|
05-06-2016, 12:05
|
#1
|
Guest
|
Nel senso che la BMW ne dichiara 85 e alla ruota ne ha 80 mentre la tiger ne dichiara 95 ma alla ruota ne ha 85.
|
|
|
05-06-2016, 13:00
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Bene, vuol dire che BMW è più onesta nel dichiarare i dati di coppia e potenza massima.
Ma lo si sapeva....
__________________
Sabba
|
|
|
05-06-2016, 22:12
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
85 dichiarati e poco più di 77 alla ruota, per la precisione.
Il falso storico era per il vecchio 650, per cui avevano pubblicato la curva di coppia dell'800...
|
|
|
06-06-2016, 07:41
|
#4
|
Guest
|
Avevo visto la comparativa adv vs tiger su in moto, ricordo 80 vs 85, dopo ricerco il topic
|
|
|
06-06-2016, 08:23
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
I giornali possono scrivere ciò che vogliono: io nel 2013 li ho misurati su banco Dynojet.
L'officina in questione lavora anche per una rivista di settore, e l'operatore mi ha confermato che le prestazioni sono allineate con altre che all'epoca vennero testate su commissione.
Ovviamente non mi ha dato nulla di scritto, ma cmq sono rimasto shockato dalle curve di coppia che mi sono state mostrate: il Tiger era "canonico" mentre il GS sembrava il profilo altimetrico della nove colli!!
Questo per dire (parere personale): i numeri sparati dalle case hanno poi un'importanza relativa; val di più la qualità dell'erogazione.
Ergo: più che delle dichiarazioni vale l'operato di chi esegue i lanci, e dei trucchetti utilizzati per poi mostrare delle curve "belle".
Vogliamo parlare di buona fede?
Forse, ma in un universo parallelo!
PS - dopo la rimappatura (fatta senza cercare potenza di picco, bensì coppia - con collettori QD e Akra) la mia è arrivata a 80,17 CV alla ruota.
Ultima modifica di gaspare; 06-06-2016 a 08:27
Motivo: PS
|
|
|
06-06-2016, 09:50
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
È un ottimo valore, a prescindere dai dati ufficiali dichiarati, e dimostra che quel motore può dare di più.
Ecco perché mi scervello per la strana scelta di BMW (cioè di non montare il motore più performante sulla GS800).
__________________
Sabba
|
|
|
06-06-2016, 14:23
|
#7
|
Guest
|
@gaspare
AT:
ACCELERAZIONE 0-400 m *11,998 s
VELOCITÀ MASSIMA *202,8 km/h
F800GS:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,047 s
VELOCITÀ MASSIMA *209,5 km/h
TIGER 800:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,328 s
VELOCITÀ MASSIMA *199,4 km/h
recensione fresca fresca di motociclismo.
ok gli strumenti che dicono quello che vogliono ma spero lo dicano in maniera uguale nella stessa prova
|
|
|
06-06-2016, 15:08
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Ma che il "vecchio" GS avesse ancora frecce al suo arco era cosa nota!
Riguardo all'errore sistematico non sarei così ottimista...
Accelerazione 0-400 non ho mai provato a farla (la mano fa troppo la differenza); so solo che in ripresa e velocità con un mio carissimo amico tigrato le ho sempre prese, o alla migliore eravamo bei pari.
Questo, anche in vari stadi di preparazione in cui ci siamo regolarmente rincorsi.
|
|
|
06-06-2016, 15:50
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Non ho capito una cosa... ma voi per strada mettete la sesta a 40 km/h e poi accelerate a manetta?
No perchè da quando guido una moto io non ho mai avuto il piacere di fare una simile manovra!
Però posso dire con certezza che:
L'africa va di più ma spistona a bassi giri e a passeggio rompe le balle.
La Tiger va di più solo se la fai urlare, però a passeggio è bella dolce.
La f800 è piacevole da guidare a bassi giri, quando sale di giri va ma sembra si smonti da un momento all'altro.
In uscita di curva, da bassi giri, con rapportatura di serie, un v-strom 650 riprende meglio.
|
|
|
06-06-2016, 15:56
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
Non ho capito una cosa... ma voi per strada mettete la sesta a 40 km/h e poi accelerate a manetta?
|
Può capitare.
Siamo tradizionalisti, noi... nonché fan di Joe Bar
|
|
|
06-06-2016, 16:14
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
nonché fan di Joe Bar 
|
E' uno di QDE ?! 
|
|
|
06-06-2016, 17:01
|
#12
|
Guest
|
@dario c. a cosa ti riferisci? non mi pare sia una prova di ripresa, solo uno 0-400 lanciato
|
|
|
06-06-2016, 19:23
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da asderloller
@dario c. a cosa ti riferisci? non mi pare sia una prova di ripresa, solo uno 0-400 lanciato
|
Ops! Chiedo scusa se è uno 0-400 lanciato. Pensavo fosse una prova di ripresa!
|
|
|
06-06-2016, 22:00
|
#14
|
Guest
|
Quindi? Bestiale la 800
|
|
|
07-06-2016, 07:37
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Io la Tiger XC l'ho avuta e, fra tutti insuoi difetti, vi assicuro che alla F800 GS dava la paga in tutto (parlando di motore eh..) tranne lo stacco da fermo (frizione un po' vaga e minore prontezza, avvantagiavano la GS nei primi 50/60 metri) e nei consumi (io facevonla media dei 16/17 contro gli oltre 20 Km/l della GS).
Il motore Triumph pesa come 2 motori della GS (naturalmente in senso lato e con riferimento anche alle importanti masse volaniche), ma va significativamente di più e non vibra per niente, al contrario della BMW, che sopra i 6000 pare davvero che si smonti..
Naturalmente, questo motorone, ottimo per il turismo (e per una naked), è però molto impegnativo dal punto di vista ciclistico.
E, secondo me, è anche il primo responsabile del peso e della "legnosità" percepita nella guida, di quella moto, rispetto alla GS.
Le scelte di BMW mi sembrano molto orientate all'utilizzo pratico a velocità medio basse e all'off road. certo, con quello che costa, qualche CV in più (e una forcella regolabile..) non guasterebbe. Ma poi, i consumi? Al momento sono più bassi di moto con 15 CV in meno..
Io li baratterei con le vibrazioni. Ma chi usa la moto prevalentemente su strade statali o sterrati, probabilmente no..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
07-06-2016, 08:31
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Io parlo da esterno, non possendendo la GS, ma essendo un tester di moto posso tranquillamente affermare che quanto scritto da Ozama è assoluta verità.
Come motore il tricilindrico inglese si mangia il bicilindrico bavarese in un sol boccone, sia come potenza pura che (e soprattutto) come regolarità di funzionamento.
Ma il motore non è tutto.
In una moto intervengono tanti fattori che possono stravolgerne le prestazioni.
La GS è una moto molto leggera e bel bilanciata dal punto di vista ciclistico.
La Tiger è nettamente più pesante (anche per de-merito del motore) e meno agile su strada, con il risultato che a parità di pilota ci siano poche differenze in fatto di prestazioni pure.
Ma ci sono anche altri aspetti che io non sottovaluto mai, ad iniziare dalle vibrazioni, dalle capacità di allungo del motore alla regolarità di erogazione nelle marce alte alle basse velocità (leggete la capacità di viaggiare in sesta anche in ambito cittadino).
Ecco, qui la Triumph risulta superiore, ed ovviamente è tutto merito del motore tricilindrico.
Il bicilindrico purtroppo soffre ai bassi e agli alti, e dà il meglio di se ai medi.
Il tre cilindri tira sempre (ai bassi, ai medi, agli alti) e vibra poco o nulla, e sto seriamente pensando di "convertirmi" presto a questa architettura (ho in garage la Brutale 800 di mio figlio che mi "spinge" tantissimo in tal senso).
Il mio quattrocilindri mi consente di viaggiare (e riprendere) dai 50 all'ora in sesta, ma i medi regimi (punto di forza del bicilindrico) non sono affatto un granché, tant'è vero che ho dovuto apportare una nutrita serie di (costose) modifiche per migliorare la situazione.
I "difetti" del motore della GS sono applicabili anche a quello di molte moto concorrenti bicilindriche, comprese la KTM 1050 Adventure e la nuova Honda CRF1000 Africa Twin.
Salvo solo le due Suzuki V-Strom (650 e 1000), dove sono più attenuati i "difetti" di cui sopra. La 650 ha un ottimo allungo, mentre la 1000 offre una buona regolarità di funzionamento anche ai bassi regimi viaggiando con le marce alte.
Se comunque devo scegliere una moto della stessa tipologia e potenza, guardo in modo principale al peso.
Ecco che, nel mio personalissimo cartellino, la GS acquista punti importanti!
__________________
Sabba
Ultima modifica di Sabba; 07-06-2016 a 08:41
|
|
|
07-06-2016, 08:53
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Ci starebbe un quote chilometrico: sono d'accordo su tutto.
Parlavamo di prestazioni pure, e lì il Tiger surclassa.
Per il resto - premesso che Triumph ha un orientamento più stradale - il GS risulta superiore.
...questo a dispetto del fatto che quando si vuole realizzare un all-around, c'è sempre qualche moto con un orientamento specialistico che riesce a mettere in ombra.
In ogni caso - tornando al motore - possiamo coltivare i gusti personali, ma tenendo presente che i cavalli andrebbero usati verosimilmente tutti, entrambe le moto risultano sovrabbondanti in questo.
Varrebbe perciò la pena di cercare la qualità dell'erogazione (interrando i buchi di coppia del GS e allontanandosi dalla filosofia super-magro che le è stata data da BMW).
...oppure, partendo da zero (garage vuoto) e dando seguito all'ultima frase di Sabba, muoversi verso la riduzione di peso.
A questo punto, personalmente sarei disposto a sacrificare un po' di comfort andando verso un 690 kittato EVO2 (+ sella e Akra), e sfido chiunque ad andare sempre a manetta anche con quella, benché abbia "pochi" equini da sfoderare!
Ogni testa un piccolo mondo, si dice.
|
|
|
07-06-2016, 09:15
|
#18
|
Guest
|
Io non sono d'accordo su niente invece.
Un conto sono le sensazioni, un conto sono i riscontri strumentali:
motociclismo:
F800GS:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,047 s
TIGER 800:
ACCELERAZIONE 0-400 m *12,328 s
moto.it:
GS: da 0 a 100 km/ bastano 4,2 secondi
Tiger: da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, la ripresa in quinta e sesta marcia è meno pronta rispetto alla F 800 GS.
insella.it:
0-400 metri GS 12,9 XC 12,8
0-100 km/h GS 4,6 XC 4,4
Ripresa 400 metri GS 13,1 XC 13
1000 metri GS 24,8 XC 25,2
motorrad:
0-100km/h GS 4,0 XC 4,0
dueruote:
Velocità a 1500m da fermoGS 194,5km/h (33,6s) XC 193,7KM/H (33,6s)
0-90km/h GS 3,4s XC 3,3s
direi che SURCLASSA in tutto e per tutto è un termine MOLTO esagerato.
facendo la tara a tutte le prove che dicono cose diverse l'unica cosa che si nota è che vanno praticamente uguale.
che l'800 sia un motore piatto e dall'erogazione elettrica è cosa ben saputa, probabile sia quella sensazione che lo faccia sembrare "andare meno".
Ultima modifica di asderloller; 07-06-2016 a 09:24
|
|
|
07-06-2016, 13:31
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Fermo restando che a quei livelli anche poca differenza di peso è in grado di condizionare gli esiti cronometrici sulle prove di accelerazione e ripresa (leggi: con pieno o senza, come dimostrato su un altro thread), posso anche essere d'accordo sul fatto che "surclassa" è un termine esagerato.
Assai più corretto dire che l'XC è più performante in quanto sta regolarmente davanti.
Di poco, in termini cronometrici, ma assicuro che a quelle velocità si copre un bel numero di metri in una frazione di secondo.
Non è una sensazione: è un dato di fatto.
|
|
|
07-06-2016, 14:11
|
#20
|
Guest
|
ti faccio notare che per motociclismo e motorrad vanno uguale, non decimo meno o decimo più.
e sono le maggiori testate in italia l'una e in germania l'altra.
ti darei ragione se una fosse *sempre* più veloce dell'altra, ma visto che non è *sempre* sono moto prestazionalmente appaiate.
a meno che voi non siate fenomeni e questi tester delle ciofeche
|
|
|
07-06-2016, 14:13
|
#21
|
Guest
|
anche perchè quei cv in meno la gs li recupera con i kg in meno.
e a me frega niente delle prestazioni, la mia adv 800 perde ulteriori 2-3 decimi di media vista la mole da spostare in più, però mi piacerebbe che si guardassero i dati e non le sensazioni o le prove fatte con gli amici (che contano ma fino ad un certo punto, a sentire qui le scorpion trail son gomme di merda mentre io penso l'esatto contrario, giusto per farti capire i contenuti  )
tempo fa discutemmo alla grande con ozama anche sul peso dell'assetto adv sulla std e feci il calcolo al kg per dimostrare che la moto (a parità di accessori) aveva uno scarto di solo qualche kg, quando invece la davano per 30kg in più.
Ultima modifica di asderloller; 07-06-2016 a 14:16
|
|
|
07-06-2016, 15:08
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quando sei appaiato e giri la manetta al 100% non ci sono gusti personali come per le gomme.
Peso del cinghiale e aerodinamica magari si, ma giocavano pure a mio favore!
...se poi l'avessimo fatto solo una volta, potrei anche darti ragione, ma siccome il Tiger è sempre stato davanti, il problema per me è risolto.
Riguardo invece alle riviste etc. possiamo entrar a speculare sulle modalità di prova, sulla strumentazione, sulle variabili che entrano a condizionare le misure: quel che vuoi.
Sono certo che non ne usciremmo vivi!
...alla fine è solo una questione di fiducia verso chi esegue la prova e chi scrive i numeri.
Per contro, come all'epoca ho PESATO la mia moto in revisione per sapere un dato certo, ho anche messo testa a testa la mia con il Triumph per vedere chi sta davanti.
Perdonami, ma sono troppo abituato a considerare inattendibili i numeri venduti dalle riviste e dai costruttori: indicativi ma non attendibili.
In ogni caso è acqua passata: ho rimappato e il problema è stato risolto.
...fino a che non ha rimappato anche l'amico, e ora siamo daccapo!
Il Tiger è comunque più veloce; di poco, ma sta davanti.
|
|
|
07-06-2016, 15:16
|
#23
|
Guest
|
peso pilota, km moto, tensione catena, stato catena corona pignone, gomme, ce n'è di roba che influisce sullo stacco.
anche perchè ci vuole la manetta, che avrai sicuramente, ma tenere aperto al 100% la prima, a me non risulta così facile.
|
|
|
07-06-2016, 15:24
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Rimappa e collettori e vai di 6 marcia a 40 km/h....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
07-06-2016, 15:29
|
#25
|
Guest
|
la mia già ci va (a 50 però) in 6°
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.
|
|
|