Tempo fa avevo compilato questa tabella basata su quanto scritto sul manuale e su mie osservazioni personali... non ci metto la mano sul fuoco

:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=31
Si basa sui seguenti presupposti:
- ESA prevede 3 livelli di precarico su entrambi gli ammortizzatori: minimo, medio, massimo;
- Il casco singolo è l'impostazione di base (precarico minimo sia davanti che dietro);
- Casco+bagagli e 2 caschi agiscono solo sul precarico dell'ammortizzatore posteriore (rispettivamente medio e massimo), lasciando l'anteriore al minimo;
- Collina e Montagna agiscono in ugual modo (rispettivamente medio e massimo) sia sul precarico del posteriore che dell'anteriore;
- Le altre impostazioni (comf, norm, sport / soft, medium, hard) agiscono solo sul freno idraulico.
Quindi, sempre da mia deduzione, le montagnette si possono usare più o meno in tutte le condizioni in cui si usano i due caschi. Ma non vale il viceversa: il fuoristrada con i due caschi non andrebbe fatto

.