dei nostri giri, per avvicinarci alla zona curvosa e divertente. Più protettiva della mia e dotata di cruise control.
Dando retta allo scaltro animale ho subito adocchiato la RS: bellissima moto, che potrebbe fare al caso nostro.
Istigato dal primate l'ho noleggiata per un giorno, percorrendo 405 km (circa 150 di autostrada e il resto di curve), ovviamente con moglie al seguito, visto che anche lei era chiamata a valutare, da fedele passeggera, la teutonica bestia!
Segrate-Piacenza sud (autostrada), Bobbio, Ferriere, passo dello Zovallo, S. Stefano d'Aveto, direzione sud fino a Borzonasca e ritorno.
Di seguito le mie impressioni: ribadisco, le MIE impressioni, non le Tavole della Legge, prima che qualcuno si senta in dovere di massacrarmi! Dimenticavo, ho una guida prettamente turistica, quasi da pensionato, ci piace guardarci in giro e prendercela comoda (certo, ogni tanto un po' di gas tocca darlo, ma non facciamo le corse).
Quello che mi è piaciuto (quasi tutto, in realtà).
Il motore, un boxer con tutti i pregi che mi hanno fatto innamorare del mio 850, elevati all'ennesima potenza (17 anni non sono passati invano): gran coppia fin dai bassi (che sono i regimi che uso abitualmente), erogazione dolce e mai cattiva, il tutto con 55 CV in più che si sentono, eccome se si sentono, ho fatto un paio di sorpassi e mi sono stupito di quanto forte acceleri la bestia (la moto, e anche la scimmia, di pari passo...), almeno rispetto alla mia. A un certo punto prima di fare un sorpasso ho pensato "sì, dovrei farcela", ho aperto, sorpassato, e una volta rientrato nella mia corsia mi sono reso conto che avrei potuto comodamente farne tre.
La maneggevolezza: la mia è una bicicletta, ma anche questa mi è sembrata davvero facile, un paio di inversioni le ho fatte senza patemi, solo facendo attenzione. Il fatto che io tocchi bene a terra ovviamente aiuta (sono 1,78, quindi non certo un gigante), però aiuta anche il baricentro basso (grande boxer) e il peso non eccessivo. La comodità: prima di partire ero un po' perplesso. "Sarà comoda o mi distruggerà?", mi chiedevo (ho 50 anni). Beh, sono rimasto piacevolmente stupito: le pedane sono posizionate giuste, non ho avvertito grosse differenze rispetto alla mia, le ginocchia stavano bene durante il giro ed anche dopo. La posizione del manubrio l'ho trovata comoda ma migliorabile, soprattutto in discesa: sarebbe il caso, per me, di montare i riser che alzano e arretrano 2-3 cm per renderla perfetta.
Le sospensioni: visti i ritmi tranquilli le ho usate tutto il giorno in "road" e andavano bene così. Sulle stradine interne, belle per curve e panorami ma pessime per asfalto, avrei gradito una posizione "comfort" che però non c'è (almeno, non l'ho trovata).
Frizione e cambio: ottimi, la frizione è così morbida che sembra non ci sia, il cambio va più che bene (a parte il classico TA-TLAK! all'innesto della prima...). Freni: ottimi e abbondanti, nei primi mm della leva sembra quasi non frenare, ma insistendo un po' mostra una potenza tale che i miei sembrano a tamburo, al confronto! E poi ha l'ABS...
Cambio elettroassistito: ho chiesto di averlo sulla moto che noleggiavo perchè mi interessava molto testarlo per capire se vale la pena di acquistarlo o no, visto che sul forum ho letto di tutto-di più: da chi lo osanna a chi morderebbe chi l'ha inventato. Beh, per me è fantastico: in salita e in scalata, usandolo a giri non troppo bassi, entra facilmente, senza dover prendere a calci la leva, senza rumori strani, quasi senza accorgersene. Mi viene il dubbio che chi se ne lamenta abbia un esemplare difettoso. Certo, dopo averlo pagato, e a caro prezzo, girano parecchio gli zebedei.
La forcella: dopo anni di telelever, che per me è una mano santa, avevo il dubbio che - in frenata- la moto si accucciasse troppo. Non è così: un po' ovviamente scende, ma meno di quanto pensavo (staccate assassine non ne tiro).
Difetti gravi: il plexiglass è una ciofeca, imperdonabile su una moto che nasce - si presume - per fare turismo, anche se "allegro". La cima della capoccia è esposta come sulla mia, anche tenendolo in posizione alta: in autostrada la cosa è fastidiosa assai, sarebbe indispensabile comprare un plexi più protettivo after market (e comunque mi squillano le palle, visto che è sì sport ma anche tourer e costa un patrimonio). La strumentazione: altra ciofeca. Prima di tutto è messa troppo in basso e si è obbligati a distogliere lo sguardo dalla strada (pessima idea), poi il tachimetro analogico ha la scala su tre quarti dello strumento, sicchè le cifre sono piccole e si fatica a vederle (almeno, io fatico). Il contagiri digitale è quasi come non averlo, da quanto male si vede. Vabbè, poi ci si abitua, però l'ergonomia teutonica qui mi è parsa assente.
Difetti veniali: borse poco capienti (come le mie "touring", del resto), sarebbe forse più utile acquistarle di altra marca, un po' più grandi, se si fa turismo serio in coppia e non si va solo al lago per l'aperitivo. Tra l'altro - immagino - risparmiando pure. Aprendole poi non mi hanno dato un'impressione di estrema solidità e robustezza, però non è che ci ho perso molto tempo sopra. Sella dura (per me): sempre nell'ottica di ore e ore sulla bestia necessario acquisto sella comfort, o modifica sella presso artigiano. Pessima posizione del supporto navigatore (che non ho usato), ancora più in basso del cockpit, capisco bene perchè molti ne montino uno aftermarket in alto, dietro il plexiglass: anche qui "l'ergonomia questa sconosciuta". Cavalletto centrale: più faticosa della mia da alzare, forse è bilanciata meno bene ma, soprattutto, quando la si tira giù dal cavalletto fa un rumore di ferraglia associabile a una UAZ ma non certo a una BMW. Una caduta di stile che sarebbe bastato poco per evitare.
Riepilogando: una moto fantastica, a parer mio, che mantiene quasi tutto quello che promette, e che con piccole modifiche può diventare perfetta per macinare km. Finito il giro ero davvero entusiasta.

Ma... qui casca la scimmia, e muore: mia moglie l'ha trovata pessima - a dir poco - e alla sera era abbastanza devastata. Scomodissima, ha detto, dopo 150 km ha cominciato a sperare di tornare presto a casa! Sella della passeggero più alta di quella del pilota, leggermente in discesa (almeno questa è stata la sua impressione, benchè guardandola sembri dritta), obbligata quindi a tenersi sempre aggrappata alle maniglie, il che alla lunga le ha indolenzito le spalle (sulla nostra, che ha le due selle perfettamente in linea, a volte le lascia penzoloni per riposarle). Inoltre la sella del passeggero è parecchio più piccola. Peccato perchè per il resto la moto le è piaciuta parecchio, però direi che il comfort è la cosa più importante, per noi. Sigh....
Non vi nascondo che la delusione è stata cocente. Ero già pronto a staccare l'assegno per una RS nuova o usata, con la scimmia che mi carezzava la spalla e mi sussurrava "bravo, bravo..." nell'orecchio...
Siccome - però - morto un primate se ne fa un altro sto cominciando a pensare alla cara (in tutti i sensi) RT: credo che se dovesse risultarle scomoda anch'essa comincerei a pensare alle vacanze separate, io in moto lei in auto!
Il problema è che mi sembra veramente troppo grossa e pesante (+40 kg rispetto alla RS), sicuramente la parte autostradale del viaggio ne avrebbe grande giovamento, però la parte curvosa (specie su passi con tornanti stretti, ovviamente) avrebbe a soffrire assai, per non parlare delle manovre da fermo.
Comunque da provare, sperando di trovare un conce che mi ci lasci fare qualche km e non solo dieci minuti. Ne conoscete?
D'ora in avanti quando incrocerò una RS oltre all'abituale saluto motard mi scatterà anche il pensiero automatico "fortunato bas...do!"
Ringrazio @asterix71, i cui commenti di confronto tra la R 850 R e la R 1200 RS, che mi ha comunicato prima che la provassi, si sono rivelati precisi al millimetro (anche riguardo alla scomodità del passeggero, purtroppo).
Piccola nota di buonumore: la sera, risalito sulla mia fedelissima per tornare a casa, per qualche km mi sono sentito come "Capitan America" in Easy Rider: mi sembrava di guidare un chopper! "Pura vida, amigo!"
Ciao.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©