Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-10-2005, 11:20   #51
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
predefinito

se mi è permesso infilarmi in una disquisizione così tecnica...


credo che alla fine tutti sanno come funzioni l'ABS e la grande utilità che ha come meccanismo di sicurezza e correzione degli errori...

Coloro che, a quanto mi sembra, sono contrari, credo che più che appellarsi a fantomatici tempi di reazione superiori derivanti dal "manico", dubitino più realisticamente della sua reale efficacia nelle due ruote.

In un test di motociclismo su abs montati su diverse moto, il risultato in varie condizioni era diverso, confuso ed in alcuni casi strordinariamente incostante.
Probabilmente ciò dipende dal fatto che l'Abs sulle moto sia in costante miglioramento, dal momento che il comportamento di una moto è assai diverso da quello di un autovettura, specie su fondo accidentato come può essere il pavè, un ondulato o il ghiaietto.

Ciò non toglie l'utilità del sistema.

Pubblicità

__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 11:33   #52
Ricky vierventiler
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola
ma allora non leggi bene......

a me dell'ABS non importa un fico!

ho imparato a guidare i Maico nelle piste da cross quando tu andavi in garelli

e la moto la conosco....stai tranquillo ma la preferisco senza...

piuttosto mi sembra che tu che a differenza di Guanaco che ha esposto pregi e difetti non capisca un'acca visto che posti improbabili paragoni con Opel ed altre auto..

un conto sono le 4 ruotew
un conto le 2...

rifletti scienziato!
Lo so che non hai la coda di paglia, Filippo.
Ti conosco come un ottimo PILOTA e conosco bene il tuo autorevole curriculum motoristico (anche qualcosa delle performances con la gnocca, ma meglio che non dico niente )

ma non hai capito un belino di quel che volevo dire! Nesciu!
Che quelli "non me ne frega un tubo" son spessissimo quelli "che non capiscono un tubo" e che basta un cancello per sverniciarli sui loro immeritati gioielli tecnici ( = Una SaintHonorè ad un maiale, una cacca su un cuscino di broccato bianco)

P.S.: la AdamOpel Ag è stata una delle prime aziende a fare le automobili in europa. Fritz Von Opel il primo a passare i 250Kmh sul Nurburgring ed il primo Uomo a volare su un aereo a reazione. Quando sul Kadett-D 18 GTE io avevo, nell'83, punterie idrauliche ed iniezione L-Jetronic, altre sportive aste bilancieri e carburatori.
Per non parlare del resto della storia



 
Vecchio 10-10-2005, 11:35   #53
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

REPETITA JUVANT

Sostenitore del sistema ABS, dopo aver provato sia l'integral ABS (servoassistito) che il Brembo-Bosch (non servoassistito) devo dire che la mia preferenza va al secondo... Questo perchè il rapporto difetti/benefici del sistema di servoassistenza fanno, a mio parere, pendere la bilnci a sfavore di questo dispositivo. La servoassistenza toglie quasi del tutto sensibilità in frenata, inoltre alle basse velocità tipiche dell'andatura cittadina induce un effetto on/off assolutamente fastidioso con la moto che, anche non volendo, inchioda, ciò è particolarmente evidente e causa di allungamento spropositato della frenata su fondi cittadini "difficili" come pavè od il bagnato. Mi restano inoltre, anche per esperienza diretta, i dubbi sulla efficacia della frenata residua che è nulla se la leva è regolata nelle posizioni più vicine alla manopola (corsa insufficente) e comunque coglie impreparati in caso di malfunzionamento improvviso. Se l'idea era quella di evitare le reazioni alla leva la cura è peggiore del male. Il sistema Brembo-Bosch al contrario da si reazioni alla leva ma lascia inalterata la modulabilità delle leve con il risultato che il sistema entra in azione solo nei casi di assoluta necessità.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 11:49   #54
Lemmy
Guest
 
predefinito

Scusate,ma : o non ho capito niente della discussione (possibile )..oppure c'è qualcosa che non funziona.

Il motivo dell'accapigliarsi dovrebbe essere se con l'ABS si frena di più o di meno?

Ma se non vado errato l'ABS NON NASCE PER QUELLO!

Se le memoria non mi inganna l'ABS è stato inventato per impedire il bloccaggio delle ruote allo scopo di GARANTIRE LA DIREZIONALITA' del mezzo,con la conseguente possibilità di tentare di evitare l'ostacolo invece di piombarci dentro senza alternativa.

Quindi il fatto che attraverso l'uso dell'ABS si "possano" ottenere spazi di frenata migliori o peggiori a seconda delle variabili,è una CONSEGUENZA,non lo SCOPO.

Lamps,
 
Vecchio 10-10-2005, 12:31   #55
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
P.S.: la AdamOpel Ag è stata una delle prime aziende a fare le automobili in europa. Fritz Von Opel il primo a passare i 250Kmh sul Nurburgring ed il primo Uomo a volare su un aereo a reazione. Quando sul Kadett-D 18 GTE io avevo, nell'83, punterie idrauliche ed iniezione L-Jetronic, altre sportive aste bilancieri e carburatori.
Per non parlare del resto della storia
Grande uomo.

E grande macchina il Kadett-D 1.8 GTE... a vederla sbavo!

Per questo sono fondamentalista OPEL.

So che è OT ma lo volevo dire
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 12:47   #56
Ricky vierventiler
Guest
 
predefinito

La mia era argento col tetto apribile

Non la presi bianca perchè avevo già avuto il 1.3SR 5marce bianco

Poi prima di iniziare con le Vectra-A (1.7TD CD- 2.0E CD - gt2.0 8v 130hp- GT 16V150 HP 5 porte)

ho avuto la serie E, 2.0GSì 8V e poi 16V. Ma in mezzo anche 1.6D GLS 5p (testa con condotti lucidati e pompa kittata) e 1.5TD Caravan (SW)

Escluse quelle aziendali in Concessionaria (compresa, per un beve periodo, Omega -A 3000 24V )
 
Vecchio 10-10-2005, 13:59   #57
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
predefinito

Dopo una tragica Uno a 18 anni per necessità

Astra S.W. 1.8 125CV (quella ignorante del 94) che ho portato a 175.000 km

ora Astra SW 2.0 DI con 111.000 km presa usata da mio padre... alla quale appena lo trovo metterò il kit intercooler.....

La prossima non lo so... ma mi scimmia TANTISSIMO il GTC.

Mio padre ha avuto TUTTE le kadett dalla C in poi e le Astra fino alla penultima. Ha comprato un Peugeot e ogni tanto mi tocca dargli le chiavi della macchina per farlo divertire. Sembra una cazzata ma è così

Lampeggi a due fari
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 14:26   #58
AleConGS
Mukkista doc
 
L'avatar di AleConGS
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
predefinito

Per guanaco:

Ok, direi che in linea di massima sono d'accordo con tutto. Ma mi sembra di aver letto (forse su motociclismo) che l'abs bmw (parlo non dell'ultima generazione) su certi fondi entrasse troppo presto, in pratica senza che ce ne fosse bisogno, quindi spazi di frenata più lunghi. Su tutto il resto perfetto, ma SE entra a sproposito, forse gli spazi effettivamente si allungano (in casi moooolto particolari ovviamente). Dico una cazzata?
__________________
R1200GS ADV vintage
AleConGS non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 14:47   #59
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Un panic stop capita a chiunque prima o poi, anche a Schumacher, tanto per essere chiari.
Se ti ritrovi un ostacolo improvviso sulla tua traiettoria a pochi metri non puoi che reagire d'impulso, affondondo il piede sul pedale o tirando la leva. Non hai nemmeno il tempo di pensare...
Tralasciando le varie considerazioni tecniche, per le quali ringrazio.....

La tua frase qui sopra è una cosa di una semplicità e banalità sconcertante, totalmente condivisibile ihmo, eppure qualcuno si ostina ad ignorarla o a fingere che non sia così (nel mondo reale).
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 19:41   #60
el magher
tintometro ufficiale BMW
 
L'avatar di el magher
 
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
predefinito qualche numerino.....

Qualcuno ha detto che voleva sapere quanto era invasivo l'abs in un utilizzo normale.
Questi sono alcuni esempi di funzionamento di integral Abs, rilevati tramite diagnosi con GT1

Modello km tempo di attivazione tempo frenata funz abs ant funz abs post
K1200RS 21867 408:47:34 34:17:41 00:00:00 00:03:41
R1150R 18906 504:34:06 37:16:55 00:00:12 00:10:59
R1200GS 13964 405:08:00 06:53:33 00:00:06 00:02:18
R1200RT 8578 136:32:00 04:07:44 00:00:04 00:00:18
R850RT 30045 931:55:10 37:16:55 00:02:09 00:03:06
R1150RT 16555 352:16:55 37:45:14 00:00:30 00:12:56
R1200GS 6104 97:12:00 05:45:24 00:00:32 00:00:56
R1200GS 5482 209:36:00 14:58:30 00:00:02 00:02:00
K1200RS 24788 380:28:56 37:16:55 00:00:51 00:00:40
Analizzando le ultime due colonne, si evince che l'etrata in funzione dell'Abs è minima.
Ma forse si confonde la funzione del servofreno, che è sempre attiva, con la funzione di
antibloccaggio delle ruote.
File allegati
Tipo di file: txt ABS.txt (553 Bytes, 15 visite)
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.

Die Räder rollen für den Sieg.
el magher non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 19:45   #61
el magher
tintometro ufficiale BMW
 
L'avatar di el magher
 
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
predefinito

chiedo scusa per la ciofega del messaggio precedente. Per capire meglio, leggete l'allegato.
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.

Die Räder rollen für den Sieg.
el magher non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 19:49   #62
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da el magher
Qualcuno ha detto che voleva sapere quanto era invasivo l'abs in un utilizzo normale.
Questi sono alcuni esempi di funzionamento di integral Abs, rilevati tramite diagnosi con GT1
ho identificato il dentista del gruppo: R1200GS 5482km in 409 ore e 36 minuti... con una spettacolare media di 13.3 km/h!!!!! ed e' riuscito comunque ad attivare l'ABS posteriore per ben 2 minuti un record insuperabile!!!

ovvintoquacchecosa?
 
Vecchio 10-10-2005, 19:54   #63
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

comunque sono dati difficilmente "valutabili" perche' immagino che uno fermo al semaforo col freno tirato faccia salire il tempo di frenata, o sbaglio?

per non dire dello stile di guida e dei tipi di superfice, in ogni caso sono dati che mi lasciano sconcertato, sulla mia con 32.000 km sarei curioso di fare la lettura perche' se dovessi tirare a indovinare direi che in totale l'ABS e' intervenuto per frazioni di secondo o forse un pai di secondi al massimo... ma proprio proprio esagerando, mentre in tabella si parla di minuti, che mi pare veramente un'enormita'.
 
Vecchio 10-10-2005, 20:14   #64
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
predefinito

da quello che dice el magher si evince che l'ABS entra in funzione molto meno spesso di quanto si pensi. Allora forse la sensazione della servoassistenza è quella che non piace a molti.
In ogni caso al corso della Cimina a Nerviano abbiamo potuto constatare che disinserendo l'ABS col bacchio che la frenata era più corta.
Unica cosa degna di nota è che pinzando col K:
Joe
io
Ricky
senza ABS tutti e tre
avevamo la frenata più corta di tutti e la moto perfettamente dritta.

pensate cosa doveva essere il K con l'ABS...

che però non posso montare nonostante io abbia lo spazio accanto alla batteria e la predisposizione sullo stelo perché l'impianto elettrico cambia.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 23:34   #65
Guanaco
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
...
un punto fondamentale del funzionamento del sistema e' la determinazione della velocita' reale del veicolo, etc.
...
Negativo, il primo punto è la velocità di rotolamento delle ruote, indipendentemente da quella del veicolo. Essa non deve andare sotto una certa soglia.
Quanto alla rilevazione delle effettive condizioni di moto questa viene ottenuta in base alle routines "intelligenti" della centralina, laddove la "storia" della frenata ha la sua importanza, così come il confronto tra le velocità angolari delle due ruote...

Quote:
Originariamente inviata da The Duck
...
Con l'uso ci si abitua e si tende a non dosare la frenata
...
Quello che dici è in buona parte vero. Infatti, in un mio precedente post indicavo l'ABS come una specie di "scuola guida". Tutte le volte che entra in funzione significa che la frenata non è stata ben dosata. Volendo è insomma anche un modo per imparare, ma è chiaro che bisogna essere disposti ad apprendere e non pensare sempre e solo "tanto c'è l'ABS"... (La risposta vale anche per Sergios)

Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
quelli rientrano nella categoria 2
In effetti, è quasi sempre proprio così...

Quote:
Originariamente inviata da sergios
...
una certa invasività dei sistemi di abs + servofrenata combinata
...
Il principio dell'ABS è di per sé stesso non invasivo (se si escludono le speciali categorie da me mezionate all'inizio, nel primo post). Sul tipo di impianto idraulico si può invece discutere. Certamente la servoassistenza può causare problemi di modulabilità qualora mal progettata o mal regolata. Ma è un altro paio di maniche. Il fatto che si abbini all'ABS non deve portare a giudicarla in modo integrato. Non almeno a livello di logica di funzionamento, anche se poi l'impianto può essere un tutt'uno.
(Cfr, ev. il post di Muttley su cui non mi sento di dare giudizi)

Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
credo che alla fine tutti sanno come funzioni l'ABS
Sei uno di quelli che vede il bicchiere metà pieno...
Come funzioni l'ABS non è nemmeno facile da spiegare, dato che ci sono differenti implementazioni possibili. Quello che conta davvero capire è a quali finalità mira il sistema. Lo scopo è, ripetiamolo pure per l'ennesina volta: evitare il bloccaggio. Perché? Su questo principio abbiamo discusso molte volte. Wotan ha fatto dei bei post in merito, non so se ci siano ancora... Se proprio è necessario si può fare un breve scritto, magari un PDF. Io adesso non ho tempo (né molta voglia, lo ammetto), magari in futuro...

Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
...
Probabilmente ciò dipende dal fatto che l'Abs sulle moto sia in costante miglioramento, dal momento che il comportamento di una moto è assai diverso da quello di un autovettura
...
Concordo. Poter agire solo su due ruote genera qualche problema in più rispetto al caso auto. Quattro ruote sono più difficili da gestire di due sole ruote a livello d'impianto, ma più facili a livello "strategico", cioè a livello d'impostazione delle modalità di controllo.

Quote:
Originariamente inviata da Lemmy
...
Ma se non vado errato l'ABS NON NASCE PER QUELLO!
...
L'ABS nasce in primo luogo proprio per accorciare gli spazi di frenata.
Per ottenere questo risultato occorre evitare il bloccaggio delle ruote.
In più, come benefico effetto collaterale, c'è anche il controllo della direzionalità (si può girare frenando) e, nelle moto, il mantenimento di un minimo momento giroscopico delle ruote (che serve per stare in equilibrio).

Quote:
Originariamente inviata da Ale1200GS
...
l'abs bmw (parlo non dell'ultima generazione) su certi fondi entrasse troppo presto, in pratica senza che ce ne fosse bisogno
....
Questo è senz'altro possibile, ma, come già accennavo, non riguarda il principio di funzionamento dell'ABS, bensì la sua implementazione effettiva.
In linea teorica l'ABS dovrebbe rallentare la ruota sino ad arrivare molto prossimo all'attrito radente statico, cioè all'attrito che si ha nel momento di distacco (immaginando una ruota che inizia a muoversi strisciando). Non entro qui nel merito di questi dettagli fisici, ma si può intuire come tale limite sia difficile da imbroccare con precisione nella pratica e che possa variare un po' con il tipo di contatto gomma/suolo.
Per questo e altri motivi collegati il costruttore preferisce stare un po' discosto da esso, facendo intervenire la correzione dell'ABS un po' prima. Può essere che in certe casi quel "un po' prima" risulti leggermente eccessivo. Credo però di poter dire che anche così le condizioni, specie se imprevedibili (non come nei test) in cui il "manico" riesce a fare meglio dell'ABS siano davvero rare se non inesistenti.

Quote:
Originariamente inviata da el magher
...
Ma forse si confonde la funzione del servofreno, che è sempre attiva, con la funzione di antibloccaggio delle ruote.
Esattamente...
Trovo peraltro molto interessante il riferimento all'output dati ottenuto tramite diagnosi con GT1. Conoscendo meglio le strade battute e gli stili di guida si potrebbero fare ulteriori considerazioni, come osserva Enrox...

Quote:
Originariamente inviata da condor
...
In ogni caso al corso della Cimina a Nerviano abbiamo potuto constatare che disinserendo l'ABS col bacchio che la frenata era più corta.
Unica cosa degna di nota è che pinzando col K:
Joe
io
Ricky
senza ABS tutti e tre
avevamo la frenata più corta di tutti e la moto perfettamente dritta.
...
In effetti, l'ABS avrebbe dato un vantaggio. Così il confronto è omogeneo e si vede quelli che realmente sanno frenare meglio (in condizioni prevedibili, però), al di là dei vari discorsi sulle proprie fantomatiche doti.

Ultima modifica di Guanaco; 10-10-2005 a 23:41
 
Vecchio 10-10-2005, 23:38   #66
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley
REPETITA JUVANT

Sostenitore del sistema ABS, dopo aver provato sia l'integral ABS (servoassistito) che il Brembo-Bosch (non servoassistito) devo dire che la mia preferenza va al secondo... Questo perchè il rapporto difetti/benefici del sistema di servoassistenza fanno, a mio parere, pendere la bilncia a sfavore di questo dispositivo. La servoassistenza toglie quasi del tutto sensibilità in frenata, inoltre alle basse velocità tipiche dell'andatura cittadina induce un effetto on/off assolutamente fastidioso con la moto che, anche non volendo, inchioda, ciò è particolarmente evidente e causa di allungamento spropositato della frenata su fondi cittadini "difficili" come pavè od il bagnato. Mi restano inoltre, anche per esperienza diretta, i dubbi sulla efficacia della frenata residua che è nulla se la leva è regolata nelle posizioni più vicine alla manopola (corsa insufficente) e comunque coglie impreparati in caso di malfunzionamento improvviso. Se l'idea era quella di evitare le reazioni alla leva la cura è peggiore del male. Il sistema Brembo-Bosch al contrario da si reazioni alla leva ma lascia inalterata la modulabilità delle leve con il risultato che il sistema entra in azione solo nei casi di assoluta necessità.
Mi quoto da solo perchè non mi ha "cagato" nessuno..... Guanaco che ne pensi???
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 10-10-2005, 23:44   #67
Guanaco
Guest
 
predefinito

x Muttley

Mi sembra che quello che scrivi sia coerente e verosimile, ma non mi posso pronunciare, perché non ho esperienza di confronto con i due sistemi. I dati di cui tenere conto sono sempre moltissimi...
Comunque, che il servofreno possa fare la differenza sono d'accordissmo, come ho postato più volte sopra...
 
Vecchio 10-10-2005, 23:56   #68
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Dovrei aggiungere che, da una intervista con l'ing. Fermo (omen nomen) titolare della FTE, si evinceva la scelta del servofreno fosse dettata più che altro dalla necessità di ridurre i tempi di intervento del sistema. Mi spiego: il sistema ABS molto banalizzato non è altro che un modulatore di pressione in un circuito idraulico, per poter funzionare occorre che la pressione nel circuito ci sia. Nel circuito frenante di una moto non servoassistito la pressione c'è solo quando si tira la leva quindi l'intervento del ABS è ritardato dal tempo di reazione del conducente, con la servoassistenza si riduce la "latenza" del sistema. Inoltre potendo operare con una pressione "tarata" e continua il sistema può utilizzare una sequenza di modulazione molto piu elevata. Tutto ok ma: il circuito di servoassistenza ha una pressione minima di funzionamento, ne segue che uno sforzo anche minimo alla leva provoca lo scatenarsi di questa pressione minima. Risultato: a bassa velocità specialmente frenando con l'anteriore la moto inchioda e non rallenta.... Questo mi ha messo in difficoltà i primi tempi ai semafori con rischio di "sdraio" della mukka.... Successivamente mi ha portato a bloccaggo (ed alla entrata del ABS) a velocità ridicole su fondi viscidi.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 11-10-2005, 00:04   #69
Guanaco
Guest
 
predefinito

x Muttley

Capisco... Con in più l'effetto di diminuire le vibrazioni sulla leva... Sempre apprezzato da un BMW-ista.
Così a spanne mi sembra comunque un problema di tarature della componentistica meccanica, troppo sensibile alle pressioni basse e per basse intendo quelle minime, appena al di sopra di quelle di "stand by", per intenderci. Non credo sia un problema progettuale semplice, ma nemmeno così critico da imporre l'abbandono della servoassistenza.
 
Vecchio 11-10-2005, 00:36   #70
aganga
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aganga
 
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: Policoro - Basilicata -
predefinito

Grazie all'abs, sembra che in caso di frenata da panico, nel tempo di reazione c.d. psico-tecnico, pari a 1 secondo circa,ci sia un margine di correzione differenziato e leggermente superiore, che consente una manovra di emergenza idonea ad evitare un sinistro.
aganga non è in linea  
Vecchio 11-10-2005, 10:09   #71
Ricky vierventiler
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor
da quello che dice el magher si evince che l'ABS entra in funzione molto meno spesso di quanto si pensi. Allora forse la sensazione della servoassistenza è quella che non piace a molti.
In ogni caso al corso della Cimina a Nerviano abbiamo potuto constatare che disinserendo l'ABS col bacchio che la frenata era più corta.
Unica cosa degna di nota è che pinzando col K:
Joe
io
Ricky
senza ABS tutti e tre
avevamo la frenata più corta di tutti e la moto perfettamente dritta.

pensate cosa doveva essere il K con l'ABS...
il K con l'ABS lo hai visto quella sera quando non avevo ancora staccato lo spinotto dalla ECU dell'ABS...

Tieni però presente che la prova con ABS disinserito/moto senza ABS la abbiamo fatta "falsata" da queste condizioni psicoambientali:


-parco chiuso
-assenza di traffico reale
-condizione d'emergenza simulata e ripetitiva in diversi eventi e vista anche dalla prospettiva "giù dalla sella"
-ostacolo non all'improvviso
-condizioni di percettività con base di stato d'animo serena dato il contesto.

Ovvero se la medesima cosa fosse accaduta in sella nel traffico, dopo che hai litigato con un cretino qualsiasi, mezzo sovrappensiero e con una bimba che ti traversa la strada di colpo, non avremmo certo ottenuto medesime performances, e delle pinzatone "solo dietro" come quelle che abbiam dato quella sera a Nerviano ci avrebbero portato a strisciare per terra in una frazione di secondo dopo aver centrato in pieno l'ostacolo....
 
Vecchio 11-10-2005, 13:37   #72
Smokey
Guest
 
Smile

guanaco, hai ragionissima. in tutto.

io dico solo che son vivo grazie all'abs. mi basta e m'avanza. e penso di valere più di 1.250 euri. pertanto, caro gattonero, anche se non entra mai in funzione per dieci anni e poi funge e mi salva la pelle, se li merita tutti.
 
Vecchio 11-10-2005, 13:54   #73
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Smokey
guanaco, hai ragionissima. in tutto.

io dico solo che son vivo grazie all'abs. mi basta e m'avanza. e penso di valere più di 1.250 euri. pertanto, caro gattonero, anche se non entra mai in funzione per dieci anni e poi funge e mi salva la pelle, se li merita tutti.
questo e' vero e condivisibile, ho sempre pensato che se anche una sola volta mi salva da distruggere moto/macchina ha ripagato il suo valore.
Tuttavia ho preso il gs 1200 liscio senza optional perche' mi dava addosso il servofreno, tutte le riviste dicevano che la modulabilita' e' "strana". Aggiungo che temevo le noie possibili a livello di guasti e menate varie.
COncludo con una piccola nota.Sul cbr 1100 xx avevo la frenata integrale dual cbs, sistema integralmente meccanico/idraulico che e' montato anche sui vfr. E' piuttosto complesso nel funzionamento (volendo lo posso descrivere se volete) , ma devo dire che ha una funzionalita' stupenda su strada per uso anche molto sportivo, anche se non da pista . Ingresso in curva anche pinzato, nessuna oscillazione ne sbandieramento al posteriore. Veramente un gran bel sistema.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 11-10-2005, 15:29   #74
draker
Mukkista doc
 
L'avatar di draker
 
Registrato dal: 20 Jun 2004
ubicazione: Brianza InQuinata
predefinito

premetto che non ho letto tutti i post, ma che lo farò al più presto...
anche a me è arrivata l'integrazione del libretto abs.
Un solo dubbio:

a pag.3(colonna centrale) dice che "perchè la ruota anteriore non si blocchi, l'abs deve intervenire e diminuire la pressione ai freni; LO SPAZIO DI FRENATA DIVENTA PIU' LUNGO."

quindi:

non ho capito nulla del sistema abs o anche a voi suona strano????
draker non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati