|
19-08-2006, 07:29
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
Mi fa molto piacere leggere quanto scrivi.
Mi confermi dunque che funziona bene su un gs1200??
Nessun problema col riconoscimento da parte del canbus??
Leggo poi che lo utilizzi addirittura dalla presa accendisigari...mi pare che non ci sia nella scatola originale tale presa, ho letto però nelle FAQ come realizzarla a buon prezzo. Tu hai adattato qualche cavo della scatola del ctek mettendoci la presa accendisigari o cosa??
Vedo che tu lo utilizzi a buon fine su un R1150RT (leggo dalla firma in calce ai tuoi messaggi)..ma ho letto che su un tale modello che non ha il canbus non ci sono problemi particolari.
Ci potrebbero essere invece sul gs1200 (io ho la versione 2006), ma se tu mi "assicuri" che va bene addirittura con la presa accendisigari...non vorrei che il discorso che fai sulla tua moto non fosse estendibile al gs1200....
Sarei veramente contento se il ctek 3600 andasse bene perchè lo trovo più versatile e completo dell'Optimate III (anche se per quest'ultimo modello nelle FAQ viene esplicitamente confermata la compatibilità col gs1200, per il ctek invece non viene scritto esplicitamente - faq da aggiornare o cosa??)
Attendo info, grazie
|
Come ho scritto in questo post quasi un anno fa, la serie R1200 ha la gestione elettronica can-bus. Come caricabatterie/manutentore essa vede, alla connessione tramite presa Hella, solo quello specifico BMW.
Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
19-08-2006, 08:17
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2006
ubicazione: AN
Messaggi: 77
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Come ho scritto in questo post quasi un anno fa, la serie R1200 ha la gestione elettronica can-bus. Come caricabatterie/manutentore essa vede, alla connessione tramite presa Hella, solo quello specifico BMW.
Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto.
|
Avevo letto il tuo post, ma da altri utenti che lo usano e dalle FAQ risulta ad esempio che l'Optimate III è compatibile col can-bus e viene riconosciuto dalla centralina.
Quindi l'affermazione che
Quote:
Qualsivoglia altro caricabatterie potrebbe non funzionare e addirittura creare problemi all'elettronica della moto.
|
non è del tutto esatta, pertanto siccome: - ci sono utenti (ad es: alpheus) che utilizzano il ctek 3600 con successo attaccando i cavi alla batteria (e non passando dalla presa accendisigari)
- ci sono utenti(ad es: Ezio51) che affermano che addirittura il ctek 3600 in analogia all'Optimate III è compatibile col can-bus
cercavo di capire le effettive capacità di questo ctek 3600 a cui sono molto interessato (anche per ricaricare altre batterie da 36Ah), anche se dovessi smontare la sella e attaccare i cavi direttamente alla batteria: è una scomodità a cui sono disposto a ricorrere pur di un utilizzo del caricabatterie non limitato solo alla moto...però mi piacerebbe essere certo che non crea problemi sennò mi regolo di conseguenza. alpheus in realtà mi ha rassicurato molto...a meno che inconsapevolmente e in buona fede lui stia creando danni all'elettronica senza rendersene effettivamente conto
__________________
[B][COLOR="Red"]R[/COLOR][COLOR="SlateGray"]1200[/COLOR][COLOR="Black"]GS[/COLOR][/B]
|
|
|
19-08-2006, 08:32
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Se attacchi i morsetti del caricabatterie direttamente alla batteria non ci sono problemi, va bene qualsiasi caricabatterie PER BATTERIE PB-GEL (come fa Alpheus) ma tieni presente che dovresti, di norma, staccare uno dei due morsetti che portano tensione alla moto.
Io avrei potuto anche costruirmelo da me un caricabatterie coi controcaxxi, tuttavia star li a smontare la moto lo trovo scomodo (anche soltanto dover levare le selle, quando sopra c'è legato il borsone touratech).
Se il caricabatterie non è costruito per dialogare con l'elettronica can-bus delle BMW serie R1200 mi dici come fa a riconoscerla?
Ezio51 mi pare abbia una 1150RT (non ha can-bus).
Fai te.
Ribadisco il concetto che rischiare di far danni ad una moto da 17mila euro per risparmiarne dieci o venti mi pare una caxxata.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
19-08-2006, 22:44
|
#54
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Dico che sulle R1200, dotate di CanBus, tutta la serie CTEK 3600 funziona bene esattamente come L'OptimateIII, collegati direttamente alla presa miniaccendisigari.
Riporto semplicemente quanto avevano affermato più mukkisti in passato, che stanno tuttora utilizzando il CTEK direttamente.
Il problema di dialogo tra caricabatteria centralina tramite CanBus non esiste perchè tutti i caricabatteria sono sprovvisti di linea CanBus, non usano il CanBus.
La sola differenza è che la centralina della moto accetta solo una tensione di carica di tipo impulsivo, perchè è migliore e adatta a tutti i tipi di batterie, come il caricabatteria dedicato BMW e come il CTEK e come l'OptimateIII e come tutti quelli con tensione ad impulsi.
|
|
|
19-08-2006, 23:26
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Il caricabatterie grigio originale BMW lo colleghi senza girare la chiavetta per abilitare la presa da pannello Hella; gli altri devi girare la chiave. La tensione erogata dal caricabatterie mantiene abilitata la presa. Quando il caricabatterie termina la carica la presa si disabilita. Con quello grigio originale la presa rimane abilitata tant'è che l'attrezzo (governato da un microprocessore) può fare più cicli di carica.
La differenza tra una carica costante (in tensione o in corrente, secondo il tipo di batterie) ed una ad impulsi è che la seconda consente, a fine carica, un minor surriscaldamento della batteria ed il raggiungimento di una carica prossima al 100%. A parità di intervallo di tempo la quantità di energia fornita dal caricabatterie è la stessa.
Dimenticavo: per caricare una batteria al 100% è necessario fornire circa il 150% di energia (es. per le batterie che si caricano a corrente costante, 1/10 della capacità della batteria x 15 ore circa). Nei caricabatterie ad impulsi avviene la stessa cosa, la differenza è che la corrente in gioco è maggiore ma ci sono pause di alcuni millisecondi in cui la corrente non è erogata. Nello stesso lasso di tempo l'energia erogata è però la stessa.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Ultima modifica di Kilimanjaro; 19-08-2006 a 23:32
|
|
|
20-08-2006, 00:59
|
#56
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Se lo dici tu che li hai provati entrambi, c'è da crederci.
A parte il fatto che il microprocessore ce l'hanno tutti i manutentori a carica impulsiva, come mai secondo te funzionerebbe pienamente solo il BMW e l'Accumate?
|
|
|
20-08-2006, 01:08
|
#57
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
A me risultava, salvo smentite dell'ultima ora, che il caricabatterie CTEK viene accettato dal sistema elettronico di gestione della presa della R1200GS.
La centralina ZFE della R1200GS con batteria a Pb-Gel ne permette il collegamento a chiave inserita.
La chiave va inserita solo per collegare lo spinotto e far riconoscere il caricabatterie, dopo va scollegata.
Per tutto il tempo del collegamento rimarrà accesa solo la luce rossa del pulsante frecce d'emergenza, che indica l'abilitazione della presa ausiliaria.
La gestione elettronica della moto lo scollega automaticamente a fine carica.
|
|
|
20-08-2006, 09:34
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Tutti i caricabatterie diversi dall'originale grigio richiedono l'abilitazione della presa girando la chiavetta. A seconda però del tipo di caricabatterie la presa, quando il caricabatterie finisce il ciclo, si disabilita e quindi si ferma tutto.
Quello grigio originale BMW invece non richiede l'abilitazione tramite chiave, pertanto i cicli periodici di carica e mantenimento avvengono in automatico, per mesi.
Tutto ciò senza considerare che di norma, per caricare una batteria collegata ad un'utenza, bisognerebbe prima scollegarla dalla stessa.
Il caricabatterie BMW è progettato appositamente per tutto ciò.
Gli altri modelli possono senz'altro funzionare, ma per chi dovesse comprarne uno ex novo, ritengo che i 100 euro del caricabatterie grigio siano ben spesi, considerando che se, per qualsivoglia motivo, dovesse danneggiarsi qualcosa, ci sarebbe la garanzia BMW sia per la moto che per il caricabatterie.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
21-08-2006, 12:06
|
#59
|
Guest
|
Quante Chiacchere Sull'optimate Iii
Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico OPTIMATE III per la mia R 1150 R.
Ora che l'ho provato sulla mia nuova GS 1200 aprile 2006, vedo che i LED di controllo non si accendono e si spengono come di consueto ( di solito si accende un LED verde ed uno giallo : quando la batteria è carica sono entrambi verdi).
Ho fatto vedere il carica batteria e funziona perfettamente.
Sul Forum ne ho lette di tutti i colori!
E poi non è vero che attaccando il carica batteria lla presa dopo aver acceso il quadro strumenti la moto riconosce il carica-batteria e tutto funziona: anzi dopo 10 minuti il LED giallo scompare!
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?[/QUOTE]
|
|
|
21-08-2006, 17:16
|
#60
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
...lo utilizzi addirittura dalla presa accendisigari...mi pare che non ci sia nella scatola originale tale spina. Tu hai adattato qualche cavo della scatola del ctek mettendoci la presa accendisigari o cosa??
|
Comperato lo spinotto per presa miniaccendisigari al prezzo di ben 2 neuri presso un rivenditore di materiale elettauto.
Devi semplicemente chiedere al negoziante, per la presa accendisigari dell'automobile, uno spinotto di tipo bivalente. Cioè uno spinotto con l'adattatore per diametro grosso/piccolo.
Butti via l'adattatore e ti tieni il solo spinotto piccolo.
Ho tagliato gli occhielli del cavetto aggiuntivo standard ed ho collegato i due cavi alla spina.
Il positivo rosso al centro della spina.
La spina può accettare il collegamento dei cavi con morsetti a vite o con saldatura a stagno, dipende dal tipo di spina.
Insieme al CTEK XS3600 avevo anche ordinato il cavetto aggiuntivo con le pinze per collegarsi direttamente alla batteria dell'automobile, nel caso che la presa accendisigari dell'auto non sia abilitata a quadro spento.
Insomma occorrono due cavetti aggiuntivi:
- quello con gli occhielli, che usi per applicare la spinetta per la moto BMW
- quello con le pinze, che usi per l'automobile.
|
|
|
21-08-2006, 17:19
|
#61
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da FRANCO MARI
Ho utilizzato per 3 anni il carica batteria elettronico OPTIMATE III per la mia R 1150 R.
Qualcuno mi sa dire perchè non funziona sulla GS 1200?
|
[/QUOTE]
Il perchè non si sa. Fatto sta che non funziona. Non funziona più niente, solo quelllo originale BMW. Sarà il GatBus  .
|
|
|
21-08-2006, 17:53
|
#62
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
21-08-2006, 18:42
|
#63
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
....Avevamo accennato alla cosa tempo fa....
....In sostanza l'energia è fornita "ad impulsi" con fase attiva della durata di 0,5 sec. e pausa di 2 sec.
Questo nella fase vera e propria di ricarica.
Una volta che la corrente di ricarica cade sotto i 40mA (fase di mantenimento) è la stessa ZFE a scollegare la funzionalità della presa di servizio.
|
Ma allora funziona a metà, come l'OptimateIII e i vari CTEK! o no?
|
|
|
22-08-2006, 02:22
|
#64
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Non so come funzionino quelli che hai citato.
Volendo c'è anche il costruttore dei caricabtterie BMW che vende direttamente online.
Il modello è laderprofi kompakt (75 euri)
http://www.fritec.de/site_de/index.php
inoltre:
http://www.pbase.com/stevenknapp/bmw_smart_charger
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 22-08-2006 a 09:48
|
|
|
22-08-2006, 15:18
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2003
ubicazione: Canavese
Messaggi: 336
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
 Il perchè non si sa. Fatto sta che non funziona. Non funziona più niente, solo quelllo originale BMW. Sarà il GatBus  .
|
il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)
__________________
r1200 gs grigio
Ultima modifica di kingstone; 22-08-2006 a 15:22
|
|
|
22-08-2006, 15:36
|
#66
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da kingstone
Quote:
il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)
|
|
il tuo avatar e' uno dei miti della mia giovinezza!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-08-2006, 16:22
|
#67
|
Guest
|
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla
|
|
|
22-08-2006, 20:42
|
#68
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANNIGS
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla 
|
Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
22-08-2006, 23:22
|
#69
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
....Il modello è laderprofi....
|
Il nome è tutto un programma!
|
|
|
23-08-2006, 08:51
|
#70
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao
|
 grazie... ho visto che Touratech lo commercializza a 50 euro
|
|
|
23-08-2006, 11:01
|
#71
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2006
ubicazione: AN
Messaggi: 77
|
Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Quote:
Originariamente inviata da supporto tecnico ctek
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
Per l'utilizzo con una batteria di una moto (una bmw r1200gs) attaccando le pinze del carica batteria direttamente ai poli, bisogna scollegare almeno uno dei due morsetti che portano tensione alla moto? Lasciando tutto collegato e mettendo il caricabatterie posso creare qualche problema all'elettronica della moto o comunque è consigliato scollegare la batteria prima della carica ??
grazie
|
Stiamo parlando di un caricabatterie elettronico di ultima generazione, utilizzato da Ferrari in primo impianto (tanto per fare un nome...).
Lasci tranquillamente tutto attaccato, i Ctek hanno tutte le sicurezze elettroniche immaginabili.
Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt.
Cordiali saluti.
|
Quindi un mio personalissimo approccio sarà o quello comunque di alimentare la gs1200 tramite presa accendisigari periodicamente girando la chiave (e poi subito spegnere il quadro) per far riconoscere il ctek e far partire una carica che non sarà automatica ma periodica o quella di lasciare sempre i morsetti attaccati direttamente ai poli della batteria senza staccare la stessa, in questo modo sarà tutto automatico e protetto.
(Parlo del ctek perchè mi occorre un suo utilizzo anche per ricaricare batterie da 36Ah n.d.r.)
__________________
[B][COLOR="Red"]R[/COLOR][COLOR="SlateGray"]1200[/COLOR][COLOR="Black"]GS[/COLOR][/B]
|
|
|
23-08-2006, 11:09
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Per PAOLO 73 AN
Ottimo...io ho entrambi i caricatori, ma trovo molto positivo che tu abbia fatto questa ricerca.
Il CTEK lo uso per l'auto da oltre 1 anno, ottimo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-08-2006, 11:31
|
#73
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
...........................
|
Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
"Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt."
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
Inoltre, quando si scollega la batteria dalla moto, alla prima riaccensione del quadro è essenziale che venga eseguita la procedura di riconoscimento del valore di massima apertura del gas da parte della centralina. Questa si effettua a quadro attivato e a motore spento, facendo compiere non troppo velocemente, almeno due complete aperture a fondo del gas e successive richiusure, avendo cura di far permanere la manopola in piena apertura per circa un paio di secondi.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 23-08-2006 a 11:34
|
|
|
23-08-2006, 11:43
|
#74
|
Guest
|
[QUOTE=paolo73an]Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Ciao, giusto per fare l'avvocato del diavolo :
- La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
- Il manuale di uso e manutenzione del bmw r1200gs del 2006 specifica che la batteria puo' essere caricata, staccandola dalla moto, con qualsiasi caricabatterie idoneo a quel tipo di accumulatore.
- mi piacerebbe capire come una centralina senza alimentazione (0v) si possa rovinare .... al limite si resetteranno alcune funzioni, ma sul libretto del gs non vi e' menzione alcuna.
Non conosco in dettaglio il funzionamento della centralina bmw e quindi ipotizzo :
Penso che la differenza tra il carica batterie originale e gli altri dipenda dalla possibilita' di quest'ultimo di poter generare, all'accensione, un treno di impulsi specifico, riconosciuto dalla centralina.
Tale "burst" fa capire alla centralina che e' stato collegato un carica batterie compatibile alla carica e quindi la centralina predispone, attraverso una routine software, gli utilizzatori implicati alla carica (presa accessori, etc, etc,)
Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.
|
|
|
23-08-2006, 12:31
|
#75
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da sante
CUT
Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.
|
Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.
|
|
|