|
24-07-2015, 12:11
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Non mi stupisce, se giri in due col precarico al minimo tocchi subito.
Come ti dicevo, con quel carico (magari anche con bagagli), per ottenere un bilanciamento accettabile, sono necessari almeno 15 giri completi.
Se poi ti piace avere una risposta ancora più rigida puoi arrivare anche a precaricare al massimo senza problemi, ma non ti spaventare se poi a volte tocci anche così... è il mono che fa cagare.
|
|
|
24-07-2015, 12:25
|
#2
|
Guest
|
echeccazzo lo dicevo che la gente non gira il precarico.
poi magari con il mono scarico la cosa peggiora ulteriormente.
quoto walter. 15 giri e 1 di estensione o se proprio carichissimi tutto chiuso.
usiamoli sti registri che già son pochi...
|
|
|
24-07-2015, 13:01
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jul 2015
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 515
|
Eh ragazzi ho chiesto apposta....moto appena presa e probabilmente precarico a zero....allora vado di test....faro 10 e se non mi gusta ancora 15
|
|
|
24-07-2015, 13:18
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
|
Ma avete provato ad inclinare la moto da fermo (fatelo in due) e vedere dove si arriva per toccare terra, se volete riempite pure tutte e tre le borse di uranio.. Tanto il risultato vi farà riflettere comunque
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-07-2015, 13:28
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
@saltino: non ho capito, a cosa serve il test che dici?
|
|
|
24-07-2015, 14:25
|
#6
|
Guest
|
che domanda stupida wolter...
per far cascare a terra la moto
|
|
|
24-07-2015, 15:29
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
|
|
|
24-07-2015, 16:27
|
#8
|
Guest
|
... e poi moltiplica per 2 il risultato. se lo fai allora è giusto.
|
|
|
24-07-2015, 18:34
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
strisciare i pedalini e cavalletto
Perchè?
A me sembra attendibile come calcolo
In 2 passeggeri di peso standard vengono 15-20 click, ci stà!
Ultima modifica di Alelocate; 24-07-2015 a 18:41
|
|
|
24-07-2015, 19:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Metro da muratore: affondamento statico a carico 70 mm.
con qualsiasi carico.
Individuare le due-tre condizioni tipiche e poi si vive di rendita.
Per la frenatura è già più complessa, cmq si parte dallo sfrenato e si chiude progressivamente fino a che la moto non perde la tendenza a ondeggiare su curvoni stile autostrada.
Se non si sa misurare l'affondamento, cercare "race sag" in rete.
buoni click a tutti :-)
|
|
|
24-07-2015, 19:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, dai! A moto dritta è impossibile.. Devi aggiungere precarico..
@Asder: con la GS ho strisciato le borse con tutto il precarico perchè ero molto carico..  Girando in due con il precarico da configuratore ho strisciato perchè era fisiologico. Se fai le curve strette e tieni giù la moto (sennó allarga), tocchi.
Con la V-Strom si striscia prima che con la GS.. È il difetto di questa moto. Solo su in due peró, di morma.
La GS poi, se leggi il manuale, ti consigliano di non precaricare su da solo (se sei 70/80 Kg naturalmente..). Mentre la V-Strom la danno fuori di default a 8 click su 22 (se non ricordo male..).. Infatti secondo me servirebbe una molla un filo più dura per poi scaricare il precarico.. Oppure un torchio idraulico con più corsa. 
Comunque alla fine tiene benissimo la traiettoria e non saltella mai, anche se ondeggia abbastanza sulle strade dissestate (segno di poco freno idraulico, che comunque non ho chiuso troppo perchè poi diventa dura e scomoda). 
Bo! Comunque qui si parla di GS.. Scusate..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
24-07-2015, 21:54
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Io comunque non ho mai toccato la vite del freno.
Anche se siamo off topic, mi è capitato un paio di volte in autostrada Ad alte velocità, e credo a causa di qualche giro strano di turbolenze dei camion che precedono, da solo a pieno carico, che la moto cominciasse ad ondeggiare pericolosamente, da cagarsi sotto!
Avete presente quando si ha la sensazione che quell ondeggiamento possa aumentare fino a far perdere il controllo del mezzo?
Può centrare il freno dell'ammo? È stato proprio brutto eh!
|
|
|
24-07-2015, 22:58
|
#13
|
Guest
|
@alelocate se ti trovi bene normale non è. guarda il manuale. sono molto più alti di quelli del configuratore. io con quelli del configuratore la trovo mollissima e super barcone e non sono l'unico (vedi wolter)
@ozama non saranno anche le borse non originale che hanno meno luce a terra? sparo eh... non ho la minima idea di quanto grandi siano
|
|
|
25-07-2015, 00:26
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Ma tu da solo senza carico tieni tutto svitato o avviti?
|
|
|
25-07-2015, 09:08
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@asder: è probabile. Sono le GiVi Trekker da 33 litri. Quella a sinistra non ha lo scasso per la marmitta, quindi sporgeva 3 cm più della destra e in effetti tocca per prima.
Ma senza valige arrivavo alle pedane comunque..
Per quanto riguarda il configuratore, è probabile che tu non ti trovi perchè è stato fatto per la prima serie. Tu hai una Adventure e con il mono della seconda serie (come il mio). La Adventure è più pesante dietro. Quindi penso sia naturale che abbia una risposta differente. Io non l'ho mai provata, ma tutti quelli che l'hanno fatto dicono che è diversa da guidare.
Poi, la butto li, potrebbero anche aver messo una molla diversa.. Anche se a giudicare dalle tue sensazioni, probabilmente no (ti trovi meglio con più precarico).
Naturalmente poi anche i gusti son gusti eh..
Io, nonostante il mono diverso da quello previsto, mi ci trovavo abbastanza. Poi per il freno idraulico avevo l'ESA, quindi lo cambiavo in base al contesto con ottimi risultati.
Adesso che ce l'ho manuale è in posizione di compromesso fra la durezza e la comodità. Come sempre succede se non lo puoi regolare facilmente.. Comunque io viaggio sempre in due, quindi non faccio velocità tali da risentire in modo pesante di piccole differenze di taratura idraulica. Avrei talvolta il desiderio di modificarlo, ma data la situazione, tendenzialmente adatto lo stile di guida che faccio prima.
@Alelocate: quando capita il fenomeno che dici, e capita, è importante non tirare mai il manubrio. Stringi le ginocchia attorno al serbatoio e tieni delicatamente il manubrio. Le oscillazioni aumentano se tenti di contrapporti a loro. Comunque aumentano se la moto è TROPPO precaricata e l'anteriore risulta troppo caricato in genere. Io ho riscontrato che la moto in velocità guadagna stabilità quando l'assetto è leggermente seduto. Ho detto leggermente. Non troppo.
Invece la GS innescava oscillazioni in funzione delle turbolenze oltre i 150/160 se ero da solo con la regolazione per due (sempre li, per pigrizia, dato l'uso breve e saltuario a solo).
@Saltino: la prova statica per vedere l'inclinazione massima non ha senso. La moto ha 18 centimetri di escursione degli ammortizzatori. Quando è correttamente regolata, da carica si abbassa di 5/6 centimetri e, quando curvi, la forza centrifuga li comprime ulteriormente, in funzione della velocità. E se la strada non è un biliardo interviene pure l'ondeggiamento naturale. Quindi la moto, durante la marcia è mediamente molto più bassa di quando sta sul cavalletto.
E infatti qui si sta parlando di regolazioni del mono per limitare il fenomeno dello strisciamento. Che evidentemente è una cosa che capita a molti, nonostante si guidi normalmente e per strada e per di più con zavorrina e bagagli.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 25-07-2015 a 09:15
|
|
|
25-07-2015, 10:58
|
#16
|
Guest
|
@alelocate da solo senza carico faccio 10 giri, non click. Altrimenti la sento seduta. In 2 16 giri, in 2 topcase 18, in due strapieni 20 giri (tutto).
A me piace rigida ma così la senti bella carica in avanti
@ozama l'ammo sarà anche diverso ma le regolazioni manuali di BMW sono le medesime per entrambi i modelli.
|
|
|
27-07-2015, 07:08
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
@Ozama
Grazie della dritta. A dire la verità mi è successo da solo a pieno carico e con il mono caricato non moltissimo, forse una 15na di giri avvitato. Starò più attento a questa cosa. Anche se, diciamocelo chiaro CHE SBATTIMENTO.
Carichi la moto avviti e parti. Arrivi scarichi la moto e sviti ecc ecc ecc
@adserloller
Ieri ho fatto un bel giro e l ho avvitato di più. Non ho visto grandi differenze. Cercherò di starci più attento. Comunque non l ho mai avvitato completamente
Anche a me piace rigida ma devo fare i conti con buche&zavorra!
|
|
|
27-07-2015, 07:37
|
#18
|
Guest
|
Ma fai giri completi o solo click?
|
|
|
27-07-2015, 09:20
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Quando si parla di click ci si riferisce al mezzo giro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-07-2015, 09:48
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Adesso parlo di giri completi. Non so come mai ma non sento più click!
|
|
|
27-07-2015, 09:50
|
#21
|
Guest
|
una controllata ce la darei a sto mono...
quando avviti si sente già solo dalla seduta che non affonda.
|
|
|
27-07-2015, 09:55
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Sisi nel mio assolutamente si sente che non affonda se avviti. La regolazione fine va studiata km per km. Quello cfr non ho mai toccato è la vite del freno.
|
|
|
27-07-2015, 11:08
|
#23
|
Guest
|
io mi sono trovato bene a 1 giro di estensione (da tutto aperto) in coppia o con bagaglio. poi prova un po', a me piace la moto rigida, fortunatamente non vivo in mezzo a strade devastate.
|
|
|
29-07-2015, 11:54
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Al prossimo giro la "manometto" e ti dico!
|
|
|
29-07-2015, 14:38
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Alocate: be, con tutte le moto esiste il problema.. Tranne forse con le sportive, che tanto il posto per il passeggero è finto. Poi magari con quelle, se carichi, essendo comunque studiate per non toccare le pedane e non avendo l'impiccio del cavalletto centrale, il problema si sente meno.
L'unica soluzione è avere una moto con le sospensioni a comando elettrico: spingi il pulsantino e si regola.
BMW solo opzionalmente e solo dalle 1200 (o la nuova S1000 XR), Ducati Multistrada "S", Aprilia Caponord, KTM 1190/1290..
Nulla sotto i 17/18.000 Euro, tranne forse Aprilia..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.
|
|
|