|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-02-2015, 14:30
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
L'esempio della vespa px rispetto al 125 da cross non e'' affatto casuale, e' riportato pari pari da un articolo esplicativo di quella che una volta era la bibbia, motociclismo, articolo che ricordo perfettamente di oltre 30 anni fa.
|
Mi ricordo bene che il KTM aveva un consumo di 175 gr/cv/h contro gli oltre 400 della vespa.
Solo che una KTM aveva 30 CV e la vespa circa 8.
(chiaro tutto ciò sempre a gas spalancato)
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
18-02-2015, 14:37
|
#2
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
siamo vecchi franz! ma motociclismo era la bibbia davvero cazzo !
scusate il francesismo...la prova della honda cb650 chi e'' giovane dovrebbe leggersela e paragonarla a quelle che fanno oggi. MA dico di quella come di qualunque altra che facevano ai tempi.
A proposito, per essere un 4T quel consumo specifico e' da "ubriacona"..
Ah...franz, pero' ti ricordi la cosa ma non i numeri, 175 gr/cv/h e' roba da ottimo 4T
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 18-02-2015 a 14:48
|
|
|
18-02-2015, 14:51
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Aspes, Franz, mi avete convintissimo sul fatto del regime diverso di miglior consumospecifico rispetto alla coppia, grazie
invece fatico a capire perché un motore molto spinto cioè, da corsa , proprio come F1 o ktm cross possano avere "rendimento" migliore rispetto ad altri motori,
Cioè, se prendo un ktm 125 e cammino pianissimo a 90/h e lo rapporto anche lungo potrei rischiare di fare 30 k/litro ??? strano...
il consumo specifico è esattamente il rendimento del motore , lo misuriamo in gr/kw/h , ma potremmo anche esprimerlo in % assoluta ?
giusto o sbaglio io ?
per percentuale intendo proprio ad es. 27% ..
quindi al motore do' un tot di energia (combustibile) per ricavare un tot di energia (meccanica) = ecco il % come esce
aiutatemi .. 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
18-02-2015, 15:27
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Aspes, Franz, mi avete convintissimo sul fatto del regime diverso di miglior consumospecifico rispetto alla coppia, grazie
invece fatico a capire perché un motore molto spinto cioè, da corsa , proprio come F1 o ktm cross possano avere "rendimento" migliore rispetto ad altri motori,
Cioè, se prendo un ktm 125 e cammino pianissimo a 90/h e lo rapporto anche lungo potrei rischiare di fare 30 k/litro ??? strano...
il consumo specifico è esattamente il rendimento del motore , lo misuriamo in gr/kw/h , ma potremmo anche esprimerlo in % assoluta ?
giusto o sbaglio io ?
per percentuale intendo proprio ad es. 27% ..
quindi al motore do' un tot di energia (combustibile) per ricavare un tot di energia (meccanica) = ecco il % come esce
aiutatemi ..  
|
una cosa per volta.
Continui a confondere specifico con assoluto.
Una vespa px ha un consumo specifico pessimo ma un consumo reale certamente migliore di un ktm da cross.
pero' se una moto consuma il doppio ma ha il quadruplo della potenza ha un rendimento doppio ! questo e' il concetto.
Poi nessuno impedisce di parlare di rendimento in termini percentuali, il consumo specifico e' un valore numerico ma e' legato direttamente al rendimento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-02-2015, 14:25
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
l'importante e non confondersi col fatto che al regime di coppia massima si abbia il consumo minore, è solo il minore relativamente alla potenza erogata.
Non è che una R6 con coppia massima a 11mila mentre fa i 220km/h consumi in assoluto meno di quando sta ai 5,5mila a 110.
|
|
|
18-02-2015, 14:55
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: Ravenna
|
Forese OT:
Esiste..va un'auto con il motore di una motocicletta, HONDA N360 bicilindrico raffreddato ad aria derivante dalla (cit.):
"The car featured front wheel drive and an air-cooled, four stroke, 354 cc, 31 hp (23 kW) two-cylinder engine, which was borrowed from the Honda CB450 motorcycle"
Ne ho vista qualcuna in italia da giovane... sarebbe interessante confrontare consumi/prestazioni tra moto e auto .. ma forse il motore era stato pesantemente modificato mah.
Se non erro doveva esistere anche una Mini DeTomaso caon il motore del V7??
Trovata la versione da 497 cc fa 28 Km/l.
http://autoemotodepoca.altervista.or...1972-giappone/
__________________
R1200R
ex R850R "Motorella"
ex R1150RT 'Manferd'
Ultima modifica di ErMonnezza; 18-02-2015 a 15:02
|
|
|
18-02-2015, 15:34
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da ErMonnezza
Forese OT:
Esiste..va un'auto con il motore di una motocicletta, HONDA N360 bicilindrico raffreddato ad aria derivante dalla (cit.):
Se non erro doveva esistere anche una Mini DeTomaso caon il motore del V7??
Trovata la versione da 497 cc fa 28 Km/l.
http://autoemotodepoca.altervista.or...1972-giappone/
|
dunque, ricordo benissimo la honda,in italia ne arrivarono pochissime. Era potentissima per la cilindrata avendo un motore di derivazione moto.
PEraltro i 28 km/l secondo me erano una pura fantasia, ai tempi si dichiaravano falsita' inenarrabili.
vero anche che De tomaso a un certo momento voleva fare una mini V7 visto che possedeva entrambi i marchi.
A questo punto una considerazione interessante potrebbe essere la seguente: una moto con motore concepito da auto (come la nc 700 honda) e' il massimo per i consumi, associando l'erogazione da auto ai pesi contenuti.
Una auto con motore da moto e' il peggio che si puo' fare, dato che per portarsi a spasso i pesi di una auto deve lavorare sempre a regimi elevati perche' in basso ha poca coppia. Quindi consumi stratosferici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-02-2015, 16:28
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
...la r65....
Bonci bonci bon bon bon! Ti piace vincere facile!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
18-02-2015, 16:42
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
diciamo un'altra cosa. Non vi stupisce che una moto con soli 40 cv alla ruota facesse i 177 e una con 53 cv alla ruota facesse i 191? questo si che da' da pensare....quanti cavalli ci vogliono OGGI per fare i 191 km/h? un gs adv fa poco di piu' con almeno 100 cv....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-02-2015, 21:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Aspes, certo che da da pensare, pero' innanzi tutto, una domanda, erano km/h veri, o dichiarati.? Perche anche il morini 3/1/2 sport lo davano per veloce, con 39 cv lo davano e tanti dicevano di farci i 170 175, io l'ho avuto e col cavolo che arrivava a 160 di km! ! e di contakm! !
E comunque la tua domanda ha una spiegazione, la resistenza aerodinamica! ! Il gs e' un casermone rispetto alle motine degli anni 80!
e comunque non mi torna ancora il paragone. ..
Volete dire che se metto su strada a velocita' costante e con poco gas a 80 all'ora una vespa e un ktm da cross, questo ktm mi consuma meno?
L'unica spiegazione e' se paragono a regime massimo, allora il ktm mi da 30 cv, per avere 30 cv con la vespa devo accendere 3 motori di vespa e il consumo sommato di 3 vespe e superiore al ktm, cosi ' lo capisco....
Do' per scontato che a 80 una vespa o un ktm per avanzare utilizzino entrambi per es. 4 cv, sono mezzi simili, mica paragono auto con moto o aerei con navi. ...e se il consumo specifico di un ktm cross fosse 175 g cv h allora davvero farei roma terracina col ktm a 80 km /h in una ora e quindi conumerei 700gr cioe' meno di un litro per 80 km, ovvio, ho esagerato tutto, (ad es. i 4cv )ma a spanne il paragone vespa ktm non regge!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 18-02-2015 a 21:57
|
|
|
18-02-2015, 23:34
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2008
ubicazione: Motta di Livenza (TV)
|
Ho letto tutto il thread, interessante ..... ma adesso ho mal di testa  ..... son troppo vecchio per ....
__________________
Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
|
|
|
19-02-2015, 00:41
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
.e se il consumo specifico di un ktm cross fosse 175 g cv h allora davvero farei roma terracina col ktm a 80 km /h in una ora e quindi conumerei 700gr cioe' meno di un litro per 80 km, ovvio, ho esagerato tutto, (ad es. i 4cv )ma a spanne il paragone vespa ktm non regge!
|
Il concetto è questo 175 grammi cavalli ora (Aspes mi sembra di ricordare quel valore) ovvero in un ora a tenere a manetta un KTM avresti 30 CV x 175 = 5,25 kg di benza ovvero 7,5 litri
Vespa circa 350 grammi cavalli ora un ora a manetta per 8 cavalli = 2,80 kg di benza 4 litri.
I raffronti a gas parziale sono completamente diversi.
Spero di aver chiarito.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
19-02-2015, 07:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Franz , giusto quello che dici, ma non ci siamo ancora, col ktm tiri fuori 30 cv e con la vespa solo 8 , allora col ktm a terracina ci vai fiondato a 140 ..
con la vespa non arrivi a 100 , non sono le stesse condizioni ...
cioè, anche se possono sembrare strani i confronti, io cerco di restare nel preciso tema della domanda che inizialmente ha aperto il thread:
Quote:
Un motore da moto, con 100 hp, di 1000cc per spostare una moto da 200 kg, a 90 orari fa i 14/16 km/litro
Un motore 4 cilindri a auto, di 1000 cc con pochi cavalli in meno, se turbo....o sportivo, per spostare un auto di 10000 kg a 90 orari fa anche i 20 km/l.
|
Quindi la domanda del Maiale era su uso normale tranquillo stradale parzializzato, ovvero quello che ci capita nel 90% dei casi, (ecco i miei paragoni con il viaggio a 80 roma-terracina)
se ragioniamo solo per lavoro motore a potenza massima, siamo fuorviati...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 19-02-2015 a 08:01
|
|
|
19-02-2015, 10:35
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Il concetto è questo 175 grammi cavalli ora (Aspes mi sembra di ricordare quel valore)
|
non c'e' problema,e' un numero che rimane in testa pure a me, ma mi sa che era come ti ho detto quello di un ottimo 4T , i 2T viaggiano a oltre 300 e i 4t attorno ai 200 o giu' di li'. Se non sbaglio qui sul forum c'era qualcuno esperto di piccoli gruppi elettrogeni a regime fisso, sarei curioso di sapere su che livelli stanno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-10-2015, 17:56
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2012
ubicazione: roncadelle
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
diciamo un'altra cosa. Non vi stupisce che una moto con soli 40 cv alla ruota facesse i 177 e una con 53 cv alla ruota facesse i 191? questo si che da' da pensare....quanti cavalli ci vogliono OGGI per fare i 191 km/h? un gs adv fa poco di piu' con almeno 100 cv....
|
perché le resistenze variano col quadrato della velocita, quindi anche la potenza varia col quadrato. a parita di mezzo
|
|
|
19-02-2015, 00:31
|
#16
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
|
Ma pacifico, di sta roba non sa una sega? Zio pork quando c'è da dar la paga é sempre il primo.........a scriverlo, qui, che c'è da tirar fuori le mezze pipette di tecnica! Dorme? Dai su!!!
__________________
...Ager
|
|
|
19-02-2015, 10:39
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Posso garantirti che i Gilera 125 tipo RC125 SP01 (ci ho lavorato) stavano sui 210-220.
Comunque questa sera prendo alcuni fascicoli primi anni 80 :-)
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
19-02-2015, 10:42
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
cmq è già curioso notare differenze enormi quando si gira tra moto facendo la stessa strada alla stessa media visto che si rimane sempre a vista.
Io ho riscontrato differenze anche di 8km/litro in + a mio favore rispetto ad altre moto con circa lo stesso peso e forma ma con potenze specifiche dal 50 al 100% superiore.
|
|
|
19-02-2015, 11:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
200 210 220 ... sono ottimi consumi per 4t ...
i 2 tempi si misurano a barili di petrolio al minuto ... 
Quote:
Potrebbe benissimo essere che il ktm parzializzato per fare i 100 all'ora che per la vespa invece e' tutta manetta, consumi meno.
|
e sono d'accordo ...
ma non sono le condizioni della domanda iniziale del Maiale ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
19-02-2015, 11:55
|
#20
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Quote:
ma non sono le condizioni della domanda iniziale del Maiale
|
se mettesse la moto dietro l'auto (non abbastanza vicino da averne vantaggi aerodinamico, ovviamente) , e le si facesse fare in viaggio con le stesse modalità di accelerazione e decelerazione, penso che i risultati finali di consumo sarebbero molto più simili tra i due mezzi.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-02-2015, 12:23
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Si, ma siam sempre li, uno girerebbe a giusto regime, l'altro sotto regime ottimale.
il confronto andrebbe mantenuto con i giri motore uguali.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-02-2015, 12:41
|
#22
|
Guest
|
La resistenza all'avanzamento aumenta col quadrato della velocità.
Per fare un esempio, se a 100 km/h ci vogliono 40 cv a 200 ce ne vogliono
160. (copioincollo)
Ma ...
La Honda ha fatto la NC 750 X con metà motore della Jazz ed è la 2° moto più venduta dopo la GS, 50.000 km senza una piega, anzi con molte pieghe ; - )
**p
PS perché una (vecchia) moto con 50.000 km è/era da buttare ed una macchina a 400.000 no ?
tralasciando i 1.000.000 km del taxista di Atene su Mercedes e quelli degli autobus e delle corriere di cui Guidopiano ...
|
|
|
19-02-2015, 12:48
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Per me è legato ai giri motore, e tutta la tecnologia a seguito per sostenerli.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-02-2015, 15:17
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Io come auto ho l'onda jazz 1400 (in realtà 1330) ...
volete dire che nel cofano ho 2 motori della nc750x ????
 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
19-02-2015, 16:28
|
#25
|
Guest
|
jo ... SI !
almeno così dicono alla Honda, dopo ricerche di mercato, visto che l'utilizzo medio era ed è sotto i 2000 g/m ... per le moto ... figuriamoci le auto ...
**p
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|